Visualizza la versione completa : Raffraddare l'acquario.
vale.zari
17-05-2006, 12:30
come si fa, in estate, a non far bollire i pesci? :-))
Puoi abbassare sicuramente il riscaldatore e mettere un ventilatore che soffia sulla superfice a meno che tu non voglia comprare un refrigeratore per acquari.
vale.zari
17-05-2006, 12:54
non ho l'aria condizionata e la casa raggiunge anche i 34 gradi #23 ...non penso basti un ventilatore, come funziona il refrigeratore per acquari?
Nunzio Catania
17-05-2006, 13:24
Tieni aperto il coperchio, io ne giorni peggiori metto in acqua un paio di bottiglie con acqua ghiacciata
occhio, non la verso dentro, metto le bottiglie chiuse in vasca.
Jalapeno
17-05-2006, 13:48
Abbassare il riscaldatore non serve a niente perchè scatta solo se la temperatura è inferiore a quella impostata, se è maggiore non scalda, lo si può lasciare tutta l'estate senza problemi. L'uso di refrigeratori per acquari andrebbe benissino peccato che costano 350-450€ a sto punto ti fai il condizionatore e state tutti belli freschi.
Metodi economici sono quelli di mettere i reattori fuori dal coperchio, lasciare aperto l'acquario, mettere 1-2 ventoline del pc, ma ci guadagni 1 forse 2 gradi non di più. Mettere bottiglie ghiacciate sicuramente funziona ma è un metodo di raffreddamento non controllabile.
Nunzio Catania
17-05-2006, 14:04
Mettere bottiglie ghiacciate sicuramente funziona ma è un metodo di raffreddamento non controllabile.
QUOTO per il non controllabile, però se fatto con parsimonia...... io ne mettevo 2 in 200 litri e arrivavo intorno ai 28 gradi.
vale.zari
17-05-2006, 14:06
ventoline del pc dove? #24
anche io mettevo le bottiglie ghiacciate
e di solito usavo quelle da 1/2 infilate nel filtro sopra la lana
IL juwel ha il filtro quadrato .. c'è spazio
in tal modo l'acqua si raffreddava e la pompa veniva subito diffusa in vasca
i pesci nn venivano a contatto diretto con la bottiglia ghiacciata (che penso possa far male ..)
e qualche grado lo recuperavo
quest'anno ho eliminato dal coperchio i reattori (quindi penso di trarne beneficio)
però ho aggiunto altri due neon PL .. che scaldano non poco ..
forse abbinare una ventolina da Pc .. per raffreddare le lampade #24
ad ogni modo .. quando ci sono 40 °C ... nn c'è soluzione,
unica soluzione un condizionatore :-D
vale.zari
17-05-2006, 14:37
#24 #24 ........... #23 ilfiltro ce l'ho interno...ma se lascio il coperchio aperto gli arriva laluce della stanza!!! Aiuto! sono in una stanza-serra, tante vetrate senza tende o che! di solito oscuro l'acquario durane il giorno con una tendina tutta attorno, ma se tengo il coperchio aperto non serve a nulla..
Nella migliore delle ipotesi il gatto ci si tuffa dentro! :-D
Cleo2003
17-05-2006, 15:27
Qui un paio di soluzioni fai da te http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/ventole/default.asp ventoline e refrigeratore #24 http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/refrigeratore/default.asp (questo è la prima volta che lo vedo).
D'estate cmq è meglio aprirlo l'acquario, io ci metto sopra una retina/zanzariera per evitare che esca qualche caridina o siamensis..
Io cmq mi son comprata il refrigeratore della sfiligoi (li fanno nella mia zona) a buon prezzo... spenderei di più ad accendere il condizionatore in casa perchè son via tutto il giorno.
vale.zari
17-05-2006, 15:38
continuo a chiedermi come si posso illuminare l'acqaurio con il coperchio aperto... gli arriva la luce della stanza e non quella dei neon. #24
Cleo2003
17-05-2006, 15:58
continuo a chiedermi come si posso illuminare l'acqaurio con il coperchio aperto... gli arriva la luce della stanza e non quella dei neon. #24
Devi metterci i riflettori se nn li hai messi che direzionano più luce possibile in acquario, come fa a nn arrivarci la luce dei neon ?
vale.zari
17-05-2006, 16:32
se il coperchio è aperto, è parallelo ad un lato dell'acquario. così senza niente la luce non arriva...
Cleo2003
17-05-2006, 16:35
ahhhhhhhhhhh hai l'acquario con apertura a libro... cioè il neon è attaccato al coperchio e resta laterale.. scusa.. io avendo il juwel dove i neon restano sopra la base nn c'ero arrivata #23 :-D ...in questo caso nn lo devi aprire completamente ma lasciarci degli spiragli... le ventole.. boh #24
vale.zari
17-05-2006, 16:37
AHHHHHHHH :-D per questo parlavamo due lingue! :-D
vale.zari
17-05-2006, 16:41
C'è un'asticella che tiene il coperchio a 45° circa.... ma se un gatto di 4 kg monta sul coperchio semiaperto di un acquario...e l'asticella che tiene aperto il coperchio cede...si rompe l'acquario? #24
vale.zari
17-05-2006, 16:42
è successo ma sono riuscita a mettere una mano fra il coperchio e ilvetro....che male!!!! :-D
Cleo2003
17-05-2006, 17:02
:-D :-D :-D eh già! io levo solo i coperchietti.. le luci restano dove sono :-)
Andydiscus
17-05-2006, 17:15
Ciao Cleo concordo con te che il refrigeratore è la soluzione migliore :-) io ne ho appena preso uno della Resun CL280, e va bene per acquari fino a 280 litri, lo considero piu che altro un investimento visto che il mio acquario per ora è piccolo.....( 54 l ) .......inoltre il condizionatore come dicono molti senza dubbio è comodo non solo per i pesci ma anche per noi.....peccato che per avere lo stesso effetto del refrigeratore dovrebbe praticamente andare 24 ore su 24 ....quindi oltre al costo iniziale di un impianto di climatizzazione, ci sarebbero spese folli per l'elettricita..........e poi quando uno va in ferie che fa? tiene acceso il climatizzatore per l'acquario ?? #07 ...........no decisamente meglio il refrigeratore....poi cmq i costi sono un po scesi il mio modello.......si trova gia dai 290 Euro ......( io l'ho preso a 323 ) ........
Domanda per Cleo tu che hai un refrigeratore......nelle istruzioni del mio era indicata una pompa con portata tra 900 e 1800 lt/h..........io ne ho presa una da 1500 lt/h.......con prevalenza di 2mt......dovrebbe andare bene se il refrigeratore si trova su un mobile piu alto dell'acquario di circa un metro...?? #22
Grazie
Cleo2003
17-05-2006, 17:20
Io la pompa che ho preso mi sembra fosse una 1500l/h forse con prevalenza 1.5mt... nn ricordo, so che fa un casino bestiale (il refrigeratore no per assurdo).. quindi devo comprarne un'altra entro estate -28d#
Dopo quando vado a casa guardo meglio e ti so dire le misure ecc ecc ;-)
Andydiscus
17-05-2006, 17:25
Io la pompa che ho preso mi sembra fosse una 1500l/h forse con prevalenza 1.5mt... nn ricordo, so che fa un casino bestiale (il refrigeratore no per assurdo).. quindi devo comprarne un'altra entro estate -28d#
Dopo quando vado a casa guardo meglio e ti so dire le misure ecc ecc ;-)
ah ok ...Grazie ....io ne ho presa una della Resun trovata a 22 euro.....per una 1500 lt/h non è male.....come prezzo credo......... #36#
Jalapeno
17-05-2006, 20:53
Parlo per esperienza, lascio il condizionatore a 26°C quando non sono a casa, poi sembrerà strano ma nessuna spesa folle per l'elettricità e con la casa chiusa il freddo si conserva (il condizionatore non è in funzione 24/24).
Io ho incastonato 3 ventole da pc nel coperchio e sono comandate da un normale termostato da appartamenti al quale ho dissaldato la sonda di temperatura e l'ho messa in acquario. Le ventole partono a 26.5° e si spengono a 25.5°.
Prima con una T in stanza di 24° arrivavo a 29° mentre ora non ho nessun problema e le ventole non rimangono nemmeno accese a per molto tempo.
Per rendere il tutto più silenzioso ho comprato un trasformatore con uscite variabili ed ora le alimento a 5V.
L'acquario in questo modo rimane perfettamente chiuso...
vale.zari
18-05-2006, 09:26
mi sa che lo sposto in una stanza più fresca... #24
Andydiscus
18-05-2006, 09:28
ma ragazzi.......probabilmente dipende anche da come è esposta la casa io la ho esposta a sud ed inoltre è tutta su un lato ( verso sud e nessuna corrente d'aria ahime) nella famigerata estate 2003 ho provato ad avere in casa di notte credetemi anceh temperature di 35°C., di giorno facilmente 36 - 37....una cosa terribile indescrivibile -04 , che nemmeno le ventoline avrebbero potuto molto per l'acquario.....credo proprio....l'unica fortuna è che all'epoca non avevo l'acquario altrimenti credo proprio che sarebbero morti sia pesci che piante.....per questo ho preso il referigeratore......
vale.zari
18-05-2006, 09:38
io ho proprio queste temperature, sole dall'alba al tramonto su tutta la casa #23 !
MixPix mi prendi in giro.... :-D
Andydiscus
18-05-2006, 09:58
io ho proprio queste temperature, sole dall'alba al tramonto su tutta la casa #23 !
MixPix mi prendi in giro.... :-D
Guarda si probabilmente le ventole qualche grado te lo tolgono ( apparte poi i continui rabbocchi per l'evaporazione) ma quanto hai in casa temperature simili ( grazie a Dio le estati dopo il 2003 sono state meno bollenti) possono ben poco......a meno che hai in casa un impianto di climatizzazione e lo fai andare 24/24....che poi non arrivino bollette alte ho i miei dubbi :-) ...visto che ho anche io il climatizzatore, solo nella mia stanza ( l'acquario è in un altra, messo dal 2005) ....lo scorso anno certe mazzate ( e stava acceso solo di notte .......figuriamoci tutto il giorno ) ....
Jalapeno
18-05-2006, 10:46
Conosco una famiglia che di notte dorme con le coperte pesanti perchè mette a palla il condizionatore per stare freschi, se fai anche tu cosi ci credo che le bollette siano mazzatte. Io a casa mia imposto la funzione notte e dormo senza neanche il lenzuolo. In salotto il condizionatore va tutta la giornata alternando la funzione condizionatore/deumidificazione e ti assicuro che di bollette da spararsi non ne abbiamo, forse il segreto sta nel saperlo usare ;-)
Andydiscus
18-05-2006, 10:53
Conosco una famiglia che di notte dorme con le coperte pesanti perchè mette a palla il condizionatore per stare freschi, se fai anche tu cosi ci credo che le bollette siano mazzatte. Io a casa mia imposto la funzione notte e dormo senza neanche il lenzuolo. In salotto il condizionatore va tutta la giornata alternando la funzione condizionatore/deumidificazione e ti assicuro che di bollette da spararsi non ne abbiamo, forse il segreto sta nel saperlo usare ;-)
ma guarda che credo di saperlo usare :-) , non tenevo mica 18 gradi in casa....anzi mettevo temperature dell'ordine di 26/27 massimo, anceh perche se si mettono teermerature troppo basse , ce troppa escursione con le temperature esterne.....:-) si rischiano poi malanni ; anche io impostavo la funzione notte......scusa se poi vai in ferie tipo un mese che fai lasci l'impianto di climatizzazione acceso solo per l'acquario?? :-) sarebbe uno spreco di corrente( poi chiaramente ognuno a casa sua fa cio che vuole ) , meglio un piccolo refrigeratore, che in ogni caso consuma meno.... :-) almeno cosi la penso io #17
Jalapeno
18-05-2006, 11:15
Il problema vacanze a casa mia non esiste c'è sempre qualcuno per accudire gli animali cane, canarini e pesci, sul fatto di saperlo usare non so cosa fai tu ma io delle bollette non mi lamento e non navigo nell'oro. Sul fatto che sia più conveniente un refrigeratore ne dubito perchè spendere 323€ per raffreddare un cubo con lato 65cm? io spendo qualche € in più per raffreddare un'abitazione. Se vai a vedere i costi unitari mi sa che avrai una bella sorpresa.
Andydiscus
18-05-2006, 11:28
Il problema vacanze a casa mia non esiste c'è sempre qualcuno per accudire gli animali cane, canarini e pesci, sul fatto di saperlo usare non so cosa fai tu ma io delle bollette non mi lamento e non navigo nell'oro. Sul fatto che sia più conveniente un refrigeratore ne dubito perchè spendere 323€ per raffreddare un cubo con lato 65cm? io spendo qualche € in più per raffreddare un'abitazione. Se vai a vedere i costi unitari mi sa che avrai una bella sorpresa.
:-) va beh diciamo che non è che mi arrivassero bollette stratosferiche.....pero sicuramente piu alte ( decisamente ) rispetto alla norma :-) .....cmq bisognerebbe sentire chi utilizza un refrigeratore da parecchio tempo......tipo gli acquariofili marini.....:-)
tieni conto che a casa tua ce sempre qualcuno, e in sto caso sono d'accordo con te che il refrigeratore, non serva, pero scusa chi va in ferie? ti ripeto che fa lascia l'impianto di climatizzazione acceso? solo per l'acquario? a sto punto meglio il refrigeratore che consuma decisamente meno, ( 280 W) rispetto al climatizzatore :-) .....a parità di tempo di accensione.......e non penso che la differenza sia solo qualceh euro in piu :-)
Jalapeno
18-05-2006, 11:48
pero scusa chi va in ferie? ti ripeto che fa lascia l'impianto di climatizzazione acceso? solo per l'acquario?
Ti dico come la penso, se si sceglie di adottare un animale si deve essere pronti a fare delle rinuncie. Lasciare il condizionatore acceso per 2 settimane solo per i pesci è meno stupido di quanto non sia averli lasciati soli per 2 settimane. Non vado in vacanza se non c'è qualcuno che accudisce i miei animali e ti assicuro che è successo.
Scusate l'OT
Andydiscus
18-05-2006, 11:56
pero scusa chi va in ferie? ti ripeto che fa lascia l'impianto di climatizzazione acceso? solo per l'acquario?
Ti dico come la penso, se si sceglie di adottare un animale si deve essere pronti a fare delle rinuncie. Lasciare il condizionatore acceso per 2 settimane solo per i pesci è meno stupido di quanto non sia averli lasciati soli per 2 settimane. Non vado in vacanza se non c'è qualcuno che accudisce i miei animali e ti assicuro che è successo.
Scusate l'OT
OT : Beh non mi fraintendere....anche io amo molto gli animali.....e credo che valgano molto di piu di alcune persone...... :-) , infatti a me dispiace lasciare solo il mio acquario per 2 settimane ( apparte che essendo automatizzato non ci dovrebbero essere problemi) , ma non avendo molta altra scelta .........mi devo adattare..........
Jalapeno
18-05-2006, 12:07
Ho gia spiegato come la penso, nessuno accudisce i miei animali, non vado in vacanza. Non saresti il primo se tornato dalle vacanze trovassi un macello nell'acquario. Automatizzato? non bastano la mangiatoia automatica e il timer per le luci!
vale.zari
18-05-2006, 12:11
io per le vacanze ho una cat sitter che viene due volte al giorno dalla mi a micia (costo 15€ al giorno), che resta senza climatizzatore (non ce l'ho!) ma con la porta della terrazza aperta, così se ne sta fuori 24 ore su 24...ma i pesci poveri non possono uscire e starsene al fresco tra le piante!!! :-))
Andydiscus
18-05-2006, 12:12
Ho gia spiegato come la penso, nessuno accudisce i miei animali, non vado in vacanza. Non saresti il primo se tornato dalle vacanze trovassi un macello nell'acquario. Automatizzato? non bastano la mangiatoia automatica e il timer per le luci!
Be non essendo un novizio in fatto di acquari....(è vero che sono stato fermo per 7-8 anni...e l'ho riallestito da un mese) .........ma si per automatizzare intendevo proprio quello cioè timer per le luci e mangiatoia automatica................chiaramente priam di partire un bel cambio parziale di acqua( chiaramente non intendo andare in ferie di certo per mesi, ma intendevo per 2 settimane) ......che tipo di macelli intendevi che si potrebbero verificare? #19
Jalapeno
18-05-2006, 12:30
Di macelli ce ne sono tanti dalla vasca piena di alghe, alla magiatoia che si guasta e butta tutto il cibo in vasca, la pompa che si rompe i pesci tutti morti ecc se vai a vedere i vecchi post troverai varie sciagure. Sai come si dice la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo....
Andydiscus
18-05-2006, 12:36
Di macelli ce ne sono tanti dalla vasca piena di alghe, alla magiatoia che si guasta e butta tutto il cibo in vasca, la pompa che si rompe i pesci tutti morti ecc se vai a vedere i vecchi post troverai varie sciagure. Sai come si dice la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo....
è verissimo questo la sfiga ci vede benissimo :-D :-D ahime -04 .....pero mazza dai uno deve proprio essere scarognato......può gia essere una sicurezza credo ( almeno) avere magari prodotti di ottima marca.....io ho mangiatoia Eheim e filtro Tetra EX 600......in genere forse è sempre meglio spendere qualche euro in piu per prodotti ottimi e di marca, piuttosto che cose anonime.....che poi magari alla fine ti portano a disastri ( alla fine però puo capitare anche con qeulli buoni) ; certo in questo caso se uno è a casa....può porre rimedio...su questo hai pienamente ragione :-))
Andydiscus
18-05-2006, 13:09
Cmq ritornando al tema del topic.........se uno non ha e non può permettersi un impianto di climatizzazione in casa ( si puo spendere anche piu di 2000/4000 Euro a seconda dell'impianto) .....direi che la cifra di 300 Euro per un refrigeratore ( ce ne sono anceh di piu costosi....e anche qualcosina in meno) rimane cmq la migliore soluzione possibile... #22 anche perchè le ventole con in casa temperature di 33-34-35 gradi fanno ben poco( con 28 - 30 gradi potrebbe essere una soluzione) ..... escludendo che uno abbia la casa climatizzata.....
vale.zari
18-05-2006, 13:20
pensate che già adesso la temperatura è salita di 2 gradi, l'acquario è a 27 come la stanza, ma neanche fuori è così caldo...!!!! #23 mi sa che cambio stanza...
Jalapeno
18-05-2006, 13:30
2000/4000€ ma dove scusa? ti prendi il condizionatore della Ferrari? forse se metti un condizionatore per ogni locale... guarda con 400€ ti prendi un valido condizionatore da 12000 btu mettici un 100€ per l'installazione.
vale.zari
18-05-2006, 13:38
penso dipenda dal tipo di condizionatore, da quante uscite d'aria si mettono, dalla casa...da dove si vive, tipo a venezia ho dovuto chiedere il permesso per mettere le tendine da sole, figurati per un condizionatore!!! io per metterlo devo fare u abbaino (finestrina sul tetto)!! -05
Jalapeno
18-05-2006, 13:50
Ok zone sottoposte a tutela a parte, per mettere un condizionatore non bisogna aprire un mutuo...
vale.zari
18-05-2006, 13:54
a me fanno tanta tanta paura gli operai maldestri attorno al mio acquario, per questo non insisto per mettere un impianto, e non ho nessuno che mi aiuti a installarlo, penso che lo sposterò di stanza, in una più ventilata e con sole diretto solo la mattina. #36#
vale.zari
18-05-2006, 13:55
poi vedo come va e se sale troppo la temperatura rimedio. per il momento mi informo sui prezzi dei refri. :-))
Andydiscus
18-05-2006, 14:20
....Certo non bisogna aprire un mutuo...ma un impianto di climatizzazione serio di marca....fisso a muro può arrivare a costare anceh un 1000 euro....solo uno split....figurati......certo se uno mette prodotti del menga sono d'accordo che con 500 euro lo prendi......certo dipende anceh da quanti ne metti in casa.....un mio amico lo scorso anno ha messo un impianto LG da 3 split + unico motore fuori casa e ha spesa 2500 Euro............le grandi marche costano...e ti diro di piu solo per farti un esempio lo scorso anno per un semplice Pinguino De longhi non l'ho trovato a meno di mille euro......e non era di certo un climatizzatore fisso a muro.....ma uno portatile , con tutti i disagi e i rumori del caso soprattutto durante la notte..........inoltre credimi che mi sono informato con 400 euro come dici tu un 12000 BTU non lo porti a casa massimo un 9000/10000....di una marca un po scrausa :-D .........a sto punto se uno non ha sti capitali va giu di ventilatore.......per se stesso.....e se qualche soldino lo ha un pensierino al regrigeratore ( anche a rate lo vendono se uno ha la busta paga, su alcuni siti) , come regalo per l'acquario.....
Andydiscus
18-05-2006, 15:37
A proposito di prezzi di refrigeratori qui il modello che ho preso io costa ancora meno ( va bene per acquari fino a 250-280 litri)
ecco il link : http://www.aquaidea.com/refriferatore-digitale-acquari-fino-litri-p-4958.html
#17
Jalapeno
18-05-2006, 18:14
....Certo non bisogna aprire un mutuo...ma un impianto di climatizzazione serio di marca....fisso a muro può arrivare a costare anceh un 1000 euro....
Ti dirò mio zio vende e installa condizionatori, e la storia delle marche è verissima, o meglio se una marca è nota tramite la pubblicità è anche costasa ma come spesso accade le marche più pubblicizzate non sono le migliori. Facciamoci abbindolare meno dalla pubblicità ;-)
Andydiscus
18-05-2006, 21:01
Ma...su questo in parte sono d'accordo con te che molte volte si paga la marca......come succede un po con i vestiti firmati....che li fanno fare a Taiwan a pochi centesimi e poi le rivendono qui a 100 Euro, rimarcandole con note griffe........cmq penso che qualcosa di vero ci sia nel fatto che alcune marche sono migliorei di altre , sicuramente componenti elettronici e compressori interni al climatizzatore........di questo sarei abbastanza sicuro......poi magari certe case ti danno assistenza che delle marche ignote non ti danno..........
Forse vi interessa...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=62465
Andydiscus
18-05-2006, 21:20
In effetti è molto interessante grazie per averlo postato :-) terro presente per altre vasche eventualmente :-) #22
Andydiscus
18-05-2006, 21:37
L'ho messa nei miei preferiti :-)) #36#
Grazie! Sono felice che possa essere utile... :-)
Cleo2003
19-05-2006, 10:11
Io la pompa che ho preso mi sembra fosse una 1500l/h forse con prevalenza 1.5mt... nn ricordo, so che fa un casino bestiale (il refrigeratore no per assurdo).. quindi devo comprarne un'altra entro estate -28d#
Dopo quando vado a casa guardo meglio e ti so dire le misure ecc ecc ;-)
ah ok ...Grazie ....io ne ho presa una della Resun trovata a 22 euro.....per una 1500 lt/h non è male.....come prezzo credo......... #36#
Ecco.. la pompa è una Aquabee (???) esterna che fa 2000 l/h con prevalenza di 3mt... tra pavimento e coperchio acquario ci sono 140cm, funziona benissimo ma sicuramente è pure troppo veloce e rumorosa.. però me l'avevano praticamente regalata, ne devo prendere un'altra
Andydiscus
19-05-2006, 10:36
ma quella che ho ordinato io......è della Resun con 1500 lt/h e prevalenza massima 1,95 mt, siccome l'altezza che dovro superare io è di un metro, dovrebbe andare bene? se non ricordo male la portata massima si riferisce a prevalenza zero, man mano che l'altezza delle colonna d'acqua aumenta la portata reale diminuisce vero? #22
Penso che realmente sarò alla metà.........considerando che sono a metà dell'altezza massima..........della prevalenza
Cleo2003
19-05-2006, 10:56
Oddio.. sicuramente io conto di prenderla meno potente e vedrei bene anche la prevalenza che hai tu... #24 penso che chiamerò esox a risolvermi il dubbio.. lo faccio postare qui la risposta :-)) :-D
Andydiscus
19-05-2006, 11:04
ok :-) nel frattempo ho corretto un errore nel mio messaggio :-) una cavolata che avevo scritto........in realta man mano che l'altezza della colonna d'acqua....aumenta diminuisce la portata reale .......ora ho corretto , avevo scritto per errore il contrario :-D #19
vale.zari
19-05-2006, 12:43
Forse vi interessa...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=62465
molto interessante, lo tengo per le mie future vasche nella nuova casetta! #36#
solitamente è indicata sulla scatola o nelle istruzioni la curva di prevalenza, cioè alle varie altezze di quanto diminuisce la portata...
generalmente sui rerigeratori è indicato anche il giusto accoppiamento con la pompa; se l'acqua passa troppo in fretta il refrigeratore consuma ma non raffrdda bene...generalmente tutti vogliono cmq un passaggio sui 800 lt/h
per la scelta della pompa bisogna anche considerare se la si vuol far lavorare esterna o interna.
per la prima soluzione io mi sono sempre trovato benissimo con la piccola eheim, ma costa come mezzo refrigeratore...altrimenti le hydor della serie selz (25 o 30 a seconda dell'altezza) che sono silenziose e assolvono benissimo il loro lavoro.
Cleo2003
19-05-2006, 14:56
oh ecco :-) grassie! qual'è la più silenziosa ? eheim o hydor a tuo avviso ? (esterna intendo.. )
come silenziosità siamo lì..appena di più la eheim ; inoltre è molto più massiccia e la meccanica è perfetta, dopo un anno sai che pompa lo stesso quantitativo di acqua come i primo giorno....certo di seltz te ne prendi 3 allo stesso prezzo....
adesso ti dico bene il modello
Cleo2003
19-05-2006, 15:07
ecco bravissimo #36# :-))
http://www.eheim.nl/f/eheim.htm
la 1250 :-))
Cleo2003
19-05-2006, 15:15
la ringrazio -88
ho visto che le hydor che citavi hanno una specie di filtrino interno.. uhm.. bah.. io ci mettevo della lana di perlon sul pescante #24
Andydiscus
19-05-2006, 19:08
Ciao Esox, io ho preso tramite Internet la resun King 2a da 1500 lt/h che ne pensi ? la conosci?
http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=146_979_1737&products_id=13487&osCsid=6756997cd0d162a5d95dca6c280f7560
questo è il link della descrizione............
delle king ho visto solo la 6...quella da 8000 lt....non male, tutte però succhiano più W di quelle europee...
Cleo2003, la spugnetta, che non serve a niente, se la monti esterna va levata cmq
Andydiscus
21-05-2006, 12:03
delle king ho visto solo la 6...quella da 8000 lt....non male, tutte però succhiano più W di quelle europee...
Cleo2003, la spugnetta, che non serve a niente, se la monti esterna va levata cmq
Ciao Grazie ......senti per la spugnetta sarei curioso anche io di sapere......siccome ce scritto sule istruzioni che l'acqua deve entrare filtrata e senza impurità grossolane nel refirigeratore, come si potrebbe fare?
Sicuramente starò x dire una *******, ma non esiste un qualcosa tipo termoriscaldatore da inserire in vasca che invece di scaldare raffredda?
Andydiscus
22-05-2006, 09:00
Sicuramente starò x dire una *******, ma non esiste un qualcosa tipo termoriscaldatore da inserire in vasca che invece di scaldare raffredda?
Ciao che io sappia putroppo non esiste.....( magari avessero lo stesso costo dei riscaldatori ad immersione) ............l'unica soluzione per raffreddare sono i climatizzatori/refrigeratori per acquario....nei quali l'acqua tramite una pompa viene mandata in questo apparecchio, e in esso tramite uno scambiatore di calore e credo anceh un gas refrigerante, torna in acquario, alla temperatura da noi impostata sull'apparecchio ....
Cleo2003
22-05-2006, 09:24
Sicuramente starò x dire una *******, ma non esiste un qualcosa tipo termoriscaldatore da inserire in vasca che invece di scaldare raffredda?
Magariiiiiiiiiiiiiiii! nn mi risulta.. altrimenti nn esisterebbero i refrigeratori ;-) credo sia molto più complicato
Andy.. io di solito prendo una spugna (grana grossa) , ci faccio un buco e la metto sul tubo che pesca l'acqua.. ora ho comprato una spugna tubolare che conto di mettere lasciandola bella larga e lunga (in modo che nn si otturi da nulla) #24 se si hanno altre idee.. son ben accette
Andydiscus
22-05-2006, 09:39
Ciao Cleo.....grazie per la dritta :-) in effetti è proprio quello che avevo pensato di fare.....un buco in una spugna ...........però tu hai detto di mettela a grana grossa? ma non è che cosi un po di particelle sporche......riescono a passare....? non è meglio una spugna a grana media o fine??? che dici ?? #22
Cleo2003
22-05-2006, 10:29
Mah... è che se si insozza poi la pompa pesca acqua, l'anno scorso ogni tanto la vedevo in difficoltà per questo (è anche vero che avevo una pompa abbastanza potente)
Però ora ho comprato la spugna che va tipo in questi filtri http://www.hydor.it/italiano/bravo.htm ...è fatta a tubo ma bello largo, la infilo e la lascio più lunga stringendola solo sopra il tubo e sotto... #24 dovrebbe esser meglio, questa è abbastanza a grana fine, ma mettendola più larga ecc.. nn dovrebbero esserci problemi spero
Andydiscus
22-05-2006, 10:49
ah ok ho capito la tua tecnica quella di stringere il tubo che pesca l'acqua , con una spugna tubolare sia sopra che sotto il punto di pescaggio ....( a mo di salsicciotto :-) ) ......ok allora proverò anche io cosi :-)...a proposito...domanda banale, ma cosa usi per stringere la spugna ???
Cleo2003
22-05-2006, 10:54
filo da pesca.. ;-) si intendo così ma lasciandolo largo e nn aderente al tubo così aspira acqua anche se la parte sotto si intasasse un pò
Andydiscus
22-05-2006, 11:09
ah ok.......grazie ancora :-)) ...ma aspirerebbe cmq anceh se la spugna fosse stretta intorno al tubo ?
Cleo2003
22-05-2006, 11:24
si... ma ho visto l'anno scorso che con la spugna aderente al tubo ovviamente si si intasa la parte sotto, se usi una spugna normale lascia cmq uno spazio sotto dove c'è l'entrata del tubo
se si usa un filtro interno basta mettere il tubo di pescaggio nell'ultimo scomparto, altrimenti si mette un prefiltro come cleo
Andydiscus
22-05-2006, 14:15
Bene :-) seguirò i vostri suggerimenti #22
Leonraul
26-05-2006, 17:30
La mia soluzione è BRUTTA e provvisoria ma funzionate. Premetto che ho il condizionatore in camera quindi per l'estate calda da 40° non avrò grossi problemi, ma in questi giorni che la temperatura è sui 32° e senza clima, la temperatura dell'acqua mi è arrivata a 30° da 25 che era. Allora siccome tra qualche giorno arriva il nuovo acquario da 230 lt ho attuato una soluzione "al volo".
Un alimentatore 12v attaccato a ventola per alimentatore pc e appoggiata con nastro bi adesivo resistente. La notte è spenta.
Risultato, temperatura 25° netti :-))
Giusto per confermare l'utilità delle ventole. :-))
Pur non essendo un metodo ortodosso -28d# puoi inserire come già detto delle bottiglie piene di acque ghiaccita ben sigillate per non farne uscire il contenuto... io le metto a galleggiare sulla superficie dell'acqua anche perchè non riesco a metterle nel filtro, anche se si mettono quelle da 1/2 penso si parli di un filtro molto grande... strano #24
Cowalsky
14-12-2009, 00:22
Discussione interessantissima! #25
Io quest'estate ho avuto non pochi problemi con le temperature alte in casa che han fatto si che l'acquario raggiungesse temperature stratosferiche -05
Quest'estate ho risolto comprando un set di ventole che hanno mantenuto la temperatura attorno ai 27°...ancor troppo alto per il mio marino ma meglio che niente!! #36# ...unico neo che bisogna rabboccare spesso l'acqua che evapora rischiando grossi sbalzi di salinità -28d# ....leggendo questo topic stavo pensando ad affrontare il nuovo periodo estivo che verrà in altro modo,ovvero,approfondendo la questione sul ...refrigeratore esterno!! #36#
Cowalsky, nella sezione tecnica dolce, c'è un topic in evidenza con alcuni link, tra l'altro li trovi anche un topic sempre aperto ;-) ;-)
questo lo chiudo cosi manteniamo un unica discussione attiva e non perdiamo info ;-) ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |