PDA

Visualizza la versione completa : ciano sul dsb


luca 77
16-05-2006, 21:15
ciao a tutti
ho un dsb e sopra è un continuo formarsi di ciano,
sono 8 mesi che gira la vasca e da circa 3 mesi che sono comparsi,
praticamente una volta formati sul fondo si staccano a chiazze e vanno in superfice portandosi la sabbia su cui erano attacati, e dopo si riformano.
(adesso cominciano ad attaccarsi in giro)

secondo voi è una questione di maturazione?
i valori sono ok,
l'attrezatura è sul profilo

luca 77
19-05-2006, 18:34
non c'è nessuno che ha un dsb?
ho forse dovevo postare su metodi di gestione?

andrea72
22-05-2006, 16:52
Hai tantissimi ciano anche sulle rocce. Come stai messo con gli NO3? Sono la causa pricipale. Devo dire che la sabbia cche hai usato non mi piace per niente. La sabbia viva se è fresca va bene sennò ti crea solo casini.
Tanto e tanto movimento. La lampadine quanto tempo ha?

luca 77
22-05-2006, 19:07
Ciao
i valori sono ottimi, no3 con salifert misurano 0 e anche i po4,non penso derivino dai valori.
Avevo sentito parlare bene della sugar-size della caribsea dopo non lo so,
mi viene qualche dubio. -28d#
Quando mi è arrivata la sabbia ho provato per curiosità a prelevare l'acqua che la bagnava e fare i test ed erano perfetti,
con la scadenza mancava un anno, penso sia stata fresca.
La lampadina hqi è da sostituire, già ordinata in settimana drovrebbe arrivare.
L'origine è proprio dal fondo, si formano,si staccano,e si riformano
mi viene il dubbio che sia la maturazione della sabbia

juan
22-05-2006, 22:57
io metterei per sicurezza un po' di resine, aumenterei il movimento e aspirerei i ciano presenti.

luca 77
22-05-2006, 23:38
resine? che tipo .
provo a lasciare tutte e tre le pompe accese.
o gia provato ad aspirarli ma si riformano

luca 77
22-05-2006, 23:41
forse intendi carbone?

juan
22-05-2006, 23:45
anti fosfati, sicuro qualcosa ciai

luca 77
22-05-2006, 23:48
le ho, il letto con le rowa , il test mi da 0 .

luca 77
22-05-2006, 23:57
ieri ho fatto un cambio aspirato i ciano e smosso 1cm di sabbia, questa sera si incominciva a rivederli, non riesco a capire il perchè.
Proverò a buttare qualche fiala di bio digest.
boo #24

peyote
24-05-2006, 10:59
- Per un pò non reitegrare nulla in acqua (oligoelementi,fito,papponi...)
- Dai meno cibo per i pesci
- Stop ai cambi d'acqua
- Cerca di aspirarli il più possibile.

luca 77
24-05-2006, 18:06
la situazione è un pò migliorata vedo che crescono più lentamente
lasciando accese tutte le pompe di movimento.
le lascero accese per qualche giorno vedremo.

grazie per i consigli

paolo.l
24-05-2006, 18:53
Luca, realmente non capisco neppure io il perche' di questi ciano.
L'attrezzature di certo non manca, un H&s a150 per la tua vasca e' addirittura sovradimensionato, vediamo con il cambio della lampadina e l'aumento di movimento se la situazione migliora.

luca 77
24-05-2006, 19:18
ciao paolo alla fine si va per escusione, non mi rimane da far altro

1+1=2



( certo che come alghe sono bastar.. )

luca 77
25-05-2006, 23:20
notavo che circa un ora prima dello spegnersi della plaffo i ciano sulla sabbia si ritirano, rimanendo solo qualche macchia qua e la, :-) ma la mattina si riformano.
-04
puo succedere che durante la notte con l'abbassarsi del ph la sabbia rilasci qualcosa? #24

DECASEI
26-05-2006, 12:08
Prova a misurare i fosfati prima dell'accensione delle luci... di solito il ph è piu basso in quel periodo della giornata e quindi avrai piu fosfati in vasca.

luca 77
26-05-2006, 12:46
miurato adesso che mancha ancora un 2 ore all accensione con salifert mi da
un accenno non più di 0,03.
ora cambio la lampadina hqi 150 (elos spectra) con quella nuova (venture uv stop)
e la pompa di risalita (hidor 35) con eheim 1250. :-))

Benny
04-06-2006, 09:56
pazienza..........la sabbia che hai messo è sporchissima...fai lavorare lo schiumatoio e aspetta...nel giro di 3 o 4 mesi spariranno

luca 77
05-06-2006, 20:02
grazie a tutti per i vostri consigli, che mi anno fatto migliorare la situazione e capire determinate cose.


la sabbia che hai messo è sporchissima...


(me ne sono accorto, bella solo da vedere)
deve essere qualcosa che si molla dopo il 5 mese perchè prima andava bene,
e strano (mi viene il dubbio che non ci mettino dei conservanti o qualcosaltro)
i ciano nascono proprio dalla sabbia -28d#
non lo so adesso ma quando ho comprato la sabbia non c era tanta scelta
speriamo che il mercato migliori.
GRAZIE a TUTTI

matt333
05-06-2006, 23:06
Ciao Luca dimmi una cosa, hai per caso usato l'arag-live della carribean? Io la sto usando (solo una spolverata di "special grade" e non un dsb), l'ho inserita 2 mesi fa quando ho travasato la vasca vecchia nella nuova, per 3 settimane tutto bene, poi sono iniziati i ciano prima sulla sabbia e poi anche sulle rocce, dalla foto i miei sono esattamente uguali ai tuoi, stessa consistenza, stesso colore, si ritirano con lo spegnere delle luci, se sifono è la stessa cosa, si riformano in 2 giorni. Adesso ho provato ad andare per esclusione come hai fatto tu, ho aumentato il movimento, la luce ha 3 mesi di vita quindi da escludere, i nitrati un pò li ho 15 (da escludere perchè non li avevo nemmeno nel biologico con nitrati a 50), fosfati a zero (salifert), non sto facendo più cambi dell'acqua e non integro niente a parte il calcio, acqua d'osmosi, da una settimana sto provando con i biodigest per vedere se la situazione migliora. Leggendo il tuo post mi è venuto il dubbio che sia davvero la sabbia la causa di tutto sto casino, ovviamente anche la mia aveva la scadenza molto avanti, quindi presumevo in buono stato....

luca 77
06-06-2006, 21:31
Ciao Luca dimmi una cosa, hai per caso usato l'arag-live della carribean?

si la sabbia è propio quella #23 , solo la mia è del tipo fine sugar-size,

se realmente è il tipo di sabbia che crea il problema,
tutti quelli che la usano dovrebbero passarci #24 chi più e chi meno.

forse è meglio mettere la sabbia morta,
costa meno in più la si può lavare un casino di volte