Entra

Visualizza la versione completa : Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy )+ Corydoras aeneus


Ale87tv
19-11-2013, 19:56
Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy )+ Corydoras aeneus

In questo articolo vi seguirò passo dopo passo nell’allestimento e nella manutenzione del vostro acquario. Questo è un allestimento base, adatto ai neofiti e come primo acquario. Questa è una delle tante idee per 120 litri, ma per non essere dispersivo ho scelto di fare delle scelte ben precise, anche se queste non sono certo le uniche possibili. Per ogni modifica potete chiedere nel forum: www.acquariofilia.biz .

Difficoltà: molto facile, adatto al primo allestimento.
Economicità: molto economico.

Dimensione: minimo un 120 litri, con una base rettangolare di almeno 80cm x 30 cm, poi più grande è meglio è. Questa misura minima è legata alla prolificità dei Poecilia reticulata e alle dimensioni dei Corydoras aeneus; 120 litri sono sufficienti a restare tranquilli per un po’ tra una cessione di pesci e l’altra e un fondo di 80 cm x 30 cm è il minimo per un piccolo gruppo di Corydoras aeneus. Una vasca chiusa è meno soggetta all’evaporazione, mentre una aperta e più facilmente raffreddabile d’estate, ma soggetta a più evaporazione.

Fondo: necessario un fondo di sabbia fine (0,3 - 0,8 mm), arrotondato, anche se calcareo non è un problema, ma deve essere arrotondato e non presentare spigoli che ferirebbero i Corydoras. Potete quindi utilizzare la sabbia di fiume utilizzata in edilizia, o comunque una sabbia di colore scuro (da ambrato a nero).
Non è necessario il fondo fertile, dato che andremo a inserire solo piante poco esigenti.

Allestimento: un paio di legni e due tre rocce, anche calcaree, l’importante è che non presentino spigoli taglienti.

Valori dell’acqua: solitamente le acque di rete Italiane sono adatte ai Poecilia reticulata e ai Corydoras aeneus, dato che in natura sono presenti in acque dure simili alle nostre.
Gh: minimo 10 – 12 massimo 20
Kh: minimo 7 – 8 massimo 20
Ph: 7,5 ( +/ - 0,3)

Tecnica:
- riscaldatore da almeno 100 - 150 watt
- filtro interno oppure esterno, l’importante è che abbia una buona superficie filtrante biologica.
- illuminazione di serie (abbiate cura di controllare che le lampade montate siano di temperatura tra i 4000° K e i 6500°K ) che di solito rientra tra i 0,25 e lo 0,50 Watt/litro.
- presa timer per l’accensione delle luci.
- uno sfondo nero per il lato posteriore.
- test a reagente di nitriti e nitrati, per ph, gh, kh potete farli prima dell’avvio sull’acqua di rete dal vostro negoziante, avendo cura di annotare i valori.

Piante:
A crescita lenta:
- Anubias barteri

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Marco_erreni/IMAGES/Anubias-barteri-e-otocincul.jpg

- Microsourum pterus

http://www.acquariofilia.biz/geek/gars/images/4/4/9/8/thumb_micro.JPG

A crescita veloce:
- Najas sp.

http://www.acquariofilia.biz/geek/gars/images/4/4/7/3/1/DSCF1670.JPG

Galleggianti:
- Riccia fluitans

http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_6-5/giovanni_bertoletti/images/riccia.jpg

- Ceratophyllum demersum

http://www.acquaportal.it/_Archivio/ARTICOLI_2013/Luigi_Porcelli/FOTO%2015.jpg

Allestimento:
Procedete per prima cosa a sciacquare la sabbia in un secchio all’esterno: mettete la sabbia nel secchio e mescolando energicamente sotto l’acqua corrente, eliminate il limo e l’argilla che intorbidirebbero l’acqua in vasca. Una volta che l’acqua nel secchio rimane limpida avrete finito.

Fatto ciò, posizionate l’acquario nella posizione definitiva: deve essere comoda per la manutenzione, lontana da fonti di calore e da finestre, in posizione tranquilla per i pesci. Con l’aiuto di una livella, assicuratevi che l’acquario sia posizionato in piano.

Inserite la sabbia, per uno spessore di circa 5 cm davanti e sui 7 cm sul lato posteriore. Attenzione durante questa operazione, è molto facile rigare i vetri della vasca con la sabbia.

Posizionate il filtro interno, ma non collegate la pompa alla corrente.
Inserite 10- 15 cm di acqua in vasca, versandola delicatamente su un piatto appoggiato sopra la sabbia.

Rimuovete il grodan dalle radici delle piante, tutto mi raccomando, meglio una radice di meno che del grodan in vasca. Spuntate le radici di anubias e microsorum prima di ancorarle al supporto col filo di nylon. Così sono più facili da legare o incastrare e le nuove radici si ancorano subito.
Posizionate al centro vasca le Microsorum e le Anubias, legandole con del filo di cotone o lenza da pesca alle rocce e ai legni. Piantate la Najas in ciuffetti nella parte posteriore della vasca, interrando le talee.
Finite di riempire la vasca sempre delicatamente e in ultima inserite le piante galleggianti.

Posizionate il riscaldatore, e accendete il filtro.

Per la prima settimana impostate la presa timer su 5 ore di luce, continuative e costanti. Poi crescete di mezz’ora a settimana fino ad arrivare a 8 ore, sempre continuative e costanti nell’accensione e nello spegnimento.

Passati 30 giorni dall’avvio procedere a testare il valore dei Nitriti: se esso è a zero oppure fondo scala, monitorate la situazione per 3-4 giorni, e poi procedere all’inserimento dei pesci.

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Dolce/Pesci/speciale_guppy/guppyfaq/images/Immagine%20005.jpg
http://www.acquariofilia.biz/geek/gars/images/3/7/7/6/3/Corydoras-aenus.jpg

Inserimento dei pesci:
Per primi inserite i Poecilia reticulata: è sufficiente partire con un maschio e 2 femmine, poi velocemente e senza assolutamente utilizzare la sala parto si riproducono autonomamente (la femmina partorisce 10- 20 piccoli ogni 30 giorni, per cui informatevi se il negoziante ritira i nuovi nati, una volta che la popolazione aumenta troppo). Date al tempo al filtro una settimana di cominciare a metabolizzare il carico organico prodotto dai pesci.
Passato questo lasso di tempo potete inserire il gruppo di 6 - 7 esemplari di Corydoras aeneus. Con i Poecilia reticulata possono convivere i Corydoras aeneus di Trinidad e i meticci tra le varie location che troviamo in negozio.
Alimentazione:
- Poecilia reticulata: un buon granulare proteico e uno a base vegetale, integrate con surgelato e verdure fresche spappolate in vasca come i piselli decongelati, gli spinaci e le zucchine sbollentate.
- Corydoras aeneus: somministrare le pastiglia specifica per i Corydoras (sono diverse da quelle per gli Ancistrus) ogni giorno, a luci accese.
- Date da mangiare almeno una volta al giorno, meglio se 2.

Fertilizzazione:
- A tre settimane dall’avvio potete cominciare a fertilizzare con un prodotto unico, a dosi molto ridotte, a giorni alterni.

Gestione:
- Dopo il mese di maturazione procedete a cambi del 10% settimanalmente. L’acqua che andrete a inserire dovrà decantare per circa 24 ore in un secchio per lasciar evaporare il cloro e dovrà essere portata alla stessa temperatura di quella in vasca. Non è necessario sifonare.
- Ogni 6-8 mesi dovrete cambiare i neon.
- Quando il filtro cala di portata va pulito: sciacquate solo le spugne con l’acqua della vasca, non toccate i cannolicchi.

Ora godetevi la vostra vasca.

(foto dal sito e dal forum di acquaportal)

grigo
19-11-2013, 20:00
Ottimo ed economico, bell'articolo ;-)

Ale87tv
19-11-2013, 20:04
ora mancano le foto :-)
:-)spero di darel'esempio per una vostra serie di articoli :-)
è semplice da fare :-)

Jessyka
19-11-2013, 20:11
Grande Ale! :)
Si potrebbe pensare di allegare alle idee del topic in Articoli, quello popolazione per ogni litraggio, una scheda come questa, con magari foto e i link di vasche già collaudate...
Così il neofita può avere una guida più specifica e magari anche un'idea visiva...
Capisco infatti che molti il più delle volte leggono parecchio e alla fine partono più confusi di come non sono partiti..

Ale87tv
19-11-2013, 20:21
anche, oppure fare una raccolta di articoli come questo, da inserire nelle guide e pubblicare nel portale :-)

dal facile, ma anche al difficile, perchè no?

l'importante è che sia un idea tipo: senza opzioni, per quelle c'è il forum :-)

Johnny Brillo
19-11-2013, 20:56
Bell'idea.:-)

Sarebbe utile, se qualcuno si trovasse ad allestire una vasca come questa, fotografare passo passo ogni fase dell'allestimento, anche la più semplice.

Aggiungerei di spuntare le radici di anubias e microsorum prima di ancorarle al supporto col filo di nylon. Così sono più facili da legare o incastrare e le nuove radici si ancorano subito.

Inoltre aggiungerei le Cryptocoryne, con l'opzione di un fondo fertile o tabs fertilizzanti. Sono talmente facili da coltivare....

Ale87tv
19-11-2013, 21:02
ok per la spuntatura...

niente opzioni :-) , avevo provato a scriverlo con le alternative, veniva un casino... ho preferito farlo a via unica per questo... è una base, poi per le modifiche si viene nel forum :-)

Ale87tv
19-11-2013, 21:04
ciò non toglie che ne puoi scrivere uno sulla falsa riga con cory paleatus, platy e cryptocoryne :-))

Emiliano98
19-11-2013, 21:23
Bell'articolo, però sono in disaccordo su una cosa. Infatti i cory dovrebbero essere allevati in vasche con sabbia molto fine, perché sono soliti scavare e grufolare il fondo per cercare il cibo, cosa che con una ghiaia grossa non potrebbero fare, a questo punto meglio evitarli ihmo :-)

Ale87tv
19-11-2013, 21:40
ti metto 2 e ti mando al posto :-D

leggi bene, SABBIA GROSSA 1-2 mm :-) non ghiaia grossa ;-)

Emiliano98
19-11-2013, 21:47
#23#23#23
Comunque non andrei sopra il millimetro con i cory ;-)

Jefri
19-11-2013, 21:47
Grandissimo Ale! Era tanto che aspettavo una cosa così e l'avevo proposta a suo tempo! Direi che per i neofiti è perfetto:-))

Ale87tv
19-11-2013, 21:50
l'importante è che sia arrotondata :-) 2 è il massimo, di solito sono da 1 - 1,5 :-)

grazie Jefri :-)

L018
19-11-2013, 23:14
posso fare il rompi? perchè consigliare il compromesso al neofita quando lo si è sempre combattuto e si è sempre cercato di insegnare il contrario? perchè i cory con i guppy? e non i guppy coi platy o i platy con gli endler?
i cory tanto bene non stanno a quei valori anche se si adeguano a tutto, una vasca di Guppy e Platy non sarebbe molto più naturale e corretta?
anche il ghiaino per quanto stondato è molto lontano dall'ideale per i cory
si alimenta la credenza che quei pesci abbiano una funzione all'interno della vasca quando non è assolutamente vero e starebbero meglio altrove

Jefri
20-11-2013, 00:33
Guppy e Corydoras aeneus o paleatus si consiglia spesso come accoppiata. Anche perché condividono gli stessi habitat.

Inoltre nei laghi rocciosi e nei fiumi di acqua dura dell'America centrale è spesso presente ghiaia e sassi insieme alla sabbia.

Ale87tv
20-11-2013, 00:49
i corydoras aeneus si trovano anche a trinidad http://www.planetcatfish.com/common/image.php?species=corydoras_aeneus&image_id=7529 , luogo di origine dei guppy, non stiamo parlando di compromessi, ma se si volesse puntare a recuperare un ceppo di guppy non selezionato, e la location di trinidad dei corydoras si potrebbe parlare di una popolazione adatta a ricreare un simil-biotopo.

mi spieghi dove leggi ghiaino?
ho scritto sabbia grossa.
ora, senza andare a scomodare l'ISSS, ma anche si, con sabbia grossa si parla di sabbia da 200 micron a 2 mm

ho voluto abbassare a 1,5 mm perchè le sabbie in commercio sono di quella misura.

per quel che riguarda la presunta funzione, non leggo da nessuna parte che sono "pulitori", termine da me sempre bannato...

sono dei coinquilini ideali perchè non si rompono le scatole a vicenda.

Ale87tv
20-11-2013, 01:09
posso fare il rompi? perchè consigliare il compromesso al neofita quando lo si è sempre combattuto e si è sempre cercato di insegnare il contrario? perchè i cory con i guppy? e non i guppy coi platy o i platy con gli endler?
i cory tanto bene non stanno a quei valori anche se si adeguano a tutto, una vasca di Guppy e Platy non sarebbe molto più naturale e corretta?
anche il ghiaino per quanto stondato è molto lontano dall'ideale per i cory
si alimenta la credenza che quei pesci abbiano una funzione all'interno della vasca quando non è assolutamente vero e starebbero meglio altrove

comunque apprezzo che si combatta il termine "pulitore" :-)

Ale87tv
20-11-2013, 01:31
e ho anche abbassato i valori massimi, grazie L018 per le correzione :-)

L018
20-11-2013, 03:26
in ogni caso 1mm è comunque grosso per i cory, che la chiami sabbia grossa o ghiaia fine... io da 1mm la chiamo ghiaia :-)
gli aeneus in realtà non sono presenti solo a Trinidad ma sono stati rinvenuti in molti altri luoghi del Sud America, fino in Argentina, luoghi dove l'acqua è "tendenzialmente" molto più tenera di quella raccomandata per i Guppy... purtroppo quelli che troviamo nei negozi non abbiamo idea da dove vengano, presumibilmente sono un mescolone che li rende abbastanza difficili da collocare in un acqua piuttosto che in un'altra, normalmente però si tende a preferire un'acqua più sul tenero-acido:-)

Ale87tv
20-11-2013, 09:56
continuo a non essere d'accordo, la sabbia da un mm è sabbia, non ghiaia ed ho specificato che deve essere arrotondata :-)

per i valori anche non sono d'accordo, quelli comunemente in commercio sono probabilmente meticci di varie popolazioni, è vero... ma non mi risulta vi siano mai stati problemi di longevità o di riproduzione in acque dure e con ph basico (cosa invece evidente con altre specie di corydoras) :-)

Marimarco69
20-11-2013, 20:01
Tagliamo la testa al toro, consigliamo sabbia edile, va bene per i pesci in questione...#70-14-

Emiliano98
20-11-2013, 20:11
Per i cory non tanto ;-)

Ale87tv
20-11-2013, 20:14
perchè no? è comunque levigata...

L018
20-11-2013, 21:11
io la chiamo ghiaia fine, tu chiamala sabbia grossa, non cambia niente, è comunque lontana dal loro ideale... stesso discorso per i valori, che poi si adattano a tutto è un altro discorso
buon proseguimento

Ale87tv
20-11-2013, 21:22
L018 se fosse così, sarei il primo a dirlo e non consigliarli... però sei il primo che mi dice che non vanno bene... e ne ho visti e letto di persono a cui hanno passato i 10 anni in acqua dura e basica :-) oltre che non aver trovato referenze che ne sconsiglino la convivenza e ne impongano l'allevamento in acqua tenera e acida...

Ale87tv
20-11-2013, 22:53
però per la sabbia ci ho riflettuto e ti do ragione :-)

ho cambiato e messo sabbia fine :-)

Mabber82
20-11-2013, 23:58
Ale,
a prescindere dalla misura del ghiaino,graaande aiuto per chi come me è alle prime armi,proprio quello che intendevo alla cena :-) peccato non averla avuta qualche mese fa :-D:-D:-D

Ale87tv
21-11-2013, 00:12
Grazie :-)

Rentz
21-11-2013, 18:23
ottimo articolo per i meno esperti... e visto che per alcune cose lo sono pure io parliamo del grodan #18

come mai dici meglio meno radici che il grodan in vasca? puo portare qualche problema?

Ale87tv
21-11-2013, 18:38
il grodan di per se è inerte. Però durante la coltivazione, soprattutto in semiemerso, è appoggiato su un letto di soluzione fertilizzante.

se tale soluzione finisce in vasca, è potenzialmente causa di sovranutrimento e infestazione algale :-)

poi può essere ingoiato dai pesci, e non credo proprio sia facile da espellere senza danno :-)

Johnny Brillo
21-11-2013, 18:40
Il grodan è stracolmo di fertilizzanti ed altre schifezze, meglio che non venga a contatto con l'acqua dell'acquario.

Se non lo si riesce a togliere tutto con le mani o sotto acqua corrente, si può utilizzare uno stuzzicadenti.

Rentz
22-11-2013, 10:07
ok allora sarà meglio che lo tolgo tutto, anche xche è nel cubetto da 25 nn vorrei mi facesse dei casini

Emiliano98
22-11-2013, 14:09
perchè no? è comunque levigata...

Spesso è calcarea, se non lo è va anche bene ;-)

Johnny Brillo
22-11-2013, 15:03
Con acqua dura e basica il problema non sussiste.;-) Sarebbe diverso se si volesse acidificare, ma non è questo il caso.

Ale87tv
22-11-2013, 15:09
emiliano, sopra il ph 7 che sia calcarea o no, non cambia :-)

è sotto il 7 che fa da tampone :-)

Emiliano98
22-11-2013, 15:09
Secondo me, visto che si allevano anche i cory, meglio non esagerare con le durezze :-)

Ale87tv
22-11-2013, 15:42
emiliano se il ph sta sopra il 7, i carbonati della sabbia non si sciolgono ;-)

Daddy_72
23-11-2013, 00:04
Egregio amico Ale87tv
La tua descrizione grazie anche ai tuoi consigli rispecchia praticamente la mia vasca e trovo questo tuo post completo e brillante come del resto tutti gli altri, ma e si c'è un ma, riguarda propio gli inquilini da Te citati ovvero la " Poecilia reticulata", in quanto secondo me non adatta ai neofiti anzi da aggiungere alla lista dei pesci da non comperare, insieme al resto di tutti i poecelidi e questo mio personalissimo parere scaturisce propio dal fatto di essere neofita e quindi non pronto ad avere ntrati alle stelle, alghe, filtro sempre intasato, perchè poi da neofita ti fanno tenerezza (come ai carassi) e ogni volta che passi davanti al vetro li vedi dimenarsi per farsi dare il cibo e li riempi di cibo, ora tu mi dici dagli da mangiare di meno e vabbene, ma poi, dopo 20 giorni circa cosa succede??? Lo stupore ti assale nel vedere quei piccolissimi esserini in giro ma dopo una settimana ti prende lo sconforto perchè che ne faccio di tutti questi qui ora???
Con stima Gabriele

Ale87tv
23-11-2013, 00:33
sembra una lettera di formale protesta :-)
posso essere d'accordo sul fatto che siano molto prolifici... ma se togliamo anche i poecillidi ai neofiti cosa resta? poi un conto è parlare di un 60 litri, questo è un 120 litri... partendo da 3, e sfoltendo abbondantemente (negozio, altri utenti) si limitano gli interventi una volta all'anno (non usando la sala parto, ovviamente).

nitrati, filtro intasato, alghe, non dipendono solo dai poecillidi... ma da una poca abbondanza di piante, da troppo cibo (cosa che molti altri pesci chiedono) o cambi d'acqua troppo rarefatti:-)

parlo di inserire UNA specie e UN trio, non 3 specie (tra l'altro, piccole come i guppy, non come le velifere che necessitano di più spazio :-) )

insomma ho descritto un acquario facile e che perdona qualche errore, non uno che non necessita di alcuna manutenzione :-) non penso esista :-)

per un 120 litri penso che siano ancora una valida opzione per chi si avvicina :-)

Daddy_72
23-11-2013, 14:07
sembra una lettera di formale protesta :-)

Non era mia minimamente intenzione mi scuso ;-) ;-)


posso essere d'accordo sul fatto che siano molto prolifici... ma se togliamo anche i poecillidi ai neofiti cosa resta? poi un conto è parlare di un 60 litri, questo è un 120 litri... partendo da 3, e sfoltendo abbondantemente (negozio, altri utenti) si limitano gli interventi una volta all'anno (non usando la sala parto, ovviamente).

L'asciamo perdere, amici non ditinguono un pesce da un bue, i negozzianti delle mie parti invece pure.

nitrati, filtro intasato, alghe, non dipendono solo dai poecillidi... ma da una poca abbondanza di piante, da troppo cibo (cosa che molti altri pesci chiedono) o cambi d'acqua troppo rarefatti:-)

Piante, praticamente ho 10 tipi di piante diverse per un totale di 50 piantine, cibo un pizzico al giorno, variando con 4 tipi diversi, cambio 20L settimanali, lana e spugne sostituite e pulite sett.
Altro problema; acqua di rete, anche se rientra nello standard italiano per il loro abitat il quantitativo di nitrati è di per sè gia alto, nel mio caso siamo sui 25mg/l test a reaggente, in un cambio, ho acquistato in un discount due fardelli (24L) di quella a 19 cent€/2L, bene, anzi male gli NO3 erano 50mg/l.(a proposito quant'è il massimo per legge?)


parlo di inserire UNA specie e UN trio, non 3 specie (tra l'altro, piccole come i guppy, non come le velifere che necessitano di più spazio :-) )

Qui hai ragione, mea culpa, per far contenti anche i figli ho comperato 1° sett. 5 platy 2m/3f (solo dopo qualche giorno ho scoperto che c'era una velifera tra le ragazze, appunto neofita) 2° sett. 5 guppy ma piccolissimi dovevano essere 2m/3f ma si sono rivelati 3/2 (scherzo del negoziante) 3° sett. 5 cory paleatus anche loro piccolissimi,
(erano gli unici disponibili) nella 1° sett. il platy mi ha accoppato il rivale, poi mi ha messo incinta la velifera per cui ha fatto 9 avanotti, poi dopo una settimana ha partorito la platy topolino e saranno altri 8-9 allorchè l'ho ripescato e portato indietro ovviamente a gratis, purtroppo non e ancora finita, perche l'altra platy mi sembra gia pronta anche lei, quindi facendo una breve somma la mia popolazione è all'incirca di 30 e una delle due guppy mi sembra anche lei pronta.


insomma ho descritto un acquario facile e che perdona qualche errore, non uno che non necessita di alcuna manutenzione :-) non penso esista :-)

Sul tuo ottimo lavoro nulla da dire


per un 120 litri penso che siano ancora una valida opzione per chi si avvicina :-)

Quindi per questo insieme di cose ti sembra una lettera formale di protesta #28
Rimango dell'idea che non sono adatti ai neofiti o pseudo "parenti dell'ozio"
P.S. REGALO TUTTI I MIEI PLATY E GUPPY
Sempre con Stima
Gabriele

Ale87tv
23-11-2013, 15:40
:-) il limite per legge dei nitrati è 50 mg/l se non mi sbaglio...

beh diciamo che nel tuo caso specifico c'è anche molto di più aldilà (acqua, altri inquilini, ecc) dei semplici guppy ;-)

ps. la velifera era già incinta non si ibridano con i platy :-)

Daddy_72
23-11-2013, 17:15
Alimentazione:
- Poecilia reticulata: un buon granulare proteico e uno a base vegetale, integrate con surgelato e verdure fresche spappolate in vasca come i piselli decongelati, gli spinaci e le zucchine sbollentate.
- Corydoras aeneus: somministrare le pastiglia specifica per i Corydoras (sono diverse da quelle per gli Ancistrus) ogni giorno, a luci accese.
è un errore di battitura? #24 #24
- Date da mangiare almeno una volta al giorno, meglio se 2.

#70
Nel mio specifico e colpa mia, ma ti prego di aggiungere nel post #1, per i neofiti, di informarsi prima a chi dare i futuri avanotti.
Gabriele

Ale87tv
23-11-2013, 17:21
cosa? luci accese?
mi pare sia scritto giusto, avevo dei dubbi, ma i corydoras pare che siano più diurni :-)
aggiungo nota per gli avannotti

Daddy_72
23-11-2013, 17:39
cosa? luci accese?
mi pare sia scritto giusto, avevo dei dubbi, ma i corydoras pare che siano più diurni :-)
aggiungo nota per gli avannotti

Siccome sulla conf. del cibo vi è scritto di dargli da mangiare al buio e l'avrò letto anche su qualche post.
;-)

Ale87tv
23-11-2013, 17:44
esatto, il dubbio mi era venuto... poi ho parlato con L018 e abbiamo trovato che anche fulvioander consiglia di nutrirli a luci accese :-)

Daddy_72
23-11-2013, 17:53
Non vglio andare OT ma all'inizio gli davo da mangiare di giorno ma gli altri pesci non gli davano nemmeno il tempo di avvicinarsi che si pappavano tutta la pastiglia >:-( >:-(

Mike87
20-12-2013, 23:36
Ale con questo allestimento molto pratico quali altri pesci si possono introdurre? Non vorrei che si popoli troppo in fretta!

Ale87tv
20-12-2013, 23:51
questi e basta :-)

un bell'acquario ha sempre poche specie :-) più specie = più esigenze = più problemi :-)

Mike87
21-12-2013, 00:32
Scusa ho posto male la domanda,altri pesci nel senso se non quelli citati da te quali altre specie

Ale87tv
21-12-2013, 01:14
chiedi in primo acquario :-) ci sono un infinità di specie, cambiando le variabili :-)