PDA

Visualizza la versione completa : Vasca artigianale 140 litri


Federintronato
27-11-2013, 14:36
Buongiorno!
Questo è uno dei miei primi messaggi sul forum e ritengo opportuno presentare la mia vasca.
L'ho costruita da solo con pannelli di extrachiaro da 1 cm e per ora non è esplosa #36#
Filtri, acqua e piante sono attivi da 4 mesi e procede tutto regolarmente, niente piante moribonde nè acqua fluorescente.
Pesci, da sempre amo gli Mbuna e questa nuova vasca ho deciso di darla a loro, ad eccezione di un mio fidato compagno, un Erpetoichthys Calabaricus che ho ormai da due anni.
Non preoccupatevi, convivono tranquillamente e ogni tanto qualche ciclide lo segue incuriosito nelle sue esplorazioni.
Detto questo ditemi pure la vostra su layout e consigli per migliorare. Grazie #70

Vasca: 120x35x32cm

Filtraggio: 1 Askoll Pratiko 100 (biologico)
1 Askoll Pratiko 300 (meccanico/biologico)

Flora: Cabomba Acquatica
Anubias Barteri
Anubias Nana
Rotala Rotundifolia
Cryptocoryne "parva"
Muschio di Giava
Lemna Minor
Hygrophila Corymbosa

Fauna: 2 Labidochromis Caeruleus
2 Pseudotropheus Pulpican "Kingsizei"
2 Pseudotropheus Zebra
2 Melanochromis Cyaneorhabdos "Maingano"
1 Erpetoichthys Calabaricus
1 Ancistrus "Dolichopteris"
4 Pangio Kuhlii
2 Neritina "Neritidae" (Natalensis)

http://s21.postimg.cc/eciu39fw3/26112013_26112013_DSC6198.jpg (http://postimg.cc/image/eciu39fw3/)

http://s21.postimg.cc/ahfg0owqb/26112013_26112013_DSC6200.jpg (http://postimg.cc/image/ahfg0owqb/)

http://s27.postimg.cc/n10na9ki7/26112013_26112013_DSC6201.jpg (http://postimg.cc/image/n10na9ki7/)

http://s27.postimg.cc/pwibuvdvz/26112013_26112013_DSC6205.jpg (http://postimg.cc/image/pwibuvdvz/)

http://s27.postimg.cc/5rorpek27/26112013_26112013_DSC6207.jpg (http://postimg.cc/image/5rorpek27/)

http://s27.postimg.cc/gjmc4hzin/26112013_26112013_DSC6211_2.jpg (http://postimg.cc/image/gjmc4hzin/)

http://s27.postimg.cc/54puzvn67/26112013_26112013_DSC6212.jpg (http://postimg.cc/image/54puzvn67/)

http://s27.postimg.cc/4dx4u3ksv/26112013_26112013_DSC6221.jpg (http://postimg.cc/image/4dx4u3ksv/)

http://s27.postimg.cc/iqv665u6n/26112013_26112013_DSC6223.jpg (http://postimg.cc/image/iqv665u6n/)

http://s27.postimg.cc/z5ki4zmrz/26112013_26112013_DSC6225.jpg (http://postimg.cc/image/z5ki4zmrz/)

http://s27.postimg.cc/8cuccx9fz/26112013_26112013_DSC6233.jpg (http://postimg.cc/image/8cuccx9fz/)

http://s27.postimg.cc/wn3ei1qfj/26112013_26112013_DSC6236.jpg (http://postimg.cc/image/wn3ei1qfj/)

http://s27.postimg.cc/f5up9709b/26112013_26112013_DSC6239.jpg (http://postimg.cc/image/f5up9709b/)

Emiliano98
27-11-2013, 15:12
Il calabricus vuole acqua più acida di quella che richiedono i mbuna, non sono pesci che possono convivere nello stesso acquario ;-)
Poi sinceramente non è il layout adatto a dei malawitosi...
Regola il post, mancano le misure, i valori, l'illuminazione, ecc

Ale87tv
27-11-2013, 15:27
nella mia firma trovi il regolamento di sezione. modifica il primo post :-)

per la fauna ha già detto emiliano

Metalstorm
27-11-2013, 16:00
Io non mi preoccupo per l'erpetoichthys, ma per gli mbuna in se ;-)
Stai attento, perchè in così pochi litri con gli mbuna prima o poi succede l'irreparabile:
il pirmo maschio che decide di fare il maschio mbuna come si deve, ti fa un macello (leggi: morti)

ho fatto pure io l'errore agli inizi di metterli in vasca così piccola: per un anno e mezzo nessun problema, poi due maschi hanno iniziato a comportarsi come natura comanda e sono rimasto con 3 pesci di numero

non fare l'errore di sottovalutare l'aggressività, a maggior ragione visto che hai pesci davvero tosti come carattere (vedo Cynotilapia pulpican, Melanochromis cyaneorhabdos maingano e un maschio di Maylandia estherae, pesce che ho dovuto levare da un 450lt perchè troppo rompiscatole!)

il layout poi è a rischio, visto che sono pesci che le piante o le mangiano o le sradicano

il calabaricus meriterebbe una vasca più grande, visto che diventa 90cm (non subito, ma ci arriva)

la vasca non è male, è un peccato trasformarla in un fight club con piante sradicate e mangiate perchè sono stati messi pesci inadatti, no? ;-)

Federintronato
28-11-2013, 01:15
Grazie per le risposte,

Emiliano98 : il calabaricus convive con loro da 3 mesi e non ho notato niente di preoccupante, ha mantenuto un bel colore verde acceso e cresce oltre che in lunghezza anche in "diametro". Magna. Gli mbuna non lo attaccano e lui li ignora. Convivono, lo fanno anche in natura, la famiglia Polypteridae coesiste in acque di confine fra lago e fiume, i cosiddetti immissari.
In ogni caso serei il primo a spostarlo nel caso vedessi problemi dovuti all'incopatibilità.

Ale87tv : ho messo i dati di vasca, fauna e flora nella descrizione del profilo. Provvedo a riportarli anche nel post.

Metalstorm : la vasca è lunga 120cm e ogni ciclide ha già il suo territorio. Si sono formate due coppie e gli unici un po' fra le nuvole sono i caeruleus. la vasca è da 140 litri ma solo perchè poco sviluppata in altezza. Le piante non le toccano, mai mangiata una foglia o trovati rametti galleggianti. Le ho "ancorate" al fondo con piccole pietre legate alle radici più grandi e ho cercato di prediligere anubias di ogni forma e misura. Spero che crescendo gli mbuna non diventino dei robocop impazziti. In questi mesi sono stati fantastici, molti mi avevano spaventato sul loro comportamento e mi sono ricreduto.

Grazie ancora per avermi dedicato il vostro tempo -g01

Rentz
28-11-2013, 11:09
a me piace molto la vasca complimenti! peccato nn sia adatta per i ciclidi... se hai la possibilita io la trasformerei piu in un loro habitat ideale con qualche rocciata

Metalstorm
28-11-2013, 11:50
la vasca è lunga 120cm e ogni ciclide ha già il suo territorio. Si sono formate due coppie e gli unici un po' fra le nuvole sono i caeruleus. la vasca è da 140 litri ma solo perchè poco sviluppata in altezza
ma che misure ha di preciso?

Convivono, lo fanno anche in natura, la famiglia Polypteridae coesiste in acque di confine fra lago e fiume, i cosiddetti immissari.
non mi risulta che gli mbuna abitino gli immissari del malawi, al massimo c'è qualche ciclide che vive nelle zone degli estuari e alcuni si rinvengono nel tratto del fiume Shire che collega il Malawi al lago Malombe.

Ma a prescindere da questo, l'accoppiata erpetoichthys-mbuna non è buona per un'altra ragione: l'alimentazione. Gli mbuna che hai necessitano di dieta prettamente vegetale, in quanto in natura mangiano alghe e i piccoli organismi che si rinvengono in tale copertura algale, mentre l'erpetoichthys è un predatore che necessita di una dieta proteica.

Emiliano98
28-11-2013, 16:57
Convivono, lo fanno anche in natura, la famiglia Polypteridae coesiste in acque di confine fra lago e fiume, i cosiddetti immissari.



Primo, nel malawi non vive nessun politteride (solo nel tanganica c'è il Polypterus ornatipinnis), poi il calabricus vive nei fiumi (Niger, Buenué, ecc) d'acqua nera, che centra con i laghi africani? Sono pesci wild, quindi cerchiamo di tenerli in acquari che si avvicinano alla natura! Certo che essendo un pesce resistente non morirà subito, ma comunque non vivrà mai bene!
Ora ho visto anche che ci sono altri pesci, per l'Ancistrus stesso discorso del calabricus solo che vive in acque correnti sudamericane, e l'Erpetoichthys ama zone con scarsissima corrente, i Pangio potrebbero diventare prede del politteride...
Secondo me dovresti puntarti su una sola specie e costruire l'acquario in base alle sue eseigenze ;-)

alemo78
29-11-2013, 00:29
alcuni sposano la teoria che una sovrapopolazione di mbuna ne inibisca la spiccata agressività data dalla loro territorialità, ma personalmente sono contrario alla cosa, non è il modo corretto di farli vivere.
il numero di esemplari nel tuo caso non è eccessivo, ma il surplus lo vedo nella convivenza forzata con altre specie. forse adesso è tutto ok, ma presto o tardi gli "estranei" potrebbero farne le spese. per me purtroppo è un film già visto, ho avuto occasione di vedere ancistrus pestati malamente che cercavano disperatamente di scappare e non è un bel vedere, te l'assicuro. spero che non succeda mai nulla, ma ti consiglio di tenere gli occhi aperti, caeruleus a parte gli altri sono dei tipetti tosti ;-)