Entra

Visualizza la versione completa : Oxydator o Aeratore?


Matteo.93
28-11-2013, 10:58
Buongiorno ragazzi, girando sul web ho trovato questo prodotto che potrebbe sostituire l'uso dell'aeratore nelle nostre vasche, voi cosa ne pensate??

Questa è la descrizione del prodotto:
"Produce ossigeno attivo nell'acquario. OXYDATOR non richiede corrente elettrica, tubi o cavi. Fornisce un rifornimento silenzioso di ossigeno che elimina i veleni e riduce il numero di cambi d'acqua. L'ossigeno attivato è indispensabile ai microorganismi aerobici che convertono gli escrementi dei pesci e residui di cibo in prodotti finali inoffensivi, inoltre migliora il potenziale redox, eliminando gran parte delle alghe e batteri indesiderati, causa di appannamenti dell'acqua

Modalità d'uso



Oxydator A (per acquari di circa 400 litri),
diametro 9 cm altezza di 18 cm.
Durata della soluzione: circa 1 mese a 25°C (contenuto 250 ml)





Funzionamento

Fa l'uso intelligente della chimica del perossido di idrogeno (H2O2). Questa molecola consiste in un atomo di ossigeno debolmente fissato ad una molecola di acqua. Una " scossa ", (o impulso di energia) la libererà.
La "scossa" sarà fornita dal catalizzatore contenuto nel serbatoio del perossido. Due molecole del perossido sono necessarie a produrre l'acqua e l'ossigeno puro. Lo Söchting OXYDATOR causa questa reazione in due fasi separate:

2 H2O2 ---- (catalizzatore) ----> 2 H2O + O2

Fase 1 - una barretta catalizzatrice posta all'interno del contenitore di plexiglass o vetro (a seconda dei modelli) estrae l'ossigeno dal perossido nella quantità necessaria.
Una campana subacquea funge da valvola, mentre un cuscino d'aria nella parte inferiore del contenitore impedisce all'acqua dell'acquario di penetrare nell'unità.

Fase 2 - il supporto dell'Oxydator, in speciale ceramica, libera l'ossigeno puro per il fabbisogno dei pesci.
Soltanto questo tipo di ceramica opportunamente ideata permette la diffusione dell'ossigeno, mentre una ceramica ordinaria non avrebbe effetto.

Questo processo a due stadi regola costantemente l'ossigeno attivato, liberando la giusta quantità per le necessità dell'acquario, evitando automaticamente che la concentrazione diventi troppo alta per i pesci.

Con questo sistema, a differenza dell'utilizzo di aeratori con pietre porose, non verrà espulsa l'anidride carbonica, indispensabile alla crescita delle piante e all'abbassamento del pH"


Ditemi la vostra

michele
28-11-2013, 12:58
Probabilmente l'argomento è stato toccato svariate volte qui e in generale sul portale. L'areatore e l'oxidator non sono indispensabili la maggior parte delle volte a meno che non si parli di acquari d'allevamento con una densità di pesci molto alta.

Matteo.93
28-11-2013, 14:27
Probabilmente l'argomento è stato toccato svariate volte qui e in generale sul portale. L'areatore e l'oxidator non sono indispensabili la maggior parte delle volte a meno che non si parli di acquari d'allevamento con una densità di pesci molto alta.

Quindi non essendo fondamentali, a questo punto è meglio prendere l'areatore, visto che costa molto meno.. giusto?

michele
28-11-2013, 14:38
Io non metterei nessuno dei due fino a quando non ho la prova del nove e vedo con gli occhi come reagiscono i pesci. Un areatore piccolo o regolabile ad ogni modo può sempre tornare utile per cure e altre esigenze.

Matteo.93
28-11-2013, 14:40
Io non metterei nessuno dei due fino a quando non ho la prova del nove e vedo con gli occhi come reagiscono i pesci. Un areatore piccolo o regolabile ad ogni modo può sempre tornare utile per cure e altre esigenze.

Perchè non lo metteresti? regolato in modo da non immettere in acqua quantità troppo grandi di O2 non penso che possa essere dannoso..
Quindi escludiamo l'oxydator, le mie tasche ne saranno ben contente eheh !

michele
28-11-2013, 14:46
L'areatore non immette in acqua nulla, può alterare il pH facendolo salire, non serve a prescindere, serve se è utile... io non metto nulla in vasca perché non è dannoso ma solo se è necessario.

Matteo.93
28-11-2013, 14:50
L'areatore non immette in acqua nulla, può alterare il pH facendolo salire, non serve a prescindere, serve se è utile... io non metto nulla in vasca perché non è dannoso ma solo se è necessario.

Puoi spiegarti meglio? io vedendo la presenza di areatore in tutte le vasche con discus ho pensato che fosse necessario.. quali sarebbero i casi in cui è necessario?

DUDA
28-11-2013, 15:10
Un aeratore immette nella vasca aria presa dall'ambiente che solo per il 20% è composta da ossigeno, il restante è per la maggior parte azoto e altri gas in minor percentuale.
Le bolle di aria salendo verso l'altro "trascinano" con loro la Co2 disciolta in acqua accelerando lo scambio gassoso della colonna con l'ambiente, di conseguenza si ha un aumento del Ph legato alla diminuzione di Co2 in vasca.

Non pernsare all'aeratore come "ossigenatore" perchè non è così.

Matteo.93
28-11-2013, 15:13
Un aeratore immette nella vasca aria presa dall'ambiente che solo per il 20% è composta da ossigeno, il restante è per la maggior parte azoto e altri gas in minor percentuale.
Le bolle di aria salendo verso l'altro "trascinano" con loro la Co2 disciolta in acqua accelerando lo scambio gassoso della colonna con l'ambiente, di conseguenza si ha un aumento del Ph legato alla diminuzione di Co2 in vasca.

Non pernsare all'aeratore come "ossigenatore" perchè non è così.

Hai ragione, è come dici tu, stavo leggendo proprio adesso un articolo in cui si spiega molto bene questa cosa..
In conclusione è inutile metterlo nel mio caso, visto che ho una buona movimentazione dell'acqua in superficie e della limnobium leavigatum che contribuisce a liberare ossigeno in acqua.. giusto?

DUDA
28-11-2013, 15:16
Non solo inutile, può a volte, come intuisci, essere dannoso.
Senza contare che davvero è poco naturale vedere bollicine salire dal fondo senza apparente motivo.

Matteo.93
28-11-2013, 15:52
Non solo inutile, può a volte, come intuisci, essere dannoso.
Senza contare che davvero è poco naturale vedere bollicine salire dal fondo senza apparente motivo.

Nel mio caso come ti ho detto, non mi servirebbe giusto?

DUDA
28-11-2013, 16:11
Dai tuoi post nel topic non capisco quale sia "il tuo caso", scusami.

In ogni caso, in una vasca per dischi in cui mi aspetto tu abbia acqua tenera e acida, in cui non utilizzi Co2 non vedo alcuna utilità...men che meno estetica.

Quindi no, in una vasca "per discus" non lo metterei.

Matteo.93
28-11-2013, 16:14
Dai tuoi post nel topic non capisco quale sia "il tuo caso", scusami.

In ogni caso, in una vasca per dischi in cui mi aspetto tu abbia acqua tenera e acida, in cui non utilizzi Co2 non vedo alcuna utilità...men che meno estetica.

Quindi no, in una vasca "per discus" non lo metterei.

Calcolando che ho una buona movimentazione dell'acqua in superficie ed in più una bella quantità di limnobium leavigatum che, se non sbaglio, è un'ossigenatrice naturale dell'acqua!

Il fatto che non serva mi rasserena, perchè oltre a risparmiarmi i soldi, evito anche di mettere una cosa che, secondo me, esteticamente rovina la vasca!

michele
28-11-2013, 17:43
Come detto NON puoi sapere a prescindere se ti serve o meno, fin che non vedi con occhi la reazione dei pesci, l'areatore comunque ti serve averlo a portata di mano, uno piccolo costerà 10 euro e sono soldi ben spesi per eventuali cure e emergenze. Ogni acquario funziona a suo modo e si instaurano equilibri sempre diversi, molteplici fattori possono determinare la necessità di ricorrere a un areatore o meno per cui NON lo metterei a prescindere ma lo terrei in casa sicuramente, anche solo per una cura, una terapia termica... che poi capita sempre di domenica o durante le feste e uno rimane fregato.

DUDA
28-11-2013, 17:45
Come detto NON puoi sapere a prescindere se ti serve o meno, fin che non vedi con occhi la reazione dei pesci, l'areatore comunque ti serve averlo a portata di mano, uno piccolo costerà 10 euro e sono soldi ben spesi per eventuali cure e emergenze. Ogni acquario funziona a suo modo e si instaurano equilibri sempre diversi, molteplici fattori possono determinare la necessità di ricorrere a un areatore o meno per cui NON lo metterei a prescindere ma lo terrei in casa sicuramente, anche solo per una cura, una terapia termica... che poi capita sempre di domenica o durante le feste e uno rimane fregato.

Quoto.
Per quel che costa vale la pena averlo in casa, assieme a una piccola vasca di quarantena, anche a costo di non usarlo mai.

Matteo.93
28-11-2013, 20:59
Scusate, forse sono duro di comprendonio, ma per emergenze intendete trovare i pesci a boccheggiare? illuminatemi sotto questo punto perchè non ne so molto..

michele
28-11-2013, 23:57
Come scritto in precedenza può essere utile per svariati trattamenti con o senza medicinali.