PDA

Visualizza la versione completa : Ci sono geometri o architetti tra noi ??


gandoo17
28-11-2013, 13:41
Buongiorno acquariofili.. avrei bisogno di vari consigli per quanto riguarda la valutazione di alcune case facenti parte di un'eredità.

Proprietario : Nonno
Eredi : Mamma e 2 zii
Io sono il nipote quindi non ho diritti diretti.

Case :

Case ( in un paese a)
2 box ( in un paese b)
1 casa ( in un paese c)

Tutti i paesi sono in provincia di varese ma sono tre paesi diversi.

Le mie domande :

1) A chi posso rivolgermi per queste valutazioni?
2) che documenti devo presentare?
3) Posso ottenerli io anche se non sono erede diretto ?
4) Lo faccio io perchè ci sono vari problemi riguardo a questa eredità e tutto è bloccato, per questo cerco di muovermi io, e per questo cerco di capire se qualcosa posso fare senza chiedere ai veri eredi
5) quanto costa la valutazione?
6) Se esiste una valutazione già fatta, ma da una persona di cui non mi fido, posso chiedere a lui eventuali dati catastali o altro ? o secondo voi è meglio riprendere tutto da zero ?


Vi ringrazio e rimango in attesa di vostre risposte.

mattser
28-11-2013, 14:14
ciao, io sono geometra, ma non mi occupo di successioni; cmq ti dico quello che ho potuto constatare da amici in questi anni; Il notaio serve quando c'è testamento; un avvocato se ci sono contestazioni su eventuali vendite o donazioni effettuate prima della morte..... una scelta intelligente credo debba essere motivata dal rapporto personale di fiducia che nutri verso chi deve redarre la dichiarazione......certo, se hai già un commercialista puoi rivolgerti direttamente a lui, stessa cosa vale per il caf o chiunque altro.
tieni presente che nel caf spesso la dichiarazione non è redatta da un professionista abilitato (avvocato, commercialista, notaio) ma da un impiegato semplice. anche questa è una questione di fiducia.
il costo della pratica è ormai allineato tra tutti (caf e professionisti) anche se di solito, ma non è la regola, gli studi ai quali ci si rivolge solo per questa pratica fanno pagare un po' di più rispetto a quelli a cui ci si rivolge spesso (ad esempio il commercialista che ti tiene la contabilità).
il costo della pratica in ogni caso è proporzionale all'impegno intellettuale necessario alla redazione della stessa. :-)
per i dati catastali (visure etc) basta andare in catasto e richierli (devi sapere foglio-particella e subalterno degli immobili in oggetto, inoltre se non sei il propritario devi portare una delega dello stesso, in questo caso tua madre o gli zii, anche se nn sono ancora i proprietari perchè non è stato fatto l'atto.....basterà fargli vedere l'atto di morte del de cuius).
Teni presente che una volta effettuata la successione dovrai effettuare una voltura (cambiare l'intestatario dell'immobile) in catasto....qui puoi rivolgerti ad un geometra o ad un notaio (+ economico il geometra :-)))....spero di averti chiarito qualche dubbio......sennò chiedi :-)

gandoo17
28-11-2013, 14:56
Diciamo che il mio problema non è affidarsi ad avvocati o notai od altro...diciamo che "si finge" di essere una famiglia alla mulino bianco in cui tutti si fidano di tutti..ma nella realtà non è affatto cosi.
Diciamo che voglio prepararmi bene per il momento in cui si deciderà di effettuare la "divisione dei beni".


Cita da te
"Una scelta intelligente credo debba essere motivata dal rapporto personale di fiducia che nutri verso chi deve redarre la dichiarazione"

Esatto..Proprio questo voglio capire, a chi posso rivolgermi...

Tu dici ... "caf" "commercialista".

Io voglio avere una valutazione precisa di del Valore delle case ---> reale, tenendo conto della condizione , della vivibilità ( ad esempio il fatto che una villa sia bifamiliare oppure che in una palazzina non ci sia l'ascensore)

Domande che ti rivolgo :

-Secondo te, se un architetto di fiducia di un parente ha già fatto le sue valutazioni è già in possesso di tutti i documenti necessari ???

-Mi fai un elenco dei documenti che devo presentare ( secondo te) per avere una valutazione precisa ??


Grazie e scusa :-)

mattser
28-11-2013, 15:19
se vuoi una stima dell'immobile ti devi rivolgere ad un geometra, che deciderà se valutare l'immibile/i tramite computo metrico oppure comparando l'immobile stesso con altri fabbricati simili.
Per la questione dell'architetto, vale quello che ti ho detto prima, ci deve essere un rapporto di fiducia con il parente, se diffidi, semplicemente fai fare un altra stima.
Sarà il tecnico incaricato a richiederti i documenti, se gli servono......ti può chiedere la stima già fatta dall'architetto, il computo metrico di quando è stata costruita etc.

gandoo17
28-11-2013, 15:25
Perfetto..ti ringrazio!!!