PDA

Visualizza la versione completa : riprendiamo un nano in declino


G.Caso
27-11-2013, 16:41
ho la mia vasca, una wave box da 40 45 litri lordi
gestito all' inizio con il metodo naturale, ma col tempo poi l ho lasciato andare e ora mi trovo
aiptasie a quintali dappertutto, planarie rosse e un qualche ciano
ho eliminato la vasca dolce in quanto, quel poco tempo che ho voglio dedicarlo ad una vasca e farla bene.
come illuminazione ho 2 pl da 18 watt miste biancoblu ed una 2*24 watt con un neon da 10000 ed un attinico ma voglio cambiare in quanto a livello estetico sono un obrobrio 3 plafo su una vasca con base 45 per 30; sto cercando di andare sui i led al massimo 50-60 watt, ma non vorrei spendere tantissimo (quindi se avete qualche plafo di cui disfarvi fatemi sapere in mp)
adesso mi conviene partire da 0 quindi cacciare fuori tutto fare bollire le roccie, pulire la vasca e riallestire di nuovo o mi conviene risolvere questi problemi
l unico problema è che se dobrei ripartire come faccio con i coralli? come faccio a mantenerli

alegiu
27-11-2013, 17:05
Se è veramente molto in declino e ti ci vuoi dedicare a tempo pieno ripartirei da capo, con nuova illuminazione e vasca ripulita, però dipende da quanti e quali coralli stiamo parlando.

Che coralli e quanti ne hai? riesci a postare una foto panoramica? Tecnica utilizzata finora a parte l'illuminazione che hai già descritto?

G.Caso
27-11-2013, 17:34
allora oltre alla luce, ho un filtro appeso che gira solitamente vuoto, una pompa di movimento da 900 l/h ed un termo riscaldatore da 50 w
come coralli ho maggiorparte molli ed ho sinulaire, xenia varia tipi di zoa, discosomi , un grosso sarco , dei palyntoa ed un euphillia
ed un piccolo pagliaccio
scusate per il vetro sporco
http://s27.postimg.cc/wlzhc15an/DSC_0268.jpg (http://postimg.cc/image/wlzhc15an/)

alegiu
27-11-2013, 18:01
azz con il vetro così sporco non è che si veda molto, anche se le sinularie in cima non mi sembrano in formissima.
Comunque potresti seguire questi passi per iniziare:
- controllare l'acqua osmotica che utlizzi (tds?)
- dare una bella siringata ad una parte di aiptasie, in alternativa provare ad inserire un paio di wundermanni
- cambiare illuminazione (le pl o i neon li hai mai cambiati?)
- fare un cambio anche di un buon 40 % e nel frattempo aspirare i sedimenti e pulire per bene il tutto
- verificare i valori degli inquinanti e in presenza di po4 andare di resine anti po4 nel filtrino
- alzare un pelo la pompa e puntarla verso il centro della vasca

Swing
27-11-2013, 20:30
quoto Alegiu.

Side
27-11-2013, 20:46
Si si come dice Alegiu un bel cambio d'acqua,sifonatura fondale,una bella calzettina di resine ed una bella coppia di wurdemanni affamati.Personalmente sostituirei la 900 con la 1600 se non addirittura una tunze 1800. Si sottovaluta molto spesso il movimento che è molto importante anche per non far sedimentere schifezze sulle rocce.

cavallo
27-11-2013, 21:02
Woa!! Per come ragiono io... accetterei la sfida!!!!
Troppo facile partire da zero... :-))

Per me puoi farcela.... vuoi mettere la soddisfazione? ?

I consigli per cominciare te li hanno gia dati....

Nel frattempo swguo con interesse gli sviluppi. ...
IN bocca al lupo!!!

G.Caso
29-11-2013, 00:40
e se farei un dsb? ho30 cm di altezza quindi 20 liberi
una rocciata centrale con un solo corallo a farla da padrone in tutta la vasca, proprio uno solo
una vasca monotematica insomma

alex noble oblige
29-11-2013, 17:21
no viene uno schifo... riparti con naturale oppure se vuoi fare dsb cambia vasca e lo fai bene... se devi ripartire meglio ripartire col piede giusto

synth
15-12-2013, 22:37
ciao:
le rocce non bollirle,dopo devi aspettare 1 anno che si ripopolano.
per prima cosa,togli il pesce.lascia gli invertebrati da qualcuno che possa tenerteli.

le aiptasie sono difficili da eliminare,i gamberi al 70% nn le toccheranno nemmeno.
dovrai siringarle,cementarle e eccetera.
per la plafo a led ci sono dei siti dove vendono tutto l'occorrente per farsele da soli,nel fai da te marino c'è un mio post,potresti prendere spunto se ti va dacci un occhiata.

altrimenti se non vuoi sbatterti piu di tanto,comincia a fare un cambio del 50%,e posta dopo un paio di giorni i valori,e vediamo come intervenire.

paperino
16-12-2013, 01:30
Secondo me puoi recuperare. Fra l'altro ripartire non sarebbe più facile e comunque comporterebbe tempi lunghissimi se ribollissi le rocce. Inoltre dovresti comunque affrontare una gestione migliore, per non ritornare a quel punto
Io sono ripartito, anche se la mia situazione non era così "degradata", e ora sono già abbastanza soddisfatto: le alghe filamentose si sono molto ridimensionate, i valori sono ottimi e in pratica non ci faccio altro che cambiare l'aqua. Chi mi ha aiutato tanto a guarire è stata senz'altro l'halimeda, che si ciuccia molte schifezze e riempe gli spazi vuoti fintanto che non saranno popolati da coralli, che arriveranno man mano.
Se ti interessa, questo è il mio topic: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=425768
:-)