Visualizza la versione completa : Boesemani/Precox/Furcatus in 180 litri
Gianni_66
20-11-2013, 14:48
Ho un RIO 180 ancora in fase di maturazione, con un pH 8.0, e sono decisamente orientato verso i Rainbow Fish. Ho trovato un negozio che vende i Melanotaenia boesemani, i miei preferiti in assoluto, ma anche i Melonotaenia precox (che mi piacciono anche molto) e i Pseudomugil furcatus.
In 180 litri, volendo diversificare un po’ le specie e preferendo piu’ pesci di piccola taglia a pochi grossi, cosa potrei inserire? Posso pensare a 4-5 boesemani e un gruppetto piu’ nutrito di precox o di furcatus, a seconda della compatibilità? O addirittura potrei inserire esemplari di tutte e tre le specie? E in quali combinazioni?
Devi scegliere tra precox e boesemani, c'è il rischio di ibridazione. E penso che un gruppetto di pseudomugil furcatus ci sta.:-) .. Per la luce non superare i 0,3w/l
Quoto Gigio.......
Tieni conto che se inserisci boesemani e furcatus potrebbero disturbarsi durante le riproduzioni, inoltre entrambe predano le proprie ed altri uova.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Lo stesso vale per praecox e furcatus....
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Gianni_66
20-11-2013, 21:12
Lo stesso vale per praecox e furcatus....
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Ma state dicendo due cose opposte! Gigio diceva che boesemani e precox non vanno bene, mentre boesemani e furcatus O precox e furcatus ci possono stare... Non capisco...#24
Lui con: Lo stesso vale per praecox e furcatus....
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Intende dire che anche le praecox e i furcatus si "rovinano" le riproduzioni a vicenda. Non che si ibridano :-) .
Scusa Gianni, mi sono spiegato male........
praecox e boesemani si ibridano.
praecox e furcatus si disturbano.
boesemani e furcatus si disturbano.
AislinnSilvia
20-11-2013, 22:35
i furcatus rischiano di non riuscire a nutrirsi molto con coinquilini piu' grandi, per gli pseudomugil si consiglia spesso un monospecifico... forse le werneri per dimensione potrebbero starci, se proprio si vuole mettere due specie...
Comunque tre bellissimi pesci, tutte belle scelte. :)
Inviato dal mio XT610 con Tapatalk 2
Quoterei senz'altro Silvia, purtroppo non sono in molti a vedere il monospecifico in tutte le sue potenzialità.
AislinnSilvia
21-11-2013, 13:24
Comunque se i tuoi preferiti sono i boesemani io metterei quelli :) poi pero' bisogna vedere se li vuoi anche riprodurre... cmq io partirei con 2-3 maschi e 4-6 femmine. Tieni presente che rispetto a pesci piu' piccoli, ne puoi mettere meno in 180 litri, pero' un bel branchetto fa molta scena dato i colori ...
Potresti partire con loro e poi vedere se riesci a riprodurli... :) magari puoi aggiungere delle ampullarie(occhio alle uova pero' le dovrai prelevare per far riprodurre i boesemani) colorate che danno ancora piu' colore.
Inviato dal mio XT610 con Tapatalk 2
Gianni_66
21-11-2013, 14:16
Scusa Gianni, mi sono spiegato male........
praecox e boesemani si ibridano.
praecox e furcatus si disturbano.
boesemani e furcatus si disturbano.
Ok grazie, ora è decisamente più chiaro!;-)
Gianni_66
21-11-2013, 14:41
Allora, mi sembra di capire che con i Rainbow il monospecie è una scelta quasi obbligata… non è un problema, nel mio caso, solo avrei voluto aggiungere qualcosa di diverso, magari anche come taglia, per variare un po’.
Comunque ieri sono stato in un negozio vicino Zurigo, pare sia il piu’ competente e il piu’ fornito della Svizzera, e in effetti non sono rimasto deluso. Purtroppo i Precox e i Furcatus li avevano dati via da poco, ma in compenso ho visto dei Boesemani bellissimi, e due nuove specie che non avevo ancora visto e di cui non avevo ancora letto nulla: il Melanotaenia lacustris e il Glossolepsis incisus. Bellissimi tuti e due, non saprei davvero dire quale mi sia piaciuto di piu’… certo, se devo optare per un monospecie, la scelta si fa dura, e non ho ancora visto i Melanotaenia precox e gli Pseudomugil furcatus!
Probabilmente un criterio di scelta potrebbe essere dato proprio dalle dimensioni che le diverse specie possono raggiungere, nel senso che pesci piu’ piccoli sarebbero preferibili, sia per tenerne di piu’, sia per mantenere proporzioni piu’ armoniose tra le dimensioni della vasca (e delle piante) e quelle dei suoi abitanti. Ma potrei anche considerare la variabile “colori della femmina”, che mi sembra faccia pendere l’ago della bilancia a favore degli Incisus… insomma, c’è davvero l’imbarazzo della scelta!
Tornando al discorso dell’inserimento di ospiti diversi e di taglia minore, scartando i pesci di fondo che detesto, e in mancanza di altre specie di pesci compatibili con i Rainbow e con i valori dell’acqua, mi piacerebbe tantissimo avere dei piccoli gamberetti nella vasca. C’è qualcosa che potrebbe fare al caso mio?
Se non ricordo male le lacustris, dovrebbero crescere un po' di più delle boesemani.
Il monospecifico non è d'obbligo, però ti permette di inserire più esemplari e apprezzare meglio i comportamenti, nelle Melanotenie, ad esempio, i maschi stabiliscono le gerarchie poi cortteggiano le femmine...... se hai solo un paio di maschi, facilmente uno diverrà dominante impedendo all'altro di riprodursi.
Per i gamberetti non ci sono problemi, io allevo le caridine multidentata con le praecox.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Gianni_66
21-11-2013, 20:31
Per i gamberetti non ci sono problemi, io allevo le caridine multidentata con le praecox.
Evvai, se me lo dice un moderatore... :-))
No, e che in altri post ho letto discussioni fin troppo accese tra chi voleva far convivere pesci e crostacei e i puristi del "o... o"!
Una vasca di Rainbow (quale specie è ancora da decidere) e gamberetti mi piacerebbe moltissimo! Potresti darmi alcune delucidazioni: quanto crescono? Quanti ne posso inserire? Occorre modificare qualcosa nell'allestimento? Come alimentarli insieme ai pesci?
Evvai, se me lo dice un moderatore... :-))
Ferma!!! Moderatore non è sinonimo di infallibile..........magari!!!, stai tranquillo che le nostre cavolate le facciamo anche noi #36#
Anzi, te lo dimostro subito.....sinceramente non saprei dirti quali siano adatti oltre a quelli che allevo :-)) quando avrai scelto i Rainbow, ti conviene postare nella sezione crostacei ;-).
Potrai valutare quanti inserirne quando avrai scelto la specie, le Multidentata diventano abbastanza grossine, non si riproducono in acqua dolce quindi puoi valutare da subito quanti esemplari inserirne.
Altre caridine si riproducono facilmente quindi deciderai di conseguenza.
Passano tutto il giorno a setacciare fondo e arredi in cerca di cibo e, quando riescono, lo rubano letteralmente agli altri ospiti.
Le mie mangiano le pastiglie dei pesci di fondo, comunque non ti preoccupare, ci sono cibi apposta anche per loro, specialmente per quelle più delicate.
Comunque stiamo sempre sulle caridine, niente granchi, gamberi tipo Procambarus, o più "impegnativi" come Atya gabonensis.
Gianni_66
22-11-2013, 00:29
Evvai, se me lo dice un moderatore... :-))
Ferma!!! Moderatore non è sinonimo di infallibile..........magari!!!, stai tranquillo che le nostre cavolate le facciamo anche noi #36#
Anzi, te lo dimostro subito.....sinceramente non saprei dirti quali siano adatti oltre a quelli che allevo :-)) quando avrai scelto i Rainbow, ti conviene postare nella sezione crostacei ;-).
Potrai valutare quanti inserirne quando avrai scelto la specie, le Multidentata diventano abbastanza grossine, non si riproducono in acqua dolce quindi puoi valutare da subito quanti esemplari inserirne.
Altre caridine si riproducono facilmente quindi deciderai di conseguenza.
Passano tutto il giorno a setacciare fondo e arredi in cerca di cibo e, quando riescono, lo rubano letteralmente agli altri ospiti.
Le mie mangiano le pastiglie dei pesci di fondo, comunque non ti preoccupare, ci sono cibi apposta anche per loro, specialmente per quelle più delicate.
Comunque stiamo sempre sulle caridine, niente granchi, gamberi tipo Procambarus, o più "impegnativi" come Atya gabonensis.
OK, OK, mi trasferisco nella sezione crostacei... anche se temo che, chiedendo da quelle parti se posso tenere dei gamberetti con i Raibow, ci sarà una predazione sicura.... nel senso che mi si mangeranno vivo! :-))
Scherzi a parte, non stupirti......può darsi che molte specie non vadano bene, per i motivi più disparati; quando posti di là non dimenticare i valori.
Gianni_66
23-11-2013, 21:29
Reduce da una giornata in giro per negozi, ho finalmente visto anche le due specie che mi mancavano, ovvero la Melanotaenia precox e lo Pseudomugil furcatus. Quest'ultimo mi è piaciuto molto, davvero particolare quel gioco di colori appena accennato sulle pinne e sul ventre, e quell'occhio azzurro che sembra quasi disegnato... :-) Le precox mi sono sembrate a prima vista un po' più scialbe, ma viste da vicino riflettono la luce in mille colori...
Insomma, sono ancora più incerto di prima. Credo però che a questo punto diventi prioritario il discorso "taglia", perchè mi è capitato di vedere delle Melanotaenia lacustris già grandicelle, e con pesci di quelle dimensioni un 180 litri mi sembra piccolo. Anche le incisus, da quello che ho letto, dovrebbero crescere un po' troppo, quindi a malincuore devo scartare queste due specie. Le boesemani dovrebbero rimanere un tantino più piccole, mentre precox e soprattutto furcatus rimangono di taglia medio-piccola.
Quindi, tirando le somme... e volendo inserire nello stesso acquario anche delle Caridine multidentata... #24 sarei tentato di optare per una vasca di Melanotaenia boesemani + Pseudomugil furcatus + Caridine multidentata, in che proporzione non so, sicuramente meno boesemani e più furcatus, sperando che non si diano troppo fastidio.
Che ne dite? :-))
AislinnSilvia
25-11-2013, 14:32
Se leggi le varie schede degli pseudomugil dove e' compresa la voce compatibilita' troverai sempre scritto che i coinquilini devo essere similari per caratteristiche e dimensione-taglia. Se vuoi fare le cose bene e non rischiare di perdere dei pesci (o farli crescere male)o ti orienti per la dimensione dei boesemani o per gli pseudomugil. Ti ricordo che esistono diverse specie di pseudomugil, oltre alle werneri che possono star bene con loro.
Gli pseudomugil hanno la bocca piccola e sono timidi con altre specie, non li pensare come dei guppy, voraci... (a proposito gli pseudomugil in competizione alimentare perderebbero anche con dei guppy, anche se hanno la stessa dimensione piu' o meno)
Mi ricordi i valori? Cosi ti possiamo aiutare di piu'...
P.s ti ho risposto io perche' ho visto che altri non ti hanno risposto, anche se ti avevo gia' detto il mio pensiero. :)
Inviato dal mio XT610 con Tapatalk 2
Gianni_66
25-11-2013, 18:34
Se leggi le varie schede degli pseudomugil dove e' compresa la voce compatibilita' troverai sempre scritto che i coinquilini devo essere similari per caratteristiche e dimensione-taglia. Se vuoi fare le cose bene e non rischiare di perdere dei pesci (o farli crescere male)o ti orienti per la dimensione dei boesemani o per gli pseudomugil. Ti ricordo che esistono diverse specie di pseudomugil, oltre alle werneri che possono star bene con loro.
Gli pseudomugil hanno la bocca piccola e sono timidi con altre specie, non li pensare come dei guppy, voraci... (a proposito gli pseudomugil in competizione alimentare perderebbero anche con dei guppy, anche se hanno la stessa dimensione piu' o meno)
Mi ricordi i valori? Cosi ti possiamo aiutare di piu'...
P.s ti ho risposto io perche' ho visto che altri non ti hanno risposto, anche se ti avevo gia' detto il mio pensiero. :)
Inviato dal mio XT610 con Tapatalk 2
Valori dell’acqua: pH 8.0, KH 6-7. Il pH non è sceso nemmeno di mezza unità nonostante la torba, mentre il KH si è abbassato dal valore iniziale di 8 a 7, ora (dopo che ho tolto la torba) è arrivato stranamente a 6…
Diciamo che ho cominciato a interessarmi ai Raibow proprio a causa di quest’acqua molto dura e basica, visto che cerco qualcosa di piu’ particolare dei soliti Molly e Guppy, e i Rainbow mi attirano non poco. Attualmente, è ancora una lotta accesa tra tenere l’acqua cosi’ com’è e allevare Rainbow, o comprare impianto a RO, acidificare e buttarmi sugli scalari. Non è facile come decisione, se da una parte i Rainbow mi consentirebbero una semplificazione logistica notevole (potendo usare acqua di rubinetto), dall’altro mi lasciano perplessi due aspetti: la possibile eccessiva grandezza che i boesemani potrebbero raggiungere (per non parlare dei lacustris e degli incisus… peccato, pero’!), e la difficoltà di trovare degli abbinamenti adeguati. La possibilità di inserire dei furcatus insieme ai boesemani (con contorno di caridine multidentate) sarebbe stata una soluzione ideale, ma da quanto mi dici devo scordarmi questa possibilità… ma insomma, i boesemani con cosa potrei abbinarli? No pesci di fondo, please!
AislinnSilvia
26-11-2013, 01:49
Ciao io ti ho detto la mia, magari qualcuno e' riuscito a farli convivere... magari introdotti insieme ... non saprei, non so aspettiamo chi li alleva, e vediamo con chi li alleva. :)
180 litri sono netti o lordi?
Comunque io sono quasi nella tua stessa situazione sto cercando una popolazione per un 250 litri e ero dirottata verso i boesemani! Anche se sono grandicelli... ed ho qualche dubbio...
Hai gia' chiesto per le multidentate?
Per curiosita' perche' no i pesci da fondo? Per i colori?
Gianni_66
26-11-2013, 21:13
Ciao io ti ho detto la mia, magari qualcuno e' riuscito a farli convivere... magari introdotti insieme ... non saprei, non so aspettiamo chi li alleva, e vediamo con chi li alleva. :)
180 litri sono netti o lordi?
Comunque io sono quasi nella tua stessa situazione sto cercando una popolazione per un 250 litri e ero dirottata verso i boesemani! Anche se sono grandicelli... ed ho qualche dubbio...
Hai gia' chiesto per le multidentate?
Per curiosita' perche' no i pesci da fondo? Per i colori?
I 180 litri sono lordi, se questo vuol dire che è il litraggio della vasca vuota. Con il fondo di ghiaino, le pietre, la radice e le piante, credo che avrò ridotto di una ventina di litri.
Comunque i dubbi sulle dimensioni eccessive dei boesemani mi sono stati confermati anche stasera, nel negozio dove mi sto documentando più spesso. Boesemani, e maggiormente lacustris e incisus, tendono a diventare dei pesciotti da non sottovalutare (in negozio ne hanno diversi belli grossi in una vasca da 300-400 litri), e in un 180 litri potrebbero stare un po' strettini, o comunque dovrebbero rimanere da soli in un gruppetto di 6-8 esemplari al massimo. Nel mio caso inoltre, ho piantumato molto la vasca proprio con l'idea di piccoli pesci che si intrufolano tra le foglie, e con pesci di 10 cm. e oltre la vedo difficile...
Diverso il discorso per i precox, e ovviamente per i furcatus. Ma una convivenza tra queste due specie no? I precox non diventano poi tanto più grandi...#24
A proposito dei precox, li ho guardati meglio, da diverse angolazioni, e devo dire che i riflessi della luce sulle livree blu elettrico mi hanno affascinato non meno di quelli delle Melanotaenia lacustris... tu che li hai, che impressione ti danno dal punto di vista estetico? Che differenze noti tra maschi e femmine?
Ah, un'ultima domanda: ma è proprio folle pensare di far convivere precox e Plati o Guppy? Del resto hanno gli stessi valori dell'acqua, e in negozio ho visto una vasca piena proprio di precox e Guppy! :-))
P.S.: i pesci da fondo mi sono sempre diventati dei mostri enormi, nel mio acquario non ne voglio più vedere
AislinnSilvia
26-11-2013, 22:54
Per i precox penso ti possa dire malù che li ha.^^
Bè si con i precox forse riesci di più nel tuo intento, visto anche che malù le tiene con le multidentate. ^^
Per i guppy i valori sono ok, forse riescono anche a convivere, è più che altro una questione di provenienza se si vuole fare una acquario di pesci arcobaleno. Però su youtube se ne vedono di video di guppy con melanotaenie anche più grandi.
comunque il negozio in cui vai è davvero fornitissimo... non è da tutti vedere tutti questi pesci arcobaleno in un negozio solo!!!
per i pesci da fondo forse ti hanno venduto dei pleco al posto degli ancistrus. Però ce ne sono molti che rimangono piccini, tipo gli oto o i piccoli corydoras^_^ Era cmq una curiosità...
Rimango su una sola specie di rainbow.......le mie preacox quando iniziano i corteggiamenti "occupano" tutta la vasca, uno dei maschi più giovani è cresciuto più del vecchio e non accetta di essere sottomesso........quando "litigano" si mettono uno di fianco all'altro e si girano attorno come pazzi :-D quando lo fanno vicino al fondo finiscono per travolgere qualche malcapitato cory :-D
Se in vasca ci fossero pesci timidi come le werneri non so cosa farebbero.......
Gianni_66
27-11-2013, 14:10
PRESI! :-)
Tre precox maschi e tre femmine, per cominciare, più due belle ampullarie arancioni... ora stanno nella zona grigia tra il sacchetto del negozio e la vasca, tra un po' le trasferisco e posto un po' di foto.
Anche a luci spente, si vedono già i riflessi arcobaleno sulla livrea!#70
AislinnSilvia
27-11-2013, 15:24
ciao. bella scelta... alla fine ti abbiamo convinto per un monospecifico....^_^
perfetto. Posso chiederti di fare delle foto per vederli... anche le ampullarie, io le allevo di diversi colori e mi incuriosisce il fatto che le tue sono arancio. Ma arancio arancio? Io le ho rosa striate, viola striate e ivory e blu. Ma arancio non le ho mai viste. Sai se sono ampullarie: pomacea bridgesi? Strano trovarne ancora nei negozi visto il divieto...
Comunque tienici informati...
Gianni_66
27-11-2013, 23:17
ciao. bella scelta... alla fine ti abbiamo convinto per un monospecifico....^_^
perfetto. Posso chiederti di fare delle foto per vederli... anche le ampullarie, io le allevo di diversi colori e mi incuriosisce il fatto che le tue sono arancio. Ma arancio arancio? Io le ho rosa striate, viola striate e ivory e blu. Ma arancio non le ho mai viste. Sai se sono ampullarie: pomacea bridgesi? Strano trovarne ancora nei negozi visto il divieto...
Comunque tienici informati...
Ecco un po' di foto dei lumaconi inseriti stamattina nella vasca. Se sono arancioni, gialli o rosa, giudica un po' tu... ;-) Comunque sì, mi sembra siano proprio delle bridgesi.
Qui ne ho trovate diverse nel negozio in cui mi fornisco solitamente, che è poi il principale negozio di acquariofilia di Zurigo. Ne ho prese solo due perchè le altre si trovavano in una vasca "in convalescenza", e mi hanno consigliato di non prenderle subito. Negli altri negozi che ho visitato in realtà non le ho trovate. Comunque non so se anche qui in Svizzera sia in vigore lo stesso divieto che c'è in Italia, ho cercato qualche informazione su un forum di acquariofilia svizzero, ma causa il mio limitato tedesco mi sono un po' perso e ho lasciato perdere! #17
Devo dire che questi lumaconi mi stanno sorprendendo per quanto si muovono e per come stanno vivacizzando la vasca! E io che pensavo sarebbero stati non molto di più che dei gusci di conchiglia sul fondo!
http://s24.postimg.cc/f08j5ib69/DSC_0432.jpg (http://postimg.cc/image/f08j5ib69/)
http://s29.postimg.cc/vzv2rcobn/DSC_0433.jpg (http://postimg.cc/image/vzv2rcobn/)
http://s28.postimg.cc/azfysc6c9/DSC_0444.jpg (http://postimg.cc/image/azfysc6c9/)
Gianni_66
28-11-2013, 00:22
Ed ecco alcune immagini dei pescetti che da stamattina popolano il mio RIO 180. Davvero fantastici, dei piccoli arcobaleni che riflettono luce dai mille colori ad ogni movimento! Avevo anch'io dei dubbi all'inizio, pensavo potessero essere dei banali pesci "grigi"... invece non mi stanco ancora di guardarli, e l'idea di affiancargli dei Platy o dei Guppy si allontana sempre di più! Credo che la vasca sarà quasi sicuramente dedicata ai Melanotaenia precox, con l'aggiunta di Ampullaria (come rappresentati dei molluschi) e di altri piccoli ospiti... crostacei, questi ultimi. Stasera infatti ho aggiunto delle Caridina multidentata, sette esemplari per la precisione, e anche questi non finiscono di stupirmi (nella speranza che non finiscano nella bocca dei precox!).
Le immagini credo che possano parare più delle parole.
http://s23.postimg.cc/6ez67k6vb/DSC_0436.jpg (http://postimg.cc/image/6ez67k6vb/)
http://s18.postimg.cc/sh3noc1lh/DSC_0440.jpg (http://postimg.cc/image/sh3noc1lh/)
http://s10.postimg.cc/cn43m4805/DSC_0437.jpg (http://postimg.cc/image/cn43m4805/)
http://s30.postimg.cc/bc2t8bbql/DSC_0448.jpg (http://postimg.cc/image/bc2t8bbql/)
AislinnSilvia
28-11-2013, 01:32
Che belli! Che grandezza hanno i pesci?
Le ampullarie mi sembrano le Gold. :) lo chiedevo perche' arancio e' il mio colore preferito e sarebbe stato bello...eheheh cmq il divieto e' europeo per quel problema in spagna, ma in effetti la svizzera e' fuori dall'europa quindi...ci ho pensato dopo, occhio che se sono maschio e femmina (sono gia' adulte quindi se si accoppiano lo faranno da subito) e ti fanno le uova (fuori dall'acqua) sono a grappoli e ogni grappolo ti sommergera' di piccole ampu tra le 40-50 :) provvedi a toglierli prima che schiudono...cmq anch'io concordo che sono molto belle le ampullarie non a caso ne ho di 4 colori. :)
Inviato dal mio XT610 con Tapatalk 2
Bravo Gianni, begli esemplari #70 guardali al mattino con la sola illuminazione ambiente, assumono colorazioni diverse a seconda dell'angolo di incidenza della luce.....le mie sono vicino alla finestra e passano, attraverso diverse gradazioni, dal blu del ventre al violetto della schiena.
Vai tranquillo, le caridine sono al sicuro........
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |