Visualizza la versione completa : la mia nuova lampada a led am 466 gnc by sicce
salve a tutti,oggi mi è arrivata la mia nuova lampada a led, è una GNC am 466,devo dire che è spettacolare,la conescete???cosa ne pensate???:-)):-)):-))
dicci tu come va!!!!!!
e metti tante foto foto foto!
:-)
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
maurofire
28-11-2013, 20:18
Plafo bellissima........... anche il prezzo.....................
il prezzo non è bellissimo
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Mazzoli Andrea
29-11-2013, 08:24
Ne ho viste in giro,mi piace la luce,anche il design non e' male hanno saputo abbinare il risparmio produttivo con una linea pulita
Pero penso che con gli stessi soldi prederei qualcos'altro
Facci sapere i risultati in vasca e qualche foto
RobyVerona
30-11-2013, 19:49
Che vada bene o meno ha un costo che definire folle è riduttivo.
Che vada bene o meno ha un costo che definire folle è riduttivo.
Il concetto di folle è relativo... Per me è folle avere 800 watt di illuminazione su 120 cm!
RobyVerona
01-12-2013, 00:32
Che vada bene o meno ha un costo che definire folle è riduttivo.
Il concetto di folle è relativo... Per me è folle avere 800 watt di illuminazione su 120 cm!
In che senso scusami? Se intendi per la spesa energetica ti posso anche dar ragione (anche se per rientrare da una spesa di una plafoniera led hai voglia di quanto tempo impieghi...) se intendi come watt fini a se stessi dipende sempre dalla cubatura della vasca... Nella mia attuale che sono 300 lt lordi ho su 656W che danno un rateo di 2.18W/Lt, nella nuova, che è sempre da 120 cm (125 per l'esattezza) ma di litri ne tiene il doppio ho si 800W di luce che però danno un rateo di 1.33W/lt che poi in realtà moltissimi non sono...
Certo Roby mi riferisco ai consumi, pensa che la tua vasca la copriresti con 2 gnc e 240 watt. Volevo sottolineare solo che ciò che per te è folle non lo è per altri che hanno altri parametri di valutazione.
2 gnc, 120w e...... 3000€ per comprare le plafo
:banghead:
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
RobyVerona
01-12-2013, 01:41
Certo Roby mi riferisco ai consumi, pensa che la tua vasca la copriresti con 2 gnc e 240 watt. Volevo sottolineare solo che ciò che per te è folle non lo è per altri che hanno altri parametri di valutazione.
Siccome a me piace parlare "conti alla mano" ne facciamo due anche in questo caso...
Ammesso e concesso che 240W led siano equivalenti a 800W di HQI (non approfondisco in questa sede visto che il fulcro del discorso è un'altro) faciamo questa simulazione di spesa e di rientro...
Un kW mi costa a me, finito di tutto (totale bolletta diviso kw fatturati) 0.26€
Per semplificare i conti diamo 10 ore di luce sia con la plafoniera HQI che con quella led.
HQI.
Costo plafoniera: Una plafoniera HQI come quella che sto impiegando io usata la si trova a 250/300€
Costo dei bulbi: utilizzando delle plusrite la cui bontà è nota da tempo 25$ cad che al cambio attuale sono 19€, visto che sono lampade stracce nel conto le cambiamo ogni sei mesi. Ad ogni cambio di lampade ci mettiamo anche 10€ di spedizione. In totale spendo 100€ anno...
http://www.ebay.com/itm/400W-watt-Metal-Halide-Mogul-SE-Bulb-10K-14K-20K-Aquarium-Light-Marine-/350544340773?pt=LH_DefaultDomain_0&var=&hash=item905d807359
Costo illuminazione vasca al giorno: Consumerò in dieci ore di funzionamento 8 kw di corrente che moltiplicati per il costo del kW danno il totale della spesa giornaliera (0.26€x8): 2.08€
PLAFONIERA LED GNCAM466
Costo plafoniera: 1580€. Me ne servono due pezzi, totale 3160€
http://www.aquariumline.com/catalog/am466-plafoniera-acquari-marini-120w-composta-14000degkattinici-dotata-cavi-sospensione-controller-p-14933.html
Costo illuminazione vasca al giorno: Consumerò in dieci ore di funzionamento 2.4 kw di corrente che moltiplicati per il costo del kW danno il totale della spesa giornaliera (0.26€x2.4): 0.60€
Ed ora sbirazziamoci un pò con i conti....
Togliendo dai 3160€ del costo delle plafoniere GNC i 300€ del costo della plafoniera HQI mi rittrovo a dover ammortizzare ancora 2860€
In un anno di accensione spenderemo:
HQI: 759€ (2.08€ per 365 giorni)
LED: 219€ (0,60 per 365 giorni)
Facendo un conto alla brutto, semplificando al massimo in sfavore della lampada HQI, dividendo i 2860€ per il costo giornaliero dell'illuminazione con gli alogenuri metallici (2,08€) ne risulta che impieghero 1570 giorni (più di quattro anni) prima di ammortizzare il mio investimento.
Mi dirai tu, giustamente, che non ho messo il cambio lampade...(100€ anno) Ma non ho messo nemmeno il costo della corrente che mi viene assorbita dalle plafoniere LED GNC (219€ anno)
Conteggiando anche il cambio lampade sulla plafoniera HQI ma anche la spesa in elettricità per alimentare le plafoniere LED ne deriva che ammortizzerò il mio investimento in qualcosa come 1808 giorni che sono ne più e ne meno 5 anni di utilizzo.
Non entriamo poi nel discorso se i led possono o non possono essere considerati una valida alternativa nell'illuminazione di un acquario di barriera, tralasciamo il discorso affidabilità ed evoluzione delle plafoniere a led, la tecnologia led è in continua evoluzione, quella HQI è arrivata da mo... Alla luce di questi conti perdonami ma io resto sempre della mia idea...
Non hai pero'considerato il costo della maggior evaporazione dell'acqua e del fatto che in estate presumo tu debba raffreddare l'acqua con la potenza dell'hqi, e tu mi dirai che in inverno si usino meno i riscaldatori con le hqi ammesso che i riscaldatori siano precisi, dovresti considerare pero' che ci sono plafo cosi valide che non costano cosi tanto, a mio parere le razor, io ho ordinato oggi una razor maxspect 110 cm da 300 w al posto delle mie due ocenlight che in totale fanno 596 w, ho visto su parecchi siti americani che ne parlano bene e i risultati sono ottimi, e poi i led puoi anche non tenerli alla massima potenza cosa che con le hqi non puoi
RobyVerona
01-12-2013, 02:13
Kenta: non entro nel merito risultati o meno con led di questa o quella plafoniera. Ho replicato a questo tread per buttar giù due numeri perchè a me piace parlare carta alla mano e se dico che una cosa va bene o la consiglio (che sia una pompa o una lampada) è solo e perchè l'ho provata e non per il sentito dire...
Io ti ho nominato la razor perche dicevi che ce ne voleva tempo per ammortizzare due plafo per un totale di 3000 euro, e ti dicevo appunto che ci sono plafo che costano molto bene, e poi che nell'analisi costi e vantaggi delle hqi c'era da considerare la maggiore vaporazione e il raffreddamento dell'acqua in estate
Roby, perché dovrei acquistare una plafoniera HQI usata? Se fai un paragone devi farlo considerando delle HQI nuove visto che prendi in considerazione delle plafoniere GNC nuove.
Se fai due conti fatti bene prendendo in considerazione dei buoni bulbi che cambio ogni 9 mesi, il break even lo raggiungi in tre anni, non mi sembra così folle.
Poi giustamente tu dici possiamo paragonare 2 gnc con 2 HQI da 400 watt, la mia risposta sarà uguale alla tua.
Credo però che queste plafoniere siano una delle poche alternativa led all'illinazione tradizionale mantenendo un presupposto fondamentale per il led, risparmio di energia.
Roby non parlo per sentito dire, sulla mia vasca monto la AM366 e i conti che tu hai fatto chiaramente li ho fatti quando la presi... Pareggio in 2 anni considerando il costo di listino!
Mazzoli Andrea
01-12-2013, 11:52
Dom in base a quali dati hai considerato un ritorno dell'investimento iniziale in due anni?
Cosa intendi x illuminazione tradizionale?
Mazzoli Andrea
01-12-2013, 12:39
HQI 150 + 2x24
Allora secondo me potrebbe esser che hai sbagliato il conto di tempo che tu serve x ammortizzare la spesa iniziale ...hai considerato che di inverno il riscaldatore non lo accendi proprio con le hqi?
E cmq ci può essere un valido compromesso che possono essere i t5,e' qualche tempo che stanno prendendo piede le plafo ibride(con ottimi risultati,non dimentichiamo che i t5 e' una tecnologia che tutti sappiamo funzionare)
Ogni tanto sento dire:"però d'estate devi attaccare il refri..."
Si è vero,ma solo se la vasca e' in una stanza in cui non vivi perché(ho visto l anno scorso)quando attacchi il refri e' ora di accendere anche il climatizzatore ambiente x gli esseri viventi umani(la vasca può stare tranquillamente sui 27/28 gradi senza gradi senza grossi problemi e,se in una stanza ci sono 28 gradi inizia a fare caldo anche x me)quindi la vasca si climatizza x induzione ambientale
Insomma,visto che qualitativamente questa plafo si fa una bella luce(mi piace almeno) ci sta che uno che può li spenda 1600eu x illuminare max l=70cm,ma io non lo farei mai,spenderei meno(anche stando a led)ma con risultati analoghi sia come risultato in vasca che in termini di consumo
ALGRANATI
01-12-2013, 13:25
Ragazzi....da questi topic non se ne esce .........chi ha speso così tanti soldi per plafo a led , difenderà fino alla morte il suo acquisto.
chi non ha speso ......difenderà fino alla morte il risparmio.
io sono arrivato alla conclusione che è inutile affrontare queste discussioni o affrontarle dopo diversi mesi di fronte ai risultati ottenuti con i led e con altri tipi di illuminazione.
di fatto, PERSONALMENTE, per come sono fatto io.......non spenderei mai cifre del genere per una plafoniera dato che mi stufo in fretta.
negli ultimi 4 anni ho avuto :
1) 2 x 250 hqi
3 cannon led per 1 mese in prova
3) 12 x 54 w T5 sfiligoi
4) 2 x 400 w hqi
5) 8 x 54 w T5 ( illuminazione attuale )
Sposo l'intervento di Teo, quello che volevo esprimere dal mio primo intervento è che definire folle il prezzo di un oggetto non ha senso.... È folle acquistare una borsa Luis Vuitton, è folle acquistare un piumino Moncler, è folle acquistare un Audi, é folle acquistare una vasca fatta da alcuni produttori perché c'è sempre l'artigiano che a nero ci vende la vasca alla metà, ecc... C'é sempre un prezzo più basso che spesso si rincorre, ma non è necessariamente un must!
RobyVerona
01-12-2013, 14:59
dom: fammi due conti e dimostrami che rientri in due anni... Nell'esempio ho riportato l'acquisto di una plafoniera HQI usata perchè il fulcro del tread è il risparmio, non l'efficienza di un sistema di illuminazione rispetto ad un altro... E nello specifico si parlava di questa plafoniera, per questo ho preso ad esempio questa. Che poi non mi si venga a dire che c'è da mettere in conto il costo della maggiore evaporazione perchè in Italia l'acqua è ancora una delle poche cose a costare poco...un metro cubo d'acqua costa a Pescantina poco più di un euro, nella peggiore delle ipotesi se abiti ad Isernia, dove l'acqua costa di più in assoluto ne costa 3€!
Sarebbe bello parlare sempre con dati e cifre alla mano e non limitarsi a dire è così... Senza fare un perchè!
io direi che il fulcro del discorso è la nuova plafo di darby86
:-D
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
dom: fammi due conti e dimostrami che rientri in due anni... Nell'esempio ho riportato l'acquisto di una plafoniera HQI usata perchè il fulcro del tread è il risparmio, non l'efficienza ed era stata tirata in ballo nello specifico questa plafoniera... Tutto qui.
i conti li fai presto, annulla il discorso refrigerare/riscaldare (in casa d'inverno ho 22 gradi e la vasca a 23).
Hqi + t5 198 watt x 11 ore x 0,29€ costo kilowatt ( ho un contatore da 6kw costa un po' di più) 230€ + 70 cambio lampade 300€ anno
Led 60x11x0,29 70€ anno
Risparmio annuo 230€
Considerando come prezzo d'acquisto per una Plafo hqi 300€ Mentre la am366 costa 800€, la differenza di costo delle lampade da abbattere è 500€.
Pareggio 2 anni e 2 mesi.
In ogni caso nell'acquisto di un oggetto c'è per me anche una variabile immateriale da considerare, provare e spingere una nuova tecnologia con un contenuto più evoluto (che non necessariamente significa più efficace), sensibilità verso il risparmio energetico, estetica ecc. Ecc.
lucignolo72
01-12-2013, 18:13
in effetti ragazzi il fulcro del discorso era sapere se qualcuno ha e quali risultati ha avuto con questa plafoniera.....
per il discorso economico secondo me non bisogna sempre e necessariamente buttarla sul discorso economico.....altrimenti vivremmo una vita di rinuncie.....ci sono molti modi x risparmiare in acquariologia dal ridimensionare la vasca a spegnere del tutto l'acquario....ma siccome a noi interessa avere la vasca in salute e con i migliori risultati raggiungibili ......magari sapere se questa costosissima plafoniera puo in qualche maniera rendere una vasca migliore,.....a me farebbe piacere...
anzi diciamo che mi interessa molto sapere se i risultati possono in qualche maniera avvicinarsi ai t5.....
billykid591
01-12-2013, 20:29
Certo Roby mi riferisco ai consumi, pensa che la tua vasca la copriresti con 2 gnc e 240 watt. Volevo sottolineare solo che ciò che per te è folle non lo è per altri che hanno altri parametri di valutazione.
Siccome a me piace parlare "conti alla mano" ne facciamo due anche in questo caso...
Ammesso e concesso che 240W led siano equivalenti a 800W di HQI (non approfondisco in questa sede visto che il fulcro del discorso è un'altro) faciamo questa simulazione di spesa e di rientro...
Un kW mi costa a me, finito di tutto (totale bolletta diviso kw fatturati) 0.26€
Per semplificare i conti diamo 10 ore di luce sia con la plafoniera HQI che con quella led.
HQI.
Costo plafoniera: Una plafoniera HQI come quella che sto impiegando io usata la si trova a 250/300€
Costo dei bulbi: utilizzando delle plusrite la cui bontà è nota da tempo 25$ cad che al cambio attuale sono 19€, visto che sono lampade stracce nel conto le cambiamo ogni sei mesi. Ad ogni cambio di lampade ci mettiamo anche 10€ di spedizione. In totale spendo 100€ anno...
http://www.ebay.com/itm/400W-watt-Metal-Halide-Mogul-SE-Bulb-10K-14K-20K-Aquarium-Light-Marine-/350544340773?pt=LH_DefaultDomain_0&var=&hash=item905d807359
Costo illuminazione vasca al giorno: Consumerò in dieci ore di funzionamento 8 kw di corrente che moltiplicati per il costo del kW danno il totale della spesa giornaliera (0.26€x8): 2.08€
PLAFONIERA LED GNCAM466
Costo plafoniera: 1580€. Me ne servono due pezzi, totale 3160€
http://www.aquariumline.com/catalog/am466-plafoniera-acquari-marini-120w-composta-14000degkattinici-dotata-cavi-sospensione-controller-p-14933.html
Costo illuminazione vasca al giorno: Consumerò in dieci ore di funzionamento 2.4 kw di corrente che moltiplicati per il costo del kW danno il totale della spesa giornaliera (0.26€x2.4): 0.60€
Ed ora sbirazziamoci un pò con i conti....
Togliendo dai 3160€ del costo delle plafoniere GNC i 300€ del costo della plafoniera HQI mi rittrovo a dover ammortizzare ancora 2860€
In un anno di accensione spenderemo:
HQI: 759€ (2.08€ per 365 giorni)
LED: 219€ (0,60 per 365 giorni)
Facendo un conto alla brutto, semplificando al massimo in sfavore della lampada HQI, dividendo i 2860€ per il costo giornaliero dell'illuminazione con gli alogenuri metallici (2,08€) ne risulta che impieghero 1570 giorni (più di quattro anni) prima di ammortizzare il mio investimento.
Mi dirai tu, giustamente, che non ho messo il cambio lampade...(100€ anno) Ma non ho messo nemmeno il costo della corrente che mi viene assorbita dalle plafoniere LED GNC (219€ anno)
Conteggiando anche il cambio lampade sulla plafoniera HQI ma anche la spesa in elettricità per alimentare le plafoniere LED ne deriva che ammortizzerò il mio investimento in qualcosa come 1808 giorni che sono ne più e ne meno 5 anni di utilizzo.
Non entriamo poi nel discorso se i led possono o non possono essere considerati una valida alternativa nell'illuminazione di un acquario di barriera, tralasciamo il discorso affidabilità ed evoluzione delle plafoniere a led, la tecnologia led è in continua evoluzione, quella HQI è arrivata da mo... Alla luce di questi conti perdonami ma io resto sempre della mia idea...
Pero' confrontare il costo di una plafo a led nuova (decisamente elevato) con una hqi usata non e' molto corretto..... Una buona plafo hqi t5 Nuova costa circa un migliaio di euro (almeno io 6 anni fa la pagai questa cifra)...... Poi ognuno deve fare i sui conti e le sue convenienze ci mancherebbe altro
ALGRANATI
01-12-2013, 21:41
Quello è vero.
una plafo 2 x HQI nuova ha un costo circa di un migliaio di euro a meno di non mettere, come ho fato io , 2 lumenark e a quel punto la cifra si abbassa un pochino.
Mettiamo anche in conto le coperture?? Una razor copre massimo la sua lunghezza e poco piu della larghezza...e poi??
Mettiamo anche in conto le coperture?? Una razor copre massimo la sua lunghezza e poco piu della larghezza...e poi??
Alvaro sei in overdose da Led... Cosa c'entra in questa discussione il riferimento alla Razor!
Ho preso una plafo di moda a caso...sostituisci razor con quello che vuoi
ALGRANATI
01-12-2013, 23:46
Mettiamo anche in conto le coperture?? Una razor copre massimo la sua lunghezza e poco piu della larghezza...e poi??
Alvaro sei in overdose da Led... Cosa c'entra in questa discussione il riferimento alla Razor!
penso che ALvaro si riferisca ai costi che in effetti toccano anche le coperture dato che se 2 lampade non bastano per coprire la vasca....o ci si accontenta o se ne devono prendere 4 ma a quel punto diventerebbe una follia quindi io mi accontenterei facendo una rocciata ad hoc.
Ho capito, un'altro post sui led da cui non se ne esce...
giangi1970
02-12-2013, 12:13
O.t. per O.t.
DI Razor su 120cm ne monti 4(IIII) per allevare quello che ti pare...... e comunque spendi poco piu' di una Hqi 2x250W Hqi piu' 4 t5 da 54w....nuova logicamente...di alto livello....
Poi che renda di piu' la Hqi e t5...posso essere d'accordo....per carita'...
Per non capisco in tutto sto conteggio perche' si e' preso in considerazione prodotti usati contro nuovi...
Se proprio volete far conti almeno confrontate nuovo con nuovo....perche' anche le Gnc 466 si trovano usate a 1000€ circa...basta cercare...
Cos'e'...rifacciamo i conti ogni volta che esce un'occasione sul mercatino???HAHHAHAAHHAH
Ovviamente sono ironico....
lucignolo72
03-12-2013, 23:10
nei conteggi fatti precedentemente , nesuno considera la pedita di tempo e rottura di scatole nel dover ordinare o acquistare i neon o lampade hqi ogni anno o piu frequentemente......per me è una rottura immane e non ha prezzo....se potessi ovviare lo farei molto volentireri....ma solo a parità di resa (in termini di performance)
MatteoS86
04-12-2013, 09:34
nei conteggi fatti precedentemente , nesuno considera la pedita di tempo e rottura di scatole nel dover ordinare o acquistare i neon o lampade hqi ogni anno o piu frequentemente......per me è una rottura immane e non ha prezzo....se potessi ovviare lo farei molto volentireri....ma solo a parità di resa (in termini di performance)
Tenendo anche conto che quando si acquistano neon se ne comprano sempre due in più per fare prove e vedere quale sia la combinazione migliore..
Maurizio Senia (Mauri)
04-12-2013, 09:41
nei conteggi fatti precedentemente , nesuno considera la pedita di tempo e rottura di scatole nel dover ordinare o acquistare i neon o lampade hqi ogni anno o piu frequentemente......per me è una rottura immane e non ha prezzo....se potessi ovviare lo farei molto volentireri....ma solo a parità di resa (in termini di performance)
Ma sei sicuro che una volta acquistata per 50.000 ore circa 10 anni non devi cambiare Led o fare Upgrade? e una tecnologia in piena evoluzione e dopo 1-2 anni i Led sono già obsoleti.....tralasciamo tutto il resto.;-)
secondo me 10000 ore non dureranno mai. Io ho fatto l' esperienza con i faretti a LED di casa che non si dovrebbero fulminare mai (falso, si fulminano come quelli a incandescenza) non hanno decremento dell' intensità luminosa (falso, si vede a occhio) non modificano lo spettro (falso). Ora anche volendo considerare che le plafo per le nostre vasche montino LED migliori(bah??????) se durano bene per 5 anni secondo me bisogna già essere contenti.
Ma con 5 anni, se si comprano plafo dal prezzo umano non certo la GNC (che ho visto e almeno come intensità luminosa e copertura mi molto bene impressionato), il risparmio è già notevole.
Siccome io spendevo 500 euro l' anno di cambio lampade, in meno di quattro anni mi ripago le plafo e in più in questi 4 anni risparmio 600w per 10 ore al giorno, più altre varie ed eventuali (meno evaporazione e meno resine per l' impianto di osmosi per esempio).
Poi secondo me c' è una grossa differenza nord-sud (tanto per cambiare). Il mio problema a Catania è il caldo da maggio a novembre. Quindi una lampada che non scaldi tanto fa risparmiare moltissimo. Vero che d'inverno si attacca di più il riscaldatore, ma a da me questo incide poco, visto che l' inverno è breve e comunque a casa parto sempre da 21 gradi. Arrivare a 25 non ci vuole tanto.
c'è una piccola differrenza tra i led di casa e le plafoniere,i led di casa hanno un arrivo di corrente sporca (con sbalzi),le plafoniere no,i led gnc hanno una tecnologia che non fanno mai perdere di potenza i led,poi la durata e di circa 50000 ore,ho 3 anni di garanzia,prodotto interamente in italia,e per qualsiasi probblema,mi mandano una plafo sostitutiva nel frattempo che riparano la mia...meglio di questo.
per quel che riguarda l'ammortamento dovete fare i conti a 50000 ore allora si che la differenza c'è
Mazzoli Andrea
04-12-2013, 18:43
Domanda stupida che pero e' un po' che ci penso:
50000 ore,se non sbaglio,sono quasi 6 anni accese notte/giorno...ma come fanno a garantirti questo se sei anni fa non esistevano questi led(al max avranno,bho,1/2 anni)?
L'mtfb (Mean time between failures) di questi prodotti viene calcolato testandone un lotto sostanzioso per un periodo di tempo solitamente breve, esegerando potrebbero aver lasciato acceso 50.000 led per un ora se il primo guasto si verifica a un ora e un minuto viene stabilito come durata o affidabilità un ora, spero li abbiano lasciati accesi molto di più:-))
Mazzoli Andrea
04-12-2013, 21:56
L'mtfb (Mean time between failures) di questi prodotti viene calcolato testandone un lotto sostanzioso per un periodo di tempo solitamente breve, esegerando potrebbero aver lasciato acceso 50.000 led per un ora se il primo guasto si verifica a un ora e un minuto viene stabilito come durata o affidabilità un ora, spero li abbiano lasciati accesi molto di più:-))
Cioè vuol dire che lasciare accesso un led x 50000 ore al controllo qualità equivale a dire di accendere 50000 led x un ora?
lucignolo72
04-12-2013, 22:00
#24l'mtfb (mean time between failures) di questi prodotti viene calcolato testandone un lotto sostanzioso per un periodo di tempo solitamente breve, esegerando potrebbero aver lasciato acceso 50.000 led per un ora se il primo guasto si verifica a un ora e un minuto viene stabilito come durata o affidabilità un ora, spero li abbiano lasciati accesi molto di più:-))
cioè vuol dire che lasciare accesso un led x 50000 ore al controllo qualità equivale a dire di accendere 50000 led x un ora?
#24
Mazzoli Andrea
04-12-2013, 22:06
Bhe non mi sembra,se fosse vero,un gran metro di misura...anche perché così non si vedrebbe neanche il calo prestazione nel tempo del led
Per un orasoltanto era un esagerazione :-), il metodo usato è solitamente testarne uno stock magari di mille esemplari e al primo guasto o intervento di riparazione si stabilisce il tempo di vita medio del componente.
Enrico 84
04-12-2013, 22:20
Bella plafoniera ma ancora più bello é il prezzo :-)
i test fatti sono molto semplici,vanno messi questi led sotto stress,quindi alla potenza massima che posso sviluppare,li lasciano accesi un mese,ed in base al usura avuta riescono a calcolare la durata di vita,pensa che se dicono 50000 ore,e perche vogliono rimare sotto la linea sicura,altrimenti possono durare di piu.
giangi1970
05-12-2013, 16:33
c'è una piccola differrenza tra i led di casa e le plafoniere,i led di casa hanno un arrivo di corrente sporca (con sbalzi),le plafoniere no,i led gnc hanno una tecnologia che non fanno mai perdere di potenza i led,poi la durata e di circa 50000 ore,ho 3 anni di garanzia,prodotto interamente in italia,e per qualsiasi probblema,mi mandano una plafo sostitutiva nel frattempo che riparano la mia...meglio di questo.
per quel che riguarda l'ammortamento dovete fare i conti a 50000 ore allora si che la differenza c'è
Perdonami..ma da dove hai dedotto che durano 50.000 ore???
Sul sito GNc non ne parlano...sulle descrizioni ufficiali nemmeno...da dove hai tratto questa conclusione??
E´ opinione comune che i LED abbiano una durata di 100.000 ore. Considerando che 100.000 ore corrispondono a più di 11 anni (24 ore su 24, 7 giorni su 7), è molto difficile fare dei test di vita reali di questi prodotti!
I ricercatori hanno quindi definito dei test convenzionali per stimare la vita dei LED, basandoli su cicli relativamente brevi. Diversamente dalle sorgenti di luce tradizionali il LED non "brucia" ma nel tempo riduce l´intensità della luce emessa. Sebbene non esista ancora uno standard industriale che definisca la vita del LED, i produttori più importanti fissano il termine della vita quando il LED raggiunge l´80% della emissione di luce iniziale.Nel grafico è rappresentata la vita media di un led, normalmente si considera di dover sostituire un LED quando la sua luminosità si riduce del 50%. (è importante specificare che nel grafico è stato considerato un led con una temperatura di giunzione uguale a quella ambiente ed una corrente di pilotaggio di 350 mA).
Uno dei fattori critici del LED è la temperatura: l´emissione luminosa si riduce con l´aumento della temperatura. La massima temperatura di funzionamento (nel punto di Giunzione) è normalmente di 100° e non deve essere superata: il calore generato viene dissipato da un circuito stampato secondo la sequeza: giunzione, corpo metallico, scheda circuito stampato, dissipatore, ambiente.
La durata di vita dei LED quindi DIPENDE da un corretta progettazione termica dell´apparecchio illuminante. Il calore generato dal LED deve essere smaltito in modo tale da garantire il mantenimento del flusso di luce.
Altrettanto determinante per la durata di vita dei LED è il DRIVER (o alimentatore): una corretta alimentazione a Corrente Costante garantisce una lunga durata dei LED.
Come detto i led, in quanto semiconduttori, sono dotati di una vita lunghissima anche se nel tempo intervengono alcuni fattori che conribuiscono ad accorciarla; alcuni dei componenti che maggiormente concorrono all´invecchiamento del led è costituito dalla gelatina al silicone utilizzata per il riempimento degli spazi intorno al chip. La lente e la gelatina con il tempo si opacizzano e tendono ad ingiallire alterando il colore della luce e di conseguenza diminuiscono il rendimento del led.
Questi fenomeni sono accellerati dai continui surriscaldamenti, dalle correnti di lavoro troppo elevate e dai numerosi cicli di accensione/spegnimento.
I tempi di deterioramento comunque restano sempre molto lunghi, mediamente nell´ordine delle 50.000 ore, neppure paragonabile alle 1.000 ore di una lampada ad incandescenza.
http://www.ruggiu.com/thumb_adv.php?src=cms/contenuto/c_756/img/vita_del_led.jpg&w=590
billykid591
05-12-2013, 23:46
E´ opinione comune che i LED abbiano una durata di 100.000 ore. Considerando che 100.000 ore corrispondono a più di 11 anni (24 ore su 24, 7 giorni su 7), è molto difficile fare dei test di vita reali di questi prodotti!
I ricercatori hanno quindi definito dei test convenzionali per stimare la vita dei LED, basandoli su cicli relativamente brevi. Diversamente dalle sorgenti di luce tradizionali il LED non "brucia" ma nel tempo riduce l´intensità della luce emessa. Sebbene non esista ancora uno standard industriale che definisca la vita del LED, i produttori più importanti fissano il termine della vita quando il LED raggiunge l´80% della emissione di luce iniziale.Nel grafico è rappresentata la vita media di un led, normalmente si considera di dover sostituire un LED quando la sua luminosità si riduce del 50%. (è importante specificare che nel grafico è stato considerato un led con una temperatura di giunzione uguale a quella ambiente ed una corrente di pilotaggio di 350 mA).
Uno dei fattori critici del LED è la temperatura: l´emissione luminosa si riduce con l´aumento della temperatura. La massima temperatura di funzionamento (nel punto di Giunzione) è normalmente di 100° e non deve essere superata: il calore generato viene dissipato da un circuito stampato secondo la sequeza: giunzione, corpo metallico, scheda circuito stampato, dissipatore, ambiente.
La durata di vita dei LED quindi DIPENDE da un corretta progettazione termica dell´apparecchio illuminante. Il calore generato dal LED deve essere smaltito in modo tale da garantire il mantenimento del flusso di luce.
Altrettanto determinante per la durata di vita dei LED è il DRIVER (o alimentatore): una corretta alimentazione a Corrente Costante garantisce una lunga durata dei LED.
Come detto i led, in quanto semiconduttori, sono dotati di una vita lunghissima anche se nel tempo intervengono alcuni fattori che conribuiscono ad accorciarla; alcuni dei componenti che maggiormente concorrono all´invecchiamento del led è costituito dalla gelatina al silicone utilizzata per il riempimento degli spazi intorno al chip. La lente e la gelatina con il tempo si opacizzano e tendono ad ingiallire alterando il colore della luce e di conseguenza diminuiscono il rendimento del led.
Questi fenomeni sono accellerati dai continui surriscaldamenti, dalle correnti di lavoro troppo elevate e dai numerosi cicli di accensione/spegnimento.
I tempi di deterioramento comunque restano sempre molto lunghi, mediamente nell´ordine delle 50.000 ore, neppure paragonabile alle 1.000 ore di una lampada ad incandescenza.
http://www.ruggiu.com/thumb_adv.php?src=cms/contenuto/c_756/img/vita_del_led.jpg&w=590
Bravo Poffo ottima disquisizione....... In effetti per avere durate di circa 30000 50000 ore e' meglio non superare gli 85 90 gradi sulla giunzione.....( anche se la temp di fusione della giunzione e' di circa 150^) in pratica con una buona dissipazione passiva basta non superare i 65 70 gradi sul dissipatore......
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |