Visualizza la versione completa : Opinione faro a led
Ciao a tutti vorrei la vostra opinione su questo faro a led dalla descrizione tecnica lego che con 10 w di consumo energetico fornisce una luce di come fosse una lampada da 80 w secondo le vostre conoscenze effettivamente sostituisce una lampada da 80 w .......
http://www.ermeselettronica.it/elettricita-faro-led-ultra-slim-faretto-alta-luminosita-ip66-basso-consumo-p-1263.html?osCsid=6160759aa73ba93aaae3fd8500af59e2
Ciao
il paragone è fatto sulla base dei lumen, 80w sarebbe la potenza di una lampadina che avrebbe la stessa luminosità di questo faretto che consuma 10w
la "sostituzione" è pensata per illuminare gli ambienti domestici
Quindi dai dati tecnici lego 900 lm quindi noi per avere i 900 lumen con una lampada normale abbiamo un consumo energetico di 80 w se ho capito bene.
Ma sulle lampade quelle tradizionali da 18 w o 36 w T 8 dove leggiamo ho possiamo capire di quanti lumen eroga.
Ciao e grazie per la risposta dave81
------------------------------------------------------------------------
Quindi dai dati tecnici lego 900 lm quindi noi per avere i 900 lumen con una lampada normale abbiamo un consumo energetico di 80 w se ho capito bene.
Ma sulle lampade quelle tradizionali da 18 w o 36 w T 8 dove leggiamo ho possiamo capire di quanti lumen eroga.
Ciao e grazie per la risposta dave81
La risposta me la sono trovata in rete e dice che su una lampada da 18 w T8 4000 K eroga 1350 lm
grazie ciao
se proprio ti interessa sapere i lumen di un neon, lo puoi leggere sulla confezione del neon stesso o lo trovi su internet, quello non è un problema:-)
ma per i neon è un valore poco rilevante, i T8 T5 non si scelgono in base ai lumen, perchè alla fine i lumen dei neon più o meno sono sempre gli stessi
il paragone tra i 10w di questo LED e gli 80w di un'altra lampada serve solo per promuovere la vendita di questo tipo di faretti (in un'ottica di "risparmio energetico") che non sono pensati per illuminare un acquario, ma per illuminare il garage di casa o il giardino..
se ti interessa sapere i lumen di un neon, lo puoi leggere sulla confezione del neon stesso o lo trovi su internet, quello non è un problema
ma per i neon è un valore poco rilevante, i T8 T5 non si scelgono in base ai lumen, perchè alla fine i lumen dei neon più o meno sono sempre gli stessi
il paragone tra i 10w di questo LED e gli 80w di un'altra lampada serve solo per promuovere la vendita di questo tipo di faretti, che non sono pensati per illuminare un acquario, ma per illuminare il garage di casa o il giardino..
Ok grazie era questo che mi interessava sapere.
Daniel300
28-11-2013, 22:32
Anche io ho visto questo faretto (su ebay costa un filo meno) e mi è venuto subito in mente di usarlo per l'acquario, o meglio di usarne 2 da 20w l'uno a luce calda (4.000k) per sostituire ormai la più classica delle accoppiate, ovvero osram 840/865.
Quello che vorrei capire è se 40W di led sono in grado di fornire una luce paragonabile ai 60w dei neon che utilizzo al momento. Sulla resa sulle piante posso anche fare da cavia, non saranno i 30€ di faretti a cambiarmi la vita e nella peggiore delle ipotesi ripristino il parco luci esistente e trovo utilizzo alternativo a questi faretti
La tua risposta che cerchi e la risposta che cerchiamo in tanti e per il momento nessuno è ancora in grado di darcela. Daniel300
a un led da 10 watt preferirei 10 led da 1 watt ognuno disposti su una barra d alluminio.stessa potenza ma non ho zone d ombra.la luce del led è abbastanza puntiforme quindi un solo led,per potente che sia,crea delle zone d ombra nei lati della vasca.
Daniel300
29-11-2013, 14:40
a causa del gatto che ha imparato che sopra al coperchio dell'acquario sta più caldo e quindi ci dorme sopra sono costretto a rifare il coperchio originale con uno artigianale piuttosto solido, pensavo di farlo in compensato marino o in alluminio se trovo chi mi da una mano nella lavorazione
Nonostante le mie capacità abbastanza buone con l'elettronica non ho il tempo per mettermi a fare le cose fatte bene con i led singoli e cercavo una soluzione più sbrigativa, mi sa che per evitare ombre prenderò 4 faretti da 10w l'uno al posto che 2 da 20w e inizio a sperimentare
mal che vada rimonto i miei t8 o cerco di adattare il tutto ai t5.
Domani inizio a progettare il coperchio e appena è pronto mi dedico all'illuminazione
non ho mai usato quei faretti per coltivare piante, bisognerebbe vedere lo spettro di emissione di quel faretto per dire se va bene oppure no
per illuminare una vasca senza piante tipo Malawi potrebbe andare bene, perchè no?
se devi usarlo per coltivare piante, è diverso
Daniel300
15-12-2013, 19:21
Dopo tanto lavoro di bricolage oggi è partita la mia esperienza con questi faretti a led
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/543/86w4.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/593/lekq.jpg
per ora posso dire che i faretti non scaldano e esteticamente la luce sembra molto più naturale rispetto ai neon (3t8 da 18w, 2 865 e un 840)
la luminosità sembra inferiore, ma credo sia dovuto alla luce più calda mentre le piante per ora sembrano gradire.
L'egeria appena accesi i led si è diretta subito verso il faretto e anche le altre piante sembrano gradire. Ovviamente prima di escludere il ritorno ai neon pensavo ad un periodo di rodaggio di circa 15/20 giorni
appena ho sotto mano la macchina fotografica provvedo a scattare qualche foto migliore
Daniel300
20-12-2013, 15:01
dopo la prima settimana di test posso iniziare a ritenere molto valido l'utilizzo di questi faretti.
Le piante galleggianti hanno continuato a svilupparsi alla stessa velocità di prima, l'egeria densa cresce velocissima e non presenta nessun segno di carenza di illuminazione.
Il pratino di tenellus e elocaris parva continua ad espandersi e i pochi ciuffi di calli che mi erano rimasti stanno letteralmente esplodendo.
Non sto dicendo che dei faretti a led da 7.50€ possano dare gli stessi risultati di un'illuminazione a led fatta con i singoli power led dei vari colori ma sono una buona alternativa low cost e molto semplice da realizzare
scriptors
20-12-2013, 15:04
#70
nessuno conosce lo spettro di emissione di quel faretto?
Daniel300
20-12-2013, 21:28
purtroppo le uniche indicazioni riportate sono
-bianco freddo 6.000k 900lumen
-bianco caldo 4.000k 900lumen
l'importante è che non scaldino troppo... sarei curioso anche io di sapere lo spettro, o meglio ancora i par :-)
Daniel300
20-12-2013, 22:15
dopo 10 ore di funzionamento diventano appena tiepidi, scaldano molto meno dei 3 neon da 20w che avevo
secondo me senza sapere nulla sul tipo di luce emessa da quel faretto, non è possibile consigliarlo come illuminazione ottimale per coltivare piante, non credo che un led di un'unica gradazione di colore possa fornire da solo uno spettro completo per le piante. se le case produttrici fanno plafoniere mischiando led di differenti colori ci sarà un motivo, o no?
Daniel300
21-12-2013, 18:45
sicuramente il motivo c'è e non metto in dubbio che i risultati possano essere migliori, magari anche di molto.
Sto semplicemente dicendo che nel mio caso dopo aver visto questo video http://www.youtube.com/watch?v=HmwIXmwvPKk e aver trovato in rete su forum stranieri un po' di informazioni su questa vasca ho deciso di fare un tentativo con un illuminazione a led dal basso costo e per ora sono soddisfatto.
Una settimana di prova su un singolo acquario e con una gestione non molto spinta come quella che sto adottando sicuramente non è sufficiente per consigliare questo sistema, a meno che qualcuno non voglia investire 30€ in 4 faretti e sperimentare come sto facendo io.
Dopo una settimana però posso dire che:
-ho potato l'egeria che è arrivata a tocare il pelo dell'acqua
-ho rimosso il solito retino di piante galleggianti
-il tenellus e l'elocaris cntinuano a crescere
-la calli (quei pochi ciuffi che ne erano rimasti) è crescita molto di più che sotto i neon
-l'effetto estetico (soggettivo) a me piace molto più dei neon
diciamo che le premesse sono interessanti, il costo è abbordabile ma manca una prova sul lungo periodo (per la quale sto facendo da cavia).
Se qualcuno ha voglia di sperimentare come sto facendo io ben venga, magi provando gradazioni di colore diverse si può trovare una soluzione low cost come poteva essere l'accoppiata philps/osram 840/865 in versione led :-)
Giusto per dare l'idea della vasca (appena potata)
http://imageshack.us/a/img842/9638/glu3.jpg
ps le alghe nere sulle rocce le ha da molto prima di essere passato ai led
nella confezione viene indicato il led usato? sono curioso! :-)
Interessante come soluzione, cerca di mantenerci spesso aggiornati..Hai modo di misurare la temperatura die led? magari in più punti, tipo sommità esterna, vetro interno e led ovviamente dopo ore di utilizzo..
Daniel300
21-12-2013, 19:23
no, sto facendo qualche ricerca su internet per vedere se si trova qualche informazione in più.
Se sei interessato ti mando il link di dove ho acquistato i led per messaggio privato, magari in 2 troviamo qualche informazione in più
Daniel300
21-12-2013, 19:28
http://www.ebay.it/itm/380681762799?var=650167416606&ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649
------------------------------------------------------------------------
Interessante come soluzione, cerca di mantenerci spesso aggiornati..Hai modo di misurare la temperatura die led? magari in più punti, tipo sommità esterna, vetro interno e led ovviamente dopo ore di utilizzo..
non ho modo di misurare con precisione la temperatura, ma al tatto dopo dieci ore di utilizzo le alette di raffreddamento sono leggermente tiepide mentre il vetro frontale è caldo ma non scotta, il corpo del faretto è in alluminio e al tatto è sempre tiepido.
niente, fa solo ridere: consumo 50 watt, potenza 400 w :-D è una piccola centrale elettrica :-D
Daniel300
21-12-2013, 19:53
concordo con te che a livello tecnico le info fornite fanno pena!!
Sono andato sui faretti slim più economici che ho trovato ed ho cominciato a fare da cavia. un po' alla cieca :P
Interessante come soluzione, cerca di mantenerci spesso aggiornati..Hai modo di misurare la temperatura die led? magari in più punti, tipo sommità esterna, vetro interno e led ovviamente dopo ore di utilizzo..
non ho modo di misurare con precisione la temperatura, ma al tatto dopo dieci ore di utilizzo le alette di raffreddamento sono leggermente tiepide mentre il vetro frontale è caldo ma non scotta, il corpo del faretto è in alluminio e al tatto è sempre tiepido.[/QUOTE]
Prendi un comune termometro, inumidisci un pochino di ovatta (o perlon) con acqua, poi avvolgi il tutto sulla punta del termometro. Appoggialo sul faretto per un paio di minuti e poi leggi la temp..
Daniel300
21-12-2013, 21:50
fatto, la temperatura delle alette di raffreddamento è di 34°C
la temperatura del vetro la misuro la prossima volta che tolgo il coperchio.
Nel complesso tutto il sistema scalda molto meno dei neon con le relative centraline elettroniche
Daniel300
28-12-2013, 22:02
La vasca illuminata con i faretti continua a girare bene, le piante continuano a crescere senza problemi e i pesci sembrano gradire la luce più calda, domani posto qualche foto prima di potare per far vedere l'evoluzione
bene, riesci a misurare la temperatura vicino al led?
Daniel300
28-12-2013, 22:17
Domani mattina misuro la temperatura del vetro frontale mentre faccio la manutenzione all'acquario
Daniel300
29-12-2013, 13:00
la temperatura del vetro frontale è sotto i 30 gradi, scaldano si più le alette perchè dietro c'è il trasformatore
Daniel300
29-12-2013, 22:53
http://imageshack.us/a/img842/9638/glu3.jpg
ed eccolo una settimana dopo
http://img713.imageshack.us/img713/8276/qn9i.jpg
la crescita c'è solo che devo imparare a fare foto decenti all'acquario, la prima come colorazione effettiva è più realistica
Direi che i risultati si vedono complimenti. Daniel300
Daniel300
13-01-2014, 21:46
ho voluto rischiare e mi è andata bene.
adesso sto valutando di passare al protocollo seachem a prima devo sfoltire un po' il pratino.
A breve dovrebbero arrivare anche un po' di caridine sperando che gli scalari non mi chiedano la maionese :)
I miei oltre la maionese chiedono anche il bis però i miei sono adulti i tuoi li vedo angora piccoli.
Daniel300
14-01-2014, 21:35
Mal che vada il mio amico smaltisce un po' di gamberetti extra dalla sua vasca e i miei scalari mangiano un po' di cibo vivo...
anche se conoscendo i miei scalari ci sono buone probabilità di riuscire a tenere una colonia di gamberetti in pianta stabile
Daniel300
22-01-2014, 14:47
nuovo aggiornamento (finalmente una foto fatta un po' meglio)
http://s22.postimg.cc/ikxp82wox/IMG_20140122_131153.jpg
Direi che la crescita continua alla grande
continua a monitorarla :-) pare funzioni ed è bene che vi sia la sicurezza!
Daniel300
26-02-2014, 12:58
La vasca continua a meraviglia, questi led sono veramente validi!!
Talmente validi che il tenellus si è infoltito un sacco e sono stato costretto a sfoltire, stasera posto nuove foto #36#
perfetto! continua a tenerci aggiornati sulla durata!
Daniel300
26-02-2014, 15:04
colgo l'occasione per dirvi che ho avuto modo di provare a vedere l'effetto di un faretto da 50w a luce fredda sull'acquario di un amico (faretto da esterni adesso messo in giardino) ma non mi ha convinto molto, troppo effetto sala operatoria. Probabilmente in acquario il bianco caldo ha un impatto estetico migliore
Soprattutto non penso il bianco freddo soddisfi il fabbisogno di rosso...
Daniel300
01-03-2014, 15:10
come promesso ecco gli aggiornamenti
Il pratino di tenellus ha subito una decisa sfoltita circa 2 settimane fa e l'egeria l'ho potata sabato scorso, direi che la foto parla da sola
http://s13.postimg.cc/o1u3putmv/IMG_20140301_140218.jpg
(anche per la popolazione :-)) )
beh possiamo dire che funzionare funzionano, ora bisogna testare la durata :-)
speriamo che sul più bello non cambino il led :-D :-D :-D
Daniel300
01-03-2014, 15:17
la popolazione andrebbe un po' rivista, questo è certo.
Ho tre scalari che quando saranno più grandi hanno un 240 litri pronto ad accoglierli, un guppy superstite di un vecchio allestimento e vista la sua età direi abbastanza prossimo a passare a miglior vita, un ancistrus che mi accompagna da ormai 5/6 anni e una scardola che ho preso per sbaglio assieme a delle piante in canale
AlessandroLR83
16-03-2014, 22:04
ciao ho visto ke il sistema funziona abbastanza bene... quanto è profondo il tuo acquario??
io sto cercando di capire cosa mettere per costruire la plafoniera per il mio acquario
Come procede la vasca?
ma li hai messi tutti e 4 con la luce calda? quanti °k hanno?
Grazie
giaguaro
01-04-2014, 18:22
secondo me senza sapere nulla sul tipo di luce emessa da quel faretto, non è possibile consigliarlo come illuminazione ottimale per coltivare piante, non credo che un led di un'unica gradazione di colore possa fornire da solo uno spettro completo per le piante. se le case produttrici fanno plafoniere mischiando led di differenti colori ci sarà un motivo, o no?
visti i risultati dei faretti da 15 euro a pezzo...forse per farteli pagare 20 volte di piu? :-D
comunque considerando che si tratta di "bianchi" non credo possano emettere una sola frequenza d'onda
saranno come i neon, quando ti dicono 6500 K, non è che emettono solo 6500 K.
Sarebbe utile ci postassi lo schema per la realizzazione del coperchio
Daniel300
06-04-2014, 21:20
ciao ho visto ke il sistema funziona abbastanza bene... quanto è profondo il tuo acquario??
io sto cercando di capire cosa mettere per costruire la plafoniera per il mio acquario
è alto circa 35 cm dai faretti al fondo e profondo 30 cm
------------------------------------------------------------------------
Come procede la vasca?
ma li hai messi tutti e 4 con la luce calda? quanti °k hanno?
Grazie
tutti e 4 con luce bianco caldo, su ebay dicevano 3500-4000k
Daniel300
06-04-2014, 21:31
Sarebbe utile ci postassi lo schema per la realizzazione del coperchio
c'è poco da spiegare, con dei mammuth annegati nel silicone ho unito i cavi di alimentazione dei 4 faretti in un unico cavo e poi li ho incassati in una lastra di legno opportunamete sagomata e bordata con dei profili ad L in alluminio
Fermo restando che sarebbe molto interessante trovare lo spettro di emissione di questi led(ho provato a fare ricerche in tal senso, ma non ho concluso nulla), ma le misure (fisiche) di questi fari? lo spessore mi sembra veramente esiguo(almeno ad occhio), ma le reali misure d'ingombro??
Daniel300
08-04-2014, 21:12
Le misure sono circa 12x11x3cm, questi appunto sono la versione Slim, esistono anche con le stesse misure ma con lo spessore più che doppio
Inviato dal mio ThL W8 utilizzando Tapatalk
Daniel300
06-05-2014, 21:08
A qualche mese di distanza non posso che confermare gli ottimi risultati che ho ottenuto con questi faretti....
a marzo
http://s13.postimg.cc/o1u3putmv/IMG_20140301_140218.jpg
oggi
http://s29.postimg.cc/j30af12uf/IMG_20140502_122502.jpg
Veramente spettacolari... avessi un altra vasca giuro che ne comprerei qualcuno per provarli anch'io... :-))
Una cosa però, il pratino da cosa è dato? che vedo che stanno tendendo ad allungare le foglie, che su alcune piante è sintomo di una illuminazione insufficiente #24 (relativa in ogni caso, che son cresciute a "giungla" ;-) )
Daniel300
07-05-2014, 08:01
Il pratino è tenellus, ha incominciato a crescere in altezza quando è diventato molto fitto, praticamente si ruba la luce sa solo e si alza per raggiungerla.
Dovrei sfoltirlo ma non è un impresa semplice.
Hahaha... proprio stile boschetto allora...:-D quando ti decidi a sfoltirlo fammi un fischio, che volevo giusto inserire un po' di tenellus nella mia vasca :-D
Daniel300
09-05-2014, 22:37
hahaha, credo che non sopportano bene le spedizioni...
Io ne avevo presa una cup della anubias e dubitavo che potesse sopravvivere nel mio acquario mentre ora il problema è tenerlo a bada, mai avuto nulla di così infestante. Poi tutte le piantine sono unite e se provi a sradicarne una inneschi una reazione a catena difficile da gestire.
Ho presente... stesso problema con la lileopsis non pensavo reggesse e invece cresce in filari infilandosi da tutte le parti, per spostarla ho sradicato una radice #07
In ogni caso per spedire piante ci vuole niente, basta avvolgerle dentro uno scottex zuppo, magari adagiate su un vassoietto di polistirolo e poi chiuderle dentro 1-2 sacchetti freezer (sigillandoli magari con scotch)... a me hanno spedito così numerose volte piante (ed anche lumache XD)... l'unica cosa è che se passa l'acqua le poste buttano via tutto....
Daniel300
10-05-2014, 08:19
La settimana prossima dovrei potare un po altrimenti mi trovo il tenellus anche sul divano del salotto. Ti aggiorno via mp
carlo napoli
29-05-2014, 18:49
li ho testati anche io questi faretti un annetto fa.....
hanno dei pro e dei contro..
allora, le piante rosse, tipo ludwigia oppure rotola sotto la semplice luce fredda "6500k" di quei faretti praticamente cresceva verde , tranne quando arrivava a pelo d'acqua, a circa 3 cm dal faretto e le venature, e solo quelle diventavano rosse..
miscelare 6500 con i 3500 vi fa semplicemente l'acquario a mo' di discoteca, le 2 colorazioni non si miscelano perche'....problema noto dei led che sono fonte luminoso puntiformi, con quel wattaggio (10W) e quelle dimensioni, essendo grossi non li puoi tenere troppo vicini, i pesci quando si muovono nella vasca vedrai che i loro colori cambieranno, bainco, giallo, bianco, giallo ecc ecc.......certo se li monti in modo che piu' o meno riescono a miscelare i 2 colori...ma cmq ci sara' sempre un distacco di luce diciamo all'interno della vasca fra colore caldo e freddo
possiamo inventarci quello che vogliamo, tranne lo spettro di luce che stimola la fotosintesi,quello e' uno solo e non cambiera' credo x altri milioni di anni..... e ti posso garantire che un faretto led "6500k" quello spettro non lo completa tutto...
perche' sulle tue piante sembra che facciano un buon lavoro??sono 40w led su un 100lt credo, se c'e' una luce ,e anche abbastanza forte, com'e' e'.. le piante reagiscono, questo e' poco ma sicuro...ma ogni vasca ha storia a se,e ogni pianta reagisce in un determinato modo e ha diverse necessita'.e poi ,scusami, chi lo dice che fanno un buon lavoro?? hai provato a metterle sotto una luce diversa per confrontare i risultati??? magari con quei faretti sembra che hai una foresta, ma chi lo dice che con una luce diversa,magari migliore, a quest'ora dovresti avere due foreste??
nulla togliere alla tua sperimentazione, sia chiaro, esperimo solo la mia opinione
a si, dimenticavo i pro: ne trovai solo 1, che anche sotto una luce "impressionante" di quei faretti, x i 4 mesi che li ho testati,ovvero per quel pochissimo tempo che li ho testati,perche' 4 mesi per questo genere di cose e' quasi nulla, non avevo nemmeno l'ombra di una microscopica alga
Daniel300
29-05-2014, 20:12
Forse la differenza più importante è che io uso i faretti a luce calda e i risultati sono quelli che hai visto dalle foto.
Non sto dicendo che questa sia la soluzione migliore o la più efficiente in assoluto, dico solo che prima avevo 60W di neon su 80 litri netti e non ottenevo questi risultati.
Avrò trovato il prodotto giusto, sarà fortuna con la C maiuscola...non lo posso sapere
carlo napoli
29-05-2014, 21:34
si, la gradazione calda rende decisamente un pizzico di piu' rispetto alla 6500.... siccome non ci sono spettri per queste lampade non si puo' vedere di preciso perche', ma e' una cosa che ho notato anche io.... quella calda rende meglio, ma giusto un pizzico
non ho molte foto di quel periodo ma io le tenevo montate cosi'
http://s28.postimg.cc/k6ftdgg5l/IMG_20140502_WA0032.jpg (http://postimg.cc/image/k6ftdgg5l/)
calda e fredda leggermente inclinate per miscelare i colori, 20w su 22lt e si intravedono le rosse sotto, praticamente erano verdi
la sessiflora cresceva, forse anche troppo..... le rosse per nulla
willymarconi
30-05-2014, 00:12
Perfettamente d'accordo con napoli
Danylo90
19-06-2014, 15:31
Daniel ma quindo quanti watt hai per la tua vasca da 70 litri? Si considerano i 10 w di consumo o gli 80 w di sviluppo?
Federico Sibona
19-06-2014, 15:59
Danylo90, mi pare ti abbiano già detto che di quegli 80W non devi tenerne conto, è una pubblicità commerciale per dire che fanno la luce che faceva una lampada ad incandescenza di buona memoria da 80W, a noi interessa niente perchè, salvo casi specialissimi, le lampade ad incandescenza in acquari non sono state usate da tempo immemorabile.
Dimentica quegli 80W!
Danylo90
19-06-2014, 16:07
OK grazie mille
Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk
Daniel300
19-06-2014, 17:42
Io monto 4 faretti da 10W l'uno, gli 80W sono un "equivalenza" rispetto agli analoghi faretti alogeni :)
Danylo90
05-07-2014, 23:41
Ne ho ordinati 2 da 20w per questione di spazio nel coperchio... Come vanno i tuoi? Crescono bene le piante? Riscaldano tanto? Problemi di umidità?
------------------------------------------------------------------------
P.s. Sono interessato anch'io al tenellus [emoji1] fammi sapere se te ne resta un po'
Danylo90
06-07-2014, 01:01
E penso di aver fatto un errore enorme... Li ho presi bianco freddo... Speriamo non sia troppo bianco
Daniel300
07-07-2014, 11:35
Come bianco freddo avevo provato un unico faretto da 50W, non so se per il colore bianchissimo o per la grande quantità di luce concentrata faceva un effetto veramente da sala operatoria.
Per la risposta delle piante alla luce fredda sinceramente non saprei dirti ma con la luce calda crescono bene e anche senza spingere particolarmente con la fertilizzazione faccio potature settimanali.
In genere il colore risulta tanto , tanto brutto,
potresti provare con i faretti RGB.
Danylo90
07-07-2014, 18:54
Ormai li ho presi... Al massimo li provo e se non mi piacciono sò a chi venderli e prendo quelli a luce calda
------------------------------------------------------------------------
Che scemo sono stato... Se proprio é orribile la luce ne prendo 4 da 10w a luce calda stavolta
Si , ma è brutta anche quella !!!
Danylo90
07-07-2014, 23:18
Non mi sembra brutta nelle foto di Daniel300, anzi mi sembra molto molto carina per la spesa che bisogna fare, se sulle piante rende pure bene cosa cerchi di piú?
Daniel300
10-07-2014, 10:34
Sono arrivati i faretti?? come ti sembrano?
Danylo90
10-07-2014, 10:39
Arrivati... Adesso non ho tempo di montarli comunque provando la luce non si distanza molto dai miei t8... Questi a luce fredda hanno una colorazione di 5000 k... Appena finisco gli esami universitari li monto e faccio foto e ve li faccio vedere
Se sono effettivamente a 5000 K non dovrebbero essere freddissimi come colore,
speriamo bene.
Daniel300
30-07-2014, 14:22
Luca hai montato i faretti?? Come vanno??
Io non ho montato faretti , visto che quelli che ho comprato x altri usi
ho immediatamente visto che avevano una resa dei colori scarsina
(non che importi alle piante , ma vedere un acquario tutto giallino o
tutto bianco ghiaccio è per me insostenibile).
Ho invece montato delle lampadine a led di quelle che sostituiscono
le fluorescenti compatte sulla mia plafo Haquoss .
Ho utilizzato led 5630 , 4 da 3000 K e 4 da 6500 K da 12 watt oltre
a 2 neon da 54 watt fitostimolanti cinesi .
Per ora i led li tengo accesi solo 4 ore al giorno e i neon 10 , ancora ci
sono pochissime piante e non ho messo in funzione la Co2 (devo decidermi
per un nuovo diffusore che sia efficiente , visto l'acquario da oltre 450 litri).
L'effetto cromatico è migliore dei faretti (parlo dei soli led escludendo i fitostim)
ma probabilmente dovrei rimpiazzare i 3000k con i 4000-4500 k per avere ciò
che cerco.
Ho ordinato 2 Osram 965 54watt per sostituire i fitostimolanti ed anche qlc altro neon
economico per fare prove (840).
Ho la possibilità di montare una terza lampada , vedremo se servirà.
carlo napoli
14-08-2014, 00:39
http://www.aliexpress.com/store/product/flood-led-grow-light-panel-6x3w-led-growlight-grow-hydroponics-grow-room-led-flower-hydroponics-for/217914_1895466140.html
a proposito di faretti a led...... ho trovato questa novita' e la segnalo in questo topic, ormai, di riferimento per i faretti di questo genere
6x3w, 18w in quel faretto... se non scoppia , credo che sia una buona alternativa a quelli classici luce fredda e calda che si trovano in giro.... capirai poi, a 17$ un faretto di quasi 20w
e se ne capisci almeno un po' di elettronica , volendo, potresti anche dimmerare ogni singolo colore e tirarne fuori la resa colori che piu' ti garba!
con quel layout dovrebbe avere una luce che va da 5000k a 6000k, intorno ai 5500k
fra l'altro ve li possono anche fare personalizzati, gli chiedete i colori che volete e ve li fanno su misura
anzi forse questo e' meglio
http://www.aliexpress.com/store/product/660nm-630nm-460nm-525nm-spectrum-Integrated-Grow-LED-10w-led-grow-light-Integrated-light-source-for/217914_1895527493.html
10w , questo sembra piu' "affidabile", per quel che puo' essere affidabile sto faretto cinese...di sicuro riscalda di meno,mmm singolo led, se si brucia un solo led, butti tutto....il primo link a led separati, mi piace non poco :-)
chissa' che resa energetica hanno sti cosi....se montano dei powerleds decenti, non sono nemmeno male... c'e' scritto epistar.. si certo, come no!!
edit: mi sa mi sa che il secondo non serve a nulla per i nostri scopi, fa una luce sul viola, una luce esclusivamente per la crescita delle piante
roberto.
12-09-2014, 12:29
Ciao Carlo NApoli, volevo ordinare uno dei due faretti da te indicati, a tuo avviso quale dei due dovrei prendere per una vasca di circa 60 L? Vorrei allestire questa nuova vasca per mettere una coppia di Ram, e con piante poco esigenti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |