PDA

Visualizza la versione completa : Progetto Taleario


***dani***
17-05-2006, 14:51
Visto che in casa ho diverse cosette che in un certo senso mi avanzano, visto che i miei coralli crescono... pure troppo...
ho deciso di allestire un taleario con quello che ho... quindi ricapitoliamo quello che ho e vediamo cosa mi consigliate da integrare.

Vasca: 51*26*35, è un vecchio askoll... lo so è abbastanza inadeguato... ma per ora ho solo questo... poi con la vendita delle prime taleine magari riesco a fare un qualcosa di meglio...

Schiumatoio Deltec MCE600... ora, so benissimo come sia addirittura troppo... ma l'alternativa è venderlo per poi comprarmi qualcosa di meno efficiente... che ne dite? Io lo terrei con il bicchiere tutto in alto e aria quasi al minimo...

Sistema di rabbocco con semitanica, pompa, e galleggiante

Reattore di KW

Controller di temperatura a doppia soglia con riscaldatore e ventola tangenziale

Varie pompette di movimento... ho anche una aquabee con girante a spazzola... mi cambio la girante e sono a posto... è quella del deltec mce600...

Ora vediamo cosa manca:

Essenzialmente le luci...
Visto il probabile sviluppo di una vasca bassa e più larga... tipo 60*40*30, propenderei per una plafo con 2t5 da 24w, o due delle stesse... ma non so se in 25 cm riesco a mettere 4t5, d'altronde il battente d'acqua sarebbe molto molto limitato.

Per l'allestimento potrei metterci un paio di rocce vive, da stare sui 5 chiletti... tanto non avrò nessuna interferenza organica perché non penso di mettere pesci...

Vorrei metterla in funzione ed usarla quasi subito... partendo con la mia acqua e con le mie rocce vive... tanto ne ho in quantità...

Detto questo... cosa ne pensate e cosa mi consigliate?

NIKO
17-05-2006, 14:54
Danilo vedo che ti ho stimolato :-)) :-)) :-))

cmq il massimo sarebbe poterlo collegare alla vasca principale, per il resto mi sembra che possa andare come tu l'hai impostato

Andrecis
17-05-2006, 14:56
Io la farei collegata alla vasca principale,quindi niente skimmer,niente rocce,kw e altro... solo luce,movimento e vasca! :-))

***dani***
17-05-2006, 14:56
Ciao Niko... purtroppo non posso collegarlo... mi sarebbe piaciuto ma sarà in un altro piano e da tutt'altra parte...

ps.... si mi hai stimolato...!!!!!!!!!!!! E devo dire che non vedo l'ora di allestirlo... tanto ho praticamente tutto... e per cominciare posso anche dare poca luce... che qualche neon ce l'ho anche a casa... e poi guardo sul mercatino... che se trovassi una vaschetta come dico io... :-))

***dani***
17-05-2006, 14:57
-20 -20 -20 anche io vorrei collegarle, ma non posso -20 -20 -20

NIKO
17-05-2006, 15:08
Dimenticavo un bel fondo di corallina viva sarebbe molto d'aiuto , vista la grandezza della vasca, potresti mettere meno rocce ed avere piu' spazio

pieme74
17-05-2006, 15:10
ovvi che collegarlo sarebbe il massimo ma per il resto non mi sembra niente male.
però prima di mettere le talee lo farei girare lo stesso un periodo per farlo stabilizzare,
con 2 t5 secondo me perdi i colori ma per il resto camperebbero bene

ik2vov
17-05-2006, 15:10
***dani***, se non le colleghi lascia perdere.

Ricca
17-05-2006, 15:19
***dani***, se non le colleghi lascia perdere.

Purtroppo concordo!!!

NIKO
17-05-2006, 15:20
***dani***, se non le colleghi lascia perdere.

Purtroppo concordo!!!spiegate anche perche'? grazie

***dani***
17-05-2006, 15:34
per i t5... potrei metterne anche 4...

maturazione per quanto tempo? In fondo prendo acqua viva e rocce vive da un acquario che gira benissimo :-)

Gilberto... ci spieghi perché dovremmo lasciar perdere? Per il lavoro che ci sarebbe da fare, o per altri motivi??

Che poi al massimo... faccio un nanoreef.... :-)) però voglio il taleario...

Ricca
17-05-2006, 15:35
Per il semplice motivo che l'equilibrio che si instaurerà in quella vaschetta, sarà molto più sottile rispetto all'equilibrio presente nella vasca principale..

Un conto è taleare e tenere la talea nella propria vasca per farla riprendere dal 'trauma' e farle fare un minimo di colata....
Un conto è taleare e spostare la nuova talea in una vasca completamente diversa..... dove diversi saranno i valori chimici dell'acqua, diversa sarà la luce e tutto il resto e soprattutto stiamo parlando di una vasca allestita da taleario e non da vasca con tutti i crismi che si presume possa esistere autonomamente per molto tempo.

Ecco perchè.... ;-)
My opinion :-)

NIKO
17-05-2006, 15:38
mi sembra plausibile, cmq poi ti faro' sapere come va il mio

ik2vov
17-05-2006, 15:42
I motivi sono l'A-B-C dell'acquariofilia, in parte li ha spiegati Ricca..... senza entrare nei meriti delle necessita' delle talee appena taleate e delle differenti necessita' a seconda delle specie ed a seconda del tempo.....

Inoltre per come ho letto vorresti allestire la vasca non daresti abbastanza luce, abbastana calcio, equilibrio biologico etc etc etc.... questo inoltre in una vasca di 45 litri lordi.....

Che la tua vasca principale giri bene non vuole dire che girera' bene la seconda vasca.....

NIKO
17-05-2006, 15:46
I motivi sono l'A-B-C dell'acquariofilia, in parte li ha spiegati Ricca..... senza entrare nei meriti delle necessita' delle talee appena taleate e delle differenti necessita' a seconda delle specie ed a seconda del tempo.....

Inoltre per come ho letto vorresti allestire la vasca non daresti abbastanza luce, abbastana calcio, equilibrio biologico etc etc etc.... questo inoltre in una vasca di 45 litri lordi.....

Che la tua vasca principale giri bene non vuole dire che girera' bene la seconda vasca.....Sono cosciente di questo gilberto, ma sappiamo che non esistono al mondo 2 vasche uguali, io parto dal presupposto che se compro una talea da una qualsiasi parte per poi metterla nella mia vasca non riprodurro' mai le stesse condizioni della vasca di provenienza, questo non significa pero' che non si possa fare, lo facciamo tutti i giorni.

Almeno questo e' quello che penso io.

ik2vov
17-05-2006, 15:48
NIKO, non confonderti tra una talea ed una piccola colonia....

Comunque ci farai sapere come procede, io la penso differentemente e lo ho anche provato in prima persona piu' volte.

Ciao

***dani***
17-05-2006, 19:58
ciao gil... in verità i parametri principali sarebbero a posto... perché se non lo fossero... non la userei certo come taleario...

per i crismi della vasca bhe... non avendo pesci l'inquinamento sarà cmq molto minore... ed il calcio lo somministrerei con KW...

sono conscio che potrebbe anche non portare da nessuna parte, d'altronde come dici anche tu, tu stesso hai provato più volte no? Un tuo esperimento l'ho pure visto io a casa tua :-)) quindi come hai provato tu... provo anche io :-)) al massimo, se la luce non sarà sufficiente... farò talee di molli... oppure lo trasformerò in nanoreef... vedrò...

però al di là di tutto... verrà allestito come BERLINESE a tutti gli effetti... con la sola differenza che non ci sarà neppure un pesce... e con 4 t5 praticamente sul pelo dell'acqua dovrebbe cmq essere una illuminazione non strabiliante, ma sufficiente...

cmq visto che ho già tutto... provo a metterlo in piedi ed a misurare i valori...

ik2vov
17-05-2006, 22:09
Danilo, l'esperimento che ho fatto piu' volte non era destinato ad un taleario, bensi' ad una vaschetta nella quale mettere solo talee, non per la vendita ma per ripartire con un'altra vasca da sole taleine, la cosa per me e' un po' diversa, a parte questo dettaglio tutte le volte che ho fatto vasche differenti pur partendo dalla vasca principale i risultati non potevano essere eccellenti, vuoi per le dimensioni, vuoi per la scarsa illuminazione, vuoi per 1000 altri motivi, questo che ti piaccia o meno.....

Il fatto che io (ed altri) ti suggeriamo di non farlo non vuole dire che tu non lo debba fare, i soldi sono tuoi, le scelte sono tue, personalmente al tuo posto sceglierei di fare altro, ma si sa, ogniuno ha la propria testa, e se preferisci non ascoltare ma portare avanti la tua idea ben venga.

Danilo, fai il Berlinese in questa vaschetta, ma non credere di avere i nutrimenti bassi perche' non metti un pesce....

Ciao

P.S. ma quando ci fai vedere una panoramica di come e' la tua vasca principale ora?

***dani***
18-05-2006, 23:34
a parte questo dettaglio tutte le volte che ho fatto vasche differenti pur partendo dalla vasca principale i risultati non potevano essere eccellenti, vuoi per le dimensioni, vuoi per la scarsa illuminazione, vuoi per 1000 altri motivi, questo che ti piaccia o meno.....

ma questo è normale, e non è assolutamente in discussione... :-))

Il fatto che io (ed altri) ti suggeriamo di non farlo non vuole dire che tu non lo debba fare, i soldi sono tuoi,

oddio... quali soldi?
Ho tutto... al massimo spendo i soldi per 4t5 e 4 accenditori... che le parabole le ho :-) la luce ed il sale... direi che ci siamo... mal che vada diventa un nanoreef...

le scelte sono tue, personalmente al tuo posto sceglierei di fare altro, ma si sa, ogniuno ha la propria testa, e se preferisci non ascoltare ma portare avanti la tua idea ben venga.

sei drastico però :-) in fondo ho tutto perché sia un ottimo nanoreef... ovvio che non sarà mai come la vasca principale per n-mila motivi... ma non credo sia così disastroso... al massimo riprodurrò i molli...

Danilo, fai il Berlinese in questa vaschetta, ma non credere di avere i nutrimenti bassi perche' non metti un pesce....

non dico questo... dico che il fatto di non avere pesci aiuti... e poi scusa... non è come un "normale" nanoreef? i valori nei nanoreef non sono forse comunque bassi?

P.S. ma quando ci fai vedere una panoramica di come e' la tua vasca principale ora?


ancora non mi piace abbastanza... troppi molli e troppa xenia, che in foto non rende, quindi macro si... panoramiche ancora no :-))

però se passi da rimini... quando vuoi... sarebbe un'onore...

ik2vov
19-05-2006, 09:56
***dani***, a fronte di quello che hai scritto sopra mi permetto di correggere quello che dici....

Non farai un taleario, ma un nano nel quale inserirai talee, non sara' una vasca di accrescimento per le talee..... la mia "disquisizione" nasce da questo fatto, un taleario e' una cosa, un nano un'altra, le necessita' e gli obiettivi sono nettamente differenti (a mio avviso).....

Danilo, i nutrienti un un nano sono bassi, ma appunto NON e' una taleario..... ed un taleario ha criticita' differenti.

Anche qui mi permetto, se la tua vasca non ti piace ancora, perche' non insisti nel sistemarla a tuo gradimento spendendo tutte le energie su di essa al posto che buttarti su altre vasche?

Riguardo le spese io sono convinto diversamente, se tu non lo sei non c'e' problema, le spese per me le avrai.....

Ciao

***dani***
19-05-2006, 16:38
***dani***, a fronte di quello che hai scritto sopra mi permetto di correggere quello che dici....

Per me è sempre un onore poterti leggere

Non farai un taleario, ma un nano nel quale inserirai talee, non sara' una vasca di accrescimento per le talee..... la mia "disquisizione" nasce da questo fatto, un taleario e' una cosa, un nano un'altra, le necessita' e gli obiettivi sono nettamente differenti (a mio avviso).....

Ok, allora mi sono spiegato male io... nel senso che io per taleario intendo una vasca DOVE parcheggiare la talee che nella mia vasca non saprei dove mettere...

detto questo continuiamo... che a leggerti continuo ad arricchirmi

Danilo, i nutrienti un un nano sono bassi, ma appunto NON e' una taleario..... ed un taleario ha criticita' differenti.

oks

Anche qui mi permetto, se la tua vasca non ti piace ancora, perche' non insisti nel sistemarla a tuo gradimento spendendo tutte le energie su di essa al posto che buttarti su altre vasche?

no, qua non ci siamo capiti... a me la mia vasca piace molto, solo che in foto non rende...e credimi tutte le mie attenzioni sono rivolte a lei... sono appena riuscito a dar via qualche kg di roccia con xenia... stasera dovrei inserire la nuova sump e schiumatoio annesso... poi lavorerò al reattore di calcio... :-)

e poi, siccome mi avanza tutto per un secondo acquario... :-)

Riguardo le spese io sono convinto diversamente, se tu non lo sei non c'e' problema, le spese per me le avrai.....

qualcosa spenderò, ma dipende anche dall'ordine di grandezza...

ik2vov
19-05-2006, 16:59
***dani***, vediamo se riesco a spiegarmi.....

A parte tutte le criticita' che una vaschetta piccola comporta, tu vuoi usarla per fare "in-out" di pezzi, che questi siano duri o molli, nel caso dei molli MOLTO peggio ancora....

Hai presente cosa e' la stabilita'? mi spieghi come fa una vaschetta da 50 litri a trovare una stabilita' se inserisci ogni giorno le mani, se inserisci pezzi spesso che ne alterano i valori, se rimuovi spesso altri pezzi asportando anche parte dell'acqua di questa vaschetta e quindi reimmettendo altra acqua diversa?
Hai presente le vasche di vendita del 99% dei negozianti? fanno abbastanza pena, condividi? poi ci sono le vasche sempre degli stessi negozianti invece belle.... la differenza e' che nelle prime continuando ad immettere e togliere animali, continuando a inserire le mani, metti e togli acqua, la stabilita' non puo' crearsi, nelle seconde invece fanno molto poco, gli "smanettamenti" sono minimi e guarda caso le vasche sono belle.....

La stessa vosa puoi riscontrarla quando vai via per una settimana o piu', torni a casa e.... capperi come sta tutto meglio (se non hai avuto problemi in vasca).... certo, non c'eri a smanettare, inserire le mani in vasca, fare questo e quello.....

Forse ora mi sono spiegato meglio......

Riguardo il discorso della tua vasca, come dicono a Napoli, ogni scarrafone e' bello a mamma soia, l'importante e' che piaccia a te, ci perdi tempo, soldi, passione etc etc tu e deve piacere a te, se poi piace anche agli altri meglio..... ma avevo compreso da diversi discorsi che a te non andava a genio cosi' come e'..... per questo mi ero permesso di suggerirti di spendere le energie prima su questa vasca, magari in un futuro su altre vasche e vaschette.....

Riguardo ai costi invece, tu che sei cosi' attento ai consumi prova a fare due conti, tra il KW di luce al giorno, gli altri 2KW a naso per il resto al giorno..... ricordati una cosa, Occhio alla temperatura, alla fine un refrigeratore o un set di ventole non consuma proprio poco..... senza parlare del tempo comunque da dedicare alla vaschetta....

ciao

***dani***
19-05-2006, 20:18
***dani***, vediamo se riesco a spiegarmi.....

sono tutto orecchie

A parte tutte le criticita' che una vaschetta piccola comporta, tu vuoi usarla per fare "in-out" di pezzi, che questi siano duri o molli, nel caso dei molli MOLTO peggio ancora....

muble muble

Hai presente cosa e' la stabilita'? mi spieghi come fa una vaschetta da 50 litri a trovare una stabilita' se inserisci ogni giorno le mani,

ogni giorno no dai... diciamo un paio di volte al mese...

se inserisci pezzi spesso che ne alterano i valori, se rimuovi spesso altri pezzi asportando anche parte dell'acqua di questa vaschetta e quindi reimmettendo altra acqua diversa?

mmm si... il togliere l'acqua non l'avevo contemplato in effetti...

Hai presente le vasche di vendita del 99% dei negozianti? fanno abbastanza pena, condividi? poi ci sono le vasche sempre degli stessi negozianti invece belle.... la differenza e' che nelle prime continuando ad immettere e togliere animali, continuando a inserire le mani, metti e togli acqua, la stabilita' non puo' crearsi, nelle seconde invece fanno molto poco, gli "smanettamenti" sono minimi e guarda caso le vasche sono belle.....

:-)

La stessa vosa puoi riscontrarla quando vai via per una settimana o piu', torni a casa e.... capperi come sta tutto meglio (se non hai avuto problemi in vasca).... certo, non c'eri a smanettare, inserire le mani in vasca, fare questo e quello.....

a parte la patina sul vetro, e le talee che sono inevitabilmente cadute... ovviamente... :-))

Forse ora mi sono spiegato meglio......
Riguardo il discorso della tua vasca, come dicono a Napoli, ogni scarrafone e' bello a mamma soia, l'importante e' che piaccia a te, ci perdi tempo, soldi, passione etc etc tu e deve piacere a te, se poi piace anche agli altri meglio..... ma avevo compreso da diversi discorsi che a te non andava a genio cosi' come e'..... per questo mi ero permesso di suggerirti di spendere le energie prima su questa vasca, magari in un futuro su altre vasche e vaschette.....

ti ringrazio, ma la mia vasca mi paice veramente tanto, per la storia che ha, per i pezzi che ci sono dentro... per la storia dei singoli pezzi, etc etc...

ovviamente ciò non toglie che cerco sempre di migliorarlo...

Riguardo ai costi invece, tu che sei cosi' attento ai consumi prova a fare due conti, tra il KW di luce al giorno, gli altri 2KW a naso per il resto al giorno..... ricordati una cosa, Occhio alla temperatura, alla fine un refrigeratore o un set di ventole non consuma proprio poco..... senza parlare del tempo comunque da dedicare alla vaschetta....
ciao

si certo... per i costi direi 2kw al giorno... 60 a bimestre... 12 euro a bimestre, spannometricamente...

muble muble...