Entra

Visualizza la versione completa : Fondo per pratino


RossoMich
28-11-2013, 22:01
Salve a tutti, volevo sapere se un fondo composto da ghiaia porosa e non di dimensioni di 2-4 mm va bene per fare un "pratino"

jimbospace
29-11-2013, 00:14
Salve a tutti, volevo sapere se un fondo composto da ghiaia porosa e non di dimensioni di 2-4 mm va bene per fare un "pratino"

scusa ma non riesco a capire cosa significa "non di dimensioni di 2-4mm"? in ogni caso per il c.d. prativo ci vuole un fondo fine oltre che fertile.

Jefri
29-11-2013, 00:19
Ghiaia direi di no. Ci vuole un fondo piccolo e leggero:-)

drago65
29-11-2013, 10:45
sono 2 le cose importanti per fare un bel prato:substrato ben fertilizzato e luce abbondante.se c è poca luce le piante tendono a sollevarsi dal fondo in cerca di luce ,e se il substrato non è fertile le radici faranno poca presa perchè le piante cercheranno di prendere nutrimento tramite le foglie.sicuramente un fondo a granulometria fine è più indicato,ma a me l hemianthus calli cresce anche su flourite dark e red senza particolari problemi,quando stolonano le piantine si aggrappano da sole al fondo.l unica difficoltà sta nel piantarla.

RossoMich
29-11-2013, 11:21
mi sono espresso male. Il fondo sarebbe composto da uno strato fertile sovrastato da uno di ghiaia, quest'ultima è composta da pietrisco misto (liscio e poroso) con una grandezza che varia da 2 a 4 mm. Non è proprio inerte e quindi pensavo si postesse piantare anche su questa. Nel qual caso non fosse indicato, suggerite di mischiarla con un terriccio fertile, magari con lo stesso che userei nello strato inferiore? Grazie

Psycho91
29-11-2013, 12:00
mi sono espresso male. Il fondo sarebbe composto da uno strato fertile sovrastato da uno di ghiaia, quest'ultima è composta da pietrisco misto (liscio e poroso) con una grandezza che varia da 2 a 4 mm. Non è proprio inerte e quindi pensavo si postesse piantare anche su questa. Nel qual caso non fosse indicato, suggerite di mischiarla con un terriccio fertile, magari con lo stesso che userei nello strato inferiore? Grazie

il terriccio fertile deve rimanere sotto, non mischiato per andare sopra.

la ghiaia soprattutto se con pietrisco intendi quarzo, non è indicata a mio avviso, fidati ce l'ho avuta, buona per le piante a fusto, zero assoluto per il pratino... la mia era proprio 2-4mm

se puoi, sapresti dirmi che ghiaia è più precisamente?

(rimango del mio avviso, per esperienza personale)

RossoMich
29-11-2013, 14:47
il nome purtroppo non lo so, me l'ha regalato un mio amico perchè ne aveva compratro troppo per il suo acquario. Vi posto una foto, se riesco -41


http://s11.postimg.cc/96uo6szjj/HPIM2728.jpg (http://postimg.cc/image/96uo6szjj/)

Jefri
29-11-2013, 14:56
Sembra gravelit. Si usa in associazione a del materiale fertile, ma sotto la ghiaia.

scriptors
29-11-2013, 15:51
Nulla ti proibisce di provare ma dubito fortemente che un pratino resista a lungo su quella ghiaia ... diciamo meglio, resista alla prima potatura ;-)

Con che pianta vorresti fare il pratino ?

RossoMich
29-11-2013, 18:16
io pensavo un Eleocharis "mini" o una lilaleopsis brasiliensis. Quindi come mi consigliate di muovermi? Mi spiace non usarlo, anche perchè saranno 30 Kg di ghiaia

RossoMich
29-11-2013, 18:32
Effettivamente, dopo che mi avete detto che poteva essere gravelit, sono andato a sbirciare un po' sui vari siti e posso dire che è prorpio Gravelit, solo con l'aggiunta di un po' di ghiaietto.

Psycho91
29-11-2013, 18:40
Effettivamente, dopo che mi avete detto che poteva essere gravelit, sono andato a sbirciare un po' sui vari siti e posso dire che è prorpio Gravelit, solo con l'aggiunta di un po' di ghiaietto.

come ti hanno detto, a mio avviso anche, puoi provare, ma sinceramente evita... specie se vuoi far crescere del pratino.
E' mischiato a ghiaietto di quarzo a quanto sembra, e poi è gravelit effettivamente.
Puoi mischiarlo al fondo fertile ma sopra dovrai metterci qualcosa, specie se pensi a piante come eleocharis mini!

RossoMich
29-11-2013, 18:47
Capito. Pensavo di mischiarlo con un jbl "proflora start" in dosi 40% Gravelit-60%terreno fertile e quindi, come suggerito da voi, lo ricoprirei con della ghiaia fine. Quale pezzatura massima è più consigliata usare?

drago65
29-11-2013, 18:48
mettici delle tabs fertilizzanti e coprilo con 3 cm di lavillo fine,tipo 2 -3 mm.il lapillo è ottimo perchè contiene buone percentuali di ferro,è abbastanza rugoso per permettere alle piccole radici di aggrapparsi e non ti altera i valori dell acqua.

RossoMich
29-11-2013, 18:52
dici che è meglio fare una scacchiera di tabs piuttosto che mischiarlo con un fondo fertile?

drago65
29-11-2013, 19:24
Io avevo capito che la vasca era già piena d acqua ,se è vuota stendi la terra fertile,poi metti la tua ghiaia e la copri col lapillo

Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk

RossoMich
29-11-2013, 19:29
si esatto, devo ancora allestirla. Quindi faccio 3 strati. Il lapillo può essere eventualmente sostituito con della "ghiaia cristallo di quarzo" della Dennerle?

drago65
29-11-2013, 19:55
il lapillo vulcanico è superiore alla ghiaia di quarzo in quanto contiene moltissimi minerali e oligoelementi che le radici assorbono lentamente,inoltre vi circola meglio l acqua perchè non si compatta e vi si insediano i ceppi batterici necessari al filtraggio biologico,inoltre costa meno della metà di un quarzo dennerle.la ghiaia di quarzo è totalmente inerte,personalmente non l ho mai usata nei miei acquari.se poi lo fai per una questione estetica....una volta che il prato cresce il fondo non lo vedi più,potresti metterlo anche neroazzurro o a stelle e strisce,tra 3 mesi non si vede più.

RossoMich
29-11-2013, 20:06
era solo perchè ourtroppo non mi era capitato di vederlo nei negozi specializzati in acquariologia della mia zona. Spero magari di trovarlo su internet. Grazie per il consiglio #70

drago65
29-11-2013, 20:11
Lo trovi nei garden reparto bonsai.

Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk

RossoMich
29-11-2013, 20:42
ah ok, perfetto. Ma non va ad alterare il pH o qualche altro valore?

drago65
29-11-2013, 23:09
no,il lapillo non assorbe e non rilascia.

Jefri
30-11-2013, 00:06
Come pratino ti consiglierei l'Echinodorus tenellus. Forse è meno blasonata come pianta da prato ma richiede molte meno cure delle sue sorelle ben più esigenti come eleocharis o calli.

gfavaretto
30-11-2013, 10:08
Buongiorno a tutti... mi intrometto nella discussione per non crearne di nuove, visto che comunque l'argomento è lo stesso.
Premessa: sono nuovo sia del forum che dell'acquariologia e mi sto per imbarcare nell'allestimento di una vasca tipo "Iwagumi".
So che non è la cosa più facile che uno possa pensare di fare, ma, dopo aver tanto letto qua sul forum, penso di aver trovato una situazione di compromesso che non richieda una laurea in aquariologia per riuscire..

Voglio allestire (in realtà ancora comprare, ma questi sono tecnicismi) una vasca da 120 L lordi (Juwel Rio 125, che nasce con due belle lampade da 28 W) con un pratino di Elocharis parvula , che mi è sembrata la soluzione meno esigente (anche qua, accetto consigli in altre direzioni) e ho alcune (infinite) domande per quanto riguarda che fondo mettere...

Tendenzialmente ero orientato per i fondi da non stratrificare, tipo ADA aqua soil, che ho visto largamente usare in video di aquascaping, ma ho capito avere due pecche: la prima è che costano quanto un rene al mercato nero e la seconda è il commento tipico dell'esperto al neofita "io non mi orienterei su un fondo ADA se non sei esperto... specie in fase di avvio è complicato" .. che non ho capito cosa vuol dire, ma non suona bene.

Ho visto il Wave master soil, che costa un terzo dell'ADA... può andare? o in ogni caso considerate più gestibile un fondo stratificato utilizzando il Sera Flordepot, per dirne uno , in abbinata a lapillo vulcanico, pittosto che akadama, come consigliate all'utente che ha aperto questa discussione? .


Volendo fare un fondo abbastanza "3D", con collinette etc ... ha senso mettere sabbia inerte come fondo sotto il fondo fertile per fare da riempimento senza incrementare inutilmente spese per lo strato buono ?

Grazie a tutti per le risposte!!!

Giovanni

drago65
30-11-2013, 11:55
sarebbe meglio invece che tu apra una nuova discussione,se no le risposte si accavallano e tra un paio di giorni non si capisce più niente ;-)