Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo dolce


marco7879
21-11-2013, 16:35
Ciao a tutti, dopo una breve esperienza con un marino (dopo 3 anni di dolce) ho deciso di ripassare ad un dolce. La vasca la recupero e he misure 85 x 65 x 60h. Il fondo ho deciso di allestirlo cosi:

- osmocote
- torba in granuli
- carbone attivo (se necessario)
- pozzolana
- laterite
- lapillo vulcanico
- akadama (originale)

Come fondo fertile vorrei inserire del terriccio da giardino (quello non trattato) da mischiare con la laterite e inserirlo al disotto del lapillo (o mischiarlo a questo). La filtrazione sarà affidata ad una sump caricata con:
- meccanica: lana di perlon - spugna grana media - lana di perlon
- biologica : 3 litri di cannolicchi Aquili (vetro sinterizzato),3 litri di perle Aquili (vetro sinterizzato), 1 litro di cannolicchi SHG Bioforex (vetro sinterizzato), 5 litri di Granovit Bio della Tunze.
- eventuale filtrazione chimica: torba
L'illuminazione sarà a led (220 watt massimi ), termoriscaldatore da 300 Watt, pompa di risalita da 2500 l/h. Lo scarico è di tipo Stockman (eventualmente da proteggere con una rete in plastica a maglia media). Eventuale CO2 la faccio io a gel e la inietto in un reattore fai da te (pompa da 400 l/h) che inserirò in sump
Come piante vorrei inserire:

Prato
Glossostigma elatinoides oppure Hemianthus callitrichoides

Centro
Hygrophila polysperma rosa
Rotala macranda
Echinodorus red "flamè"
Vesicularia dubyana (su legno)
Anubias nana var. "bonsai" (su roccia lavica)

Fondo
Ceratophyllum demersum
Cabomba piauhyensis
Cabomba caroliniana
Myriophyllum hippuroides
Alternanthera reineckii

Solitarie
Cryptocoryne petchii oppure Cryptocoryne tropica

e come pesci:

Pangio Kuhlii e Corydoras Habrosus (una quindicina in totale), forse qualche otocinclus, Hemigrammus Bleheri oppure Hemigrammus Erythrozonus (una quindicina essendo pesci di banco), una coppia di Laetacara Dorsigera, un banchetto di cardinale (sempre una quindicina) e una coppia tra scalare o discus.

Cominciamo con le domande:
1) il fondo va bene cosi, manca qualcosa o c'è qualcosa di troppo ?
2) il filtraggio va bene o lo devo integrare con qualcosa ?
3) la tecnica va bene ?
4) i pesci possono convivere o rischio che facciano da pranzo a qualcun'altro ? Sono troppi ?

Grazie per le risposte :-)):-))

dave81
21-11-2013, 19:19
La filtrazione sarà affidata ad una sump caricata con:
- meccanica: lana di perlon - spugna grana media - lana di perlon
- biologica : 3 litri di cannolicchi Aquili (vetro sinterizzato),3 litri di perle Aquili (vetro sinterizzato), 1 litro di cannolicchi SHG Bioforex (vetro sinterizzato), 5 litri di Granovit Bio della Tunze.
- eventuale filtrazione chimica: torba

puoi mettere tutte le tipologie di cannolicchi che vuoi, anche i più costosi, ma tutte quelle tipologie di materiali biologici non sono necessarie, basta un tipo solo di cannolicchi normali, quindi se vuoi puoi risparmiare, vedi tu, c'è chi usa il gravelit nella sump per non comprare i cannolicchi:-) non servono materiali particolari

Eventuale CO2 la faccio io a gel e la inietto in un reattore fai da te (pompa da 400 l/h) che inserirò in sump

toglierei la parola "eventuale", la CO2 nel tuo caso ti consiglio proprio di metterla. ma per me è meglio bombola e riduttore. con la sump c'è un po' di dispersione, quindi probabilmente dovrai aprire un po' di più il riduttore

e come pesci:
Pangio Kuhlii e Corydoras Habrosus (una quindicina in totale), forse qualche otocinclus, Hemigrammus Bleheri oppure Hemigrammus Erythrozonus (una quindicina essendo pesci di banco), una coppia di Laetacara Dorsigera, un banchetto di cardinale (sempre una quindicina) e una coppia tra scalare o discus.

la vasca é corta (solo 85 cm), escluderei Ciclidi come scalari e discus, puoi mettere Ciclidi nani e un numeroso gruppo di Caracidi. se tu vuoi mischiare piccoli gruppetti di Caracidi diversi puoi farlo, ma secondo me è meglio un gruppo solo molto numeroso di un'unica specie, anche esteticamente è più bello

marco7879
21-11-2013, 19:45
I materiali filtranti li ho già presi, quindi nessun problema. Per la CO2 poi vedrò il da farsi, per ora credo che proverò con quella in gel, magari faccio 2 o 3 bottiglie da 500 ml. Immaginavo che la vasca fosse corta, ma avere conferma è molto meglio. Magari metto una coppia di Apistogramma Cacatuoides, una di Laetacara Dorsigera e una di Apistogramma ramirzi (sempre se possono convivere) e un bel branco di Hemigrammus Bleheri o di cardinale. Per il fondo va bene come voglio farlo?

dave81
21-11-2013, 20:51
beh volendo puoi mettere anche meno roba, ci sono molti modi di allestire un fondo per piante, anche più semplici e più facili da gestire nel tempo
comunque osmocote + torba + akadama è un classico già sperimentato più volte quindi può andare bene.
puoi anche usare solo osmocote/torba/lapillo e sopra l'akadama

marco7879
21-11-2013, 21:01
beh volendo puoi mettere anche meno roba, ci sono molti modi di allestire un fondo per piante, anche più semplici e più facili da gestire nel tempo
comunque osmocote + torba + akadama è un classico già sperimentato più volte quindi può andare bene.
puoi anche usare solo osmocote/torba/lapillo e sopra l'akadama

Ok, allora mi risparmio i soldi per il terriccio e uso quello che ho già. Intanto faccio maturare l'akadama un 20 30 giorni e poi allestisco. Grazie

jimbospace
21-11-2013, 21:37
puoi anche usare solo osmocote/torba/lapillo e sopra l'akadama
voto al 100% per questa combinazione attento solo a non esagerare con l'osmocote.


Intanto faccio maturare l'akadama un 20 30 giorni e poi allestisco. Grazie

secondo me è meglio se fai saturare akadama direttamente nell'acquario senza piante, senza luce ma con il filtro/sump in funzione in questo modo quando andrai a inserire le piante avrai già acquario maturo quindi avrai molto meno problemi con le alghe.

marco7879
21-11-2013, 22:07
puoi anche usare solo osmocote/torba/lapillo e sopra l'akadama
voto al 100% per questa combinazione attento solo a non esagerare con l'osmocote.


Intanto faccio maturare l'akadama un 20 30 giorni e poi allestisco. Grazie

secondo me è meglio se fai saturare akadama direttamente nell'acquario senza piante, senza luce ma con il filtro/sump in funzione in questo modo quando andrai a inserire le piante avrai già acquario maturo quindi avrai molto meno problemi con le alghe.

Ma dovendo fare cambi ravvicinati, dati dall'instabilità dei valori causati dall'akadama che assorbe i sali fino a saturzione, non mi conviene aspettare che si stabilizzi un po e poi inserirla in vasca e farla partire? magari la lascio 20 giorni a bagno (con cambi 2/3 volte a settimana) e poi allestisco. Non sarebbe meglio?

jimbospace
21-11-2013, 22:28
Ma dovendo fare cambi ravvicinati, dati dall'instabilità dei valori causati dall'akadama che assorbe i sali fino a saturzione, non mi conviene aspettare che si stabilizzi un po e poi inserirla in vasca e farla partire? magari la lascio 20 giorni a bagno (con cambi 2/3 volte a settimana) e poi allestisco. Non sarebbe meglio?

l'instabilità dei valori non è un problema se non ci sono né piante né pesci ma facendo tutto in vasca con il filtro già in funzione hai il vantaggio, nonostante i cambi parziali, di far partire già il ciclo dell'azoto che avviene non solo nel filtro ma anche e soprattutto sul fondo. Fai cambi di 50% a giorni alterni per almeno un mese e poi lasci tutto in pace per una settimana se kh si mantiene stabile intorno a 2-3 gradi puoi procedere all'allestimento. Se vuoi evitare la fatica di fare i cambi puoi anche usare i sali per l'acqua d'osmosi.

marco7879
21-11-2013, 22:36
Ma dovendo fare cambi ravvicinati, dati dall'instabilità dei valori causati dall'akadama che assorbe i sali fino a saturzione, non mi conviene aspettare che si stabilizzi un po e poi inserirla in vasca e farla partire? magari la lascio 20 giorni a bagno (con cambi 2/3 volte a settimana) e poi allestisco. Non sarebbe meglio?

l'instabilità dei valori non è un problema se non ci sono né piante né pesci ma facendo tutto in vasca con il filtro già in funzione hai il vantaggio, nonostante i cambi parziali, di far partire già il ciclo dell'azoto che avviene non solo nel filtro ma anche e soprattutto sul fondo. Fai cambi di 50% a giorni alterni per almeno un mese e poi lasci tutto in pace per una settimana se kh si mantiene stabile intorno a 2-3 gradi puoi procedere all'allestimento. Se vuoi evitare la fatica di fare i cambi puoi anche usare i sali per l'acqua d'osmosi.

Allora mi sa che conviene che compro i sali. Cambiare a giorni alterni 140 litri di acqua diventa un po pesante. Grazie

jimbospace
22-11-2013, 15:51
di niente. ricordati di non esagerare con i sali, fra un dosaggio e l'altro il kh deve essere a zero o quasi.

marco7879
22-11-2013, 20:02
di niente. ricordati di non esagerare con i sali, fra un dosaggio e l'altro il kh deve essere a zero o quasi.

Ok. Magari porto il Kh intorno a 7-8 e lo lo lascio abbassare fino a zero. Preferisco metterci una settimana di più ma fare le cose per bene

jimbospace
22-11-2013, 22:59
ottima decisione. #70