PDA

Visualizza la versione completa : Reattore di fitoplancton


NIKO
16-05-2006, 23:56
Ho intenzione di costruirne uno, qualcuno ha schemi idee o quant'altro ?

keronea
17-05-2006, 09:54
NIKO, chiedi a Roberto ;-)

Wicker-man
17-05-2006, 21:42
Interesserebbe anche a me!

gioiasas
17-05-2006, 22:46
già ma chi è roberto?

NIKO
17-05-2006, 23:36
si ma non mi serve una vaschetta con l'areatore mi serve qualcosa del genere, cmq ci sto lavorando

Apter_71
18-05-2006, 07:16
Ciao

un consiglio : Metti la lampada stimolante al centro e avrai ottimi risultati.
Con la lampada posta lateralmente devi sempre tenere pulito all'interno del cilindro altrimenti la luce non ti filtra .

Ciao

Wicker-man
18-05-2006, 09:15
Rabbi,ma mettendola al centro, bisognerebbe impiegare un cilindro ma con un buco passante, altrimenti come si fa a piazzare il neon?

Per Rabbi:
Ti avevo risposto al mess privato,ma non so se l'hai letto!

NIKO
18-05-2006, 11:44
Credo di aver fugato ogni dubbio, il progetto funziona, presto passeremo alla realizzazione :-))

Wicker-man
18-05-2006, 12:17
E come fai a realizzarlo? Spiega, dai! :-))

Inoltre questo sistema a cosa serve? V bene solo per vasche grosse o anche per quelle più piccole?

zefiro
18-05-2006, 12:28
ad allevare phitoplancton

Wicker-man
18-05-2006, 12:45
No,ok. Fin li ci sono! :-))

Col fitoplancton cosa nutri? Pesci? Invertebrati? Altro?

Posso usarlo per allevare artemie saline?

ALGRANATI
18-05-2006, 21:50
mi raccomando....finito fai 1 articolo fatto con foto e passaggi. :-))

NIKO
18-05-2006, 22:56
Ciao

un consiglio : Metti la lampada stimolante al centro e avrai ottimi risultati.
Con la lampada posta lateralmente devi sempre tenere pulito all'interno del cilindro altrimenti la luce non ti filtra .

Ciao

sinceramente diventa una cosa un po difficile dovrei mettere un tubo trasparente al centro stagno per posizionare la lampada, ma a questo punto il tubo presto si ricoprirebbe di alghe e sari nella stessa condizione solo un po piu' scomoda

franklin
19-05-2006, 14:24
sinceramente diventa una cosa un po difficile dovrei mettere un tubo trasparente al centro stagno per posizionare la lampada, ma a questo punto il tubo presto si ricoprirebbe di alghe e sari nella stessa condizione solo un po piu' scomoda

penso intendesse di posizionera la fonte luminosa al di sopra del cilindro,magari usando una lampada a risparmio eneregtico,di quelle compatte

NIKO
19-05-2006, 14:27
ilcilindro e' chiuso, la soluzione migliore e' quella di mettere un neon sul fianco del reattore.

Apter_71
22-05-2006, 07:45
ciao

Vi lascio una idea come mettere il tubo centrale per fare il porta neon senza tanti problemi.

Ho preso la protezione trasparente che si mette nelle plafoniere per proteggere i neon a vista, sono trasparenti e si trovano in tutte le misure il costo è di 1,50 euro. Terminato tutto il lavoro l'ho appplicato al centro e infilato dentro il neon con il filo.
Quando voglio cambire il neon lo sfilo tranquillamente avento tutto sottocontrollo.
Il Fito mi piace molto carico , con il neon laterale la luce non raggiungeva nemmeno il centro. Solo cosi ho risolto i problemi.

Ciao
Fabio

Apter_71
22-05-2006, 07:53
ilcilindro e' chiuso, la soluzione migliore e' quella di mettere un neon sul fianco del reattore.

ciao


perchè lo fai chiuso ? io lo tengo aperto sopra.
Il mio è da 30 litri, dato che lo uso tutto appena pronto, passare con un pezzo di scotex il tubo delle lampada è facilissimoprima di iniziare la nuova coltura.


Ciao
Fabio

NIKO
22-05-2006, 21:14
Non lo faccio chiuso, anche perche' se il movimento deve essere affidato all'areatore deve sfiatare la'ria da qualche parte.

Cmq al tubo trasparente per alloggiare il neon al centro ci avevo pensato ma non lo vedo molto comodo, cio' non toglie che alla fine possa realizzarlo cosi

Apter_71
23-05-2006, 07:34
Ciao

ok .... Fai le foto che sono curioso di vederlo finito,come penso altri.

Ciao
Fabio

superbolle
26-05-2006, 13:36
Io allevo fito dall'anno scorso, sono sempre intenzionato a farlo "a produzione continua", secondo voi può andar bene un 10-15% di ricambio giornaliero e il resto in vasca o per altro uso?
Per alimentare il fito secondo voi sono sufficienti i nutrienti presenti in vasca oppure sono eccessivi, naturalmente considerando che non ci sono competitori nell'uso dei nutrienti (usando lampada sterilizzatrice in ingresso al reattore di fito...)

anche io posizionerei la lampada al centro e SOPRA il reattore(chiuso per non avere un'evaporazione eccessiva,basterà un piccolo sfiato), magari facendolo più basso e largo.

Cosa ne pensate? :-)

Stefano Rossi
26-05-2006, 19:12
Che dato che devi concimare, con un circolo così continuo mandi direttamente fosfati non ancora assimilati in vasca (esperienza personale). Qualunque substrato si usi, dal concime verde esselunga a quelli specifici, contiene azoto e fosforo. I più indicati tra quelli facilmente reperibili hanno composizione N:P:K 6-3-6, e i substrati specifici non sonomolto diversi. Deve raggiungere uno stadio di "maturazione" molto avanzato per consumare tutti i nutrienti disponibili e non avere più fosfati disponibili. In pratica bisognerebbe far raggiungere la massima densità possibile, poi cominciare a somministrare mentre un'altro bussolotto sta maturando e via di seguito. Un solo contenitore a ciclo continuo porta inevitabilmente a sparare nutrienti in vasca :-( .
ciao

superbolle
27-05-2006, 11:28
Ma io intendevo partire con fito già carico...così che in 24 ore credevo potesse assorbire i nutrienti dell'acqua nuova(10 % non di più) e rimpinguasse con una certa riproduzione, la cui rapidità dipende anche dalla densità di popolazione...

Pure io attualmente alimento il fito con una miscela tipo 6-3-6, 1 ml di soluzione per litro di coltura ed impiega circa 8-10 giorni a diventare verde molto carico...per questo facendo due conti il ricambio del 10 % giornaliero mi pareva sufficiente ma non eccessivo per dar tempo alla coltura...

Voglio comunque provare,inoltre metterò una piccolissima ventola alla lampada PL così che potrò avvicinarla quanto voglio alla coltura anche nei periodi estivi,così da non superare i 30°.Tempo fa avevo provato ad accelerare la coltura con CO2 ma senza rilevanti differeenze, per cui ho smesso per semplicità...

NIKO
27-05-2006, 11:37
che tipo di concime usate ?

superbolle
27-05-2006, 13:39
Qualsiasi meglio se contiene un pò di oligoelementi (Fe,B,Cu,Mn,Mo), la base migliore è comunque 6-3-6, liquido naturalmente...
Io uso il Compo-concime per piante verdi,è un 7-3-6, credo di averlo preso un anno fa in un Brico...ne usi 1-1.25 ml per litro di soluzione,io aggiungo anche una goccia di vitamine sempre per ogni litro di soluzione...

Wicker-man
27-05-2006, 14:01
Qualcuno mi può dare un link dove ci sia una guida semplice e chiara di come fare una coltivazione di fitoplancton...........non ci ho ancora capito nulla! :-(