Visualizza la versione completa : Primo biotipo asiatico
A dicembre, quando avro' un po' di tempo libero durante le ferie, allestiro il mio prima acquario biotipo asiatico.
Premetto che ora possiedo gia' una piccola vasca da 20 litri netti, molto semplice con coperchio completo di filtro biologico e neon, che dismettero' per far spazio a quella nuova.
Sia la pompa del filtro che il neon del vecchio acquario sono da sostituire, per cui credo di tenere semplicemente la vasca, e di utilizzarla per la riproduzione o come vasca di quarantena.
Fra qualche giorno dovrebbe arrivare un bel pacco contenente:
Dennerle nano cube complete 60lt comprensivo di: Filtro angolare esterno
Due plafoniere da 11w
Io pero' sarei intenzionato a sostituire il filtro in dotazione con:
Askoll Pratiko 100 New Generation: Volume biologico 1,37 litri;
Volume totale 3,2 litri;
Moduli filtro 2
Portata max. pompa 530 l/h;
Portata max. filtro 360 l/h;
CO2: Userò un sistema artigianale a lietivo (che vidi mesi fa nella sezione fai da te del forum!!) collegato ad un contabolle SERA
Fondo: Dennerle Deponitmix Professional
Ghiaia di cristalli di quarzo nero Granulometria 1-2 mm
Illuminazione:mi sono stati consigliati due neon con gradazione 6000k
Piante: volevo creare dei bei cespuglietti di Vesicularia Dubyana, che tra i muschi, mi sembra uno dei piu' semplici da coltivare e non avendo mai avuto esperienza con questo genere di piante, vorrei cercare di avere meno problemi possibile. Dall'altro acquario recuperero' una bella pianta di Echinodorus b. e una di Anubias nana. Sicuramente è necessario aggiungerne altre avete qualcosa di semplice da consigliarmi? magari per il centro o per il fondo dell'acquario?
Popolazione: l'acquario vorrebbe diventare casa di 6-8 Boraras Brigittae, 2 Pangio Kuhlii e volendo qualche caridinia multidentata se ci sta.
in settimana andro' a fare un test dell'acqua in negozio e aggiornero' il posto con i risultati.
Ho ancora un bel po' di tempo per informarmi e capire meglio certe nozioni, quindi sotto con i commenti, ma siate buoni :-)
Benvenuto :-) direi che ci siamo :-) non è un biotopo... ma non importa direi che stai impostando una vasca che funziona
io però eviterei i pangio, che andrebbero in gruppetti di 5 - 6 con sabbia molto più fine.
molto bene per le caridinie multidentata, ma volendo puoi anche andare sulle red cherry che ti si riproducono :-)
la co2 non è necessaria, ma se vuoi provare, vai sottodosando, e misurando ph e kh con test a reagente.
manca una pianta a crescita rapida, guarda la limnophila o la riccia galleggiante :-)
se vuoi nella mia firma ci sono le guide per chi inizia :-)
penso che tu debba tagliare con acqua di osmosi per le boraras (che puoi portare anche a 10-12 della stessa specie)
e mi raccomando, niente pesci prima di un mese :-)
Dimenticato un piccolo appunto sulla temperatura dell'acqua, l'acquario verrà posto in mansarda, che è la zona più calda della casa. Durante l'estate la temperatura rimane intorno ai 24-26 gradi, ma in inverno dubito di portermi permettere di non utilizzare un riscaldatore, pensavo ad un cavetto riscaldante da 10w posto sotto il substrato, è abbastanza o dovrei usare qualcosa di più potente? Per quanto riguarda i neon da utilizzare non ho la minima idea di che marche sono più convenienti :(
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
usa un normale riscaldatore a provetta, da impostare sui 25° C :-)
ma neon o pl da 11 watt? comunque dipende dall'attacco, ma le più convenienti sono quelle da negozio di lampadine con codice 865 :-)
Pl da 11 w chiedo venia :)
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
dovresti trovarle anche nei negozi dove vendono lampadi e neon :-)
Ho ordinato tutto, in settimana mi arriva, giusto giusto per le ferie! A breve foto del layout :D non vedo l'ora
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
ottimo! hai deciso la fauna definitiva?
19ricky91
17-12-2013, 01:37
boraras e caridine in 60l e tanta vegetazione anche galleggiante con la riccia... si prospetta una bella vaschetta!!! :-))
potresti fare un "total asia" se come piante mettessi cryptocoryne e vesycularia!
con la riccia galleggiante sarebbe una bomba di acquarietto #70
briciols
17-12-2013, 14:01
attendiamo foto della vaschetta
informati se ci sono stati casi di predazione da parte delle microrasbore verso le caridine ;-)
io non mi fiderei tanto :)
Per quanto riguarda la fauna: ho eliminato i pangio kuhlii, metterò quindi solo caradine red cherry e una decina di boraras.
Per la flora invece: vesicularya dubiana, cryptocoryne, una pianta di anubias (che mi dispiacerebbe buttare) e come piante a crescita rapida vallisneria o hygrophila polisperma se riesco a trovarla in negozio, come piante galleggianti lemma minor :) ma a pensarci bene anche la riccia non sarebbe male..però la lemma me la regalano :)
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
19ricky91
17-12-2013, 20:57
forse forse trovo un difettuccio di progettazione...
crypto vesycularia e anubias vogliono "ombra", mentre la valli preferisce la luce...
se metti o la riccia o la lemna in superficie hai ombra quindi ok per le prime tre ma non per la vallisneria
e comunque come crescita rapida, lo sono sia la riccia che la lemna! :-)
Hai ragione, però mi piacerebbe mettere una pianta che cresca in altezza dietro a tutto! Io non ci avevo pensato però ora che me lo fai notare è un problemino u.u
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
19ricky91
17-12-2013, 21:12
aspetta però che magari una pianta alta ombrofila te la trovano!!
nel mio ultimo intervento ho solo usato la logica perchè in piante sono una schiappa assoluta :-D
Si però il tuo post mi ha messo la pulce nell'orecchio e credo che ci sia ancora qualcosa da rivedere sia nella progettazione che nel layout, quindi credo ritardero' un po' l'avviamento.
attendiamo foto della vaschetta
informati se ci sono stati casi di predazione da parte delle microrasbore verso le caridine ;-)
io non mi fiderei tanto :)
Ho letto di molta gente che le tiene insieme senza problemi, chiaramente però è da prendere in considerazione un'eventuale predazione delle caradine da parte delle boraras. Ora, l'acquario sarà molto piantumato, cercherò di creare più nascondigli possibili. In particolare, per le caradine, vorrei creare una sorta di grotta coperta di muschio, dove abbiano la possibilità di stare al sicuro durante la muta per esempio! L'ho visto fare in un paio di vasche e l'idea mi ha colpito :)
Ritornando al discorso predazione, credo comunque che le boraras abbiano la bocca troppo piccola per papparsele :) e se cosi non fosse controlleranno l'aumento demografico dei gamberetti :D inserito comunque prima le Carradine all'interno dell'acquario per dar loro modo di acclimatarsi meglio ed eventualmente di riprodursi :)
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
Per quanto riguarda l'illuminazione avevo intenzione di inserire due di queste http://acquariomania.net/dennerle-nano-amazon-lampada-p-8959.html
secondo voi sono sufficenti?
Alla fine ci sono stati diversi ritardi, a causa di alcuni articoli che mancavo e deve ancora arrivare tutto :( spero di trovare il pacco a casa questa settimana. Ad ogni modo, durante le ferie ho avuto modo di leggere svariati articoli, soprattutto di amano, e mi sono appassionato allo stile del ryoboku. vorrei tentare di riprodurne uno, tenendo conto delle proporzioni e cercando di creare un bel layout suggestivo. Ovviamente, non ho intenzione di fare un acquario spinto non userò nessun protocollo di fertilizzazione (che richiede, secondo me, molta più esperienza) solo il fondo fertilr e con l'immissione di co2
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
purtroppo il cubo complete plus sembra essere un articolo introvabile :( perfino su aquariomania non riescono ad assicurarmi la data del rientro, cosi' sto pensando di cambiare proprio acquario, girando per il sito ho trovato questo:blau acquarium 62x36x36 (http://acquariomania.net/blau-aquarium-cubic-aquariums-62x36x36h-80lt-p-8867.html)
grazie ai consigli ricevuti dagli utenti del forum, ho capito che le boraras, hanno bisogno di un acquario che si sviluppi in larghezza, perche' sono dei buoni nuotatori. Potrei anche pensare di inserirne una 15ina visto che questo acquario e' quasi 80 lt :).
Utilizzerei un filtri Eden 511 e un riscaldatore wave tropico da 25w.
Fin qui tutto ok, il problema sorge sull'illuminazione: ho pensato di risolvere cosi: utalizzare 3 di queste plafoniere dennerle: dennerle nano light plafoniera (http://acquariomania.net/dennerle-nano-light-plafoniera-6500k-p-6828.html). avrei 0,4 w/l nella vasca e lo spettro delle lampade sarebbe piu' che sufficente per le piante che intendo inserire; tuttavia non sono molto convinto e mi servirebbe qualche parere, ma non avendo la possibilita' di utilizzare una plafoniera appesa al soffitto mi e' sembrata la soluzione piu' semplice.
ovviamente ho gia' pensato ad un bel layout, verrei a spendere anche meno!
rimango in attesa di consigli :) grazie in anticipo
le plafo dovrei vederle... ma il riscaldatore mi pare piccolo, vai su un 50-70 watt :-)
Le plafo sono le stesse in dotazione con il cubo, solo ne aggiungerei una in più, visto che questa vasca è simili in altezza e profondità ma quasi 20 cm in più di larghezza.
Si il riscaldatore è da rivedere, ne prenderò uno da 50 watt, la vasca verrà sistemata nella mansarda, la zona più calda della casa, dovrebbe essere più che sufficiente :) potrei valutare anche l'inserimento di un betta con questo litraggio? Potrebbero risentirne le boraras e le Caradine? So che con i betta è sempre un terno al lotto, si può trovare sia quello tranquillo che quello "bullo", quello che possiedo ora per esempio da sempre in parata, spiega le pinne ed estroflettere la membrana, (così minaccioso che la mia ragazza lo ha soprannominato Ares) ma non ho mai notato attacchi alle lumache per esempio, 20 volte più piccole di lui.
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
emmelle125
25-01-2014, 21:22
ho un betta in più di 80 litri netti e molta vegetazione e per la mia esperienza ti dico che le caridine fanno una finaccia...le lumache rischiano... le boraras non so ma essendo piccoline se gli gira potrebbe infastidirle
Meglio non rischiare allora, potrei estendere il numero delle boraras a 20 esemplari?
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
pensavo di sostituire la ghiaia con il manado, posso utilizzare comunque il deponitmix come fondo fertile o e' meglio l'acquabasis?
puoi usare i due fondi indiferentemente
va bene il manado
ok per le 20 boraras:-)
Ne avevano giusto uno, e sono riuscito ad accaparrarmelo! Settimana prossima arrivato tutto quanto *.*
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |