Visualizza la versione completa : rio 180 da completare
massimotp
22-11-2013, 16:01
Ciao a tutti,mi hanno regalato circa un anno fa un rio 180 (versione vecchiotta),porta 2 neon T8 da 30W.Adesso ho intenzione di metterlo in funzione e volevo qualche suggerimento prima di fare l ordine .
Come potete vedere il vecchio proprietario ha pensato di incollare uno specchio nel retro dell acquario (mi ha riferito che lo specchio serve per dare una sensazione di profondità),e ha inserito la fascia nera per nascondere la ghiaia.
La mia intenzione è quella di aumentare i watt della vasca ,e sono indeciso se acquistare una plafoniera con 4x39 w T5 con un totale di 156 watt.Ho intenzione di avere un bel pratino nel davanti e con piante miste di cui anche rosse.
Quindi la prima domanda :
Riguardo alle luci cosa mi consigliate ?La colonna dell acqua è alta una 50 cm.
Lo specchio è consigliabile lasciarlo ?
Le altre domande li farò successivamente.
http://s16.postimg.cc/hsbf2ivwh/654.jpg (http://postimg.cc/image/hsbf2ivwh/)
http://s16.postimg.cc/7sbx8vv9d/foto_720.jpg (http://postimg.cc/image/7sbx8vv9d/)
http://s16.postimg.cc/5cep8s2kh/W720.jpg (http://postimg.cc/image/5cep8s2kh/)
lo specchio lo toglierei, meglio un cartoncino nero :-)
per il resto... dipende da cosa vorrai allevare, sia di pesci che di piante... dato che metterai molta luce non tutti i pesci vi si troveranno bene...
con quella luce diventerà essenziale la co2 e un protocollo di fertilizzazione spinto :-)
Johnny Brillo
22-11-2013, 17:04
Per me sono da togliere sia lo specchio che la fascia inseriti dal vecchio proprietario. #28g
Per il pratino dipende da che piante vuoi coltivare. In genere, oltre a tanta luce, serve un buon protocollo di fertilizzazione, erogazione di anidride carbonica e un buon fondo fertile.
Sai già che specie vuoi allevare?
------------------------------------------------------------------------
Sorry Ale, stavo scrivendo e non ho visto la tua risposta.
massimotp
22-11-2013, 17:41
Ciao a tutti, egrazie per la vostra collaborazione.Pensavo di inserire solo cardinali (ma se per loro la luce è tanta posso pure cambiare).Ho gia un impianto di co2 (per il momento la bombola usa e getta) e ho il protocollo della Dennerle da consumare.
Mi piacerebbe avere unn misto di piante,dalle rosse al pratino ecc.
Vediamo se riusciro' a levare lo specchio,non so che colla abbia usato,tra il vetro e lo specchio si vede un collante color bianco(escludo che sia silicone).Resto in attesa
enrico rossi
22-11-2013, 18:24
Se ti prendi la plaffo che hai vai alla grande :) effettivamente i neon nn sono adatti a luci molo intense ma secondo me con 156 w va bene. Oppure ci metti un mega gruppo di rasbore. Pero devi piantumarlo molto. :) come pratino ti consiglio l'hemiantus. Come piante rosse ce ne sono a volonta hahah :)
massimotp
22-11-2013, 21:43
Dite che la plafoniera 4x39w T5 sono sufficienti per una colonna d acqua alta 50 cm?Non vorrei avere piante con crescita stentata o piante alla ricerca di luce con apici folti e le basi sfoglie.Avro' un 0,9 w/L.
sono più che sufficienti, dovrai giocartela bene per evitare alghe :-)
Johnny Brillo
22-11-2013, 22:57
La luce è sufficiente e poi i T5 hanno una buona penetrazione della colonna d'acqua.
Una pianta rossa di facile gestione è la Ludwigia repens rubin, ha un rosso molto intenso. COme dice il nome, rubino.
Poi molte altre piante, sotto luce intensa, colorano gli apici di un rosa-rosso. La Rotala rotundifolia, anche l'Hygrophila polysperma o corymbosa, Bacopa ecc.
Ricordati che i neon che montano queste plafoniere, in genere, sono da 10000k e non vanno bene. O meglio, uno su quattro puoi anche tenerlo, ma meglio cambiare gli altri tre con neon tra i 4000k e i 6500k.
Io farei un 10000, un 4000 e due 6500.
enrico rossi
22-11-2013, 23:29
Come piante rosse e facili ci sono rotala macranda e ludwigia glandulosa ;)
Johnny Brillo
22-11-2013, 23:43
No Enrico. La Rotala macrandra è una tra le più difficili in assoluto da far crescere in salute. Per chi è alla prima esperienza con un plantacquario è da escludere.
massimotp
23-11-2013, 09:02
Riguardo alle luci penso che abbiamo chiarito.Aquisto una plafoniera con 4x39w T 5 totale 156 w in 180 lordi.
Adesso passiamo al fondo fertilizzato o allofano.Volevo un fondo unico,quanti chili o sacchi e quale mi consigliate? Negli anni passati ho usato fondo sotto della Dennerle e ghiaia sopra,non vi dico che macello quando spostavo una pianta da una parte all altra.Attendo!
enrico rossi
23-11-2013, 10:32
Ah si!? E' difficile da tenere in salute? Buono a sapersi hahah ne ho un casino nell'acquario.
Johnny Brillo
23-11-2013, 11:03
Come fondo io ho sempre usato il classico doppio strato, fondo fertile e ghiaino inerte. I risultati sono stati ottimi, ma ha il difetto descritto da te. Si devono sradicare le piante con calma e facendo attenzione a non smuovere tutto. Si fa un tira e molla a filtro spento senza creare danni.
I fondi unici non li ho mai usati. Un pò dipende anche da che tipo di fertilizzazione avevi in mente. Se ad esempio volevi usare il protocollo Seachem, potresti prendere la flourite.
Come terre allofane c'è il fondo della Elos con relativi fertilizzanti liquidi o i prodotti ADA. Il prezzo in questo caso è un pò elevato e ci vuole un certo manico. I fondi allofani abbassano le durezze fino a quando non si saturano del tutto.
Enrico la R. macrandra è molto esigente, per non parlare delle varie cultivar che vengono fuori ogni tanto. Sono piante da provare, ma in un secondo momento. Quanto ormai l'acquario è stabile e le piante crescono sane. All'avvio meglio puntare su piante meno complicate.
massimotp
23-11-2013, 11:17
Per il momento ho il protocollo della Dennerle il classico S7 E15 V30,quando mi finera' passero' alla linea protocollo Seachem.Mi piacerebbe usare la flourite,ma costo un botto.Che ne dite del Manado della JBL?
Riguardo al fondo della dennerle + la ghiaia,mi sono trovato bene per il primo anno,ma poi ha perso la sua proprietà e le piante erano molto piu' lente alla crescita,nonostante integravo con le palline della dennerle!
Johnny Brillo
23-11-2013, 11:25
Il manado della JBL non è un fondo unico. Sotto dovresti mettere un fondo fertile, per rimanere sempre sulla linea JBL, l'aquabasis.
A me non ha mai dato questi problemi e non l'ho mai reintegrato. La lentezza delle piante potrebbe essere dovuta anche ad altri fattori. In ogni caso anche la flourite va reintegrata con le tabs della Seachem.
Se hai intenzione di usare il protocollo Seachem, allora vai di flourite.
Purtroppo gestire un plantacquario non è una cosa economica e facile. Inoltre porta via un bel pò di tempo in potature e cura delle piante e del layout. Io l'ho dismesso anche per questi motivi.
massimotp
23-11-2013, 22:12
La flourite costa un botto.Il manado un po' meno.Cè qualche alternativa,vorrei spendere poco ma avere dei risultati discreti!
Johnny Brillo
24-11-2013, 00:30
Si ma la flourite è eterna. La puoi riutilizzare sempre ed è un fondo unico. Il manado è come un semplice ghiaietto, sotto devi mettere un fondo fertile.
Se vuoi spendere poco vai col classico fondo fertile più ghiaino inerte da 1 - 2 mm. Io, e non solo, ci ho fatto un acquario in stile olandese con questo tipo di fondo.
Ti ripeto, questo tipo di allestimento non è economico nè per i materiali e la tecnica nè per la bolletta. Per non parlare del tempo che ci devi dedicare.
massimotp
24-11-2013, 14:53
Pensando tutta la notte ho trovato la conclusione:Voi che mi dite?
Tropica Plant Substrate oppure il Prodac Fertil Plant mescolato ad un pizzico di Prodac Humuplus.oppure la flourite?
Di tempo ne ho a disposizione,e poi devo dire che le piante mi piacciono un casino .
Johnny Brillo
24-11-2013, 18:20
Non conosco questi prodotti. Puoi provare a chiedere nella sezione dedicata ai fertilizzanti.
massimotp
25-11-2013, 19:00
Ragazzi,sceglierò la flourite.
Per il filtro invece esterno cosa mi consigliate?
peppelandia
25-11-2013, 19:36
ciao massimo,anche io sono di trapani ed ho un rio 180.
come filtro devo dire che uso quello interno originale e mi va una bomba!
in 3 anni mai un problema!
Johnny Brillo
26-11-2013, 12:00
Se hai ancora quello interno originale puoi usare quello.
Come esterno dipende da quanto vuoi spendere. I migliori sono senza dubbio gli Eheim, ma la qualità la paghi. Andrebbe bene il professionel 3 2071. In alternativa c'è il Tetratec ex 700, il pratiko 200 o 300 e il JBL cristal profi E901.
massimotp
26-11-2013, 22:47
Se hai ancora quello interno originale puoi usare quello.
Come esterno dipende da quanto vuoi spendere. I migliori sono senza dubbio gli Eheim, ma la qualità la paghi. Andrebbe bene il professionel 3 2071. In alternativa c'è il Tetratec ex 700, il pratiko 200 o 300 e il JBL cristal profi E901.
90-100 euro li posso spendere.Al momento dell ordine devo acquistare anche i cannolicchi o qualche pezzo mancante?Non ho mai preso un filtro esterno!Grazie ancora.
Johnny Brillo
27-11-2013, 10:29
No. I filtri che ti ho indicato sono completi di materiali filtranti.
massimotp
12-12-2013, 23:01
Non vorrei che il tetra ex 700 sia piccolo come portata per il mio rio 180?
Riguardo ai materiali filtranti,ho visto un video dove spiegava il funzionamento del filtro.Ha 3 scompartimenti di cui cè uno scompartimento solo per il carbone attivo.Ho letto in giro che il carbone attivo serve solo in determinati situazioni,quindi molto probalbilmente dovrei levare il carbone attivo e mettere ancora cannolicchi?Grazie
Psycho91
12-12-2013, 23:28
Il mio ex700 ha 4 cestelli... uno con cannolicchi, uno con bioball due con spugne. Il carbone sin dal primo momento non l'ho mai inserito.
Prendi l'ex300 se non sei sicuro della portata... però secondo me basta l'ex700.
La mia esperienza in breve:
montato, buona portata, dopo 2 mesi, pessima portata, critiche al filtro pensando fosse la portata, in realtà tubi sporchi (ho fatto molti movimenti in vasca in quei 2 mesi ma non pensavo intasassero così tanto la portata), puliti i tubi, portata più forte rispetto anche al primo avvio, sul mio 100 litri è a metà portata ora...
Filtraggio veloce ed efficiente.
Certo non ho una vasca di dimensioni del genere, però vai sul sicuro. Sennò prova col tetra ex1200 o col pratiko 300...
Il carbone comunque non era montato, tornando al discorso principale...
QUindi ti trovi 4 cestelli vuoti, in uno metti i cannolicchi (se ne aggiungi rispetto a quelli che ha nella scatola, magari più porosi, perchè non sono "troppi" e sono poco porosi, molto "compatti") in uno le bioball, non vanno lavate, sono parte del filtraggio biologico (per l'azienda il tentativo è di usare le bioball come biologico e i cannolicchi come meccanico.... però usa anche i cannolicchi come biologico ;-) ) poi spugne... ci sono 3 spugne nere a grana grossa, una sottile molto fine, la superiore, prima della testata, l'ultimo ostacolo/barriera per pulire definitivamente prima della pompa e dell'acqua che torna in vasca...
#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |