Entra

Visualizza la versione completa : Acqua di rabbocco


Gianni_66
27-11-2013, 11:44
Leggendo un po' di articoli e post, ho visto che molti consigliano di integrare l'acqua evaporata utilizzando acqua di osmosi, in quanto l'acqua che evapora è acqua pura, e utilizzando normale acqua di rubinetto si andrebbe ad aumentare la concentrazione di sali nella vasca, e quindi la durezza, ad ogni rabbocco.

Se questo è sempre vero, vuol dire che se si rabboccasse solo con acqua di rubinetto, la durezza dell'acqua andrebbe ad aumentare sempre di più, fino ad arrivare a valori altissimi? E che diventa quindi indispensabile, SEMPRE E COMUNQUE, avere a disposizione acqua di osmosi o impianto casalingo a RO, anche per acquari che non necessitano di particolari valori di durezza e acidità?

Insomma, dovrebbe essere la regola N. 1 dell'acquariofilia, scritta a caratteri cubitali in ogni negozio di acquari e applicata come una legge indiscutibile... ma ovviamente non è così! La cosa mi lascia piuttosto perplesso... non credo che tutti i possessori di acquari abbiano un impianto a RO, e non ho mai sentito da un negoziante consigliare l'acqua di osmosi per reintegrare quella evaporata. C'è qualcosa che non va nel ragionamento di sopra? #24

Johnny Brillo
27-11-2013, 11:54
Il fatto è che la maggior parte delle vasche commerciali, nonché quelle dei negozianti, sono chiuse e quindi non è necessario rabboccare perchè l'acqua si condensa sotto il coperchio e ricade in vasca.

Secondo me anche in vasche con acqua dura (aperte si intende) è sempre meglio fare i rabbocchi con acqua d'osmosi per non andare a modificare i valori col tempo, pratica che può arrecare danno a pesci e piante. Meglio tenere i valori sempre costanti.

Jefri
27-11-2013, 12:04
Il tuo ragionamento è giusto. Evapora solo acqua pura, i sali rimangono.

Come ti ha giustamente detto Johnny però in vasche chiuse il problema è limitato.

Giusto per spiegarti nelle vasche marine la concentrazione dei sali deve essere sempre piuttosto uguale. Per questo spesso ci si attrezza con un rabbocco automatico di osmosi. Altrimenti con l'evaporazione i valori sballerebbero parecchio.

Gianni_66
27-11-2013, 12:10
Io ho una vasca chiusa, ma anche con il coperchio c'è una certa evaporazione, diciamo che 1-2 litri in un mese vanno reintegrati. Nel giro di un anno, in una vasca da 150 litri netti, circa un sesto dell'acqua sarebbe reintegrata, e la concentrazione di sali dovrebbe aumentare un bel po'... #24

Insomma, sto cercando di capire se l'acqua di osmosi è necessaria anche per una vasca chiusa con acqua di rubinetto, o posso farne a meno.

Jefri
27-11-2013, 13:30
Così a spanne è difficile valutare. Cerca di mantenere le durezze stabili che puoi monitorarle coi test. Se tu avessi un conduttivimetro potresti regolarti sulla conducibilità.

Che tipo di vasca hai?

Gianni_66
27-11-2013, 14:08
Così a spanne è difficile valutare. Cerca di mantenere le durezze stabili che puoi monitorarle coi test. Se tu avessi un conduttivimetro potresti regolarti sulla conducibilità.

Che tipo di vasca hai?

E' un RIO 180, 180 litri lordi, netti non so, forse 150-160, due T5 da 45 W con riflettori, temperatura 27 °C.

Domanda (forse) stupida: ma se è solo per 1-2 litri di rabbocco ogni tanto, è possibile usare anche acqua demineralizzata disponibile in commercio, che so, quella per i ferri da stiro, o magari un'acqua minerale leggera tipo Sangemini?

Jefri
27-11-2013, 14:20
Meglio,l'acqua minerale leggera;-)