Visualizza la versione completa : Vasca di Alexander Girz
reefaddict
16-05-2006, 18:42
con tanto di foto misteriosa. Chi è quello inginocchiato che sbava??? #19 http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc1165w_148.jpg
franklin
16-05-2006, 18:46
ora ne devi postare altre....................
Che vascone allucinante -05 #17 belli i laterali e ammazza quanti tiranti.poi i colori sono spettacolari...
si si , c'e' propio da sbavare -11 aspettiamo le altre foto da gilberto :-))
se pensate poi che e' illuminata con le 250w c'e' ancora di piu' da rifletterci sopra
waveform
16-05-2006, 19:09
che raggione c'è nel tenere dei pezzi di vetro sul bordo superiore?
gnolivr79
16-05-2006, 19:17
che raggione c'è nel tenere dei pezzi di vetro sul bordo superiore?
tiranti..... ;-) ...renderla una scatola indeformabile......cosi' risparmia sullo spessore del vetro......anche se non credo abbia problemi di pecunia..... -05
Cavolo... #19
Oltre al fatto che monti le 250W, mi stupisce anche l'altezza a cui è la plafoniera... saranno 40cm ad occhio!
Non vedo l'ora che arrivino il resto delle foto... e magari qualche piccola curiosità da segnalare che avete notato...
Ma..... non stavo sbavando...........
Molto di piu'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #19 #19 #19
waveform
16-05-2006, 19:25
che raggione c'è nel tenere dei pezzi di vetro sul bordo superiore?
tiranti..... ;-) ...renderla una scatola indeformabile......cosi' risparmia sullo spessore del vetro......anche se non credo abbia problemi di pecunia..... -05
Non ci siamo capiti, se guardi bene il vetro è attaccato solo da un lato. Ci sono solo due tiranti da un lato all'altro della vasca, gli altri cosa sono?
Riccardone
16-05-2006, 19:27
che raggione c'è nel tenere dei pezzi di vetro sul bordo superiore?
tiranti..... ;-) ...renderla una scatola indeformabile......cosi' risparmia sullo spessore del vetro......anche se non credo abbia problemi di pecunia..... -05
Non ci siamo capiti, se guardi bene il vetro è attaccato solo da un lato. Ci sono solo due tiranti da un lato all'altro della vasca, gli altri cosa sono?
Sono tiranti perimetrali, come hanno già detto.....
gnolivr79
16-05-2006, 19:30
scusa Waveform,non capisco,in rosso sono i tiranti,quando la vasca e' molto lunga si mettono i tiranti anche perpendicolari per aiutari i tiranti convenzionali,almeno cosi' mi e' sempre stato detto..... ;-)
Distribuiscono le sollecitazioni cosi'......
waveform
16-05-2006, 19:32
Sono tiranti perimetrali, come hanno già detto.....
Non ne avevo mi visti di questo tipo, scusate l'ignoranza.
.. a dire il vero forse non avevo mai visto neanche una vasca così.
ceriantus
16-05-2006, 19:33
mi stupisce anche l'altezza a cui è la plafoniera... saranno 40cm ad occhio!
Forse anche di più !!!!!! #36#
Che faccio alzo la mia 400 ? :-D
Comunque bella per dire bella #17 #17 #17 #17
Attendiemo fiduciosi altre foto
Ma la plafoniera è alta così sempre? o forse aveva cambiato da poco la luce? Mi sembra strano che sia così alta. Per la vasca aspettiamo con ansia una panoramica
mariobros
16-05-2006, 20:12
qualche altra foto?
mi stupisce anche l'altezza a cui è la plafoniera... saranno 40cm ad occhio!
Forse anche di più !!!!!! #36#
Che faccio alzo la mia 400 ? :-D
Comunque bella per dire bella #17 #17 #17 #17
Attendiemo fiduciosi altre foto
Te pensa che io aspettando il refrigeratore stò in paranoia che ho le 400 a 30cm e mi sembrano altissime... :-D
ceriantus
16-05-2006, 20:37
Te pensa che io aspettando il refrigeratore stò in paranoia
Ti credo !!!!!
Col casino che ti è capitato starei in paranoia anche io -28
'azz... mi tocco le palle!
Io veramente ero in paranoia perchè mi sembrava di avere le lampade a un chilometro... sai com'è, sò abituato a sfruttarne ogni singolo lux tenendole quasi immerse di regola... :-D
STUPENDA che altro dire...però trarrei spunti di discussione proprio da questi 2 evidenti fattori di "difformità" con vasche della sua portata...lampade da 250W e alte....allora alexalbe con 4x400 a 20cm sbaglia??!! #23 Ragazzi io non sò voi ma più mi addentro nell'aquariologia e meno ne capisco!!!! #07 :-D
dalle foto che conoscevo è cambiata....
molti pezzi piccoli nuovi
mancano alcune acropore giganti
l'attrezzatura è smpre la stessa...3 x 250 Aquaconnect + 4 T5 da 80..bubble-King e reattore ridicolo ( Shuran )...
naturalmente con poca luce la crescita è poca...indi..
beh che dire......fantastica.....mi consola il fatto che la mia nuova plafo sia da 2 x 250 +4 t5 #19 .........ovvio......risultati simili...... #24 #24 #24
in internet ho trovato questa...credo che siano sempre alte in quel modo le lampade....e pare che non abbia nemmeno il refrigeratore...data la batteria di ventole...o no?! Azz è pure una vasca a risparmio.......
http://guppiesforyuppies.co.za/uploads/AleksanderGirz.jpg
franklin
16-05-2006, 22:10
Ma la plafoniera è alta così sempre? o forse aveva cambiato da poco la luce? Mi sembra strano che sia così alta. Per la vasca aspettiamo con ansia una panoramica
anche in queste foto la plafo è alta
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=5950&highlight=alexander+girz+tanck
dice che il refrigeratore non gli serve perchè non la temperatura non sale mai tanto,le lampade credo che siano sui 40 cm circa,lo diceva in un post su zeovit.com.Su www.captiveoceans.com si trovano anche le foto della vasca fin dagli inizi,ci ha messo quasi 5 anni per farla diventare così
no ops non era su captive oceans,non me lo ricordo più
LGAquari
17-05-2006, 08:08
Azzardo un'ipotesi (mooooolto cattiva):
visto come si conciano i tessuti col sistema zeovit, le lampade più basse potrebbero far danni............. :-))
vabbè! scherzo.......... :-)
reefaddict
17-05-2006, 09:00
Azzardo un'ipotesi (mooooolto cattiva):
visto come si conciano i tessuti col sistema zeovit, le lampade più basse potrebbero far danni............. :-))
vabbè! scherzo.......... :-)
Senza scherzare... lo fa proprio per quello, per ridurre la fotosintesi ed evitare che in un ambiente molto povero di nutrienti i coralli siano eccessivamente stimolati a crescere. KH basso, non troppa luce, acqua poverissima. Discutibile, ma i tessuti sono in condizioni eccellenti, sopra e sotto, non ho mai visto dei coralli con le parti IN OMBRA belle come quelle di Girz, non un accenno di tiraggio da sotto, estroflessione elevatissima. Io ho più crescita ma la parte inferiore in ombra dei coralli a lungo andare si ritira a favore delle parti in luce.
I colori visti sabato, con tutto il rispetto, sono la parte più deludente: molto sbiaditi in generale, curiosamente niente verdi; d'accordo che aveva appena zeospurgato, ma anche dopo lo zeospur2 da me sono più carichi.
La visita alla vasca di Alexander era il motivo principale della mia salita a Norimberga, visto che in fiera sono rimasto deluso , ad esclusione delle caridine.
A proposito , mi sa che converto la vasca ai fresh water crystal red .
Nessuno che le ha fotografate?? Che spettacolo!!!!!
Parliamo della vasca. Le condizioni sono , secondo me , eccellenti.
Lo stato di salute degli animali è stupefacente.
Crescono poco, ma è come in natura, senza scompensi: l'animale è bello sopra , è bello anche sotto, e le dimensioni/forma sono consone all'ambiente in cui è ospitato e sono molto simili ( in piccolo) a quelle in natura.
Ho visto una Seriatopora Hystrix crescere al buio, non in poca luce, ma al buio.
Ho visto una tridacna in un lato della vasca , di dimensioni molto grosse , con un mantello che fa invidia a quelle che vedi in mare; semplicemente stupendo senza un'ombra o una macchia.
Tridacne in quelle condizione non nè ho mai viste , se non in natura.
Tutta la vasca è pulita , quasi troppo, così come è ordinatissima la sump con uno skimmer che se gli passi davanti ti aspira la polvere dai vestiti.
Mi diceva che la vasca riceve parecchia luce naturale, compreso il sole, che sappiamo a volte fa miracoli.
Il fatto che riduce tutto per non spingere gli animali mi ha fatto molto riflettere.
Sono animali nati per crescere negli anni e non per svilupparsi al nostro ritmo, forse la gestione con sistemi come Zeovit non è così contronatura!!!!
Sui colori concordo, ma non era molto interessante per me, visto che in un sistema del genere possono variare anche in breve tempo, era lo stato di salute degli animali che mi interessava.
Comunque molti animali erano piccoli ( talee ) e da poco in vasca, mentre alcuni che pensavo di vedere non c'erano più. ( Chissa perchè? me lo farò dire.).
Ciao
Beh... http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_girz_1_183.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_girz_2_138.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_girz_3_321.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_girz_4_174.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_girz_5_849.jpg
Riguardo l'analisi della vasca condivido con Alessandro e Nando, i colori sono "strani", non sono i colori Zeovit "normali", una cosa che mi ha lasciato basito e' l'estroflessione in ombra e sulle le basi delle colonie.....
La crescita e' limitatissima, non si vedono le "nostre" evidenti punte di crescita.
Ciao
da Ignorante iosono convinto cjhe sia una soluzione manutentiva della vasca.. che senso ha far crescere esageratamente i coralli a vasca piena se non per fare talee e prendere quake soldino!!??
io la vedo cosi è come fare i bonsai per diversi anni gli si da tanto concime in grossi vasi finche si ingrossa al punto giusto si creano i rametti proporzionati e a pianta finita si mette in un piccolo vaso e concimazioni ridotte al minimo per mantenere lo stato perfetto della pianta, se al contrario gli si da tanto cibo e tanta luce queste crescono di sproposito e diventa un cespuglio.. e fa schifo
Scordavo la foto della Tridacna di cui parlava prima Aster.
Ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/tridacna_girz_104.jpg
gil ti assicuro che io ho crescita anche sotto la base di alcuni animali e per cui al buoi e nn uso zeovit.
credo che molto dipenda dall'adattabilita' dell'animale sempre che questo sia messo in condizioni ambientali stabili .
dema, la crescita alla base e' normale, e' (per me) meno solito vedere una tale estroflessione alla base ed in ombra.
La crescita alla base e' dipendente dal tipo di luce che riceve e da come la riceve.... ed anche questo fa riflettere nella vasca di Girz.
Ciao
e' ovvio che se ho crescita ho anche i polipi estroflessi.
forse facendo convergere i ragionamenti si puo' dedurre che poca luce, e acqua povera di nutrimenti (grazie allo skimmer),con adeguata alimentazione,porta l'animale a trovare il modo di campare.
poi sai che ogni scarrafone e ' bello a mamma sua per cui ti aspetto per una visione del cubo davanti ad un piatto di pasta e un buo bicchiere di vino.
cospicillum
17-05-2006, 17:46
#25 #25 #25
reefaddict
17-05-2006, 18:33
Un altro paio di foto... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc1167w_715.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc1158w_124.jpg
robertopiantoni
17-05-2006, 19:27
#17 #17 #17 #17 -05 -05 -05
c'è sempre da imparare tantissimo, non si finisce mai #23
Io ho provato a usare lo zeovit più o meno spinto e con poca o più somministrazione di cibo, ma non riesco ancora a ottenere un buon mantenimento dei dischi basali delle acro, tutto il resto è ok, prima o poi .... boh
Apter_71
17-05-2006, 21:29
ciao
#25 #25 #25 #25 stupenda vasca e complimenti al fotografo !
Ciao
alexalbe
17-05-2006, 23:23
Ho avuto anch'io la fortuna di poter vedere la vasca di Girz ed in tutta onestà sono rimasto perplesso. Da un lato sono rimasto affascinato da alcuni colori pastello che alcuni suoi animali avevano, dalla completa apertura di una sinularia ed un sarcophyto (raramente vedibili in vasche zeovit), dalla presenza di colore anche in zone al BUIO (vedi seriatopora indicata da Aster o la montipora viola in basso a circa 120#130 cm dalla lampada) ma soprattutto dalla presenza di tessuto sano, colorato e con polipi TUTTI aperti anche al di sotto delle acropore. L'impressioe era di una vasca molto ferma,( le acropore non avevano nessuna punta di crescita) e tutto molto pulito (forse le aveva tolte per le foto che Mirko di Reef Art doveva fare ma non c'erano alghe calcaree ), le rocce con pochissime incrostazioni. Nel complesso una vasca affascinante ma con alcune condizioni che la rendano molto diversa da quella vista pubblicata su varie rivista. La mia impressione è che i signori Phol e Girz stiano provando qualcosa di nuovo.
colori molto pallidi...per me troppo...
comunque...
resta il fatto della estrolfessione...anche se non è un sintomo di salute
certo che rispetto alle vecchie foto è molto cambiata...
strage di SPS ??? #18 #18 #18 #18
ora come ora non mi entusiasma molto...come l'avevo vista prima
reefaddict
18-05-2006, 08:45
Ciao Alessandro, i colori mi hanno stupito in negativo, anche perché i colori "zeovit" del 2004 erano di gran lunga superiori. Sabato la vasca di Girz mi sembrava molto spenta come intensità. Sono invece d'accordo con te sulla strabiliante salute delle colonie IN OMBRA e nelle zone meno esposte alla corrente, veramente notevole.
Quello che mi sorprende è ciò che ho evidenziato in foto:
girano vociche il buon alexander girz abbia dei problemi alla vasca in questi ultimi giorni.E vero???????
alexalbe
14-06-2006, 00:01
Non so se ha attualmente problemi in vasca ma se guardi bene è molto cambiata da come, per esempio era stata pubblicara alcuni mesi fa su ReefArt. E' comunque una vasca molto tirata sicuramente difficile da tenere anche da veri esperti. Che ogni tanto abbia qualche problema non solo è possibile ma sicuramente presumibile.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |