Visualizza la versione completa : nandopsis
le foto non gli fanno onore, sono fatte con il telefonino !! http://www.acquariofilia.biz/allegati/p10-05#06_21.32_2__150.jpg
bacarospo
17-05-2006, 11:53
Ma sono dei salvini???
Sono già coloratissimi!
Ma sono dei salvini???
Sono già coloratissimi!
si, sono dei cichlasoma salvini, ovvero nandopsis s., sono coloratissimi e
ti prego di credermi le foto non gli fanno onore. Sono sgargiantissimi
[quote=bacarospo]
si, sono dei cichlasoma salvini, ovvero nandopsis s.
I salvini non sono Nandopsis ma purtroppo ancora "Cichlasoma".
Ciao Enrico
io li ho conosciuti come nandopsis, ma se sono ancora classificati come Cichlasoma
poco importa, sono comunque bellissimi
Bellissimi. Complimenti
#25 #25
Bellissimi. Complimenti
#25 #25
tutto merito loro.........!!! #12
AlexCasa
18-05-2006, 10:12
Uooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Complimentoni, quanti ne hai?
Dicci come e dove li tieni....+ info x tutti...
Uooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Complimentoni, quanti ne hai?
Dicci come e dove li tieni....+ info x tutti...
1) vasca di circa 300 litri lordi
2) ph 6,5/7,00
3) t 25/26
4) gh 15
5) fosfati, nitriti e nitrati quasi irrilevanti
6) co2
7) piante : microsorium, bacopa , ninphea red e vallisnerie (poco biotipo)
8) grossa radice di torbiera e rocce
9) pratico 300 piu' un filtro interno da 600l/h
l'acquario deve avere un fondo di ghiaia, molte roccie adibite a nascondigli e nel contempo un notevole spazio libero per l'attivita natatoria.
Sono pesci di coppia che presentano una marcata aggressivita'.
La femmina e' evidentemente piu' piccola e le pinne dorsali e ventrali notevolmente meno sviluppate del maschio. I colori della femmina sono molto meno sgargianti e ha 2 macchie blu all'altezza dell'opercolo branchiale e della pinna dorsale. Per quanto concerne l'alimentazione accettano di tutto, personalmente alterno granuli di spirulina con un "pastone" di mitili ,vongole e gamberi finemente triturati.
Per quanto concerne la deposizione, i miei in 20 giorni hanno deposto ben 2 volte. Ed il maschio ancora rincorreva la femmina per accoppiarsi nuovamente fino a stessarla ed ad ucciderla (NB vasca da 300 dedicata
solo ad una coppia), ora sono in attesa di 2 femmine e mi ripropongo dopo un'eventuale deposizione di isolare il maschio (lo so che NON siete d'accodo). Comunque, Le deposizione avviene in cavita' rocciose preventivamente accuratamente ripulite. Il territorio e' sorvegliato attentamente dal maschio assumendo una colorazione ancora piu' intensa.
Le cure parientali sono affidate ad entrambi.
Non scavano moltissimo o per lo meno solo nei pressi della tana e non danneggiano piu' di tanto le piante ( e dalle foto qualcosa si intravede)
Il pratico e' caricato nel modo classico spugne e nei cestelli (partendo dal basso) lana, cannolicchi e ancora cannolicchi. Quello interno e' puramente meccanico e piu' che altro mi serve per movimentare l'acqua
I colori della femmina sono molto meno sgargianti e ha 2 macchie blu all'altezza dell'opercolo branchiale e della pinna dorsale.
La femmina di salvini in riproduzione ma anche fuori dal periodo riproduttivo e' uno fra i piu' bei ciclidi esistenti. Sinceramente non ho mai visto una coppia dove il maschio era piu' bello della femmina. Anche Barlow sulla copertina del suo libro riporta una foto femminile e non maschile.
Ciao Enrico
la femmina che avevo, era si molto colorata ma, sicuramente meno del maschio che vedi nelle foto (!!!!), appena saro' in possesso delle altre due
ti sapro' dire. Comunque il maschio assume delle colorazioni davvero cangianti
polimarzio
19-05-2006, 22:51
Complimenti sono bellissimi.
Anch'io ho una coppia di salvini in 180lt, la coppia è stata inserita da circa due mesi ed era molto giovane. Dalle piccole dimensioni iniziali di entrambi i ciclidi (grandezza di un piccolo ram) oggi il maschio è diventato circa 12cm, mentre la femmina è cresciuta pochissimo, misurerà circa 5cm.
Il maschio oltre alla caretteristica riga nega, presenta una colorazione giallognola con striature blu iridescenti, è quasi assente la colorazione rossa. La femmina poverina è costretta a vivere segregata pena violenti aggressioni, essa normalmente non presenta colorazione, però mentre si ciba di mangime vivo evidenzia una marcatura notevole della striscia nera orizzontale, ed altre striature nere, segno eviente di eccitamento.
La vasca è molto piantumata e sono presenti numerosi nascondigli, quindi la femmina non è assolutamente in pericolo di vita anche se costretta alla segregazione.
Sarebbe stato molto meglio prendere sei giovani esemplari dai quali autonomamente si sarebbe formata la coppia, però mi hanno detto che nei salvini ciò non era necessario, concordate?
Riuscirà il mio maschio ad accettare la femmina e riprodursi?
...... 180 litri mi sembrano pochini, considerato che il maschio raggiunge i 18/20 cm e la femmina si attesta sugli 8/9 cm, nei miei 300 l anche se bem piantumato e con molteplici nascondigli la poverina e' stata inseguita e colpita piu' volte fino alla morte.
Per la deposizione non preoccuparti piu' di tanto si verifichera' quando la femmina sara' cresciuta ancora in po' (5 cm e' ancora troppo piccola), ed una volta cominciato il maschio non si ferma piu', e' un martello a percussione. Per quanto concerne la mancanza di colorazione rossa nel tuo maschio dipende dal fatto che e' un esemplare nato da ripetuti incroci in acquari. I miei ,invece, sono discendenti diretti di una coppia selvatica. E le foto (!!) che vedi sono proprio del maschio. Concordo sul fatto che la femmina e meno appariscente del maschio.
polimarzio
20-05-2006, 14:45
Per quanto concerne la mancanza di colorazione rossa nel tuo maschio dipende dal fatto che e' un esemplare nato da ripetuti incroci in acquari.
Premesso che la femmina non è ancora colorata neanche di giallo, La colorazione rossa non potrebbe sopraggiungere nel maschio in età più adulta?
Per quanto concerne la mancanza di colorazione rossa nel tuo maschio dipende dal fatto che e' un esemplare nato da ripetuti incroci in acquari.
Premesso che la femmina non è ancora colorata neanche di giallo, La colorazione rossa non potrebbe sopraggiungere nel maschio in età più adulta?
La colorazione rossa dipende dalla popolazione e si vede subito. Sinceramente non ho mai visto una popolazione con tutto quel rosso. Di che zona e'? Personalmente preferisco le popolazioni dell'usumacinta dove spara tantissimo il giallo e il rosso e' solo una macchietta piccola o una zona larga ma blanda.
Ciao Enrico
polimarzio
20-05-2006, 19:39
Per quanto concerne la mancanza di colorazione rossa nel tuo maschio dipende dal fatto che e' un esemplare nato da ripetuti incroci in acquari.
Premesso che la femmina non è ancora colorata neanche di giallo, La colorazione rossa non potrebbe sopraggiungere nel maschio in età più adulta?
La colorazione rossa dipende dalla popolazione e si vede subito. Sinceramente non ho mai visto una popolazione con tutto quel rosso. Di che zona e'? Personalmente preferisco le popolazioni dell'usumacinta dove spara tantissimo il giallo e il rosso e' solo una macchietta piccola o una zona larga ma blanda.
Ciao Enrico
Allora secondo te i miei sono di una specie gialla, dove è mancante completamente la colorazione rossa?
Allora secondo te i miei sono di una specie gialla, dove è mancante completamente la colorazione rossa?
Un minimo di puntinatura rossa dovrebbero averla comnque. In genere le selezioni tendono ad intensificare il rosso ed e' difficile trovare quelli con pochissimo rosso.
Ciao Enrico
polimarzio
21-05-2006, 11:28
Enrico, per il fatto che la femmina è costretta ad essere segregata pena violente aggressioni che mi dici? Potrà in futuro il maschio accoppiarsi con questa femmina?
Enrico, per il fatto che la femmina è costretta ad essere segregata pena violente aggressioni che mi dici? Potrà in futuro il maschio accoppiarsi con questa femmina?
E' normale. Come in tutti i ciclidi centromericani se la femmina non e' pronta il maschio l'ammazza di botte. Appena sara' pronta diventera' molto aggressiva lei. La riconosci perche' la colorazione diventa spettacolare. Sei sicuro che sia una femmna? Deve vere uno spot sulla dorsale e dietro l'opercolo branchiale.
Ciao Enrico
polimarzio
21-05-2006, 23:01
Sei sicuro che sia una femmna? Deve vere uno spot sulla dorsale e dietro l'opercolo branchiale.
Ora mi hai messo un dubbio!
Mi sono stati venduti per maschio e femmina, all'acquisto erano delle stesse dimensioni, però ricordo che notai che a differenza del maschio la "presunta femmina" presentava una macchia nera sulla dorsale.
Ora nel dubbio, ricontrollando non ho potuto verificare ben poco: La presunta, esce di rado e presenta una colorazione molto sbiadita con pinne raccolte, tipico comportamento di sottomissione, però non noto nessuna macchia nera sugli opercoli branchiali.
Vi è una differenza di dimensioni molto marcata tra i due, il maschio è diventato oltre 10cm, mentre la presunt afemmina è cresciuta pochissimo, misurerà circa 5cm.
Preciso che quotidianamente al momento dell'alimentazione faccio in modo di far arrivare i bocconi di mangime anche verso la presunta femmina, quindi si alimentata normalmente.
Se fosse un maschio potrebbe avere queste dimensioni molto più piccole?
[quote]
Ora mi hai messo un dubbio!
Mi sono stati venduti per maschio e femmina, all'acquisto erano delle stesse dimensioni, però ricordo che notai che a differenza del maschio la "presunta femmina" presentava una macchia nera sulla dorsale.
Ora nel dubbio, ricontrollando non ho potuto verificare ben poco: La presunta, esce di rado e presenta una colorazione molto sbiadita con pinne raccolte, tipico comportamento di sottomissione, però non noto nessuna macchia nera sugli opercoli branchiali.
Vi è una differenza di dimensioni molto marcata tra i due, il maschio è diventato oltre 10cm, mentre la presunt afemmina è cresciuta pochissimo, misurerà circa 5cm.
Preciso che quotidianamente al momento dell'alimentazione faccio in modo di far arrivare i bocconi di mangime anche verso la presunta femmina, quindi si alimentata normalmente.
Se fosse un maschio potrebbe avere queste dimensioni molto più piccole?
Se sono coetanei il maschio diventa subito piu' grosso ma questa differenza e' eccessiva ed e' data solo dalla sottomissione del dominato. Comunque se hai visto lo spot nero e' femmina. A meno che non riescano a mostrarlo anche i maschi che vogliono farsi passare per femmine come succede in molti ciclidi ma nei salvini non mi e' mai capitato. Anche perche' li ho presi sempre a coppie e anche se piccoli mostravano gia' chiaramente il sesso per cui poi la coppia si e' formata immediatamente.
Ciao Enrico
polimarzio
22-05-2006, 20:48
Riguardando ancora, posso assicurare che non presenta lo spot sugli opercoli branchiali e sulla pinna dorsale vi è una lieve striatura nera, ciò tenendo sempre presente dello sbiadimento per sottomissione.
Che sia un maschio!
ciò tenendo sempre presente dello sbiadimento per sottomissione.
Che sia un maschio!
Adesso potrebbe non vedersi per forte stress. Non hai delle foto? Anche brutte ma se si intravede la forma si dovrebbe capire.
Ciao Enrico
polimarzio
22-05-2006, 21:54
ciò tenendo sempre presente dello sbiadimento per sottomissione.
Che sia un maschio!
Adesso potrebbe non vedersi per forte stress. Non hai delle foto? Anche brutte ma se si intravede la forma si dovrebbe capire.
Ciao Enrico
E' praticamente impossibile fotografarla/lo, e poi non ho il necessario per farlo ed inviare sul forum. :-))
Per quanto concerne la mancanza di colorazione rossa nel tuo maschio dipende dal fatto che e' un esemplare nato da ripetuti incroci in acquari.
Premesso che la femmina non è ancora colorata neanche di giallo, La colorazione rossa non potrebbe sopraggiungere nel maschio in età più adulta?
La colorazione rossa dipende dalla popolazione e si vede subito. Sinceramente non ho mai visto una popolazione con tutto quel rosso. Di che zona e'? Personalmente preferisco le popolazioni dell'usumacinta dove spara tantissimo il giallo e il rosso e' solo una macchietta piccola o una zona larga ma blanda.
Ciao Enrico
........ sono discendenti diretti di una coppia proprio dell'USUMACINTA di JMAA.
x POLIMARZIO
anche con le debite proporzioni, la pinna dorsale ed anale del maschio e'
moooolto piu' lunga della femmina
........ sono discendenti diretti di una coppia proprio dell'USUMACINTA di JMAA.ù
Intendevo quelli come la femmina della prima foto in cui il rosso non e' molto concentrato: http://www.cichlidae.com/article.php?id=109
Ciao Enrico
bacarospo
23-05-2006, 18:13
http://www.cichlidae.com/article.php?id=109
Secondo me questa è la foto piu' bella mai scattata ad un ciclide in natura.
e' fuori da ogni dubbio, bella foto e gran bell'esemplare !!
Secondo me questa è la foto piu' bella mai scattata ad un ciclide in natura.
Ma stai dando del taroccatore di foto a Konings? :-D :-D :-D
Comunque concordo. Anche questa della femmina di labridens di media luna non e' male: http://www.petsforum.com/gmc/cichlids/species/herichthys/labridens.html
Ciao Enrico
polimarzio
01-06-2006, 23:37
ciò tenendo sempre presente dello sbiadimento per sottomissione.
Che sia un maschio!
Adesso potrebbe non vedersi per forte stress. Non hai delle foto? Anche brutte ma se si intravede la forma si dovrebbe capire.
Ciao Enrico
E' praticamente impossibile fotografarla/lo, e poi non ho il necessario per farlo ed inviare sul forum. :-))
Da qualche giorno ho tolto il maschio dal 180lt appoggiandolo in un'altra vasca. L'altro esemplare che era sottomesso ora stà dominando la vasca evidenziando la sua colorazione se pur ancora incompleta per la giovane età, ho potuto vedere la macchia nera sulla dorsale e sull'opercolo branchiale, pertanto ora sono sicuro che è una femmina.
Che dite quando sarà tempo di reimmettere il maschio?
Che dite quando sarà tempo di reimmettere il maschio?
Appena la vedi in colorazione piena (giallissima).
Ciao Enrico
polimarzio
02-06-2006, 14:52
Che dite quando sarà tempo di reimmettere il maschio?
Appena la vedi in colorazione piena (giallissima).
Ciao Enrico
Ti ringrazio per la dritta.
Ciao
polimarzio
14-06-2006, 21:29
Appena la vedi in colorazione piena (giallissima).
Vedendo la femmina intensamente colorata nei suoi disegni neri e giallissima di fondo, con pancia che sembrava rigonfia di uova e l'ovodepositore appena in vista, ieri ho deciso di reimmettere il maschio.
Immesso in acquario, Lui, dopo un brevissimo ambientamento in cui sembrava un santo di bontà, con la femmina coloratissima che gli gironzolava intorno come per corteggiarlo, a ricomunciato con le aggressioni e la poveretta ci ha rimesso un pezzetto di pinna dorsale, per poi ritornare a rintanarsi alla completa segregazione.
Pertanto ho nuovamente tolto la bestia.
polimarzio
16-06-2006, 21:32
Enrico, cosa ne pensi?
Enrico, cosa ne pensi?
Boh..., in genere un maschio immesso cosi' non si mostra subito cosi' aggressivo e all'inizio le prende dalla femmina. O c'e' moltissima differenza di taglia o hai un maschio molto aggressivo. Per formare la coppia a questo punto hai assolutamente bisogno di pesci che fanno da bersaglio, tipo octofasciatu, nigro, meeki o qualche altro centroamericano non grosso.
Ciao Enrico
polimarzio
17-06-2006, 14:46
Chiaramente le dimensioni della femmina sono molto ridotte rispetto al maschio, circa la metà. Essa è tornata ad essere molto colorita e padrona della vasca. Ora in vasca ho immesso anche una coppia adulta di steatocranus che si è rintanata sotto a dei sassi e vivono come da loro habitat cavernicolo. Pertanto quando proverò a reimmettere il maschio questi essendo al riparo non correranno rischi, però a mio avviso saranno sempre un effetto bersaglio per questo maschio che mi pare molto aggressivo.
Chiaramente le dimensioni della femmina sono molto ridotte rispetto al maschio, circa la metà. Essa è tornata ad essere molto colorita e padrona della vasca. Ora in vasca ho immesso anche una coppia adulta di steatocranus che si è rintanata sotto a dei sassi e vivono come da loro habitat cavernicolo. Pertanto quando proverò a reimmettere il maschio questi essendo al riparo non correranno rischi, però a mio avviso saranno sempre un effetto bersaglio per questo maschio che mi pare molto aggressivo.
Rimane il problema della taglia. In genere per i ciclidi a coppie io li immetto pari taglia per evitare proprio quest'aggressivita' intraspecifica.
Ciao Enrico
polimarzio
17-06-2006, 19:45
Mi sembra di aver letto che la femmina di salvini rimane comunque di taglia molto minore rispetto al maschio.
Mi sembra di aver letto che la femmina di salvini rimane comunque di taglia molto minore rispetto al maschio.
Si.
Ciao Enrico
polimarzio
17-06-2006, 23:53
Che fare?
Aspetterò ancora un pò facendo ingrossare la femmina per quanto sarà possibile, alimentandola a dovere e poi riproverò ad immettere il maschio. Se non dovesse riuscire la convivenza di coppia neanche la seconda volta dovrò rinunciare a questa avventura.
Che fare?
Aspetterò ancora un pò facendo ingrossare la femmina per quanto sarà possibile, alimentandola a dovere e poi riproverò ad immettere il maschio. Se non dovesse riuscire la convivenza di coppia neanche la seconda volta dovrò rinunciare a questa avventura.
Se hai la possibilita' riporta il maschione in negozio e prendine uno piu' piccolo.
Ciao Enrico
polimarzio
18-06-2006, 14:06
Che fare?
Aspetterò ancora un pò facendo ingrossare la femmina per quanto sarà possibile, alimentandola a dovere e poi riproverò ad immettere il maschio. Se non dovesse riuscire la convivenza di coppia neanche la seconda volta dovrò rinunciare a questa avventura.
Se hai la possibilita' riporta il maschione in negozio e prendine uno piu' piccolo.
Ciao Enrico
Per avere questi due esemplari ho dovuto ordinarli ed aspettare mesi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |