Entra

Visualizza la versione completa : Fotometri per fosfati Milwaukee MW12 - MI412


LORRELORRE
24-11-2013, 19:58
Salve, volevo acquistare un fotometro, per la misurazione dei fosfati e mi sono imbattuto in questi due modelli della stessa marca, ma prezzi decisamente diversi. sicuramente visto la grande differenza di prezzo ci sarà anche una differenza di qualità, ma nelle schede tecniche su l'affidabilità si legge:
il Milwaukee MW12 ±0.04 ppm ±4% a temperatura di 25 °C e costa circa 60 euro
il Milwaukee MI412 ±0.04 mg/L @1.00 mg/L e costa circa 190 euro

Qualcuno sa dirmi la differenza tra i vari errori e per chi lo usa l'affidabilità insomma un po di consigli!
grazie

LORRELORRE
25-11-2013, 11:23
Nessuno????😉

shak
25-11-2013, 12:49
questo mio articolo può esserti di aiuto ;)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427551&highlight=fosforimetro

LORRELORRE
25-11-2013, 16:11
Quindi tu non acquisteresti mai un fotometro ma bensì un fosforosirimetro visto che il primo da errori del 0.04 ed il secondo di 0.015... Giusto?

LORRELORRE
25-11-2013, 19:14
ho letto un po in giro compreso il tuo articolo però non capisco una cosa. Ma come può essere possibile che uno strumento da 65 euro come il fotometro per il fosforo della hanna sia più preciso di uno strumento da 190 euro come il fotometro per fosfati della Milwakee... sono confuso vorrei acquistarne uno e non vorrei sprecare i soldi

shak
26-11-2013, 14:16
Prezzo a parte è un discorso di scala. Per esempio se uno strumento ha una precisione di 1% e misura da 0u a 100u la sua precisione sarà di 1u. Se uno strumento schifoso con una precisione del 10% misura da 0u a 1u. La sua precisione sarà 0.1u... 10 volte maggiore dell'altro come risoluzione. Il primo rimane comunque uno strumento più preciso e quindi probabilmente costerà di più ma lavorando su una scala più ampia sembra misurare peggio. È tutta una questione di scala.
Se a te serve misurare da 0 a 0.1 e lo strumento ti fa 0-2.5 praticamente hai 2.4 punti (il 95% della scala) che non usi e si ripercuotono indirettamente sulla sua risoluzione

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

dimaurogiovanni
26-11-2013, 14:59
Prezzo a parte è un discorso di scala. Per esempio se uno strumento ha una precisione di 1% e misura da 0u a 100u la sua precisione sarà di 1u. Se uno strumento schifoso con una precisione del 10% misura da 0u a 1u. La sua precisione sarà 0.1u... 10 volte maggiore dell'altro come risoluzione. Il primo rimane comunque uno strumento più preciso e quindi probabilmente costerà di più ma lavorando su una scala più ampia sembra misurare peggio. È tutta una questione di scala.
Se a te serve misurare da 0 a 0.1 e lo strumento ti fa 0-2.5 praticamente hai 2.4 punti (il 95% della scala) che non usi e si ripercuotono indirettamente sulla sua risoluzione

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ma dimmi e vero che è meglio scaldare l'acqua per avere una più corretta misurazione? Forse perché il reagente si scioglie meglio ?

jeff73
26-11-2013, 16:24
Prezzo a parte è un discorso di scala. Per esempio se uno strumento ha una precisione di 1% e misura da 0u a 100u la sua precisione sarà di 1u. Se uno strumento schifoso con una precisione del 10% misura da 0u a 1u. La sua precisione sarà 0.1u... 10 volte maggiore dell'altro come risoluzione. Il primo rimane comunque uno strumento più preciso e quindi probabilmente costerà di più ma lavorando su una scala più ampia sembra misurare peggio. È tutta una questione di scala.
Se a te serve misurare da 0 a 0.1 e lo strumento ti fa 0-2.5 praticamente hai 2.4 punti (il 95% della scala) che non usi e si ripercuotono indirettamente sulla sua risoluzione

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk









Ma dimmi e vero che è meglio scaldare l'acqua per avere una più corretta misurazione? Forse perché il reagente si scioglie meglio ?

assolutamente d'accordo con shak, la scala di misurazione di uno strumento è fondamentale; il valore cercato deve essere quanto più possibile centrato su di essa, mai agli estremi, altrimenti l' errore può essere molto elevato

Giovanni non credo che scaldare l'acqua sia una buona idea, al massimo si può tenere un po'in mano la provetta, l'importante è assicurarsi di aver sciolto perfettamente i reagenti, sono test studiati per essere fatti a temperatura ambiente e così si deve procedere
;-)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

shak
27-11-2013, 11:47
Sono d'accordo scaldando la provetta si variano diversi parametri chimico fisici dell'acqua. Ricordiamoci che misuriamo sempre sostanze dove è presente ossigeno che può variare se alteriamo lo stato della soluzione. Tant'è che secondo me per esempio non ha senso far fare misure in negozio perché nel tempo e variazioni di temperatura che facciamo subire alla nostra acqua dal tragitto casa negozio modifichiamo tutti i valori dipendenti da ossigeno no3 no2 po4 etc...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
I test devono essere sempre fatti nel minor tempo possibile dopo aver prelevato acqua dalla vasca.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

LORRELORRE
27-11-2013, 12:18
Ma i reagenti sono tutti uguali? Esempio in un HANNA posso usare i reagenti Elos, tunze o Milwaukee?????

jeff73
27-11-2013, 12:43
assolutamente no, probabilmente si tratta delle stesse sostanze ma possono cambiare le concentrazioni, ogni strumento è tarato utilizzando i suoi reagenti.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

LORRELORRE
27-11-2013, 13:14
Però leggevo dei post, del 2011-2009... Che ho interpetrato alcuni usavano reagenti e marche di strumenti diversi!

jeff73
27-11-2013, 13:21
Non è che non funzionano, io punto è se ci si può fidare del risultato ottenuto.
A questi livelli è già difficile di suo ottenere risultati affidabili che inserire questo tipo di variabili mi pare controproducente

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

LORRELORRE
27-11-2013, 13:41
Certo.... Anche questo é vero purtroppo i nostri strumenti sono solo giocattoli in confronto a test di analisi semi-professionali

jeff73
27-11-2013, 15:05
Non sono poi così diversi, almeno concettualmente, la vera differenza sta nella continua taratura e calibrazione degli strumenti.
Di solito si lavora utilizzando degli standard di controllo per avere la certezza del risultato, quindi tutto sommato la precisione degli strumenti per acquariologia non è da buttare

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

LORRELORRE
27-11-2013, 15:57
Ok... Cmq penso che opterò per un fosforimetro... Il discorso di Shark mi a convinto!

jeff73
27-11-2013, 16:27
ottima scelta ;-)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

SIMODOG
27-11-2013, 18:41
Ciao ragazzi ,
Scusate la banale domanda....
Meglio ad alta o bassa scala ..?...
Grazie

Swing
27-11-2013, 19:01
seguo

Darktullist
27-11-2013, 19:12
Ciao ragazzi ,
Scusate la banale domanda....
Meglio ad alta o bassa scala ..?...
Grazie

Il fondoa scala deve essere il più vicino alla tua misurazione....quindi regolati di conseguenza...ti basta che arrivi a 1 mg/l che è già tantissimo

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

jeff73
27-11-2013, 19:12
Ciao ragazzi ,
Scusate la banale domanda....
Meglio ad alta o bassa scala ..?...
Grazie

bassa :-)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

SIMODOG
27-11-2013, 19:17
Grazie Darktullist
Grazie Jeff