Entra

Visualizza la versione completa : allestimento DSB


danise
25-11-2013, 22:23
Avrei molte domande su questo dsb.
Faccio un super sunto, ditemi se e dove erro. Con questo metodo va messo un 10cm di sabbia, si può fare senza schiumatoio ma le pompe di movimento servono comunque. Le rocce vive van messe ma in quantità molto minori rispetto al berlinese, mentre x l'illuminazione valgono gli stessi parametri del berlinese.
E ora le parti che non mi sono chiare, appurato che i valori siano adatti, nel DSB si posson mettere i coralli molli?
Altra cosa, i filtro biologico come nel dolce, nel DSB serve? Non serve? E' dannoso? E' utile o irrilevante?

Infine,serve per forza un attivatore batterico? Anche se io oltre allo strato di sabbio, inserirò delle rocce vive? In linea di massina direi circa 8-10kg disposti con due isole laterali.

mirkostark
27-11-2013, 23:28
Allora come hai ben capito il dsb è un metodo di gestione, quindi i coralli molli sps lps sono ben accetti mentre per il filtro biologico è meglio avere una bella sump con skimmer. A mio parere il dsb fino adesso è una gestione abbastanza vantaggiosa. Roce ti conviene averle belle vive in modo che il dsb maturi e se hai possibilità anche farti dare se puoi un po di sabbia da un dsb gia avviato così da fare un inoculo. Ciao Mirko

danise
30-11-2013, 13:05
mentre per il filtro biologico è meglio avere una bella sump con skimmer. A mio parere il dsb fino adesso è una gestione abbastanza vantaggiosa.

Mi è stato detto che lo skimmer non è indispensabile nel DSB, quindi pensavo di non metterlo anche perchè la vasca la tengo in camera da letto e di notte non potrei dormire.
Inoltre a livello di fauna, chi va evitato?

mirkostark
30-11-2013, 13:08
Be io lo tengo sempre acceso e non ho problemi. Poi per te e piu per causa di rumore. Cmq ti conviene inocularlo il dsb e almeno ti avvantaggi molto.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

verre daniele
30-11-2013, 13:14
Lo Skimmer serve anche nel DSB,al massimo ti puoi permettere di uno sottodimenzionato.
Gli animali da nn mettere nel dsb almeno per i primi 6/8mesi sono stelle paguri gamberetti e tutti gli animali che si nutrono di bentos,altrimenti nn matura.

danise
30-11-2013, 17:32
ti conviene inocularlo il dsb e almeno ti avvantaggi molto.

Intendi tipo bio digest? Io comunque, ho letto l'articolo di AP sul DSB e dice che prima va messa la sabbia, dopo un paio di giorni si inseriscono le rocce e un attivatore (tipo biodigest appunto). Ora il dubbio è; quante fiale mi servono e per quanti giorni?
E' questo il prodoto, vero!? http://www.aquariumline.com/catalog/prodibio-digest-fiale-p-508.html



Gli animali da nn mettere nel dsb almeno per i primi 6/8mesi sono stelle paguri gamberetti e tutti gli animali che si nutrono di bentos,altrimenti nn matura.
L'articolo che tratta il DSB su AP, dice che le stelle tipo archaster si posson mettere ancha dopo pochi giorni ma con moderazione, quindi pensavo di metterne una, ps: la base è 100x41.

verre daniele
01-12-2013, 13:47
La rocciata va fatta dopo un paio d'ore,il tempo che schiarisce il nebbione altrimenti nn vedi nulla.
Per inoculo si intende un bicchiere di sabbia di un DSB di un amico con DSB maturo.
Leggi il link di P.Piccinelli in evidenza in Allestimento......

danise
01-12-2013, 15:39
La rocciata va fatta dopo un paio d'ore,il tempo che schiarisce il nebbione altrimenti nn vedi nulla.
Per inoculo si intende un bicchiere di sabbia di un DSB di un amico con DSB maturo.
Leggi il link di P.Piccinelli in evidenza in Allestimento......
Ahimè non ho nessun amico che abbia acquari, tanto meno DSB maturi, quindi dovrò ricorrere al bio digest e alle rocce vive.
L'articolo che dici è questo? http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Deep_Sand_Bed.asp

verre daniele
01-12-2013, 15:51
Puoi anche andare da un amico o negoziante e prendere un po di sedimento dal fondo della sump.....insomma un po di monnezza che e' ricca di animali.Altrimenti ti devi affidare alla fauna bentonica delle roccie vive.
Il link e proprio sopra il tuo (in evidenza) in rosso.

tene
01-12-2013, 16:04
Il biodigest sono batteri e non sostituisce il benthos, come detto sopra va benissimo anche un po' di fondo di un berlinese e se le rocce sono vive fanno il resto.


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

danise
01-12-2013, 21:34
Il biodigest sono batteri e non sostituisce il benthos, come detto sopra va benissimo anche un po' di fondo di un berlinese e se le rocce sono vive fanno il resto.


Ma quindi il bio digest, se metto rocce vive e un po' di sabbia di una vasca avviata, non serve usarlo?

mirkostark
01-12-2013, 21:35
No se hai un inoculo e perfetto

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

danise
02-12-2013, 02:07
Bene,allora non lo compro nemmeno. Semmai ne prendo una fiala singola, che comunque immagino che male non farà.....

tene
02-12-2013, 07:57
No, male non fa

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

danise
03-12-2013, 13:03
No, male non fa

Scusate ma io non ho capito la capienza della fiala, e in quanti litri va messo il quantitativo di una fiala.
http://www.aquariumline.com/catalog/prodibio-digest-fiala-p-8540.html

GROSTIK
03-12-2013, 22:15
quanti litri è la tua vasca?
se vuoi fare un inoculo di partenza oppure integrare eventualmente i batteri presenti nelle rocce /sabbia puoi mettere tranquillamente 1 fiala ;-)

danise
04-12-2013, 01:12
quanti litri è la tua vasca?
se vuoi fare un inoculo di partenza oppure integrare eventualmente i batteri presenti nelle rocce /sabbia puoi mettere tranquillamente 1 fiala ;-)

La vasca è un rio 180, sarebbero 180l netti ma contando i centimetri di sabbia, saremo tipo a 150 credo...

tene
04-12-2013, 08:27
Puoi mettere mezza fiala aspirando con una siringa e l'altra mezza tra una settimana tenendola in frigo.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

GROSTIK
04-12-2013, 12:14
ma io metterei anche tutta la fiala ... se non sbaglio si parla di una fiala ogni 200 litri ogni 15gg(che poi sono dosaggi molto indicativi) ...
con cosa alimenti in vasca?

danise
04-12-2013, 19:27
ma io metterei anche tutta la fiala ... se non sbaglio si parla di una fiala ogni 200 litri ogni 15gg(che poi sono dosaggi molto indicativi) ...
con cosa alimenti in vasca?

Guarda veramente la vasca è ancora da fare, mi stavo solo informando su come iniziare per non sbagliare.Io ne ho comprate 2 fiale, come e quando le uso quindi!? Una intera al primo rimepimento, e l'altra dopo 15 giorni va bene?

GROSTIK
04-12-2013, 22:06
direi che va bene ;-)

danise
12-12-2013, 21:40
Ripesco questo topic perchè mi è sorto un dubbio, come calcolo quanti kg di sabbia mi servono per avere un fondo di 10cm, sapendo che la base é 100x40!?

Muten
13-12-2013, 12:00
Ripesco questo topic perchè mi è sorto un dubbio, come calcolo quanti kg di sabbia mi servono per avere un fondo di 10cm, sapendo che la base é 100x40!?

Dovrebbe essere:

Larghezza x Lunghezza x Altezza DSB x 1,3 (fattore conversione tra litri d'acqua e chili sabbia) / 1.000

Quindi nel tuo caso 100 X 40 X 10 X 1,3 / 1.000 = 52

wishesmaster
13-12-2013, 12:41
Ripesco questo topic perchè mi è sorto un dubbio, come calcolo quanti kg di sabbia mi servono per avere un fondo di 10cm, sapendo che la base é 100x40!?

Dovrebbe essere:

Larghezza x Lunghezza x Altezza DSB x 1,3 (fattore conversione tra litri d'acqua e chili sabbia) / 1.000

Quindi nel tuo caso 100 X 40 X 10 X 1,3 / 1.000 = 52


Sto allestendo un DSB anche io e leggo ovunque di fare 12 cm piuttosto che 10..., sarebbero pertanto 62Kg di sabbia..., io farei 60Kg a cifra tonda e non sbagli (hopefully -41 )

wilmar
13-12-2013, 12:49
Ciao,ti consiglio di farlo almeno 1 o 2 cm più alto della misura che vorrai ottenere perché dopo qualche giorno dall'allestimento si abbassa

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 usando Tapatalk

GROSTIK
13-12-2013, 12:53
esatto ... io starei sui 70 Kg. ... tanto 10 Kg. in più non fanno una differenza di costo ... e almeno sei sicuro ;-)

danise
13-12-2013, 13:20
Bene, prenderò 3 sacchi da 18kg e uno da 9, in totale sono 63 kg.
Altro dubbio, col DSB niente paguri ( calcinus elehans) , ne lysmata ne valenciennea? Ho letto che van bene Solo un paio di stelle archaster per muovere la sabbia, giusto! ??!
Avrei anche bisogno di un consiglio x uno skimmer sottodimensionato ma valido...e silenzioso.

Ps: il negoziante (seabox di Viareggio) mi ha sconsigliato il dsb perchè, cito testualmente "sono bombe innescate",dice che lui i dsb non li fa più da anni..Cosa c'è di vero?

Paolo Piccinelli
13-12-2013, 15:12
mi ha sconsigliato il dsb perchè, cito testualmente "sono bombe innescate",dice che lui i dsb non li fa più da anni..Cosa c'è di vero?

Di vero c'è che se gestisci male la vasca, il dsb accumula nutrienti e la vasca salta... come salterebbe anche un berlinese.

Di falso c'è tutto il resto.
Nessuna bomba innescata, se tu pretendi troppo dalla vasca o fai grossolani errori di gestione, avrai dei problemi.
Se ti attieni alle poche ma ferree regole di gestione, avrai un sistema stabile per un decennio.

I negozianti preferiscono sicuramente venderti un migliaio di euro di rocce vive e magari anche tante boccettine per nutrire i coralli, per colorarli, per integrare questo e quello, piuttosto che poche decine di euro di sabbia e spiegarti come puoi ottenere ottimi risultati semplicemente con una gestione attenta e il solo mangime per i pesci.

Io gestisco la mia vasca così e funziona benone ;-)

Ogni settimana allestiamo di persona o aiutiamo ad allestire vasche con DSB e salvo casi rarissimi generalmente vanno bene o molto bene. ;-)

Se vuoi referenze qui sul forum guarda la mia vasca, quella di grostik, quella di wilmar, quella di algranati, di dudyrio, di dimaurogiovanni, quella di ciliaris, quella di shak, solo per citare alcuni nomi che mi vengono al momento. :-))

jeff73
13-12-2013, 16:40
ha assolutamente ragione Paolo (in effetti la sua vasca gira benino, dagli un'occhiata :-D )

purtroppo molti negozianti se anche non sono in malafede non sono aggiornati, sanno poco o nulla del dsb e forse ricordano tentativi di 15 anni fa quando ancora in Italia era un sistema quasi sconosciuto.
Vai tranquillo con il dsb, se segui le regole difficilmente abbassi problemi seri
:-)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

danise
13-12-2013, 21:32
Molto bene, allora vada col DSB.
Per quanto riguarda paguri, lumache, stella archaster e valenciennea nel DSB cosa mi dite?

jeff73
13-12-2013, 21:40
per il paguro e la stella meglio aspettare di avere l'acquario maturo, le lumache invece quando i valori saranno buoni potrai metterle
:-)


Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

alexanderforesti
13-12-2013, 21:45
Scusate ma il peso specifico del carbonato non è circa 2,5 ?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Ale87tv
13-12-2013, 22:35
io tra le lumache eviterei le nassarius, che sono predatrici di benthos

danise
14-12-2013, 02:46
per il paguro e la stella meglio aspettare di avere l'acquario maturo, le lumache invece quando i valori saranno buoni potrai metterle
:-)

Si beh intendevo comunque di metterle alla fine del primo mese di maturazione (ho letto l'articolo sul dsb di ap).
Pensavo 2 archaster e 1 paguro calcinus, oppure 1 e 1. Ditemi voi, non voglio assolutamente esagerare

Muten
14-12-2013, 10:42
Ma esiste un topic dove si consigliano animali adatti al DSB? Sennò lo creo al volo :-))

Paolo Piccinelli
14-12-2013, 12:56
c'è, prova a fare un cerca.

valencienna assolutamente da evitare.

Alexander, 2,5 è il peso specifico del carbonato SOLIDO.
In sabbia pesa circa 1,4 kg/litro

alexanderforesti
14-12-2013, 12:58
Grazie dell'informazione Paolo, visto che ho l'intenzione di avviare un DSB. Ma quale granulometria serve ?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Muten
14-12-2013, 18:28
c'è, prova a fare un cerca.



Se ti dico che non lo trovo ti arrabbi?-35


EDIT: Trovato qualcosa, me lo devo leggere con calma http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289577

danise
14-12-2013, 21:35
Trovato qualcosa, me lo devo leggere con calma http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289577

C'è chi dice che le stelle archaster non vanno messe, e chi dice che sono molto utili.Idem succede con i paguri.....Io neofita per una vasca 100x40 a chi devo dar retta? :/
Inoltre in un articolo, sempre di AP, si dice chiaramente che dopo 3 mesi si possono mettere "lumache come Nassarius o Strombus e anche (con moderazione) delle stelle come Archaster per impedire la formazione della crosta superficiale e per mantenere candido il letto sabbioso."

Paolo Piccinelli
14-12-2013, 21:39
Alex, io uso granulometria da 0.7 a 1 mm

Le strombus mangiano diatomee quindi vanno bene, le nassarius le avevo e le ho tolte, sono carnivore e smuovono poco o nulla il fondo.

Le archaster le consiglio solo quando il dsb é maturo ;-)

alexanderforesti
14-12-2013, 21:40
Grazie Paolo.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Paolo Piccinelli
14-12-2013, 21:55
E di che? ;-)

alexanderforesti
14-12-2013, 22:00
Grazie per le indicazioni. Visto che voglio partire verso fine gennaio con il mio DSB sapere la granulometria era importante...ho letto un po sul forum per l'allestimento e questa cosa mi mancava. Visto che sei così disponibile penso che ti chiederò consigli spesso :-D

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
14-12-2013, 23:03
Paguri non dovrai meterli mai nel DSB ....sono dei mangiatori voraci e instancabili.
Archaster......dopo 15 giorni dalla partenza e in gran numero :-));-)

danise
17-12-2013, 22:07
Domandina.Perdonate il parziale OT.. Io ho pensato di fare un dsb perchè in tal modo potevo far senza skimmer nel caso tenessi pochi pesci, o almeno così mi disse qualcuno proprio qui, ora se lo skimmer va messo comunque il senso del dsb decade!? O meglio, diventa una questione solo economica fra pezzo della sabbia e quello delle rocce vive, giusto!?

La questione è se si può fare un berlinese con 1-2cm di sabbia non troppo fine (esempi!??), ma senza esagerare con le rocce? Stare su un 15/20kg in 180l e mettendo un bello skimmer efficace e magari anche sovradimensionato(esempi!!??) ?

jeff73
17-12-2013, 22:20
Domandina... Io ho pensato di fare un dsb perchè in tal modo potevo far senza skimmer nel caso tenessi pochi pesci, o almeno così mi disse qualcuno proprio qui, ora se lo skimmer va messo comunque il senso del dsb decade!? O meglio, diventa una questione solo economica fra pezzo della sabbia e quello delle rocce vive, giusto!?

La questione è se si può fare un berlinese con 1-2cm di sabbia non troppo fine (tipo!??), ma senza esagerare con le rocce? Stare su un 15-20kg in 180l e mettendo un bello skimmer efficace e magari anche sovradimensionato?

ci sono vasche bellissime con dsb e skimmer (vedi le vasche di piccinelli ed algranati) quindi non è poi un così grande controsenso
:-)

ma ci sono anche dsb che girano senza skimmer (limitando i pesci in vasca ed evitando assolutamente il cibo ai coralli) ed altre vasche, bellissime, che abbinano il percolatore al dsb.
Se proprio non vuoi usare lo skimmer puoi provare, sicuramente non è vietato, non è facilissimo ma si può fare.
io ci sto provando, per ora il sistema funziona ma ancora devo vedere i risultati; certo non e facile ma non impossibile
;-)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

tene
17-12-2013, 23:13
Domandina.Perdonate il parziale OT.. Io ho pensato di fare un dsb perchè in tal modo potevo far senza skimmer nel caso tenessi pochi pesci, o almeno così mi disse qualcuno proprio qui, ora se lo skimmer va messo comunque il senso del dsb decade!? O meglio, diventa una questione solo economica fra pezzo della sabbia e quello delle rocce vive, giusto!?

La questione è se si può fare un berlinese con 1-2cm di sabbia non troppo fine (esempi!??), ma senza esagerare con le rocce? Stare su un 15/20kg in 180l e mettendo un bello skimmer efficace e magari anche sovradimensionato(esempi!!??) ?

senza skimmer la farei solo con 0 pesci e sotto gli 80/100 litri

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

danise
17-12-2013, 23:50
E per quanto riguarda il discorso del berlinese con una quantità limitata di rocce a patto di avere uno skimmer potente, cosa mi dite? È fattibile?

mirkostark
17-12-2013, 23:54
Devi considerare 1kg di rocce per 5-6 litri fai il conto e vedi quanti kg di rocce ti serviranno per un puro berlinese. Ma secondo me lo skimmer e essenziale.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

danise
18-12-2013, 00:24
Devi considerare 1kg di rocce per 5-6 litri fai il conto e vedi quanti kg di rocce ti serviranno per un puro berlinese. Ma secondo me lo skimmer e essenziale.


Ecco la questione è sulla quantità delle rocce, lo skimmer ci sarà tranquilli. Insomma non mi piacciono per niente troppe rocce, quindi chiedevo se anziché 30kg posso fare 20kg...

mirkostark
18-12-2013, 00:27
Devi tener conto che in un berlinese il filtro sono le rocce e piu ne metti piu aiuta la maturazone e il il suo eco sistema.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per evitare piu rocce dovtesti fare un dsb. Io te lo consiglio

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

danise
18-12-2013, 01:21
Devi tener conto che in un berlinese il filtro sono le rocce e piu ne metti piu aiuta la maturazone e il il suo eco sistema.

Per evitare piu rocce dovtesti fare un dsb. Io te lo consiglio


Ho capito. Mi affido a te/voi per un calcolo... In una vasca come nel mio caso di 180l, mettere un DSB di 10cm o 30kg di rocce con solo una spuzzata di sabbia, quanti litri netti di acqua ''rubano'' i due sistemi?E quale ne ruba di più?

mirkostark
18-12-2013, 10:02
Sicuramente ne ruba piu il dsb di litri, ma la gestione e ottima. Ti faro un calcolo piu preciso in serata.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

danise
18-12-2013, 21:50
Alla fine andrò su un berlinese, le rocce le ho trovate nel mercatino e risparmio un sacco. Mi serve una ultima info, x la spolverata di sabbia? Quanti kg e che granulometria, contando che poi vorrei qualche invertebrato tipo le archaster (oppure?) che la smuova limitandone la sporcatura?

Quale potrebbe andare? http://acquariomania.net/sabbia-corallina-c-103_276.html?sort=5a&page=1

mirkostark
18-12-2013, 22:09
Non prima di 5-6 mesi, ma io la eviterei perche comunque si accumulera di sporco.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

tene
18-12-2013, 22:10
Non prima di 5-6 mesi, ma io la eviterei perche comunque si accumulera di sporco.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Quoto

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

danise
18-12-2013, 22:19
Non prima di 5-6 mesi, ma io la eviterei perche comunque si accumulera di sporco.


Ma scusa eh, leggo questa tabella e dice dopo 2 settimane.Dite di legger le guide e dicono una cosa poi chiedi nel forum e dite una cosa molto diversa, io a chi cacchio devo dar retta -:33 ?!? http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoreef/tabelle.asp

Quindi voi dite di mettere la sabbia quando metterò anche i pesci, se non addirittura dopo i pesci!?
Ad ogni modo, un minimo voglio metterla, e non troppo fine direi...

mirkostark
18-12-2013, 23:01
Io ti dico che conviene fina come sabbia, se propio vuoi metterla. E comunque dopo la maturazione perche altrimenti andresti a complicarti solo la vita.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

tene
18-12-2013, 23:08
La sabbia complica non poco la conduzione della vasca, se proprio la si vuole mettere è consigliabile farlo quando le rocce finiranno di spurgate copiosamente e il sistema sarà maggiormente in grado di smaltire gli inquinanti che si formeranno, quindi diciamo dopo circa 8/10 mesi.
Se proprio la si vuole mettere è consigliabile uno strato non superiore al cm e di sabbia finissima che trattiene meno sporcizia

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

danise
18-12-2013, 23:14
Okkkkk... Sabbia fine, max 1cm e dopo almeno 6 mesi dall'avvio, sostanzialmente quando ci saran già i pesci se non erro.
Quindi la guida del link non vale niente a quanto pare?!

[Solo per la cronaca il proprietario di seabox a viareggio (si dice uno dei migliori negozi d'italia) suggerisce sì 1cm, ma sabbia fra 0,5/1,5mm]

poisons
19-12-2013, 17:30
Denise, se metti tanta sabbia, 10-14cm, allora è bene inserirla dall'inizio perchè sarà quello il cuore filtrante dell'acquario.

Se ne metti poca, per solo gusto estetico allora è bene che il sistema abbia già spurgato e maturato abbastanza.
Capirai da solo che se non è la sabbia il sistema filtrante, tutto lo "sporco" che vi si accumulerà non sarà metabolizzato appieno dal sistema, ma continuerà ad accumularsi.
Ecco perchè semplificando nel forum si continua a dire che la sabbia, poca, è un ricettacolo di schifezze.

Per quanto riguarda le guide, queste non vanno seguite alla lettera ma è bene sempre leggerle e capirle.
In particolare quella da te citata dice di raccogliere i sedimenti delle rocce che hanno spurgato e poi mettere la sabbia. Pertanto vien da se che la sabbia va messa DOPO che le rocce hanno spurgato. E qui sul forum ti stanno dicendo la stessa cosa, la sabbia va messa a sistema maturo o quasi. Se poi sul forum qualche utente è più cauto e dice che secondo lui la fine maturazione la avrai dopo 6 settimane ed allora potrai metterci la sabbia, fai come con le guide, non prendere quello che leggi per oro colato ma ragionaci sempre.

Se il tuo sistema spurga tutto e matura dopo 2 giorni (esagero, specifico si sa mai :-) ) che fai tu aspetti 2/6 settimane?

Ciaps

danise
21-12-2013, 20:31
Ora è tutto più chiaro.Però una mini guida riassuntiva sarebbe bello avercela per poter seguire i punti passo-passo e non sbagliare! :-))

tene
21-12-2013, 20:49
Le guide sono scritte da utenti e il nostro hobby non è una scienza esatta, per cui sono un buon inizio per capire e su cui poi discutere.
Se scriviamo ognuno una guida ne verrebbero una decina almeno dii diverse su più punti, fermo restando certe nozioni ormai comprovate.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

mirkostark
21-12-2013, 21:29
Roberto e sempre il piu saggio.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk