Visualizza la versione completa : 1° Acquario Marino
salve a tutti,
avendo esperienza con solo dolce vorrei sapere più info possibili sul marino in quanto mi interesserebbe crearne uno
- dimensioni vasche
- in base alla dimensione coralli - pesci o coralli e pesci assieme
- filtro
- accessori oltre al filtro
- luci
- fondo e pietre
- manutenzione ecc
Darti informazioni cosi è complicato ne verrebbe fuori un articolo.
Leggi le guide in evidenza in alto in questa sezione e i topic con le domande e risposte degli altri utenti
Fatti un'idea di cosa vorresti fare , poi possiamo parlarne insieme.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Benvenuto!
il marino è un mondo relativamente complicato dove è necessario avere delle buone nozioni.
Sul portale co sono numerose guide (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp in particolare la seconda: l'acquario di barriera, ma anche tante altre: allestimento e manutenzione ecc.)
maraja72
21-11-2013, 22:05
Benvenuto...come detto, leggiti le guide che ti faranno sicuramente capire ciò che vuoi realizzare
Giusto per darti una idea:
- dimensioni vasche: non ci sono limiti, la vasca piu'' frequente è 120x 50 x 50, ma piu' piccole (50x50x50) fino enormi iltre 300x 100 va benissimo. Il costo (che è sempre molto elevato)è proporzionale e anche questo lo trovo fra le guide
- in base alla dimensione coralli - pesci o coralli e pesci assieme. esistono diversi tipi di coralli piu' o meno semplici le dimensioni di coralli e pesci sono proprzionate alla vasca
- filtro non si usa, si usa lo schiumatoio (vedi guide di tecnica)
- accessori oltre al filtro: pompe di movimento, riscaldatore, ventole e/o refrgeratore test per i valore dell'acqua, impiano di osmosi per produrla, reattore di calcio (ove necessario), pompa di risalita dalla sump, sistema di osmoregolazione ecc.
- luci almeno 1 w per litro neon o led o HQI in relazione alle dimensioni della vasca, su quella standard (120x50) sopra io ho 400w che si accendono per 8 ore
- fondo e pietre, nesun fondo, rocce vive che si acquistano nella quantità di 1 kg ogni 5-6 litri di acqua (a circa 15 euro al kg, quindi spesa per la mia vasca circa 700 euro
- manutenzione ecc la manuenzione è costante e importante consiste nell'effettuare oltre le pulizie anche i test ecc.
Benvenuto ...e buona lettura ........ spero ti piaccia leggere.:-))
grazie per le risposte inizio a leggere ^^ ho notato che cmq i costi sono elevati anche x uno modesto da 100 cm di lunghezza
a detta di uno che è passato dal dolce all'acquario di barriera...se riesci a starci dietro economicamente,perché è questo il maggior problema purtroppo,vedrai che ti chiederai come hai fatto a non pensarci prima!già ciò che succede durante la manutenzione è incredibile secondo me e figurati dopo#e39
dariob981
23-11-2013, 01:51
Visto che è la tua prima esperienza ti consiglierei o un cubo 50x50 o una vasca rettangolare che non superi i 200 litri, in primis per i costi di gestione e allestimento, invece con un cubetto potresti iniziare ed avere già buone soddisfazioni, attento però a non scendere troppo con i litri perché i nano sotto i 50 litri richiedono già particolari attenzioni non molto indicate per i neofiti...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |