PDA

Visualizza la versione completa : (stabulazione) cosa accade se...


ALEX007
27-11-2013, 18:20
Purtroppo non ho più il ripostiglio a mia disposizione,di conseguenza entro fine settimana devo trasferire tutti gli "attrezzi" delle vasche compreso il bidone per la stabulazione.In questo bidone munito di pompa stabulavo circa 10 litri di acqua RO tagliata al 5% con acqua di rete insieme a varie foglie di catappa,ontano e torba.
Per ovvi motivi (ho gli acquari in camera ed il rumore della pompa è bestiale) non posso continuare la stabulazione,almeno non con quel metodo ma devo comunque avere una buona acqua ambrata per il cambio.Ho quindi pensato a qualche escamotages ma ho dei dubbi:
-se tolgo la pompa (in questo caso metto il bidone in un vano dell'armadio :-D) cosa rischio a livello chimico nel lasciare l'acqua ferma con 4-5 foglie di catappa per una/due settimane o poco più?Putredine?é davvero così importante movimentare l'acqua?
-come ultima chance non mi rimane che lo sbattimento di dover utilizzare le foglie per la bollitura e ,con l'infuso ottenuto, tagliare (e colorare) l'acqua prima del cambio.Sempre a livello di sostanze chimiche rilasciate dalle foglie (sostanze benefiche come tannini,acidi umici,ecc..) che differenza può esserci tra il rilascio istantaneo (bollitura) e conservazione in frigo e il rilascio graduale (per una/due settimane) a temperatura ambiente?Essendo composti organici magari subiscono qualche processo a me sconosciuto o magari perdono le proprie caratteristiche tanto benefiche per i nostri pesci #24

plays
27-11-2013, 18:34
se come pompa ti basta il solo movimento c'è il filtro angolare della dennerle, molto silenzioso.

Acqua ferma anche come odori vari non è il massimo... invece per il discorso valori, se non è materiale troppo "organico" alla fine è materiale secco, non dovresti avere grossi problemi. Esempio la torba in granuli non ha grosse variazioni di forma o rilascio

ps. la bollitura se non per vasche nuove a me non ispira molto usata costante.
Una volta bolli 10 grammi ipotesi hai un valore, la volta dopo magari ne hai un altro.
Con la stabulazione o materiale in vasca per me è più certo

Mkel77
28-11-2013, 15:59
se tolgo la pompa (in questo caso metto il bidone in un vano dell'armadio ) cosa rischio a livello chimico nel lasciare l'acqua ferma con 4-5 foglie di catappa per una/due settimane o poco più?Putredine?é davvero così importante movimentare l'acqua?

non a livello chimico, ma biologico.......l'acqua ferma impedisce l'ossigenazione dei materiali organici in acqua questo porta alla formazione di batteri anaerobi con tutte le conseguenze del caso......il materiale marcisce e l'acqua puzza di morto.
Non è detto che ciò avvenga nel 100% dei casi, ma è una eventualità.

fabiosca60
01-12-2013, 21:04
Se non metti le foglie, l'acqua la puoi anche tenere ferma perchè non essendoci niente di organico, non succede nulla.
Ma se la muovi con un aereatore o con una pompa è meglio, la stabulazione serve per eliminare i composti clorurati (non le cloramine) ed i gas occlusi per il cambio di pressione, con il movimento fai prima e meglio.
Non fare la bollitura per accelerare l'estrazione, gli acidi organici (tannici, fulvici, umici, ecc) sono organici e quindi delicati, bollendoli li degradi.

ALEX007
03-12-2013, 23:51
vi ringrazio per le risposte.Immaginavo che con la bollitura prolungata qualcosa andava "perso" anche se l'utilizzo degli estratti è pratica assai diffusa e radicata. Certo che mi sono cacciato in un bel guaio ed entrambe le strade da me proposte presentano delle falle importanti.Mi piacerebbe approfondire il degrado di tali acidi organici #24

fabiosca60
06-12-2013, 13:24
Ciao Ale, stabilire il gradiente del degrado è praticamente impossibile, come sai gli acidi organici (definiamoli così per brevità dato che nella torba, pigne, foglie o altro che sia ce ne sono diverse famiglie) vengono già degradati dall'ossidazione che avviene in vasca ad opera dei veri ceppi batterici che sono presenti.
Il colore ambrato generato dalla torba dura un tempo non definito e non standard, e quello delle varie soluzioni di estratti vari durano molto meno sia come colore, che come effetto acidificante, chi usa l'estratto di quercia sa che dopo qualche giorno bisogna ridosare (che fa molto bene all'economia.....).
Questa diversa durata dipende anche dal tipo di estrazione dalla sostanza di partenza, con l'estrazione termica la sostanza praticamente è già degradata quando viene acquistata. Se l'estrazione venisse fatta sotto i 60°C (come si fa per l'estrazione degli oli essenziali per gli alimenti) la durata sarebbe maggiore, ma anche il tempo necessario per l'estrazione e quindi i costi a carico dell'azienda produttrice sono maggiori, per cui fanno a temperature più elevate e via.