bulk
16-05-2006, 20:51
...non si finisce mai
Ho combattuto un anno contro i ciano e i NO3 alti (25#30)
Nell'ordine ho:
1. tolto il fondo
2. aggiunto rocce (ora ne ho 45 kg su 220 lt netti)
3. Potenziato illuminazione (da 4x39 t5 a 2x250 hqi)
4. migliorato assetto e efficienza skimmer
5. usato per 15 gg dosi minime di vodka
6. alzato il KH (normalmente a 15, oggi il test ha dato addirittura 20)
7. usato per il rabbocco kalk (alzato PH)
8. ridotto il fotoperiodo a 6 ore hqi
9. potenziato il movimento
10. sospeso le integrazioni
Gli NO3 sono passati in circa tre settimane a 2,5-5 (test salifert). I ciano aspirati sembrano stentare a riapparire per quanto siano ancora percebili bollicine sulle rocce.
Tutti gli invertebrati però sembrano essere molto tirati, meno aperti, un'acropora ha evidenti segni di STN in alcune parti. Il riccio ha perso molti aculei e non sembra stare benissimo.
I valori dell'acqua sembrano a posto.
E' possibile che si sia verificato una riduzione troppo repentina dei nutrienti in vasca?
Grazie
Ho combattuto un anno contro i ciano e i NO3 alti (25#30)
Nell'ordine ho:
1. tolto il fondo
2. aggiunto rocce (ora ne ho 45 kg su 220 lt netti)
3. Potenziato illuminazione (da 4x39 t5 a 2x250 hqi)
4. migliorato assetto e efficienza skimmer
5. usato per 15 gg dosi minime di vodka
6. alzato il KH (normalmente a 15, oggi il test ha dato addirittura 20)
7. usato per il rabbocco kalk (alzato PH)
8. ridotto il fotoperiodo a 6 ore hqi
9. potenziato il movimento
10. sospeso le integrazioni
Gli NO3 sono passati in circa tre settimane a 2,5-5 (test salifert). I ciano aspirati sembrano stentare a riapparire per quanto siano ancora percebili bollicine sulle rocce.
Tutti gli invertebrati però sembrano essere molto tirati, meno aperti, un'acropora ha evidenti segni di STN in alcune parti. Il riccio ha perso molti aculei e non sembra stare benissimo.
I valori dell'acqua sembrano a posto.
E' possibile che si sia verificato una riduzione troppo repentina dei nutrienti in vasca?
Grazie