Visualizza la versione completa : problema alghe verdi
ciao, mi serve un aiuto o anche stavolta mollo tutto :-(
ho riavviato la mia vasca 2 mesi fa circa, ho cercato di fare tutto correttamente come da guide, ma come mi era già successo precedentemente, le alghe verdi sono comparse...
Il problema non è ancora grave ma temo che con il tempo la cosa possa degenerare.
La vasca è una capri 80 da 100Lt, sostituito filtro interno con uno esterno askoll pratico 200, impianto illuminazione esterno con 2 neo T5 da 35w Dennerle Special plant e Amazon day 3000 e 6500 °k, fondo fertile dennerle e ghiaino,
impianto Co2 non ancora collegato e indeciso se farlo..
Ho allestito l'acquario inserendo immediatamente le seguenti piante, steli di Egeria Densa, steli di Sessiflora, una bella e gigante anubias bartery nana, poi mi hanno consigliato una mayaca fluviatilis, due ciuffi di lilaeopsis mauritiana, due najas graminea e una echinodorus argentinensis- Questo è quello che ho trovato al negozio.
I valori del della mi acqua sono + o - i seguenti:
NO2 0,05
NO3 1
PH > 7,8
KH 5
GH 11
PO 0
popolazione: 6 Danio margaritatus, 6 microrasbore trigonostigma, 2 'mangialghe crossocheilus langei, e 2 neritinie zebrate.
la crescita delle piante è: discreta all'inizio per l'egeria, adesso molto meno, sessiflora così così, in alto cresce in basso marcisce ... la najas è spuntato un nuovo stelo ma punta molto verso l'alto, la mayaca non cresce molto ed è piena di alghe, la echinodorus che è praticamente immobile dalla partenza e con puntini marroni sulle foglie, l'anubias si diffonde bene e nuove foglie e fiori li vedo già spuntare ma lacune sono gialle.. la licaepsis ( una specie di pratino ) è ferma immobile come l'inizio...
il filtro non è regolato al massimo, diciamo a 3/4 e ho modificato il bocchettone d'uscita con un tubo forato che diffonde il flusso in maniera più diffusa, dal fondo verso il fronte.
vi allego qualche foto..
http://s7.postimg.cc/6u2d436zr/IMG_0021.jpg (http://postimg.cc/image/6u2d436zr/)
http://s7.postimg.cc/r7thzhdlz/IMG_0023.jpg (http://postimg.cc/image/r7thzhdlz/)
http://s7.postimg.cc/6zkd2czdz/IMG_0024.jpg (http://postimg.cc/image/6zkd2czdz/)
http://s7.postimg.cc/jvxp4sr3b/IMG_0025.jpg (http://postimg.cc/image/jvxp4sr3b/)
http://s7.postimg.cc/lf6vf01t3/IMG_0026.jpg (http://postimg.cc/image/lf6vf01t3/)
http://s13.postimg.cc/ejl2n6bw3/IMG_0027.jpg (http://postimg.cc/image/ejl2n6bw3/)
sto fertilizzando con circa metà della dose consigliata e i rabbocchi e i cambi li sto facendo con acqua osmosi per 1/3 del totale..
cosa posso fare?
vi ringrazio per l'aiuto.
Nannacara
23-11-2013, 17:56
ciao, mi serve un aiuto o anche stavolta mollo tutto
mi domando perche' aspettate sempre che la situazione si aggravi prima di decidervi ad aprire una discussione!!!:-)
Hai l'impianto co2,ma sei indeciso se collegarlo o meno;allora perche' l'hai comprato?:-)
avvialo per il bene dei pesci e delle piante,ma fai attenzione ed inizia con un erogazione debole,in modo da evitare sbalzi di ph che potrebbero disturbare i pesci
NO3 e PO4 nulli,non vanno bene,oltre a causare lo sviluppo dei cianobatteri,impediscono lo sviluppo delle piante
Dalle foto intravedo filamentose e purtroppo cianobatteri(dovresti confermarmelo,hanno un odore pungente,son facili da rimuovere,ma si riformano in un batter d'occhio)
Non ti curare delle filamentose,aspira i cianobatteri,attiva l'impianto di co2 e cerca di migliorare la circolazione dell'acqua
dovresti poi integrare nitrati e fosfati seguendo quanto riportato nella scheda fertilizzazione che ho in firma,il giusto rapporto e 10/1 da raggiungere in modo graduale
riduci la fertilizzazione e portala ad 1/4(fammi sapere cosa usi)
Ciao
ciao, mi serve un aiuto o anche stavolta mollo tutto
mi domando perche' aspettate sempre che la situazione si aggravi prima di decidervi ad aprire una discussione!!!:-)
Hai l'impianto co2,ma sei indeciso se collegarlo o meno;allora perche' l'hai comprato?:-)
avvialo per il bene dei pesci e delle piante,ma fai attenzione ed inizia con un erogazione debole,in modo da evitare sbalzi di ph che potrebbero disturbare i pesci
NO3 e PO4 nulli,non vanno bene,oltre a causare lo sviluppo dei cianobatteri,impediscono lo sviluppo delle piante
Dalle foto intravedo filamentose e purtroppo cianobatteri(dovresti confermarmelo,hanno un odore pungente,son facili da rimuovere,ma si riformano in un batter d'occhio)
Non ti curare delle filamentose,aspira i cianobatteri,attiva l'impianto di co2 e cerca di migliorare la circolazione dell'acqua
dovresti poi integrare nitrati e fosfati seguendo quanto riportato nella scheda fertilizzazione che ho in firma,il giusto rapporto e 10/1 da raggiungere in modo graduale
riduci la fertilizzazione e portala ad 1/4(fammi sapere cosa usi)
Ciao
ciao e grazie dell'aiuto :-))
fertilizzo con un prodotto chiamato 'easy life' ' profito' e riduco come da tuo suggerimento.
per la CO2, l'avevo comprato tempo addietro ma siccome speravo di gestire in maniera semplice l'acquario, speravo poterne fare a meno.... se dici che è fondamentale per la corretta gettone della vasca, la reinstallo da lunedì.
ho letto la tua scheda è mi sembra perfetta ma ci metterò un pochino a comprenderla.... #30 ma qualcosa ho capito...
in effetti le piante non stanno crescendo per niente..e soprattutto crescono male..
i cianobatteri che dici sono quelli che si vedono nell'ultima foto che ho allegato? in caso affermativo mi sembra puzzino di decisamente da alga...
ma secondo te, non può essere colpa della luce? nel senso che vedendo le piante molto sofferenti nella parte bassa pensavo che la luce non la raggiunga, e quindi la crescita sia rallentata
:-)
Nannacara
25-11-2013, 00:29
L'ultima foto mi era sfuggita,direi che si tratta senza dubbio di cianobatteri
se hai problemi a prepararti le soluzioni,puoi sempre ricorrere ai prodotti commerciali e visto che usi easy life puoi acquistare il fosfo ed il nitro della stessa linea
riguardo la luce,direi che non vi sono problemi,il fatto che i ciano si sviluppino nella parte bassa puo' essere causato da un errata circolazione dell'acqua che andra' sicuramente migliorata
inizia a fare questi accorgimenti e fai attenzione all'avvio della co2,deve essere graduale
inizia con poche bolle al minuto,aumentandole gradualmente giorno per giorno
Ciao
L'ultima foto mi era sfuggita,direi che si tratta senza dubbio di cianobatteri
se hai problemi a prepararti le soluzioni,puoi sempre ricorrere ai prodotti commerciali e visto che usi easy life puoi acquistare il fosfo ed il nitro della stessa linea
riguardo la luce,direi che non vi sono problemi,il fatto che i ciano si sviluppino nella parte bassa puo' essere causato da un errata circolazione dell'acqua che andra' sicuramente migliorata
inizia a fare questi accorgimenti e fai attenzione all'avvio della co2,deve essere graduale
inizia con poche bolle al minuto,aumentandole gradualmente giorno per giorno
Ciao
Ciao, intanto rimetto in azione la CO2, partendo da poche bolle al minuto.. ( hai +o-idea di quante? )
poi ho capito che sono in sofferenza di NO3 e PO, ma non ho capito se devo iniziare ad integrare subito, oppure aspettare che la situazione migliori.
grazie
Nannacara
25-11-2013, 18:36
Potresti iniziare con 5 bolle al minuto,il giorno successivo verifichi il valore del ph,continui aumentando gradualmente(fai attenzione perche' alcuni rubinetti aumentano in modo esponenziale l'erogazione)
Dai un occhiata alla scheda che ho in firma,dovrai utilizzarla per avere la giusta concentrazione di co2 in vasca
nitrati e fosfati devi integrarli subito,direi di arrivare a NO3=5 e PO4=0,5
Ciao
ciao, ti allego due scatti della situazione attuale...
sono riuscito a debellare quasi tutto.. cianobatteri non ne vedo e filamentose nemmeno..
la ricetta è stata CO2..un po' di fertilizzante e piante a profusione.., inoltre il mio rivenditore mi ha fornito edile sostante da aggiungere al filtro. ( mi sfugge il nome, erano bianche e le ho messe dentro una retina e lasciate per un paio di settimane dentro al filtro.. )
adesso la situazione mi sembra abbastanza sotto controllo..
adesso però dovrò tagliare un po' la sessiflora e temo che poi se non ricresce, si creerà terreno fertile per le alghe...
mi piacerebbe che la situazione rimanesse stabile ma ho paura che tagliando, com'e successo in passato, le alghe crescano ...
secondo te cosa potrei fare?
a me cosi piace molto ma ho paura che tagliando farò casini....
stavo pensado di sostiuirela sessiflora che poto, con qualche pianta a crescita lenta ma non essendo esperto non saprei nemmeno cosa comprare...
hai voglia di aiutarmi?
grazie
http://s29.postimg.cc/glx7s8otf/IMG_0703.jpg (http://postimg.cc/image/glx7s8otf/)
http://s29.postimg.cc/youvx7a1v/IMG_0704.jpg (http://postimg.cc/image/youvx7a1v/)
Nannacara
22-04-2014, 19:51
Eliminando le piante a forte crescita,dovrai porre molta attenzione alla fertilizzazione,se metti piante ad assorbimento radicale(echinodorus o simili)dovrai curare il fondo(aggiunta di tabs in assenza di fondo fertile)ed adeguare il dosaggio in colonna
mantieni sempre una piccola percentuale di piante a forte crescita,evita l'accumulo degli elementi e di conseguenza la formazione di probabili alghe
Se i valori postati sono aggiornati,ti consiglio di aumentare nitrati e fosfati
Riguardo la scelta,e' personale,dai un occhiata alle schede delle piante ed in base ai valori che hai in vasca segnati il nome,successivamente riporti la lista e io ti consiglio su cosa orientarti
Ciao
Eliminando le piante a forte crescita,dovrai porro molta attenzione alla fertilizzazione,se metti piante ad assorbimento radicale(echinodorus o simili)dovrai curare il fondo(aggiunta di tabs in assenza di fondo fertile)ed adeguare il dosaggio in colonna
mantieni sempre una piccola percentuale di piante a forte crescita,evita l'accumulo degli elementi e di conseguenza la formazione di probabili alghe
Se i valori postati sono aggiornati,ti consiglio di aumentare nitrati e fosfati
Riguardo la scelta,e' personale,dai un occhiata alle schede delle piante ed in base ai valori che hai in vasca segnati il nome,successivamente riporti la lista e io ti consiglio su cosa orientarti
Ciao
grazie mille sei stato utile e gentile, adesso mi indottrino e ti dico.mi faccio misurare i valori e ti dico.
grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |