PDA

Visualizza la versione completa : PlantAlgaReef


scriptors
20-11-2013, 12:03
Misure vasca 40 x 25 x 30 cm (diciamo 28 litri a vasca vuota ... vedremo quanti saranno a vasca piena) - metodo (se ho capito bene): DSB

come fondo ho preso: Bio Active Live Aragonite Natural White 9,07Kg- Substrato Vivo Marino Direttamente Dall'oceano granulometria 0,5-1,7mm

rocce: Caribsea Aragonite Reef Rock 3kg

pompa: Hydor Koralia EVO Nano 900 - Pompa di Movimento Consumo 4,5watt Portata 900 L/H

sale: Instant Ocean 2Kg x 60 lt (ma ne avrò anche un po più di 1kg di altra marca ... non ricordo bene ... EDIT: casualmente è lo stesso sale, sono andato a vedere lo storico degli acquisti fatti :-)))

Leggendo la ottima guida (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228)di SJoplin parecchi dubbi me li sono tolti #70, ottimo e abbondante anche quella (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062212423#post1062212423)di Paolo #70

Se non ho capito male

1. preparo l'acqua a 35 (???) ppt e la tengo da parte
2. riempio con 3cm di acqua e ci verso sopra l'aragonite in modo da evitare bolle d'aria
3. riempio 1cm oltre il fondo
4. smuovo un po tutto per eliminare le bolle d'aria
5. aspiro l'acqua lattiginosa in superficie
6. finisco di riempire
7. posiziono le rocce in base ad un certo gusto estetico cercando di occupare quanto meno fondo possibile (?)
8. avvio la pompa leggermente verso l'alto (arieggiare)
9. accendo le luci (?) ... probabile che non lo faccio subito, devo finire il pseudo coperchio con i led

10. ... faccio qualche foto delle fasi di allestimento per i posteri :-D

11. rompo le scatole a qualcuno che mi ha promesso un po di macroalghe #36# #18

Ditemi se devo modificare qualcosa
#e39

scriptors
20-11-2013, 12:14
ps. non avendo nessuna fretta e non dovendo inserire animali (per il momento ma credo anche in futuro) ... non ho capito se serve una qualche inoculo di batteri specifico o, come credo, questi si formano da soli #24

Giordano Lucchetti
20-11-2013, 16:27
MA le rocce sono vive?

è fondamentale per un dsb.... io un pochino di batteri all'inizio li doserei...

Swing
20-11-2013, 16:51
quoto Giordy

scriptors
20-11-2013, 17:13
Quindi a parte le solite 'fanfaluche' pubblicitarie della Aragonite 'viva' serviranno comunque dei batteri ?

A voler prendere un inoculo da una vasca del 'negozietto sotto casa' cosa mi consigliate, un po di acqua, un pezzetto di roccia o un po di fondo (non ricordo adesso se lo ha o meno)

Ma posso allestire nel pomeriggio o aspetto per l'inoculo ?

Le rocce sono 'sterili' (credo) ne ho prese un po giusto per estetica che per altro ... in ogni caso devo metterci solo un po di macro-alghe in vasca, in teoria se ci sono inquinanti è tutta salute :-D

maraja72
20-11-2013, 18:01
sicuramente vai bene sia con un pezzetto di roccia che con un po' di sabbia...l'acqua la eviterei anche perchè se viene da vasca matura, magari già usa integratori e, per il momento, è meglio evitare.
le rocce ancora non le hai messe??
devi allestire tutto insieme in modo che maturi....

Giordano Lucchetti
20-11-2013, 18:42
Luigi, prendi delle rocce vive... è fondamentale per un DSB sia la parte baterica che il benthos ;-)

In più, all'interno di esse è contenuta una vasta quantità di ceppi batterici. Te lo consiglio vivamente.

Giordano Lucchetti
20-11-2013, 18:43
OT, poi per l'halimeda scrivimi come fare che te ne invio un sacchetto :-)

garth11
20-11-2013, 20:23
OT, poi per l'halimeda scrivimi come fare che te ne invio un sacchetto :-)

OT se ci incontriamo un giorno te la scambio con un sacchetto di chetomorfa

scriptors
20-11-2013, 20:54
Ho avuto modo di vedere il materiale, le rocce non sono malaccio si può fare un po di acquascape :-D (una bella grossa, una media ed una piccolina ... ma questo lo vedremo in seguito).

L'aragonite è in un sacco in umido (la danno per 12 mesi) è la pubblicità (lo so che ne dicono di tutti i colori ma sono ritornato 'pivello credulone' :-D #70) c'è scritto che contiene vari ceppi batterici ... e li hanno anche contati: 10,000,00 ... ne uno di più ne uno di meno #36#

In teoria gli anaerobi potrebbero anche esserci ed anche altri visto che si chiudono in 'sfere' che li preservano per molto tempo #24 (alla fine anche quelli che si comprano sono chiusi ... vabbè inutile dire le solite cose che ho ripetuto milioni di volte)

Non so se allestire o aspettare di avere un inoculo tra le mani #24

Ammetto che mi 'prudono le mai' come non succedeva da molto, molto tempo #rotfl#

Giordano Lucchetti
20-11-2013, 20:56
ma perché non allestisci e inserisci l'inoculo più avanti? #24

scriptors
20-11-2013, 21:07
Non ho capito la virgola ... intendi: allestire adesso (così mi diverto) ... e poi inserire l'inoculo più avanti ?

alegiu
20-11-2013, 21:32
Non ho capito la virgola ... intendi: allestire adesso (così mi diverto) ... e poi inserire l'inoculo più avanti ?

Si era così, solo che é nell'età in cui pensa alle donne e non studia!!! Hihihi


Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

scriptors
20-11-2013, 21:36
Le 'sirene' prima di tutto #70 ... ora che lo sa mia moglie le sento anche io le 'sirene' (ma saranno quelle sonore :-D).

Preparo la macchia fotografica nel frattempo #70

Giordano Lucchetti
20-11-2013, 22:18
ecco, volevo dire proprio che prima monti, poi più avanti ci dai pure un'inoculata.

e non fraintendete. >:-(

scriptors
20-11-2013, 22:27
#24 ... mi ricordo di una discussione tempo fa nella sezione marina in cui si consigliava un inoculo di una ... certa sostanza organica :-D #23 :-D

Comunque sto allestendo, se faccio a tempo posto qualche foto ... sono a tre litri di acqua inserita a 35ppt

Giordano Lucchetti
20-11-2013, 22:37
Ihihihihihihi... Mi ricordo pure io...

scriptors
20-11-2013, 23:54
Ecco alcune foto ... per 'sperimentare' ho semplicemente aggiunto acqua a 35ppt, vediamo quando si schiarirà l'acqua #e39


http://s16.postimg.cc/o0qvcw87l/IMG_2353.jpg (http://postimg.cc/image/o0qvcw87l/)

http://s21.postimg.cc/9lbdvscub/IMG_2355.jpg (http://postimg.cc/image/9lbdvscub/)

http://s21.postimg.cc/mdzhvpog3/IMG_2359.jpg (http://postimg.cc/image/mdzhvpog3/)

http://s18.postimg.cc/jv1b6msnp/IMG_2361.jpg (http://postimg.cc/image/jv1b6msnp/)

Ho finito l'osmosi che avevo pronta #23, messo la pompa un po più in basso a acceso pompa e riscaldatore, non so se metterci un pizzico di mangime o qualche ml di Ammonio #13

ps. il pietrone è dentro ... ma non si vede :-D

EDIT: dimenticavo altezza fondo anteriore 5cm, posteriore 9cm ... che ne pensate ? Serve necessariamente altra Aragonite o posso spostare un po dal davanti in modo da arrivare ai 10cm sul retro ?

In linea di massimo non dovrei avere inquinanti anzi, probabile che debba aggiungerli io #24

dr.jekyll
20-11-2013, 23:57
ma quello nella bottiglia é il sale che usi? Quando diventa azzurrino perde elementi utili

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

scriptors
21-11-2013, 00:14
Questa non la sapevo #24 ... in che senso perde elementi utili ?

Che io sappia, considerando il miscuglio di sali, al massimo si possono creare composti diversi e meno solubili, quali sarebbero questi elementi utili ?

dr.jekyll
21-11-2013, 00:19
Questa non la sapevo #24 ... in che senso perde elementi utili ?

Che io sappia, considerando il miscuglio di sali, al massimo si possono creare composti diversi e meno solubili, quali sarebbero questi elementi utili ?

Ma il tuo é diventato azzurrino perché ha preso umidità non perché é stato mischiato. Quando il sale prende umidità degli elementi non si disciolgono e restano in sospensione. Cerca sul forum che trovi...

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

scriptors
21-11-2013, 20:59
Dopo 24 ore non è che si sia schiarita molto l'acqua ... preso dalla classica fregola del principiante o caricato a perlon il 501 che ho e l'ho attaccato, vediamo che succede (sperando di non aver fatto male)


http://s12.postimg.cc/djlawtxt5/IMG_2362.jpg (http://postimg.cc/image/djlawtxt5/)

http://s18.postimg.cc/4c5nrsoad/IMG_2364.jpg (http://postimg.cc/image/4c5nrsoad/)

scriptors
21-11-2013, 22:31
Dopo 90 minuti è già un altra vaschetta :-))

alegiu
21-11-2013, 22:34
Attendiamo foto con il sole hihihi


Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Swing
21-11-2013, 22:52
nebbia in vasca :-)

scriptors
21-11-2013, 22:52
Ho solo qualche dubbio sulla posizione della pompa, visto che la vasca è rettangolare. Al momento è attaccata al vetro posteriore e spara su quello frontale inclinata verso il centro ... ma non ci arriva proprio bene al centro, devo provare a posizionarla sul lato corto #24
http://s22.postimg.cc/h75z1dvhp/IMG_2366.jpg (http://postimg.cc/image/h75z1dvhp/)

... penso che il 501 lo lascio attaccato fino a domani e vediamo cosa esce fuori #13

ps. le foto sono fatte con l'illuminazione del dolce #12 (si vede la colorazione?) devo fare la plafo specifica (almeno sarà un nuovo esperimento #24)

Giordano Lucchetti
21-11-2013, 23:14
Si vede che sei dolce :-D :-D

Il "promantorio" retrostante spianalo, metti la sabbia uniformemente in modo da poter far lavorare bene tutto il dsb ugualmente :-)

vedrai che viene fuori qualcosa di veramente caruccio... però mi raccomando, inserisci qualche inoculo e qualche roccia viva ;-)

scriptors
21-11-2013, 23:27
Se lo spiano mi verrà un 7cm scarsi, ho lasciato alto almeno il posteriore proprio per mantenere una zona con DSB quasi a misura #24 (ma in effetti non dovrei avere necessita di denitrificare #24 ... uso il cerca #36#)

Comunque l'idea è sempre un plantacquario ... ma con macroalghe marine ;-)

scriptors
22-11-2013, 09:23
ps. questa mattina acqua cristallina ... ed ho fatto anche la rima :-D #70

scriptors
22-11-2013, 21:20
Ho risporcato l'acqua >:-( :-D ... ho dovuto spostare qualcosa per fare spazio all'inoculo ... speriamo bene #36# ... sicuramente, quando saranno mature, sposterò nuovamente le pietre.
Ho aggiunto anche una fiala di bio digest
http://s22.postimg.cc/5qbksyofx/IMG_2374.jpg (http://postimg.cc/image/5qbksyofx/)

Magari frega poco a qualcuno ma aggiungo (come diario di bordo) alcune immagini del DSB

Sinistra retro
http://s24.postimg.cc/o2my5t875/sinistra_retro.jpg (http://postimg.cc/image/o2my5t875/)

Destra retro

http://s21.postimg.cc/4slefd79f/destra_retro.jpg (http://postimg.cc/image/4slefd79f/)

Parte frontale

http://s8.postimg.cc/56bcfi3dd/sinistra_fronte.jpg (http://postimg.cc/image/56bcfi3dd/)http://s8.postimg.cc/vsnt4h7kh/centro_fronte.jpg (http://postimg.cc/image/vsnt4h7kh/)http://s11.postimg.cc/435lkst9r/destra_fronte.jpg (http://postimg.cc/image/435lkst9r/)

ps. avrò fatto bene a mettere la roccia viva direttamente sull'aragonite ?

Giordano Lucchetti
23-11-2013, 10:14
Sono molto curioso per questo progettino, molto!!

scriptors
03-12-2013, 16:10
Ieri ho visto le prime alghe su pietre e DSB ... chi me lo doveva dire che sarei stato contento di vedere le alghe :-D #23

... i led rossi stanno dando 'frutti' da correggere subito #24

#e39

Emiliano98
03-12-2013, 16:55
Quindi sarà un nano per sole macroalghe? Senza neanche un corallo o un gamberetto?

scriptors
03-12-2013, 17:12
Credo che qualche Thor amboinensis ci sarà, se non mi complica troppo la parte 'tecnica' della vasca #24 ... credo sia uno dei pochi se non l'unico animale che possa essere allevato tranquillamente in vasche così piccole

Ammetto che mi piacerebbe qualche 'polipetto' di quelli colorati (non ho al momento nessuna idea se si chiamino 'molli' e/o altre sigle che non conosco #12) ma, da quel poco, pochissimo, che ho letto il problema sarebbe nutrirli e tutto quello che ne consegue #24

esteticamente parlando, intendo qualcosa del genere:
http://www.aquaserene.com/fish/blog/wp-content/uploads/2012/09/Duncan-Polyp.bmp

ovvio che viene prima il benessere dell'animale, quindi se mi complica troppo la vita e non posso permettermi di allevarlo bene ... evito ;-)

Emiliano98
03-12-2013, 21:31
Vedi i vari Discosoma, sono praticamente immortali e una volta che hanno preso sono tremendamente infestanti #36#

scriptors
03-12-2013, 21:56
Grazie per l'informazione ma ... non rientrano nei miei gusti estetici, meglio le alghe :-D #70

Emiliano98
03-12-2013, 22:28
Fidati, prima o poi farai la fine di Metalstorm e di Ale, prima o poi la scimmia dei coralli ti viene :-D
Ti consiglio una cosa: non mettere alghe del genere Caulerpa, troppo infestante, e il giorno in cui metterai i coralli non saprai più che fare, quando quella attecchisce per toglierla devi bollire le rocce ;-)

scriptors
03-12-2013, 23:38
OK, la considererò per quando riesco a farmi una vasca più grande :-D #70
https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcR32H9IKU7UxmQmSGObnDbsBDWGfFw0U jRi3WXQZEtFhnwZCtueqw

Giordano Lucchetti
04-12-2013, 08:19
Conuna vasca di sole alghe potresti pensare a un bellissimo cerianthus, che regna in acquario senza il pericolo che urtichi qualcosa! :-)

scriptors
04-12-2013, 09:50
Non male, devo leggermi qualcosa riguardo l'alimentazione

Emiliano98
04-12-2013, 16:56
Bello il Cerianthus, ce ne sono alcuni con colori pazzeschi! #19
Io ci vedrei qualche crostaceo che ci vada in simbiosi, tipo Lissocarcinus laevis o i thor :-)

scriptors
04-12-2013, 17:13
Meglio i thor ... non vorrei rischiare le dita in vasca :-D

ps. ma un cerianthus mi darebbe problemi se lo toccassi ?

... lo so sono ignorante #12 #06 :-D

Aggiudicato #36#: Cerianthus (http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Invertebrati/cerianthus/default.asp) ... mi piace #36# (ora non resta che verificare quando si può inserire e se non mi ustiona le mani)

Emiliano98
04-12-2013, 17:23
Si, il Cerianthus è molto urticante, più pericoloso di un granchietto di 2cm scarsi :-D

scriptors
04-12-2013, 17:25
ho le dita piccole :-D

Emiliano98
04-12-2013, 17:29
Poverino :-D
Hai già in mente qualche alga?

scriptors
04-12-2013, 17:42
Axxo .. non ho postato qui le foto, rimedio subito:

botryoladia (red grape cauerpa) http://i286.photobucket.com/albums/ll91/mnherper_album/mnherper%204%20sale/ryan28003.jpg

Dictyota (red) http://lh5.ggpht.com/_jXcKvFXhXng/TIrqDI5iPzI/AAAAAAAABGs/UN6I2VH85-k/s800/redbushgood.jpg

gracilaria http://lh6.ggpht.com/_jXcKvFXhXng/S9Z1Lmx9yfI/AAAAAAAAAwo/w4sNta1jcic/s800/gracillaria.jpg

nemastoma http://lh5.ggpht.com/_jXcKvFXhXng/S89x_wImZyI/AAAAAAAAAqc/X6iv_HheoHM/s800/nemastoma.jpg

ochtodes http://i3.photobucket.com/albums/y70/starwerks1/bluealgecolonymacro1221.jpg

Chaetomorpha http://i177.photobucket.com/albums/w225/Weetabix7/IMG_5195.jpg

red feather http://i4.photobucket.com/albums/y130/got2envy/P1010003-52.jpg

Emiliano98
04-12-2013, 17:45
Secondo me troppe rosse, ci vedrei un bel cespuglio di Halimeda, ma anche un pò di Neomeris :-)

scriptors
04-12-2013, 17:51
Alla fine dipende da quello che riesco a trovare e che riesco a farmi spedire ... gratis dagli amici #a8

Emiliano98
04-12-2013, 17:58
#rotfl#

Giordano Lucchetti
04-12-2013, 18:30
Gratis??? :-D

alegiu
04-12-2013, 18:42
Davvero originale questa idea, mi piace molto una vasca dedicata alle macro alghe.

Emiliano l'halimeda in una foto mi sembra di vederla.

Emiliano98
04-12-2013, 20:28
Ale, penso che quelle siano immagini prese da internet, ci sono anche coralli in foto ;-)

alegiu
04-12-2013, 22:29
Ale, penso che quelle siano immagini prese da internet, ci sono anche coralli in foto ;-)

Ahahah son rintronato, hai ragione Emi!!!
Comunque si anche l'halimeda ci sta bene hihihi


Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

scriptors
10-12-2013, 16:56
Nel frattempo che la maturazione prosegue e la vaschetta fa sempre più 'schifo' = alghette, mi sa che mi occorre un sistema per il rabbocco automatico o quasi ... troppa evaporazione #24

Ho un PLC vicino la vasca, ma mi seccherebbe spendere soldi per una dosometrica o un osmo-controller, che consigliate ?

Swing
10-12-2013, 21:53
Mi sa che farai fatica a trovarle tutte.. comunque bella idea, mi piace,

scriptors
18-12-2013, 15:43
Bene, bene :-)), sono arrivati i primi ospiti molto, molto graditi:

Gracilaria spp (molto simile alla Dictyota red) ... devo capire come legarla e/o fissarla a qualche roccia #24
Caulerpa prolifera
Caulerpa taxifolia

La Caulerpa ho visto in rete che va interrata quindi il problema di fissarla da qualche parte non si pone

... seguono foto nel tardo pomeriggio #36#

ps. per quanto riguarda un Cerianthus, devo aspettare la fine maturazione giusto ?

Emiliano98
19-12-2013, 16:44
Per il Cerianthus devi aspettare la fine della maturazione ;-)
Ovviamente adesso vogliamo le foto -g03 -g03 -g03

scriptors
19-12-2013, 21:03
http://s27.postimg.cc/ki8np34vj/prime_alghe1.jpg (http://postimg.cc/image/ki8np34vj/)

http://s12.postimg.cc/g82d5fbpl/prime_alghe2.jpg (http://postimg.cc/image/g82d5fbpl/)

http://s28.postimg.cc/ope4opy7t/prime_alghe3.jpg (http://postimg.cc/image/ope4opy7t/)

http://s10.postimg.cc/4c887ep3p/prime_alghe4.jpg (http://postimg.cc/image/4c887ep3p/)

Emiliano98
19-12-2013, 21:13
Io metterei la roccia viva sopra la roccia a destra, e al suo posto a fine maturazione ci metterei il cerianto, se no li dove lo metti? :-)

scriptors
19-12-2013, 21:36
si, le rocce comunque vanno spostate, anzi dovrei farlo al più presto per far respirare meglio il dsb

scriptors
09-01-2014, 16:44
Non l'ho mai vista spostarsi me ne ho adesso la certezza che si muove ...
http://s19.postimg.cc/3kbv4tsr3/stellamarina.jpg (http://postimg.cc/image/3kbv4tsr3/)

Mi sembra anche che sia crescita di qualche decimo di millimetro #24

Che roba può essere ?

Emiliano98
09-01-2014, 16:56
A me pare un'Asterina :-)

alegiu
09-01-2014, 16:58
Dal cell non si capisce molto della foto, a me sembra di vedere un'asterina


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

scriptors
09-01-2014, 20:04
Asterina gibbosa

scriptors
09-01-2014, 21:09
Ho iniziato con 1ml di Ferropol e 0,3ml di soluzione di Ammonio (non dico cosa, casomai a qualcuno venisse in mente di suicidarsi la vasca :-D)

Bicarbonato di Ammonio - (NH4)HCO3 ... più che ottimo per riempirsi di alghe

Emiliano98
10-01-2014, 20:45
:-D:-D:-D Ma ti vuoi proprio riempire allora!
Comunque la gibbosa è mediterranea :-)