Visualizza la versione completa : Caridinaio
giulioben
20-11-2013, 18:45
Ciao a tutti, sto allestendo un carieinaio in 20 litri ed ho da porvi qualche domanda, ho preso l'hemiantus callitricoides per pratino e ho circa 0, 7 w/l e manado come fondo (gia avviato e ben scagaz***to da circa 6 mesi) , inoltre sto facendo un impianto artigianale di co2. Credete che riuscirò? A far crescere il pratino in modo decente? O si alzerá troppo? Quante bolle per min devo far uscire contando che ho 15l netti tutti di osmosi? Grazie
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
20-11-2013, 19:08
Che intendi per pura? Uso l'osmosi dell'impianto casalingo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
20-11-2013, 19:21
Comunque si tutta acqua d'osmosi se è quello che intendevi, consigli a riguardo?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Sirandrew
20-11-2013, 19:51
ma nell'acqua di osmosi non metti i sali?-:33
giulioben
20-11-2013, 19:52
No mai fatto fino ad ora
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Non è distillata
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Vabbe potrei comunque tagliarla al 30 % con acqua di rubinetto e risolverei il problema sali, ma quello che mi preme sapere è il discorso co2 e pratino/ intensità luminosa, che mi dite a riguardo?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Sirandrew
20-11-2013, 19:55
Ma scusa, lo sai che l'osmosi ( se l'impianto funziona bene ) ha tutti i valori a zero?
In pratica è pura...... Ma non è assolutamente utilizzabile cosi..... Devi dosare gli appositi sali in base ai valori che vuoi raggiungere.....
Dai..... Dimmi che stai scherzando 😃
giulioben
20-11-2013, 19:57
Ma guarda che non é acqua distillata, ti stai confondendo secondo me e non ha i valori a zero perche è un impianto che uso per bere quindi la durezza dell'acqua è tenuta sotto controllo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
20-11-2013, 20:13
Per quanto riguarda le mie domande che mi dite?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben, l'acqua d'osmosi inversa è da considerarsi più pura dell'acqua distillata ;-).
questa viene prodotta sfruttando la pressione e speciali membrane che fan si che l'acqua venga purificata sia attraverso processo fisico che chimico.
giulioben
20-11-2013, 20:26
Va bene allora la abbinero ad un 20/30% di acqua di rubinetto. .per quanto riguarda il resto?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Stavo rispondendo a pezzi perche dovevo staccarmi dal PC, con penso tu avrai grossi problemi, io la coltivavo con discreto successo in 10 l con sola luce (un pelo in piu) e fertilizzante giornaliero, senza co2
Secondo me potresti provare, occhio alle future cardine se fertilizzerai
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
giulioben
20-11-2013, 20:36
Va bene grazie mille, perche attento alle caridine? Mal sopportano il fertilizzante? Come devo fare
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Le caridine , a seconda delle specie, hanno differenti sopportazione ai fertilizzanti.
Se la memoria non mi inganna rame e magnesio sono i componenti più dannosi per queste ultime..c'è da dire che se parliamo di neocaridine davidi allora queste sopportano una fertilizzazione comunque non troppo spinta (sempre meglio evitare super protocolli completi), se parliamo di cantonensis invece(crystall,tigre,ecc) allora li sarebbe meglio evitare completamente di fertilizzare :-)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
giulioben
20-11-2013, 21:10
Ah capisco, va bene grazie
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
l'osmosi pura oltre che per gli animali non va bene nemmeno per le piante
giulioben
21-11-2013, 12:05
Capito l'ho tagliata
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |