Visualizza la versione completa : primo acquario mediterraneo
filippo serino
28-11-2013, 18:07
volevo chiedervi se questa idea è realizzabile. A luglio andrò al mare come tutti gli anni e vorrei catturare qualche paguro, anemone e qualche piccolo essere vivente. Inoltre preleverò rocce vive, sabbia e acqua direttamente dal mare. Il tutto sarà fatto un paio di giorni prima di partire. Gli esseri viventi saranno contenuti in una vasca con pompa e filtro per 2 giorni. L'ultimo giorno li imballerò minuziosamente in sacchetti contenenti ossigeno.
La mia domanda però è : se quando arrivo a casa metto l'acqua del mare e tutto il resto in un acquario posso inserire gli esseri viventi subito ?
O forse è meglio che avvio un paio di mesi prima il tutto e poi inserisco sabbia rocce ed esseri viventi ?
I cambi d'acqua li farò con acqua sintetica, non avendo la possibilità di prelevarli ogni 15 giorni direttamente dal mare.
Grazie in anticipo e scusate le moltissime domande .
Aspetto vostre risposte
filippo serino
29-11-2013, 17:29
vi prego datemi una risposta #28b. è urgente -35
Se ho capito qualcosa di quello che ho letto mi sa che ti conviene avviare l'acquario prima e controllare che tutto sia a posto prima di mettere rocce e esseri viventi (senza esagerare).
Tuttavia se non ti è possibile penso tu possa provare a inserire tutto insieme in un colpo solo: prima però informati bene di tutto quello che sarà necessario per mantenere in salute la tua pesca.
filippo serino
29-11-2013, 21:54
Grazie per la tua risposta #70
Quindi potrei tornare a casa e inserire direttamente tutto con acqua prelevata dal mare. Ma i cambi d'acqua (se non sbaglio ogni 15 giorni circa il 20 %) li effettuo con acqua ad osmosi e sali ?#27
Emiliano98
30-11-2013, 10:47
Se prendi acqua e rocce dal mare va bene, puoi mettere subito gli animali, però l'acqua deve essere sempre in movimento ;-)
filippo serino
30-11-2013, 16:59
quindi nel viaggio di ritorno dal mare inserisco una pompa nel contenitore dell'acqua ?#24
gthunder69
02-12-2013, 18:45
premesso che l'ideale sarebbe inserire gli animali solo dopo che la vasca è già matura, se si tratta di POCHI animali particolarmente resistenti(gamberi e paguri e BASTA) puoi anche inserirli direttamente, però non con l'acqua che hai usato per il trasporto perchè quella inevitabilmente avrà valori elevati di inquinanti; dovresti quindi portarti delle taniche a parte con il quantitativo di acqua necessario per la tua vasca.
filippo serino
02-12-2013, 18:51
Si gli animali che vorrei inserire sono gamberetti e paguri e poi qualche anemone. Quindi ,essendo l'acquario da 25 lt circa, preleverò l'acqua dal mare e poi la inserirò nel acquario con gli animali . giusto ? e per le rocce posso staccarne dei pezzi da quelle più grosse o devo per forza trovarne già rotte ? #70
gthunder69
02-12-2013, 19:06
allora... non so quanto durerà il viaggio, ma i metodi migliori sono o animali imbustati (con semplice aria o con ossigeno in base alla durata del viaggio) oppure animali in borsa frigo rigida(meglio se una di quelle con le celle di peltier da collegare alla batteria dell'auto durante il viaggio) e aeratore a batteria, mentre per l'acqua da mettere in vasca devi usare delle taniche separate, poi quando arrivi a casa versi l'acqua delle taniche in vasca e poi metti gli animali facendogli fare un pò di acclimatamento. Dimenticavo se porti delle anemoni NON farle viaggiare insieme con gli altri animali se vuoi trovare questi ultimi ancora vivi alla fine del viaggio e lo stesso vale per le rocce, anche loro devono viaggiare in un contenitore separato... anzi forse la cosa migliore è farle viaggiare senza acqua avvolte in un asciugamano bagnato, dentro un sacco nero della spazzatura e dentro un contenitore di polistirolo.
Per le rocce, per favore non spaccare le rocce grandi e non rivoltarle(o se lo fai rimettile poi nella posizione originaria, altrimenti ammazzi tutto) ma raccogli solo quelle piccole che trovi già così... anzi la cosa migliore è se provi a far conoscenza con un pescatore del posto e farti regalare quelle che rimangono impigliate nelle reti, sono migliori e più belle per il funzionamento della vasca e fai anche meno danno ambientale
filippo serino
02-12-2013, 22:30
Il viaggio non so quanto durerà. penso non di più delle 5 ore. Pensavo di mettere come mi avete consigliato paguri in un sacchetto, gamberetti in un sacchetto, anemoni in un altro sacchetto. Le rocce dentro ad uno strofinaccio bagnato. il tutto in una borsa frigo rigida riempita con polistirolo da imballaggio. il tutto però non avrà areatore #24. Penso che prenderò una tanica da 30 lt da riempire e i cambi li effettuerò con acqua sintetica.
Ogni 15/20 giorni faccio cambi del 20 % ?
E che sale mi consigli per un buon risultato (anche economico ) ?
Ed infine ho letto che 37/8 g per litro per un mediterraneo vanno bene. è vero ?
Scusa le tante domande e ti ringrazio per le precise risposte#70
gthunder69
03-12-2013, 17:30
se il viaggio dura 5 ore vanno bene gli animali imbustati anche con semplice aria, visto che viaggi in estate, ti conviene mettere nella borsa frigo anche delle bottigliette di acqua ghiacciata avvolte in carta da giornale in modo da tenere bassa la temperatura, poi, anche se può sembrare una banalità, l'asciugamano con cui avvolgerai le rocce deve essere bagnato con acqua di mare..
Non so che tipo di gestione intendi utilizzare per cui non posso neanche consigliarti sulla frequenza dei cambi, ma come minimo mi terrei su un buon 10% alla settimana, come sale sintetico vanno bene un pò tutti, prendi quello che preferisci.
Non è semplice dire a priori quanti grammi utilizzare per litro perchè dipende da tanti fattori, ad esempio da quanto è aperto il pacco, dall'umidità dell'aria, il modo più sicuro è quello di prendere un rifrattometro e misurare in modo da essere sicuro di aver raggiunto la salinità giusta.
Perdonami se lo dico, ma dalle domande che fai mi sembra che tu non abbia studiato molto, prima di partire ti conviene leggerti per bene le varie guide così da chiarirti per bene le idee... ricordiamoci sempre che il nostro hobby ha a che fare con esseri viventi e come tali occorre garantirgli le migliori condizioni possibili.
filippo serino
03-12-2013, 17:55
Si effettivamente ho letto poche guide però vi faccio queste tante domande per essere più sicuro di quello che ho letto.:-D
Per quanto riguarda la gestione avevo pensato ad un filtro (anche qui ho letto tanti diversi tipi di filtro e non so quale sia il migliore. quindi chiedo a voi), una pompa per il movimento dell'acqua, termoriscaldatore, sistema di refrigerazione a ventole (che mi autocostruirò) e pensavo anche ad uno schiumatoio da costruimi.
E invece del rifrattometro pensavo di usare un densimetro.
Accetto critiche #21
gthunder69
04-12-2013, 19:32
allora... nella gestione che hai previsto c'è un errore evidente... però non ti dico qual'è :-)) studia le guide e lo scoprirai da solo... tanto di tempo da qui alle vacanze estive ce n'è... :-))
scherzo eh... ma studiare un pò non fa male...
filippo serino
04-12-2013, 21:22
Forse metodo naturale come filtrazione e niente schiumatoio ?#24
gthunder69
05-12-2013, 13:09
acqua... studia... :-)) ma le guide del mediterraneo, non quelle del reef
filippo serino
11-12-2013, 17:37
ciao !!!! Ho letto altre guide sull'acquario mediterraneo ma non capisco cosa ho sbagliato. forse nella preparazione dell'acqua sintetica ?#22
VastaxSound
14-12-2013, 02:43
Ciao, ho anche io un med molto piccolo, 20 litri. E' bello che tu ti stia informando gia da adesso mentre pensi di allestire a luglio.
Ti consiglio ad ogni modo di far maturare l'acquario. E' vero che solitamente il sistema tollera senza problemi l'immissione di pochissimi animali, ma di solito si parla di vasche standard, diciamo a partire dai 50-60 litri. Quindi se si parla di 20 litri anche quei due paguri e gamberi che vuoi mettere saranno uno sforzo per una vasca non matura.
Ovviamente se non puoi avviare prima l'acquario e prendi poche cose andrà bene. Anche io ho fatto così.
Sabbia non ne vuoi mettere? Credo che sia importantissima e te la consiglio, almeno un paio di cm.
Per le rocce gthunder69 come mai consigli di portarle in umido? Così facendo avrebbe delle perdite accettabili, ma visto che un 25 litri lo riempie con 4 rocce perchè non tenerle immerse e far sopravvivere tutto? :)
Per l'acqua sappi che per un po di tempo la puoi conservare, basta che resti al fresco ed al buio.
Ti consiglio di prenderne più che puoi, così all'inizio puoi fare i cambi con l'acqua naturale che è molto meglio.
Ma uno schiumatoio in 25 litri dove lo metti? :)
gthunder69
14-12-2013, 14:30
Perché per esperienza personale si hanno meno perdite trasportando in umido che immerse, basta che muoia una spugna per avvelenare l'acqua e far morire tutto e in più portandolo umide si aumentano di molto gli scambi gassosi. Io ho provato entrambi i modi per portare su le rocce dalla Sicilia a Milano e portate umide ho salvato praticamente tutto, quelle immerse ho ritrovato l 'aacqua marrone e puzzolente anche usando borsa frigo e aeratore a batteria per tutto il viaggio
VastaxSound
15-12-2013, 01:44
Ti ringrazio per il chiarimento. :)
Ciao!
filippo serino
18-12-2013, 20:30
quindi faccio partire il tutto qualche mese prima. Per la prima sett. faccio cambi con acqua di mare e poi posso cambiare direttamente con acqua sintetica o devo effettuare qualche procedimento per farli ambientare?Grazie e scusate se vi scrivo un po in ritardo.:-D
filippo serino
23-12-2013, 12:28
http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-interno-modello-modulare-portata-regolabile-consumo-watt-p-12236.html
Questo filtro potrebbe andare bene per il mio progetto ?
Come è finita la storia ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |