Entra

Visualizza la versione completa : Cianobatteri-Alghe-Fertilizzazione post avviamento


Banananellorecchio
25-11-2013, 21:25
Buonasera a tutti,
Ho avviato l acquario da circa un mesetto e dalla fine della terza settimana si sono presentate le prime alghe sul legno/sasso mentre le piante dopo una crescita molto veloce dalla seconda e terza settimana ora mi sembrano come bloccate.

È il caso si iniziare con una fertilizzazione? Pensavo al protocollo base della saechem in versione dimezzata che ne dite?

Attualmente non ho pesci in vasca, dovrei abbassare il KH da 7 a 4 ed acidificare fino a 6,5-6,8 cosa che sto facendo gradualmente con dei cambi d acqua.

Ho un impianto per l erogazione della co2 e un foto periodo di ca 7 ore, NO2=0 NO3= 0-5 mg/l.
Le piante che ho in acquario sono bacopa,cabomba, microsorum, criptocorine parva, anubias nana.

Grazie a tutti della disponibilità ;-)

Nannacara
26-11-2013, 00:27
Servirebbe una foto panoramica ed una specifica delle alghe in questione,in ogni caso direi che e' ora di iniziare con la fertilizzazione ad 1/3 del protocollo
Ciao

Banananellorecchio
26-11-2013, 22:49
Ciao,
ti linko subito le immagini della vasca così ti fai un idea :)

le alghe sono verdi filamentose sopratutto sul legno e diatomee sulle foglie dell'anubias.

Prima delle alghe: http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/c/802/72q9.jpg (http://imageshack.com/i/ma72q9j)
Dopo: http://imageshack.com/i/jwb3gmj
Dettaglio alghe: http://imageshack.com/i/0xd8tsj

Nannacara
27-11-2013, 00:38
Diatomee e filamentose sono un classico nelle vasche immature,le prime si presentano per via dei silicati e andranno via non appena questi si saranno esauriti,le filamentose regrediranno con la ripresa delle piante
Direi di cominciare con 1/4 la prima settimana per poi passare ad 1/3 successivamente
il fotoperiodo aumentalo di 30' ogni 3 gg e portalo ad un minimo di 8 ore
controlla i fosfati e tienili monitorati insieme ai nitrati,se i valori diventano irrilevanti dovrai provvedere ad integrarli
Ciao

Banananellorecchio
27-11-2013, 22:47
Pensi sia utile misurare il ferro? (utilizzando fertilizzanti seachem, ho letto che cala subito e si ha una lettura sfalsata).

Per i fosfati ho guardato un po' i test a reagente ma quello della sera mi sembra troppo complicato, altri inaffidabili ed elos è costoso :( quale mi consigli?

Nannacara
28-11-2013, 20:03
Si effettivamente e' complicato il controllo del ferro con seachem
per i fosfati(e non solo) io utilizzo jbl,e' affidabile e di facile lettura
Ciao

Banananellorecchio
30-11-2013, 14:43
Grazie, mi procurerò il test dei fosfati, intanto inizio comunque a fertilizzare?
Gli NO3 a 0 possono essere un motivo per cui si formano le alghe giusto?

Nannacara
30-11-2013, 17:32
Si,inizia pure a fertilizzare seguendo le modalita' indicate(1/3 di protocollo)
per la legge di liebig,qualsiasi carenza blocca lo sviluppo delle piante,incluso quella da nitrati e fosfati,favorendo lo sviluppo delle alghe
Ciao

Banananellorecchio
01-12-2013, 20:20
mh inizio ad avere il dubbio che non tutte siano alghe, ma che ci siano dei cianobatteri :(
rimango in questa sezione? se fossero ciano qual'è il primo metodo da provare?

Nannacara
01-12-2013, 22:37
Purtroppo hai ragione:-)
quando hai postato le foto,non ero riuscito ad aprire quella in dettaglio e mi sono sfuggiti i ciano
hai poi misurato i fosfati?
i ciano si sviluppano anche a causa di uno squilibrio nei macro,quindi la prima cosa da fare e' ristabilire i valori di nitrati e fosfati in rapporto di 5/0,5
aspira a filtro spento i ciano visibili e verifica che non vi siano zone morte in vasca(migliora la circolazione dell'acqua)
Ciao

Banananellorecchio
01-12-2013, 22:43
Provo a orientare il getto del filtro piu verso i ciano i test devo proprio prucurarli per aspirarli devo usare una campana aspirarifiuti? Vanno bn qll a mano? . I ciano sono uma cosa grave?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Nannacara
01-12-2013, 23:05
I ciano possono diventare infestanti ed e' quindi utile intervenire velocemente,ristabilisci al piu' presto i valori
si aspirano facilmente,ma si riformano in un batter d'occhio
ti consiglio piccoli cambi frequenti,anche di pochi litri,giusto per aspirare quelli visibili
a questo punto ti sposto in alghe
Ciao

Banananellorecchio
02-12-2013, 22:19
Ho aspirato sul legno ma piu che i ciano mi sa che sn venute su le filamentose ed ho cambiato 5 litri su 90... proseguo cosi per alcuni giorni? Entro fine settimana riesco ad avere il test dei fosfati ci sn altri test o cose importanti che possono servirmi? :)

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Nannacara
03-12-2013, 00:00
Avrai bisogno di integrare i nitrati e probabilmente anche i fosfati,ammesso che tu non voglia realizzarti le soluzioni con il fai da te,dovrai considerarne l'acquisto
non credo serva altro
Ciao

Banananellorecchio
03-12-2013, 23:30
Da quanto sto leggendo, nitrati e fosfati non vengono integrati nella linea base di Seachem (o vengono integrati in modo troppo blando) ma devo utilizzare Flourish Nitrogen e Flourish Phosphorus, che fanno parte del protocollo avanzato .. ma mi troverei in difficoltà a dover fertilizzare tutti i giorni, non c'è una soluzione più semplice? xD

Nannacara
04-12-2013, 00:01
Certo che c'e' una soluzione piu' semplice,il protocollo base con integrazione dei macro
nitrati e fosfati,li puoi integrare alla bisogna ,l'importante e' che siano presenti in traccia,comincerei con 5/0,5 per ora
l'unica cosa da evitare e' quella di somministrare i fosfati in concomitanza del ferro per scongiurare una reazione che potrebbe far precipitare i due elementi
io utilizzo il base e nei giorni pari somministro fosfati e nitrati alla sera,un po' prima che si spengano le luci
Ciao

Banananellorecchio
04-12-2013, 22:57
Se quotidianamente, aspirando i cianobatteri e alghe cambio circa 5 l su 90 con acqua di osmosi, sempre controllando kh ph ecc, può essere un problema per l'acquario?

So che vado fuori argomento ma magari puoi aiutarmi te, ho notato che utilizzi alcuni prodotti Seachem, magari hai esperienza su questi; per trattare l'acqua d'osmosi con Acid Buffer e Alkaline Buffer sono necessari entrambi i prodotti o solo uno dei due?

Nannacara
04-12-2013, 23:40
Se utilizzi solo osmosi riduci lentamente il gh e kh e a parita' di erogazione co2,riduci anche il ph.
E' una cosa da evitare,solo i rabbocchi di acqua evaporata vanno fatti con sola osmosi,per il cambio dovresti usare acqua con valori uguali
per trattare l'osmosi devi utilizzare equilibrium(che corregge il gh)e alkaline buffer(che modifica il kh)
in commercio esistono altri prodotti validi per la correzione dell'osmosi,come il mineral salt della sera,un unico prodotto che corregge kh e gh a spesa contenuta
Ciao

Banananellorecchio
06-12-2013, 23:20
Ho fatto il test dei fosfati e anche tutti gli altri già che c'ero:

PH= 7,1
KH= 6
GH= 15
NO2= 0
NO3= 0
PO4= 0

Avendo sia nitrati che fosfati a zero dovrò reintegrarli come dicevamo in un rapporto 10:1.
Dato che domani dovrei somministrare il Flourish Iron salto domani e reintegro domenica nitrati e fosfati? o reintegro già domani saltando il Flourish Iron?

Che dosi devo somministrare di Flourish Nitrogen e Flourish Phosphorus?

grazie :)

Nannacara
06-12-2013, 23:29
domani integra il ferro e i nitrati,a fine sera integra anche i fosfati
per il dosaggio prendi come riferimento quello del protocollo avanzato(ridotto ad 1/3)
e il giorno successivo verifica i valori,continua ad oltranza fino ad avere no3=5 e po4=0,5
Ciao

Banananellorecchio
09-12-2013, 22:38
Eccomi qua dopo qualche giorno, i test non rilevano mai nè NO2 nè NO3 nè PO4 nada de nada xD

Continuo a somministrare 1/3 di protocollo base + 1/3 ogni giorno di Nitrogen e Phosphorus?
Mi è sorto anche un dubbio sul protocollo Seachem, come mai proprio la Seachem nel suo protocollo avanzato fa somministrare Iron e Phosphorus lo stesso giorno?!?

Le uniche alghe e cianobatteri diminuiti mi sa che sono quelli che rimuovo ogni giorno con pinzette e aspirazione, e si sono così formati nelle parti difficilmente pulibili non ce altro che posso fare per ora?

Markfree
09-12-2013, 23:00
sicuro che i test siano ancora funzionanti? hai provato con un'altra marca? se i test son buoni, puoi solo aumentare le dosi di nitrati e fosfati

ps: gli no2 è giusto che siano a 0

Banananellorecchio
09-12-2013, 23:04
Be sn piuttosto sicuro mi sn arrivati nuovi via internet in periodi diversi e sn lontano anni dalle date di scadenza... nel dubbio se x fine settimana sono sempre zero chiedero in negozio di farmi i test :)

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Nannacara
09-12-2013, 23:14
Inizialmente e' normale che i valori tendano a zero,ma e' meglio procedere con cautela
il ferro e il fosfato e'meglio somministrarli a distanza, una piccola precauzione per evitare che si combinino precipitando
Ciao

Banananellorecchio
10-12-2013, 20:54
Grazie delle risposte :)

Vi linko alcuno foto dell'acquario fatte oggi, come dovrei comportarmi con i cianobatteri sulla cabomba e sulle altre piante, aspirare rischio di sradicarla, tolgo con una pinzetta o poto le parti più colpite?
cabomba: http://imageshack.com/a/img12/1672/ok7i.jpg

cabomba/bacopa: http://imageshack.com/a/img89/7021/s9fp.jpg
http://imageshack.com/a/img841/386/3qpe.jpg

Il Microsorum mi sa che sta marcendo :( è interrato sbagliato... è da togliere? il prima possibile?
Microsorum: http://imageshack.com/a/img849/4361/2bzq.jpg

Sabato volevo inserire piante nuove tipo la egeria densa nella parte posteriore a dx del filtro, e magari qualcosa al posto del microsorum.

Vasca: http://imageshack.com/a/img59/9364/zwg2.jpg

Le immagini dovrebbero essere abbastanza di qualità per farvi vedere tutto, aspetto per agire :)

blackstar
11-12-2013, 12:20
ciao scusa npn ho letto tutta la discussione, ma in queste ultime foto che hai postato non mi sembra ci siano cianobatteri, normalmente sono di un verde molto più brillante.... a me sembrano più filamentose...

i ciano formano un tappeto molto fitto e compatto
tipo questo
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/Alghe/cianobatteri_file/image004.jpg

Banananellorecchio
11-12-2013, 14:05
Sono neri però della consistenza sembrano loro e ogni tanto vedo che c è unabollicina imprigionata tipo pearling , la maggior parte cmq erano sul legno ma riesco a rimuoverli con l aspirazioni ... hai visto la seconda foto sulla cabomba è quella roba che mi preoccupa

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

blackstar
11-12-2013, 19:16
A me quelle sulla cabomba sembrano diatomee.... cmq puoi sempre togliere gli steli sciacquarli sotto acqua corrente e ripiantarli

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Nannacara
11-12-2013, 19:41
Concordo con blackstar,sembra un mix filamentose diatomee e deposito batterico,insomma niente di preoccupante
quelli che avevo visto nelle prime foto erano posizionati a spot sul legno
credo tu debba posizionare la cabomba in modo differente,o modificare la circolazione,il quella posizione filtra tutto quello che e' diretto al filtro
per il microsorium e' normale che in fase di adattamento alcune foglie si deteriorino,toglilo dal fondo ed attendi una sua ripresa
Ciao

Banananellorecchio
11-12-2013, 22:35
Ciao, vi posto ancora una foto per sicurezza, spero tanto che abbiate ragione, ero preoccupatissimo per i ciano :)
cabomba alto: http://imageshack.com/a/img19/7698/g7js.jpg

Quindi la cabomba fa da "prefiltro"? l'avevo messa li per coprire la sposterò sul lato che pianta mi consigliate in quel punto? la mia idea era egeria densa.

Il microsorum sabato lo tolgo da li, tolgo le foglie brutte e dopo una lavata lo lego al sasso :) è stato il venditore a dirmi che poteva essere interrato e ahimè l'ho scoperto dopo :(

Intanto grazie mille a tutti ^^

blackstar
12-12-2013, 00:17
La microsorum puoi interrarla lasciando fuori il rizoma ma è meglio in ogni caso legarla a un sasso o un legno...

Davanti alla bocchetta d'ingresso del filtro sarebbe meglio non mettere nulla però il tuo in effetti è parecchio in primo piano.... piuttosto usa della vallisneria spiralis che è meno intricata...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Nannacara
12-12-2013, 17:14
Non si nota presenza certa di ciano,ma tutto quel deposito e i bassi valori di macro possono portare alla loro comparsa
sposta la cabomba e metti qualcosa di meno intricato come ti e' stato giustamente suggerito
Ciao

Banananellorecchio
12-12-2013, 22:02
Ok, grazie ragazzi sabato mattina provvedo a sistemare tutto :)

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Banananellorecchio
13-12-2013, 22:15
Ho iniziato qualche lavoretto e ho tolto le piante davanti al filtro così dovrebbe bastare

http://imageshack.com/a/img401/5118/enpv.jpg
http://imageshack.com/a/img29/2784/o5mq.jpg

Il resto del deposito posso toglierlo con pinzette o devo lavare anche le altre piante? ( non vorrei che ne risentano).
http://imageshack.com/a/img89/4414/evc4.jpg

Secondo voi dovrei piantumarlo di più l'acquario o è sufficiente? :)

Nannacara
14-12-2013, 16:44
Potresti utilizzare uno spazzoli come quello per i denti,su cui arrotolare le filamentose,non serve sciacquare le piante
Puoi piantumare anche tutta la vasca se vuoi
mi riassumi i valori che hai in vasca?
Ciao

Banananellorecchio
15-12-2013, 17:20
Ho ripulito un po' e ora il microsorum è sopra un sasso.

I test fatti oggi 15-12-13 con acqua presa dal fondo danno questi valori:

PH= 7,2
KH= 6
NO2= 0
NO3= 0
PO4= 0
T=24° C

Un giorno si e uno no inserisco una dose di 0,6 ml di Fluorish Nitrogen e Phosporus pari a 1/3 del protocollo. Devo usare una dose maggiore?

Ahimè mi sa che i ciano stanno ricomparendo sul legno perchè vedo delle bollicine e forse pure sul fondo :(
http://imageshack.com/a/img543/3931/yd14.jpg

Nannacara
15-12-2013, 17:51
Si,quelli in foto sono ciano,aspirali subito
Devi aumentare il dosaggio fino ad avere in vasca 5 mg/l di no3 e 0,5 di po4,ovviamente non tutto in una volta,ma devi cercare inizialmente di fornire piu' di quello che le piante sono in grado di assorbire
Ciao

Banananellorecchio
15-12-2013, 17:56
Grazie, quanto dici di aumentare? Nei prossimi giorni 1 ml?
Mh il mio test ha la misurazione degli NO3 che parte fa 0 - 10 - 25.. mg/l

Nannacara
15-12-2013, 18:43
Si,portati pure a 1 e quando esaurisci il reagente,cambialo con uno piu' preciso
c'e' una scheda di confronto sul forum molto utile per una scelta oculata dei reagenti,dalle un occhiata
Ciao

Banananellorecchio
15-12-2013, 22:19
eh purtroppo è stato un errore dovuto all'inesperienza, se ricominciassi, farei più di un paio di cose diversamente col senno di poi :)

Ti aggiorno nei prossimi giorni se finalmente questi valori salgono, se no dovrò aumentare ancora la dose o usare qualcosa di più forte.

Ciao!

Banananellorecchio
16-12-2013, 20:56
Non c'è qualche trucco del mestiere per aspirarli-rimuoverli? perchè cambio acqua con scarsi risultati, utilizzo un tubo con una pompetta autoadescante senza sifone.

Nannacara
16-12-2013, 21:37
Prima di tutto aspirali a filtro spento,cosi' eviti che vaghino ovunque
usa un tubo del 10(mm),lo adeschi e regoli la forza aspirante chiudendo parte dell'uscita del tubo con il dito
con questo sistema puoi aspirare senza rischiare di rompere le foglie o aspirare piccole piantine ed eviti di cambiare troppa acqua
fai piccoli cambi,ma frequenti,e' l'unico sistema per contenerli,nel frattempo regola i valori dei nitrati e fosfati
ciao

Banananellorecchio
16-12-2013, 21:47
Ah grazie devo provare a tappare un po' il tubo, è banale ma non c'avevo pensato xD domani all'aspirazione giornaliera provo.
Ho letto in altre discussioni sul protocollo seachem, di usare esempio 1/3 del protocollo ad eccezzione dell'excel, perchè funziona da antialghe, lo uso a pieno dosaggio?

Nannacara
17-12-2013, 00:46
Ho letto in altre discussioni sul protocollo seachem, di usare esempio 1/3 del protocollo ad eccezzione dell'excel, perchè funziona da antialghe, lo uso a pieno dosaggio?
#70

Banananellorecchio
20-12-2013, 21:41
Rieccomi, con scarsi risultati...
Da ca 4/5 giorni somministro 1 ml di nitrogen e di phosphorus ma i valori dei test sono sempre a zero, ho ridotto anche i cambi d'acqua per aspirare i ciano, sprenando aumentassero nitrati e fosfati, ma nada.

Le filamentose sono diminuite a vista d'occhio per lasciare spazio alle alghe a barba e forse qualche BBA che non capisco come ci sia arrivata in vasca.
Domani dovrei fare delle aspirazioni mirate per i ciano rimuovere manualmente le altre alghe.
Devo aumentare ancora le dosi di nitrati e fosfati? Possibile che le piante mi consumino così tanto? Altri consigli? mi sembra un po' disastrato questo acquario T.T

Nannacara
20-12-2013, 23:16
Continua a somministrare con regolarita',e' meglio procedere con cautela inizialmente e verificare la risposta delle piante
Non demoralizzarti e tieni duro,serve costanza e tanta pazienza,le alghe si nutrono alla pari delle piante,ma a differenza di queste,hanno una capacita' di gran lunga superiore
Ciao

Banananellorecchio
20-12-2013, 23:30
La nota positiva è che le piante crescono molto sopratutto la bacopa, tra poco mi esce dall'acqua e 15 giorni fa era a metà acquario, anche l'anubias che è lenta ha messo tante foglioline nuove :)

Dopo la pulizia continuo con le stesse dosi roger.

Banananellorecchio
04-01-2014, 20:50
Buon anno a tutti :)

Ecco (finalmente) qualche novità i valori degli NO3 sono 10 mg/l ( è il primo valore misurabile con test sera) I PO4 sono 0,05-0,1 mg/l.
Quindi in attesa che PO4 arrivi a 0,5 come mi comporto per gli NO3 continuo a fertilizzare uguale?
I cianobatteri mi sembra che crescano più del solito e se li rimuovo da una zona ricompaiono in un'altra, ora prediligono la cabomba sono quasi tentato di toglierla tutta e mettere una pianta meno intricata.
Aspetto i vostri consigli, grazie :)

Nannacara
05-01-2014, 21:13
Ciao e Buon Anno anche a te
ora integra solo i fosfati e mantieni i nitrati al loro valore
l'ideale e' segnarsi le integrazioni,cosi' da sapere indicativamente quanto assorbe la vasca
Tieni duro e continua ad aspirare

Banananellorecchio
08-02-2014, 16:49
Ho continuato ad asportare i cianobatteri tanto che oramai non ne vedo più in vasca e son già tre settimane che cambio l'acqua 5 l solo il sabato, sembrano scomparsi.
Nel frattempo ho inserito 8 neon e una quindicina di red cherry.
Ho avuto un problema con il KH che è passato da 5 a 7 e non so come sia successo, per questo il ph è salito e la CO2 non è più ottimale ma dovrebbe ri sistemarsi coi cambi d'acqua.

I valori attuali della vasca sono:
PH= 7,2
KH= 7
GH= 12
NO2= 0
NO3= 10
PO4= 0,05

I fosfati sono sempre a livelli bassissimi e non salgono.
Il problema ora è la comparsa di alghe a barba o BBA non saprei e la pellicola superficiale di batteri ora è più spessa e di un colore verdino.
Per le alghe le spruzzo con dell excel, altro da fare?

Nannacara
08-02-2014, 19:26
Beh,dopo tre settimane,si puo' quasi cantar vittoria:-))
Ora cerca di lavorare sui fosfati,eventualmente aumenta il dosaggio e non somministrarli contemporaneamente al ferro
Posta una foto panoramica della vasca
Ciao

Banananellorecchio
09-02-2014, 13:09
Si i fosfati li somministro a giorni alterni quando non do il ferro.

ecco le foto:

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/716/jb6f.jpg (https://imageshack.com/i/jwjb6fj)

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/842/ehsa.jpg (https://imageshack.com/i/neehsaj)

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/836/vn8f.jpg (https://imageshack.com/i/n8vn8fj)

Sarei tentato di tagliare un paio di steli di bacopa, quelli più ricoperti di alghe, per eliminarle e per dare più respiro agli steli sotto, che dite?
Per la pellicola superficiale verdina non mi preoccupo?!?

Nannacara
09-02-2014, 18:37
Vai con il taglio,ma non esagerare e limitati a pochi steli,cosi' evitiamo un blocco vegetativo
Ciao