Visualizza la versione completa : Aiuto DSB!
Ciao a tutti ragazzi, vorrei il vostro aiuto per il mio dsb che non mi sta dando altro che problemi..>:-(>:-(
il dsb è avviato da 6 mesi e secondo me non è partito come si deve..
dopo diatomee, filamentose e dinoflagellati finalmente sembrava andare tutto bene quando da un paio di settimane a questa perte ho un'esplosione di ciano.:#O:#O:#O.non riesco a capirne la causa e confido in voi per questo..
riepilogo brevemente la tecnica:
vasca 100x60x60 sump 70x40x40
skimmer tunze 9006
plafoniera led (led satisled) autocostruita 200w 10ore di fotoperiodo
movimento wavemaker4 con 2 k2 e 1 k5
VALORI:
temp23
salinita 35xmille
ph8.3
kh8
ca425
mg1240
po4 0.002(fosforimetro hanna)
no3 0
no2 0
ANIMALI:
Zebrasoma flavescens
2 occellaris
1 salarias
2 arcaster typicus
kataphilia
seriatopora stellata
caualstrea
zooantus
vi allego un po di foto per farvi capire la situazione...confido in voi#e39
http://s23.postimg.cc/xt98yrluf/nokia_1011_013.jpg (http://postimg.cc/image/xt98yrluf/)
http://s10.postimg.cc/tvh2aq4c5/nokia_1011_014.jpg (http://postimg.cc/image/tvh2aq4c5/)
http://s24.postimg.cc/e0wk9g3i9/nokia_1011_015.jpg (http://postimg.cc/image/e0wk9g3i9/)
http://s22.postimg.cc/wi2ggaiil/nokia_1011_016.jpg (http://postimg.cc/image/wi2ggaiil/)
#23#23#23#23#23#23#23#23#23#23#23#23#23
http://s9.postimg.cc/5cpn06pob/nokia_1011_018.jpg (http://postimg.cc/image/5cpn06pob/)
ell_demon2000
23-11-2013, 12:29
Vedo che sono il primo ... Ho un berlinese , quindi no dsb , ma lo voglio allestire uno fra poco , quindi mi sono documentato . Secondo me ... poco movimento , oppure pompe puntate troppo in alto , vedi dietro , molto meno in prossimità della pompa . Le rocce , aggiungerei qualcuna fresca fresca ... e la luce ridurre un attimo l'intensità .. Trova un bicchierino con dsb maturo da qualche amico e aggiungilo .. Spero di non aver detto troppo stronzz .... Ciao !! #70
Manuelao
23-11-2013, 13:18
Hai misurato i silicati?
Emanuele
quel DSB sembra totalmente inerte! non vedo traccia di vita nè bentonica ne biologica...
inoltre sei sicurissimo di quei valori? a vedere quel pezzetto di histrix mi viene qualche dubbio
quel DSB sembra totalmente inerte! non vedo traccia di vita nè bentonica ne biologica...
inoltre sei sicurissimo di quei valori? a vedere quel pezzetto di histrix mi viene qualche dubbio
Ho proprio paura che sia cosi....ma che cos'è che tiene a 0 il valore degli iquinanti ....seguo...sempre con l'interesse di un bambino!!!!
maraja72
23-11-2013, 14:22
Che test usi?
Effettivamente il dsb sembra non avviato
sposto in allestimento e manutenione ;-)
verifica i SI ... hai troppe diatomee ...
ed effettivamente il dsb è troppo pulito ... come l'hai inoculato?
per caso hai cambiato illuminazione da poco?
Hai misurato i silicati?
Emanuele
Manu non ho il test dei silicati...secondo te potrebbero portare a questo?
------------------------------------------------------------------------
quel DSB sembra totalmente inerte! non vedo traccia di vita nè bentonica ne biologica...
inoltre sei sicurissimo di quei valori? a vedere quel pezzetto di histrix mi viene qualche dubbio
Ho proprio paura che sia cosi....ma che cos'è che tiene a 0 il valore degli iquinanti ....seguo...sempre con l'interesse di un bambino!!!!
io ho pensato che possano essere proprio i ciano a tenere i nutrienti a zero..
------------------------------------------------------------------------
Che test usi?
Effettivamente il dsb sembra non avviato
fosforimetro hanna per po4
salifert per triade
tropic marine no2-no3
------------------------------------------------------------------------
sposto in allestimento e manutenione ;-)
verifica i SI ... hai troppe diatomee ...
ed effettivamente il dsb è troppo pulito ... come l'hai inoculato?
per caso hai cambiato illuminazione da poco?
purtroppo non sono riuscito a trovare un'inoculo dalle mie parti..l'unica cosa che ho messo sono rocche per meta gia spurgate e l'altra metà fresche..
l'illuminazione è sempre stata quella..
che mi consigliate? da dove parto?#23
non c'è nessuno che ha un dsb nella zona .... peccato
l'acqua la compri o la fai tu?
L'acqua la faccio con l impianto osmosi della forwater...
Ho comprato il test silicati e mi da zero!!!
ho 50 kg di DSB in vita da 3 anni, lo sto tenendo in vita nel caso riparta a breve con la vasca nuova... se passi da queste parti portati un vaso che te ne regalo 1-2 kg basta che non mi chiedi di spedirlo
ho 50 kg di DSB in vita da 3 anni, lo sto tenendo in vita nel caso riparta a breve con la vasca nuova... se passi da queste parti portati un vaso che te ne regalo 1-2 kg basta che non mi chiedi di spedirlo
Grazie mille del pensiero.. Se passo ti faro sapere..#70
seguo, stessa situazione con vasca fotocopia della tua.
il mio dsb è partito ma è nella stesse condizioni del tuo.
seguo, stessa situazione con vasca fotocopia della tua.
il mio dsb è partito ma è nella stesse condizioni del tuo.
Siamo messi male tuttie due allora...:-D:-D m
Aspettiamo gli esperti. ALGRANATI Paolo Piccinelli GROSTIK e tanti altri..
Aiutoooooooooooooo:-D
dimaurogiovanni
24-11-2013, 14:06
Il dsb non è partito per niente e sembra ancora alle prime fasi di maturazione . Il penso sia un problema di luci .
l'unica è provare a recuperare uno più inoculi per far partire questo dsb .... hai stelle della sabbia?
ALGRANATI
24-11-2013, 15:00
in effetti per essere un DSB di 6 mesi è completamente fermo.
vai in un negozio dalle tue parti e recupera del sedimento dalla loro sump e sbattilo nel dsb.;-)
l'unica è provare a recuperare uno più inoculi per far partire questo dsb .... hai stelle della sabbia?
Due stelle...che ne dici dell inoculo della planctontech? Puo essere utile o e' tutta roba morta...?
------------------------------------------------------------------------
in effetti per essere un DSB di 6 mesi è completamente fermo.
vai in un negozio dalle tue parti e recupera del sedimento dalla loro sump e sbattilo nel dsb.;-)
L'ho gia fatto due mesi fa!!!provo a rifare la stessa operazione?
dimaurogiovanni
24-11-2013, 18:00
Ottimo il plancotech e stato inserito nella mia vasca e lo reputo ottimo e arrivato pieno di vita . Io lo ordinato da acquaticlife.e niente stelle
dimaurogiovanni mi sono deciso a prendere l'inoculo della planctontech non avendo altra scelta..
come lo inserisco in vasca?
Seguo interessato...lo voglio comprare pure io...lo metterei sotto la sabbia con una siringa.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
dimaurogiovanni
10-12-2013, 15:33
Basta versarlo in vasca a pompe spente . Lentamente sulla sabbia
la situazione non è migliorata neanche dopo l'inoculo della planctontech...anzi ho scoperto che in una zona del dsb se smuovo il primo cm sotto c'è del sedimento color grigio scuro#28d#
per adesso ho tolto le stelle e sto dosando fito
sto seriamente pensando di smontare tutto per passare al bb#07
qualche consiglio?
grazie della considerazione#70
kenzo.91
19-12-2013, 20:06
Hai provato inserendo rocce vivissime e fresche? Nei 6 mesi di maturazione di un dsb la vita può nascere dal giorno dopo o dopo mesi..se non puoi avere inoculi di dsb maturi vai di rocce
Vins ;-)
ho messo 3 kg di rocce appena arrivate 2mesi dopo la partenza e da una settimana l'inoculo della planctontech...ho paura che sia in necrosi#28d#
kenzo.91
19-12-2013, 21:10
Prova a citare i big del forum per piu aiuti
Vins ;-)
Io ci provo Paolo Piccinelli ALGRANATI rita87 GROSTIK dimaurogiovanni e tanti altri. Please help me!
Caspita sembra un bel guaio... Grazie per avermi citata tra i big, ma anche io sto tribolando e non poco col dsb. Ci mandi una foto aggiornata?
ALGRANATI
19-12-2013, 22:46
cri, che abitanti hai in vasca??
continua sicuramente con il phito e cerca di trovare dalle tue parti qualcuno che ti dia un pochino di fango della sump o del sedimento della vasca.
io le stelle non le toglierei.....ti tengono areato il fondo.
cri, che abitanti hai in vasca??
continua sicuramente con il phito e cerca di trovare dalle tue parti qualcuno che ti dia un pochino di fango della sump o del sedimento della vasca.
io le stelle non le toglierei.....ti tengono areato il fondo.
Zebrasoma flavescens, coppia di occellaris,salarias...
Non so se e' recuperabile...domani faccio una foto
una settimana è poco le prime gallerie le ho viste dopo 20gg
una settimana è poco le prime gallerie le ho viste dopo 20gg
Il dsb è avviato da 6 mesi
una settimana è poco le prime gallerie le ho viste dopo 20gg
Il dsb è avviato da 6 mesi
ma l'inoculo lo ha messo una settimana fa
ALGRANATI
19-12-2013, 23:44
hai gamberi o paguri??
dimaurogiovanni
19-12-2013, 23:59
In una settimana non cambia molto a situazione .compra dei gamberetti surgelati e inseriscili nella sabbia . Se eri vicino ti davo un po' di sabbia
niko21387
20-12-2013, 04:01
cavolo mi dispiace x te..io sono partito da un mesetto e se vuoi degli inoculi qui vicino a me c è un negozio con vasca dsb avviata da piu di un anno...stiamo parlando di falconara se per te nn è troppo distante..
provo comunque a dire anche io la mia...salarias ,stelle...non disturbano per non dire eliminano benthos??#24
ALGRANATI
20-12-2013, 09:31
in teoria la salarias no.....mangia alghe.
a si impaccata la sabbia? ....
a si impaccata la sabbia? ....
la sabbia non sembra impaccata almeno i primi cm (anche perche fino a una settimana fa c'erano due stelle)..poi non mi sono spinto oltre..
------------------------------------------------------------------------
hai gamberi o paguri??
no, mai avuti,solo una lumaca turbo..e la salarias mangia alghe in continuazione..
------------------------------------------------------------------------
cavolo mi dispiace x te..io sono partito da un mesetto e se vuoi degli inoculi qui vicino a me c è un negozio con vasca dsb avviata da piu di un anno...stiamo parlando di falconara se per te nn è troppo distante..
provo comunque a dire anche io la mia...salarias ,stelle...non disturbano per non dire eliminano benthos??#24
dici che me la vende un po di sabbia?? la distanza non è un problema..
------------------------------------------------------------------------
quello che mi preoccupano sono le chiazze nere quando smuovo la sabbia in superficie!
Se sono chiazze nere potrebbe essere necrosi. Spero di no, però la salarias non è un bene perché scava. Io non l'ho messa per questo motivo. Per le alghe hai il flavescens. O un'ottimo pesce è l'ecsenius bicolor vorace alghivoro
rita la salarias non l'ho mai vista scavare...sta sempre sulle rocce o a mangiare alghe sui vetri..
kenzo.91
20-12-2013, 12:40
Il movimento in vasca?
Da non sottovalutare..se il movimento non sfiora la superfice del dsb non permette di portare nutrienti agli strati superficiali e la fauna non ha modo di proliferare
Vins ;-)
Il movimento in vasca?
Da non sottovalutare..se il movimento non sfiora la superfice del dsb non permette di portare nutrienti agli strati superficiali e la fauna non ha modo di proliferare
Vins ;-)
guarda hai perfettamente ragione e ho tribolato un sacco per trovare un compromesso...adesso sembra che va bene ma i prime mesi c'era una zona dove si accomulavano detriti e cacca dei pesci ed è proprio la zona dove ci sono le macchie nere!!
kenzo.91
20-12-2013, 17:22
Gia abbiamo capito un qualcosa..io non so dirti come rimediare a questo..spero che una soluzione si trovi..anche per altri utenti che sono nella stessa posizione..
Vins ;-)
gianluca93
21-12-2013, 18:18
Ciao, spero possa esserti d'aiuto, anche a me era successa una roba simile nel refugium DSB e nel mio caso il problema era proprio lo scarso movimento in prossimità della sabbia. Prova a vedere se riesci ad aggiustare meglio le pompe, magari regolandoti sul movimento degli LPS sulla sabbia se ne hai.
Inviato dal mio IdeaTab S6000-H utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per il fatto che il DSB sembri biologicamente inerte sono anche io nelle tue stesse condizioni, ossia assenza quasi totale delle classiche bolle nel DSB, ma ultimamente mi sto rendendo conto leggendo qui su ap che è un problema che si può riscontrare in numerose vasche illuminate a led, boooh!:what:
Inviato dal mio IdeaTab S6000-H utilizzando Tapatalk
Gianluca io ho i led ma le bolle ci sono, secondo me dipende da quanta luce naturale arriva da fuori.
cri, forse è solo una combinazione, ma quando ho fatto il dsb nel refugium sono partito con sole rocce perchè non potevo procurarmi l' inoculo e ci ha messo 7-8 mesi a partire.
quando ho allestito la nuova vasca dsb ho preso l'inoculo dal vecchio refugium e il dsb è partito molto più velocemente
Quello che si vede dal vetro frontale è puramente indicativo perché appunto condizionato dalla luce esterna, indica se c'è vita ma non è sicuramente lo specchio di ciò che succede negli strati più interni del dsb.
Ciò che ci dice se il dsb vive sono i valori e la fauna che si può osservare anche ad occhio nudo soprattutto allo spegnimento delle luci
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Io ho la vasca proprio vicino alla finestra(lo so che non si fa ma era l unico posto)comunqnue il lato lungo della vasca la mattina prende un po di luce eterna e le poche bolle che si vedono secondo me sono frutto della fotosintesi delle alghe..infatti nel lato corto che non e' esposto alla luce non ce ne sono..
Comunqu sono 5 giorni che doso fito vivo, ho tolto le stelle e schiumo il piu bagnato che posso. I ciano sono spariti quasi completamente (non so da cosa sia dipeso) i po4 sono a 0,051 no2:0 no3:0
Domani vado a prendere un inoculo di sabbia matura da una persona che ho conosciuto e vediamo come va..
Sono disposto ad aspettare un altro mesetto o due se parte bene altrimenti smonto..
Grazje a tutti per i consigli.. Vi terro aggiornati
Abbi pazienza
Hai ragione Rita ma e' dura.. Non ne e' andata una dritta fino ad ora..a 7 mesi ho ancora la vasca vuota..non puoi immaginare le prese per culo di amici e parenti#19
gianluca93
21-12-2013, 23:58
Io se fossi nella tua situazione come ultima spiaggia proverei ad aumentare il movimento prima di smontare.. Comunque hai fatto bene a schiumare bagnato, continua cosi, se non ce l'hai già fai un giro di carbone e cerca il più possibile di lasciare in pace la vasca. Tutto imho ovviamente.
Buona serata, gianluca
Inviato dal mio IdeaTab S6000-H utilizzando Tapatalk
Io ho la vasca proprio vicino alla finestra(lo so che non si fa ma era l unico posto)comunqnue il lato lungo della vasca la mattina prende un po di luce eterna e le poche bolle che si vedono secondo me sono frutto della fotosintesi delle alghe..infatti nel lato corto che non e' esposto alla luce non ce ne sono..
Comunqu sono 5 giorni che doso fito vivo, ho tolto le stelle e schiumo il piu bagnato che posso. I ciano sono spariti quasi completamente (non so da cosa sia dipeso) i po4 sono a 0,051 no2:0 no3:0
Domani vado a prendere un inoculo di sabbia matura da una persona che ho conosciuto e vediamo come va..
Sono disposto ad aspettare un altro mesetto o due se parte bene altrimenti smonto..
Grazje a tutti per i consigli.. Vi terro aggiornati
anche io ho dovuto mettere la vasca tra due finestre, ma era l'unico posto.
una curiosità, ma perchè è meglio schiumare bagnato?
io i primi 10 giorni non ho neanche acceso lo schiumatoio e in vasca avevo 2 pagliacci e uno zebrasoma.
vedrai che risolvi con l'inoculo.
gianluca93
22-12-2013, 00:36
Secondo me nel suo caso è meglio schiumare bagnato perché se sono morte gran parte delle alghe la vasca fa fatica ad assorbire il carico organico che prima veniva assorbito dalle alghe stesse, quindi schiumando bagnato si riesce a limitare gli inquinanti. Anche perché fosfati a 0.05 non sono poi così pochi
Inviato dal mio ST26i utilizzando Tapatalk
Ciao come va il dsb? ma hai usato carbonato o aragonite?
ciao
Il dsb e' di carbonato..adesso ha 8 mesi e mezzo e finalmente sta partendo i ciano sono quasi spariti..
Il dsb e' di carbonato..adesso ha 8 mesi e mezzo e finalmente sta partendo i ciano sono quasi spariti..
Evvai. Adesso sto pensando di smontare io...
Nooo perche rita non avevi risolto con i ciano...? Sono passato anche dai led ai t5 ed e'tutta un'altra cosa!!
Nooo perche rita non avevi risolto con i ciano...? Sono passato anche dai led ai t5 ed e'tutta un'altra cosa!!
Leggi il post sul mio acquario... Settimana scorsa si è rotto un cannon, oggi la pompa dello schiumatoio. Sono col morale a pezzi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |