PDA

Visualizza la versione completa : nuovo allestimento..Aiuto..


Mino-89
21-11-2013, 16:18
salve a tutti , allora in questi giorno sto cercando di prepare tutto il materiale per riallestire il mio acquario, è un acquario di 60 litri circa, è un acquario aperto e ho una plafoniera on lampade pl da 70 wat coplessivi, ho inoltre il sistema co2 della askoll con bombola usa e getta, ho un filtro esterno hydor prime, in pratica quasi tutto.... i manca il fondo, infatti volevo chiedere un parere a riguardo , avevo pensato di acquistare un dennerle deponit mix da 2,4 kg( essendo già in possesso dell'intera linea di fertilizzanti della dennerle) e mischiarlo a questo prodotto dato che il deponit tende a compattarsi :
http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-amazon-base-4l5kg-fertilizzante-completo-acquari-acqua-dolce-p-15339.html

oppure questo

http://www.aquariumline.com/catalog/prodac-fondo-vivo-sacchetto-3000ml-peso-25kg-terriccio-argilla-poroso-ricco-oligoelementi-minerale-ferroso-p-9840.html

e in fine ricoprire il tutto con ghiaino inerte.... il mio intento è quello di avere un acquario ricco di piante e ce crescano rigogliose , in particolare voglio creare un pratino con la calli e/o progestemon e sulla parte posteriore piante rosse e verdi , in pratica una foresta :-)):-)):-))
------------------------------------------------------------------------
oppure potrei mischiare il deponit con del gravelit e sopra mettere uno dei due prodotti elencati sopra al posto del ghiaino

dave81
21-11-2013, 18:35
puoi mischiare il Deponit con un po' di gravelit normale, che costa poco, ma poi devi ricoprire con un fondo abbastanza fine e leggero,tipo Manado o Master Soil fine, se vuoi fare un pratino
secondo me,nell'ottica di realizzare un plantacquario di un certo tipo, il ghiaino inerte non è proprio il massimo.. sicuramente c'è di meglio

Mino-89
21-11-2013, 20:46
Ok allora secondo re dovrei avere buoni risultati con un fondo delgenere???? Quindi vediamo se le quantità vanno bene : gravelit 2.4 kg misto a dennerle deponit mix 2.4kg coperti da wave master soil 5 kg tenendo conto ke l'acquario ha una lunghezza ti 60x30x35 ......

dave81
21-11-2013, 21:09
di gravelit ne basta poco
io prendo i sacchetti da 3 litri su internet
http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-import-gravelit-litri-p-8933.html

col Deponit stai tranquillo perchè è ottimo

jimbospace
21-11-2013, 21:21
Ok allora secondo re dovrei avere buoni risultati con un fondo delgenere???? Quindi vediamo se le quantità vanno bene : gravelit 2.4 kg misto a dennerle deponit mix 2.4kg coperti da wave master soil 5 kg tenendo conto ke l'acquario ha una lunghezza ti 60x30x35 ......

devi fare in media 4-5cm di master soil quindi 60 x 30 x 0,5 = 9L circa 10kg
secondo me non hai bisogno di usare gravelit, ti basta mischiare il denipot con 1L di master soil che usare per coprire il tutto.

Mino-89
22-11-2013, 00:17
stavo pensando anke al solo utilizzo dell'AKADAMA....volevo dei pareri a riguardo se è meglio un fondo con terriccio o akadama???

jimbospace
22-11-2013, 01:11
akadama in sé non è affatto fertile quindi se decidi di usarlo da solo saresti costretto a puntare tutto sulla fertilizzazione liquida. visto le piante che vorresti coltivare non te lo consiglio proprio.

Mino-89
22-11-2013, 11:53
allora i cosigliereste gravelit + deponitmix per il fondo e sopra va bene il manado per ciò che voglio fare?????

berto1886
22-11-2013, 12:20
hai mai preso in considerazione un fondo "unico" (tanto il fondo fertile prima o poi si esaurisce e dovrai cmq usare le tab) tipo la flourite?

Mino-89
22-11-2013, 12:36
ci ho pensato, ma ho pensato anche al costo :-)).....

berto1886
22-11-2013, 12:37
si ma la flourite è come un diamante... è per sempre :-D

dave81
22-11-2013, 13:40
sarà anche ottima ma io i migliori plantacquari che ho visto non erano fatti con la Flourite.. ma con fondi molto più complessi da allestire e gestire,fatti però da gente esperta.
E' ricca di nutrienti ma ha una CEC bassa e la sua consistenza durissima le impedisce di rilasciare i nutrienti in tempi rapidi. inoltre la sua consistenza e la sua granulometria la rendono poco adatta a piantine piccole e delicate da "pratino" secondo me

i pregi sono che non ha i problemi iniziali di modifica dei valori e di rapido rilascio di altri fondi più "rapidi" (come i fondi ADA per esempio). inoltre essendo dura non si sfalda come altri fondi.
sicuramente è un buon prodotto, è anche abbastanza comodo per un principiante. si può anche riutilizzare a differenza di altri fondi; ma per vasche molto spinte sono meglio altri fondi, c'è poco da fare

berto1886
22-11-2013, 14:28
dipende sempre dove si vuole arrivare nella flourite cmq ci ho coltivato di tutto

jimbospace
22-11-2013, 15:39
il seachem black sand ha il miglior compromesso fra rendimento e gestibilità se non per il fatto che ha un prezzo molto elevato. solitamente chi è disposto a spendere tale cifra per un allestimento è un appassionato che ha una buona esperienza e per tale motivo preferisce una terra allofana che ha un rendimento maggiore, nonostante la sua difficoltà iniziale di gestione.
detto questo secondo me alla fine il classico fondo a 2 strati è ancora la scelta migliore per fare un po' di esperienze senza spendere una fortuna. Quindi da parte mia voto per la scelta iniziale di Mino : Deponit + master soil + lapillo/gravelit (opzionale).

berto1886
22-11-2013, 15:49
il fondo multi strato l'ho sempre evitato... non mi piace l'idea che togliendo una pianta potrei fare un disastro

Mino-89
22-11-2013, 16:08
allora penso che acquisterò il dennerle deponit mix 2,4 kg più 3 kg di gravelit coperti col jbl manado, i piace di più del master soil parlo esteticamente , poi non so se quale dei due sia migliore per la vasca che ho intenzione di ricreare..........questo è il mio terzo allestimento e vorrei fare una cosa fatta non bene a benissimo......

jimbospace
22-11-2013, 16:10
il fondo multi strato l'ho sempre evitato... non mi piace l'idea che togliendo una pianta potrei fare un disastro

perché hai le mani sempre a mollo! :-D
A parte gli scherzi le piante a rosetta andrebbero sradicati il meno possibile perché risentono molto dei trapianti mentre le piante a stelo non le sradico affatto ma le taglio direttamente appana sotto il fondo.

berto1886
22-11-2013, 16:12
lo so che non vanno toccate... ma quanto cominciano a diventare troppe vanno levate... poi... fino all'anno scorso effettuavo la potatura del basso una volta la settimana... non dico altro :-D

jimbospace
22-11-2013, 16:15
... poi... fino all'anno scorso effettuavo la potatura del basso una volta la settimana... non dico altro :-D

sti c...zi se facessi come te anch'io avrei detto seachem for ever... -:33

dave81
22-11-2013, 17:50
il seachem black sand ha il miglior compromesso fra rendimento e gestibilità se non per il fatto che ha un prezzo molto elevato. solitamente chi è disposto a spendere tale cifra per un allestimento è un appassionato che ha una buona esperienza e per tale motivo preferisce una terra allofana che ha un rendimento maggiore, nonostante la sua difficoltà iniziale di gestione.
detto questo secondo me alla fine il classico fondo a 2 strati è ancora la scelta migliore per fare un po' di esperienze senza spendere una fortuna. Quindi da parte mia voto per la scelta iniziale di Mino : Deponit + master soil + lapillo/gravelit (opzionale).

concordo, io ho consigliato Deponit+master soil+gravelit a Mino perchè so che è una soluzione valida, non per altro, poi io adoro il Master Soil..

come dici tu, la Flourite alla fine è un buon compromesso tra gestibilità e rendimento

berto1886
23-11-2013, 11:53
... poi... fino all'anno scorso effettuavo la potatura del basso una volta la settimana... non dico altro :-D

sti c...zi se facessi come te anch'io avrei detto seachem for ever... -:33

:-D

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2