PDA

Visualizza la versione completa : Ecco il mio acquario


cuttlebone
18-11-2013, 20:51
Questo è il mio 120 lt dolce, senza pretese e, attualmente, con qualche problema di illuminazione al neon che vorrei tanto sostituire con i led...
Pochi pesci, gruppi, neon, Bothia ed un paio di altre specie di cui proprio nn ricordo il nome preciso... Piante in abbondanza, anubia ed una che fa un bel fiore bianco a pelo d'acqua... Impianto di osmosi e....basta così 😉
Scusate l'assoluta mancanza di tecnicismo...
http://img.tapatalk.com/d/13/11/19/yta4uqeh.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/19/ehe4era6.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/19/ybutenar.jpg

david3
18-11-2013, 21:34
trovo l' allestimento davvero molto bello e naturale!

però devi postare anche i valori dell' acqua...

in più vedo specie che vogliono valori differenti: scegli se tenere i neon e bothia ( anche se forse starebbero strettini ) oppure i poecilidi ( guppy e portaspada ).

Lorenzo56
18-11-2013, 21:37
Esteticamente è veramente molto valido, ma come ti è stato detto la popolazione è da rivedere...se i Bothia sono i pagliaccio, sappi che diventano dei bestioni, non allevabili nella maggior parte degli acquari domestici...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

cuttlebone
18-11-2013, 22:28
Grazie.
La vegetazione è davvero lussureggiante, anche se necessita di qualche aggiustamento. Quanto ai pesci, lo scorso anno i guppi si erano moltiplicati a dismisura...ne ho dedotto che ci fossero le condizioni ideali per loro;, fino a quando si sono quasi spontaneamente estinti. Vorrei arrivare ad una popolazione numericamente giusta e qualitativamente compatibile.
Se volessi incentrare la popolazione sui guppi e porta spada, aggiungendo magari un'altra specie compatibile, su quale dovrei orientarmi?
Il Bothia, però, vorrei tenerlo per contrastare le lumachine che nell'ultimo periodo si sono molto sviluppate (ora sono finalmente in calo); è proprio incompatibile?
Non ho assolutamente alghe sui vetri ma ne ho di marroni sulle radici e su parte della vegetazione (la più vecchia)
È un po' che nn controllo i valori ☺️ Appena li misuro, li posto per una vs valutazione e consiglio😉

Schopenhauer
18-11-2013, 23:06
Concordo sulla popolazione da rivedere, ma il resto... Che dire: senza parole! L'allestimento è suggestivo come pochi. Bellissimo.


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

cuttlebone
18-11-2013, 23:39
Che dire... grazie ☺️
Accetto con piacere consigli su come variare la popolazione 😊

Lorenzo56
18-11-2013, 23:42
La crescita delle lumachine si contrasta limitando il cibo ed evitando accumuli di sporco in vasca, e in numero contenuto sono ottimi detritivori.
Dai questa sistematina alla popolazione perché la vasca merita, eccome se merita!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

cuttlebone
18-11-2013, 23:55
Sono lusingato 😊
Provvederò senz'altro, dopo aver verificato che i valori siano corretti per la nuova popolazione.

Ale87tv
19-11-2013, 01:53
sposto in primo acquario, quando la popolazione sarà sistemata, potrai aprire un topic qui seguendo la descrizione che ho in firma :-)

in firma trovi anche le guide per chi comincia, dacci una letta, così andrai meglio a capire cosa cambiare.
le lumachine sono innocue, fa più danno il Cromobothia macracanta :-)

Rentz
19-11-2013, 10:54
molto bella complimenti, non ti dico della popolazione xche penso che avrai capito XD ... cmq hai qualche foto per intero della vasca? o della superficie per vedere le galleggianti?

cuttlebone
19-11-2013, 13:03
Stasera faccio qualche foto dall'alto e la posto.
Ho capito che devo aggiustare la popolazione, ma di quei poveri neon che ne faccio? Me li mangio? 😜 Pensavo di attendere l'estinzione naturale, anche perché mi sembrano dignitosamente integrati nell'insieme.
Peraltro, prima di prendere decisioni in merito alla popolazione voglio attendere i valori dell'acqua e, in base a quelli, formare la nuova colonia.
Mi sembra più sensato, come saggiamente letto in qualche thread, che partire dai pesci ed adeguare i valori...😉

Ale87tv
19-11-2013, 13:04
dipende, non è difficile modificare i valori :-)

comunque in una vasca adeguata vivrebbero di più ;-) c'è il mercatino del forum

per il bothia, dato che arriva a 35 cm, lui sicuramente dovrà andarsene...

Elia00
19-11-2013, 13:43
Molto bello

cuttlebone
19-11-2013, 15:44
dipende, non è difficile modificare i valori :-)

comunque in una vasca adeguata vivrebbero di più ;-) c'è il mercatino del forum

per il bothia, dato che arriva a 35 cm, lui sicuramente dovrà andarsene...


Non ne dubito ma, per iniziare un nuovo percorso, partirei dai valori dell'acqua...(tanto mi piacciono entrambe le specie) e vi adeguerei la fauna. Sicuramente non cambio la vasca: una più generosa proprio nn saprei dove sistemarla...#07 Il primo Bothia che ho avuto, vissuto circa sei anni, ha raggiunto i 7cm circa. Quest'altro è ancora abbastanza piccolino, circa 3/4 cm, e nn saprei a chi affidarlo...#24
------------------------------------------------------------------------
Molto bello

Grazie #22

cuttlebone
20-11-2013, 08:16
Ecco due foto d'insieme della vasca (P40/H50/L80) ed un link ad un video. La foto dall'alto della vasca nn m'è riuscita... La superficie è normalmente pulita, sgombra di film, schiume o altro. Solo ogni tanto (fino a qualche settimana fa) c'era un leggero film a pelo d'acqua che si rompeva somministrando il cibo ai pesci. Ogni tanto, noto un piu marcato l'odore di pesce annusando la vasca, cosa che normalmente non è presente. Il getto d'acqua (esce longitudinalmente alla vasca e "rimbalza" sul lato corto), abbastanza forte, a filo d'acqua e leggermente inclinato, genera un energico movimento della superficie concentrato sul lato dx della vasca. L'altra metà della vasca, quella con le piante a foglia lunga, rimane abbastanza tranquilla
Ho letto di cambi d'acqua settimanali del 10%; io, solitamente, arrivo ad un 30 % ogni10 giorni, sifonando il fondo e ripulendo la vegetazione.
Per il filtro, arrivo anche a 6 mesi... (Mai in coincidenza con il cambio dell'acqua) Sbaglio?
Sto leggendo un po' le guide ed i topic indicatimi e li trovo illuminanti. Appena posso, vado a prendere i reagenti per il test dell'acqua: qualche prodotto in particolare da consigliarmi?
Grazie 😉
http://img.tapatalk.com/d/13/11/20/ny6e3ydy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/20/tyvu3eme.jpg
https://www.dropbox.com/sc/2b1vzbmqjdmhybf/_Fj7j41y4B
https://www.dropbox.com/sc/5v56n90mrczcebh/lPHztimbFj

Ale87tv
20-11-2013, 10:05
Il primo Bothia che ho avuto, vissuto circa sei anni, ha raggiunto i 7cm circa. Quest'altro è ancora abbastanza piccolino, circa 3/4 cm, e nn saprei a chi affidarlo...

purtroppo è morto nano e prematuramente... lo puoi provare a mettere in vendita nel mercatino, oppure riportarlo al negoziante :-)

Ho letto di cambi d'acqua settimanali del 10%; io, solitamente, arrivo ad un 30 % ogni10 giorni, sifonando il fondo e ripulendo la vegetazione.
Per il filtro, arrivo anche a 6 mesi... (Mai in coincidenza con il cambio dell'acqua) Sbaglio?

il filtro meno lo tocchi meglio è, e se lo tocchi non toccare i cannolicchi :-)

per i cambi, meglio un 10% settimanale e il fondo meglio non sifonarlo :-)

Rentz
20-11-2013, 10:10
era quello che volevo vedere... complimenti bella!

cuttlebone
20-11-2013, 11:44
Il primo Bothia che ho avuto, vissuto circa sei anni, ha raggiunto i 7cm circa. Quest'altro è ancora abbastanza piccolino, circa 3/4 cm, e nn saprei a chi affidarlo...

purtroppo è morto nano e prematuramente... lo puoi provare a mettere in vendita nel mercatino, oppure riportarlo al negoziante :-)

Ho letto di cambi d'acqua settimanali del 10%; io, solitamente, arrivo ad un 30 % ogni10 giorni, sifonando il fondo e ripulendo la vegetazione.
Per il filtro, arrivo anche a 6 mesi... (Mai in coincidenza con il cambio dell'acqua) Sbaglio?

il filtro meno lo tocchi meglio è, e se lo tocchi non toccare i cannolicchi :-)

per i cambi, meglio un 10% settimanale e il fondo meglio non sifonarlo :-)

Ottimo, mi va anche meglio cambiare solo il 10% dell'acqua settimanalmente avendo l'immissione dell'acqua di osmosi direttamente in vasca...
Mi meraviglia, invece, il fatto di non dover sifonare il fondo. In realtà, non è che lo sifoni proprio, piuttosto eseguo un'aspirazione superficiale dei sedimenti per evitare la formazione dei nitriti.
------------------------------------------------------------------------
era quello che volevo vedere... complimenti bella!

Grazie ;-)
------------------------------------------------------------------------
era quello che volevo vedere... complimenti bella!

Grazie ;-)

mattser
20-11-2013, 11:50
veramente bellissimo, bravo #70.........per lo pop. lo sai.....giusto anche il sifonare solo i sedimenti superficiali senza tirare su chilate di sabbia......che piante hai? quelle sul legno sono ceratopteris?

Elia00
20-11-2013, 11:52
Come già detto bello ma il gattino sulla sinistra è finto .......

cuttlebone
20-11-2013, 12:05
veramente bellissimo, bravo #70.........per lo pop. lo sai.....giusto anche il sifonare solo i sedimenti superficiali senza tirare su chilate di sabbia......che piante hai? quelle sul legno sono ceratopteris?

Grazie. I nomi scientifici non li conosco. Una è l'anubia e l'altra ha una foglia molto frastagliata che attecchisce benissimo su legno. Sarò dolce nell'aspirazione...
------------------------------------------------------------------------
Come già detto bello ma il gattino sulla sinistra è finto .......

Il gattino è un simpatico ornamento in legno dalla cui bocca fuoriesce l'acqua di osmosi goccia a goccia...;-)

mattser
20-11-2013, 12:36
elia.....non essere troppo fiscale, il gattino è all'esterno......poi meglio finto che vero, senno i poveri pesci non avrebbero fatto una bella fine :-)

Elia00
20-11-2013, 12:48
elia.....non essere troppo fiscale, il gattino è all'esterno......poi meglio finto che vero, senno i poveri pesci non avrebbero fatto una bella fine :-)

era solo per scherzare un pò :-D:-D:-D:-D:-D

mattser
20-11-2013, 12:52
ambè :-D il fatto è che non si capisce bene.....quando si scrive via pc

Johnny Brillo
20-11-2013, 13:13
Vasca straordinariamente naturale. Aggiustata la popolazione è da copertina.:-)

La pianta sui legni credo che sia Microsorum windelov.

mattser
20-11-2013, 13:27
ah ecco, grazie johnny :-)

cuttlebone
20-11-2013, 14:47
Fino ad oggi, nel ricambio dell'acqua ho sempre e solo usato quella di osmosi (molto occasionalmente integrata con acqua di rubinetto addolcita).
È corretto procedere così o sarebbe meglio reintegrare l'acqua in proporzioni uguali osmosi/rubinetto (addolcita)?
Grazie

Ale87tv
20-11-2013, 14:49
decisamente meglio conoscere i valori e cambiare con osmosi e rete in proporzioni costanti, meglio se quella di rete non è addolcita :-)

briciols
20-11-2013, 15:02
La vasca è uno spettacolo e vista dal vivo deve esserlo ancora di piu!
ma ragazzi la popolazione è la cosa fondamentale per una vasca! devi prendere una decisione su che specie tenere! cosi rovini una vasca che con una popolazione adeguata sarebbe uno spettacolo vero e proprio!!! ;-) sei sulla strada giusta, misura i valori cambia la popolazione e allora si che avrai i complimenti di tutti! e una vasca SANA!

cuttlebone
20-11-2013, 15:26
Ho capito, ho capito...! 😉 Mica posso fare un genocidio di quei poveri pesciolini...😱
Stasera dovrei riuscire a misurare i valori (lavoro lontano da casa e devo organizzarmi...), poi li posto e mi direte come sono. In funzione di questi, confido in un ulteriore aiuto nello scegliere, tra quelli già presenti, quali tenere e quali eventualmente aggiungere, nonché su come sistemare quei poverini che non supereranno la selezione...😳
A me piacciono tutti quelli che ho, con una leggera propensione per la vivacità cromatica e comportamentale dei guppi, che sono anche quelli che mi hanno dato le maggiori soddisfazioni riproducendosi copiosamente...fino ad intasarmi letteralmente la vasca 😜
------------------------------------------------------------------------
decisamente meglio conoscere i valori e cambiare con osmosi e rete in proporzioni costanti, meglio se quella di rete non è addolcita :-)

Ottimo, grazie.

cuttlebone
20-11-2013, 23:00
Ecco i valori misurati in queste condizioni: 24,7 C, ore 21:30, co2 tutto il giorno, cambio acqua sabato scorso, acqua aggiunta 50 osmosi 50 addolcita di rubinetto.
PH tra 7 e 7,5
GH 17
KH 6
NO2 < 0,05 mg/l (colorazione appena percettibile)
NO3 5 mg/l

Vediamo se ho capito qualcosa.
Il PH dovrebbe essere abbastanza corretto, forse un pelo alto.
La durezza totale GH buona, forse un pelo bassa, migliorabile incrementando la quota di acqua di rubinetto non addolcita.
La durezza carbonatica KH forse duretta, almeno per la mia colonia.
Nitriti NO2, anche dovrebbero essere assenti, sono cmq molto bassi.
Nitrati NO3 buoni.

Che ne dite?
Grazie

Ale87tv
20-11-2013, 23:05
:-))
sono valori ottimi, e pessimi nel contempo :-)

sono ottimi per i guppy e portaspada (magari se aumenti la % di rete, si alzano un pelo, il ph è un po' bassino per loro)

sono pessimi per neon, bothia e l'hypressobricon (mi pare sia quello l'altro caracide)

come specie da aggiungere, dando via gli altri, puoi vedere i molly (evita sempre i baloon o i long fin)

cuttlebone
20-11-2013, 23:12
Bene! Speravo proprio che i valori andassero bene per i guppy, che sono quelli che preferisco insieme ai porta spada 😜 Cercherò di sistemare gli altri, magari in cambio di qualche esemplare che vada bene nel mio...Proverò a cercare qualcuno nella mia zona per evitare inutili stress ai pesciolini.

Ale87tv
20-11-2013, 23:16
caspita sabato abbiamo fatto la cena veneta, magari a qualcuno interessavano :-)

metti un annuncio sul mercatino :-)

cuttlebone
20-11-2013, 23:27
Il problema sarà pescare il Bothia 😱

Ale87tv
20-11-2013, 23:32
bottiglia a collo largo, con il collo legato con uno spago, con pastiglia o mangime all'interno

Ale87tv
20-11-2013, 23:32
e lo prendi facilmente :-)

cuttlebone
20-11-2013, 23:40
Mi sa che quello è più furbo di me....ma ci proverò ;-) È il pesce più diffidente che abbia mai visto.

Ale87tv
21-11-2013, 00:03
perchè è da solo...
guarda cosa dovresti fare per farlo stare bene :-) ( e cosa diventa e come si comporta ;-) ) http://www.loaches.com/species-index/clown-loach-chromobotia-macracanthus

cuttlebone
21-11-2013, 00:06
Ecco, sei riuscito a farmi venire i sensi di colpa...😔

Ale87tv
21-11-2013, 00:15
non sei nè il primo, nè l'ultimo che sbaglia acquisti... purtroppo la cultura acquariofila di massa italiana, è uno schifo...

però hai dato prova di voler migliorare, e questo è molto importante!!! :-)

Rentz
21-11-2013, 10:26
perchè è da solo...
guarda cosa dovresti fare per farlo stare bene :-) ( e cosa diventa e come si comporta ;-) ) http://www.loaches.com/species-index/clown-loach-chromobotia-macracanthus


cavolo che bestie! gli ci vorrebbe un 1000 lt minimo XD

cuttlebone
21-11-2013, 13:36
Stasera posto le foto di tutti i pesci e magari mi aiutate a scrivere la Shindler list... sperando in una pronta adozione 😜

cuttlebone
21-11-2013, 22:28
Queste sono le foto degli sconosciuti occupanti la mia vasca (a parte i guppy, il Bothia ed il neon che conosco):
http://img.tapatalk.com/d/13/11/22/tyva2azu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/22/ada4u6ag.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/22/asuqamun.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/22/u6yje3ut.jpg
Se mi dite quali tra questi posso tenere, in quanto compatibili con i valori dell'acqua e con guppy e portaspada, e quali devo togliere, tento uno scambio nel mercatino con le specie che mi indicherete come compatibili.
Come sempre, grazie 😉

Ale87tv
21-11-2013, 22:49
prime tre foto Hemigrammus, Hasemania nana (o un qualche Hypressobricon simile) e Gymnocorimbus ternetzi

non ci stanno con i guppy perchè vogliono acque acide

nella 4 è un platy: con i guppy ci starebbe bene, ma non con i portaspada perchè genera ibridi... però ormai la frittata è fatta quindi se hai già femmine in vasca o la seconda generazione ormai tienili.. ma non dare in giro i figli...

Lele123
21-11-2013, 22:58
Bello davvero!

cuttlebone
21-11-2013, 22:59
Ma io pensavo che fosse quello il portaspada 😳
Allora mi sa che posso tenerlo 😉

Ale87tv
21-11-2013, 23:04
no sono io che non ho visto la spada...#12 è un portaspada, puoi tenerlo, come i guppy anche per lui due femmine per ogni maschio :-)

cuttlebone
21-11-2013, 23:12
no sono io che non ho visto la spada...#12 è un portaspada, puoi tenerlo, come i guppy anche per lui due femmine per ogni maschio :-)

Benone! Riesci anche a capire se è maschio o femmina? Così gli predispongo la compagnia adeguata 😉

Ale87tv
21-11-2013, 23:32
maschio :-)

cuttlebone
21-11-2013, 23:39
maschio :-)

E allora...tutte femmine 😉

Ale87tv
21-11-2013, 23:49
#70

Schopenhauer
22-11-2013, 13:34
Io vedo un Hyphessobrycon callistus, non un G. ternetzi


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

cuttlebone
22-11-2013, 14:56
Io vedo un Hyphessobrycon callistus, non un G. ternetzi


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Forse qui si capisce un po' meglio...È tutto ciò che sguazza in vasca, a parte il solitario Bothia 😜
https://www.dropbox.com/s/0epv2urx9sdxs8u/2013-11-22%2013.22.17.mov

Ale87tv
22-11-2013, 15:07
si ha ragione schopenauer :-) ... ma non cambia, nemmeno lui ci sta :-)

cuttlebone
22-11-2013, 15:13
Sto imparando più cose in 4 giorni di quante ne ho acquisite in più di vent'anni...😜
Grazie a tutti, mi state facendo tornare l'entusiasmo che avevo un po' perso negli ultimi anni...Ho ripreso ad osservare la vasca ancora qualche minuto prima di andare a dormire...😉

Ale87tv
22-11-2013, 15:41
:-)) e non hai ancora conosciuto di persona tutto il gruppo veneto! :-D

cuttlebone
22-11-2013, 15:47
Credo che nn mancherà l'occasione 😉

cuttlebone
24-11-2013, 21:50
Un piccolo aggiornamento sui valori a seguito di una piccola correzione di gestione per capire quanto questa potesse incidere.
L'ultimo cambio, eseguito venerdì, è stato del 10% di sola acqua di rete addolcita (dai prossimi farò 50 e 50 tra osmosi e rete NON addolcita).
Stamattina alle 10:00 ho fatto una misurazione del PH - luci spente e co2 24/24hh ed era tra 7,5 e 8 (un pelo più della precedente rilevazione di mercoledì.
Alle 20:00 i valori erano i seguenti:
Temp. 24,8 (24,7)
PH tra 7,5 e 8 (certo che ci vuole una fantasia nel trovare corrispondenza con la scala cromatica 😁...) (7/7,5)
GH 22 (forse ha risentito dell'acqua di rete). (17)
KH 5 (6)
NO2 < 0,05 (colore più chiaro della scorsa rilevazione) (0,05)
NO3 0,5 (forse appena più alti della precedente)

Tra parentesi i valori precedenti.

Ale87tv
24-11-2013, 22:01
valori tipici dell'acqua addolcita, è normale... usano dei sali a scambio per abbassare i carbonati (kh) :-)

cuttlebone
24-11-2013, 22:12
Se avessi usato SOLO acqua NON addolcita mi sarei dovuto attendere sicuramente un aumento del GH e anche, credo, del PH, giusto?

Ale87tv
24-11-2013, 22:29
dipende da come addolciscono :-)

però a grandi linee si..

cuttlebone
30-01-2014, 17:52
Aggiornamento:
Sono da poco passato ai led, approfittando di una défaillance permanente della plafoniera a neon...2 tubi da 3800k, 2 da 6500 e 3 7020 Samsung da 8000.
Beh, che dire, un'altra cosa davvero: luce migliore, con il corretto spettro cromatico e un bellissimo effetto alba tramonto a luce calda...
Le piante se ne sono accorte subito partendo quasi istantaneamente con un suggestivo pearling mai visto prima in vasca mentre la vallisneria ha prodotto un sacco di polloni. Ahimè, le alghe verdi sono esplose ma, credo, più per un problema di residui alimentari in vasca e una probabile abbondanza di pinnuti che andrò a correggere a breve, piuttosto che un problema solo di luce. Ora attendo un paio di mesi di adattamento, con una minima integrazione di piante a crescita rapida per contrastare le alghe, e poi vedo come si comporta tutto il sistema.
http://img.tapatalk.com/d/14/01/30/vy4amu8y.jpg
Alba tram http://youtu.be/sURERyfUZ2w
Pearling http://youtu.be/bX7TYAY4e7Q

Ale87tv
30-01-2014, 18:01
il carico organico non giustifica tutte quelle alghe (con questo non voglio dire che la popolazione va bene, anzi va rivista al più presto...)

i valori come sono adesso?
------------------------------------------------------------------------
e soprattutto con che cosa fertilizzi adesso?

cuttlebone
30-01-2014, 18:06
Stasera li misuro e il posto. Le alghe nere c'erano già, ma credo a causa dei t5 scarichi e di una manutenzione nn ottimale. Le verdi, invece, presenti un po' anche prima, con l'incremento di luce sono proprio esplose. Si formano giornalmente anche sul vetro dove prima nn ne avevo mai avute.
Credo che però il sistema si debba adattare alle nuove (e molto diverse) condizioni di luce. Ora voglio stabilizzare i tempi di accensione, mettere un paio di piante a crescita rapida, pulire un po' tronchi e foglie e lasciare che le condizioni si stabilizzino per un paio di mesi.
Poi vedrò, sempre che la situazione nn degeneri prima dei due mesi...;)

Ps unica fertilizzazione, le pastiglie sottofondo collocate mooolto tempo fa. No fertilizzanti in acqua, ma solo ricambi con acqua di rubinetto addolcita.

cuttlebone
31-01-2014, 20:13
Exscuse me for the late...
Ecco i valori, premettendo che da prima di Natale uso prevalentemente acqua rubinetto addolcita e che un paio di settimane illumino con i led provenendo da 4 t5 molto scarichi....co2 solo giorno, niente aeratore, foto periodo circa 12 ore con 3 + 3 di alba tra mondo e quindi 4/5 ore di luce piena, molta vegetazione, un po' di alghe a pennello ma nn proprio infestanti (non mi dispiacciono, a parte sulle foglie) e verdi che tendono ad allargarsi da quando ho messo i led...

T 25,4 gradi
PH 8 dopo una relativa costanza di 7,5 - probabilmente dovuto ai cambi con acqua rubinetto addolcita - penso vada bene per guppy e portaspada;
GH 17 - costante
KH 4 - in calo da un 6 di novembre
No2 0,05 - regolare
No3 5 mg/l - aumento sostanziale dai 0,5/1 delle scorse misurazioni.


Direi più o meno nella norma, ma forse un cambio d'acqua del 20% per abbassare i nitrati non guasterebbe, che ne dite?
Grazie ;)

Ale87tv
31-01-2014, 21:16
i nitrati sono anche pochi...
i valori sono buoni per i poecillidi, ma pessimi per gli altri, trova una sistemazione al più presto per loro.

comincia a fertilizzare con un fertilizzante in colonna, le alghe sono dovute anche a una carenza di nutrienti per le piante...

cuttlebone
31-01-2014, 21:47
i nitrati sono anche pochi...

i valori sono buoni per i poecillidi, ma pessimi per gli altri, trova una sistemazione al più presto per loro.



comincia a fertilizzare con un fertilizzante in colonna, le alghe sono dovute anche a una carenza di nutrienti per le piante...


I pesci nn adatti li ho offerti in regalo ma se n'è nessuno li vuole, che faccio, li sopprimo? 😱 Li regalo, non voglio nulla...😉
Ho dato una ripulita in occasione del cambio ed ho fertilizzato il fondo con le pastiglie che mi in passato mi hanno dato buoni risultati ed integrerò con fertilizzanti in vasca ;)

cuttlebone
02-02-2014, 16:25
Vi riporto una cosa strana che mi è successa.
Appena messi i led, e dico appena messi, le alghe verdi sono letteralmente esplose, ricoprendo molta parte della vegetazione che ne era priva e, per la prima volta, interessando anche alcune parti del vetro frontale, solitamente privo anche di minimi segni (tant'è che lo pulisco raramente).
La scorsa settimana sono mancato da casa due giorni ed al ritorno ho trovato il vetro già un bel po' sporco (me ne sono accorto subito) L'ho pulito e da allora più nessun segno di attecchimento delle alghe. Inoltre, mi sembra che stiano addirittura diminuendo anche dalle foglie 😳 ...da sole...io nn ho fatto (credo) nulla di significativo a parte concimare con pastiglie sottofondo alcune zone.
Che cosa può essere successo che ha fatto regredire così vistosamente la loro presenza?
Grazie ;)

Ale87tv
03-02-2014, 10:10
le piante si sono adattate alla nuova luce :-) e in condizioni migliori sono più competitive delle alghe :-)

cuttlebone
03-02-2014, 11:59
Non potevo sperare di meglio ;)

cuttlebone
08-02-2014, 14:12
Dopo aver letto qualcosa in merito alla relazione tra KH, PH e co2 mi sono posto il problema di verificare se nella mia vasca tale relazione fosse corretta ed ho fatto alcune misurazioni per vedere la costanza di PH e se la quantità di co2 fosse corretta.
Questi sono i valori:
KH 5
PH 8 (anche se definirlo con la corrispondenza cromatica, del liquido con gli esempi, nn è cosa facile)
Co2. 11/12 bolle/min (lo so, le bolle nn sono una unità di misura ma è l'unico modo per poterla regolare)

La tabella di relazione tra le tre grandezze mi suggerisce che la co2 sia poca...

Cosa mi suggerite?
Grazie

cuttlebone
14-02-2014, 23:06
Ho misurato alcuni parametri della mia acqua di osmosi:
PH 6
KH 6/7
GH 5
Siccome non ho idea di quali siano valori corretti, cosa mi dite?
Grazie ;)

Ale87tv
14-02-2014, 23:45
mmm che la cartuccia è da cambiare... gh e kh dovrebbero essere a 0 nell'acqua di osmosi... poi li alzi a desiderare con l'acqua di rete...

cuttlebone
14-02-2014, 23:48
mmm che la cartuccia è da cambiare... gh e kh dovrebbero essere a 0 nell'acqua di osmosi... poi li alzi a desiderare con l'acqua di rete...


Oh, grazie. Ti riferisci alla membrana, vero?

Ale87tv
15-02-2014, 13:35
esatto si :-) poi se hai anche dei pre-filtri li cambierei.

In realtà potresti continuare anche con quest'acqua, però dovresti, usarne di più e dato che per produrla ne scarti comunque tanta... non so se ti conviene...

cuttlebone
15-02-2014, 14:47
In che senso dovrei usarne di più? Intendi dire che con i miei valori sarebbe come se la mischiassi ad acqua del rubinetto?
Ci sn altri due filtri: uno a vista meccanico, ed uno chiuso penso in carbone.

cuttlebone
15-02-2014, 15:54
Un po' di pearling a fondo vasca illuminata a strip led ;)
http://youtu.be/Vykru2qV-FE

Ale87tv
15-02-2014, 19:13
vedi nello specifico ogni quanto il produttore dice di cambiarli...

esatto con quei valori ti esce come se fosse già mischiata ad acqua di rete :-)

cuttlebone
15-02-2014, 19:34
Verificato e provveduto al cambio dei due filtri e della membrana.
Grazie delle esplicazioni ;)

cuttlebone
16-02-2014, 21:24
Proprio non riesco a capire una cosa:
ho un PH poco sotto 8 ed un KH tra i 4 ed i 5, valori ai quali, secondo consolidate tabelle, corrisponde una concentrazione di co2 pari a circa 2, piuttosto carente secondo la stessa tabella che, per i parametri in questione, prevede come ottimali valori di co2 di circa 10.
Attualmente erogo solo di giorno circa 11/12 bolle di co2 che mi sembrano molto ben disciolte in vasca.
Come faccio a portare la co2 ai valori ottimali in relazione al PH, che non posso abbassare perché corretto per i miei Guppy, ed al KH che è nei parametri ottimali?
Grazie a chi vorrà chiarirmi questo dilemma ;)

Questi i miei valori stasera:
Acquario Alex parametri sono:Temperatura: 25,1Nitrato, NO3: 5Nitrato, NO2: 0,05pH: 7,8Alcalinità, KH: 4Durezza generale, GH: 14per data: 16 febbraio 2014

Jefri
16-02-2014, 21:28
O aumenti la CO2 o cambi popolazione. Un KH così basso comunque non va bene per i poecilidi.

Ale87tv
16-02-2014, 21:30
consiglio spassionato... le piante ti soddisfano? non aumentare la co2 :-)

altrimenti prova ad aumentare un pelino...

cuttlebone
16-02-2014, 21:41
Aumentare la co2 nn è un problema. Ma il KH come lo aumento senza alterare il PH?
Ma allora perché tutte le tabelle danno come ottimale un KH tra 4 e 5?
------------------------------------------------------------------------
consiglio spassionato... le piante ti soddisfano? non aumentare la co2 :-)



altrimenti prova ad aumentare un pelino...


Beh, diciamo che dopo la rivoluzione luminosa sono in fase di adattamento ma nel complesso direi di si, mi soddisfano ;)

Jefri
16-02-2014, 21:44
Il KH lo aumenti aumentano la % di acqua di rubinetto.

cuttlebone
16-02-2014, 22:05
Il KH lo aumenti aumentano la % di acqua di rubinetto.


La mia è pure addolcita... Me la devo andare a prendere in giardino dove nn lo è.... Aumentando il KH nn rischio di aumentare anche il PH? PH che ora mi sembra corretto per loro...

cuttlebone
18-02-2014, 20:10
Help:
stamattina ho dimenticato di aprire la co2 e, poco fa, il PH era salito a 8, forse anche un pelo oltre, (rispetto ai soliti 7,7/7,8) e il KH anch'esso salito a 9/10 ( rispetto ai 4/5 soliti)
Possibile sia stato l'effetto della carenza di co2?
Grazie

Ale87tv
18-02-2014, 20:27
certo si è spostato l'equilibrio :-) tutto normale :-)

cuttlebone
18-02-2014, 20:29
certo si è spostato l'equilibrio :-) tutto normale :-)


Grazie ;)
Per la co2 ho fatto come mi hai detto, l'ho lasciata invariata.
Ma per alzare il KH senza andare ad aumentare ulteriormente il PH, che mi sembra corretto per i Guppy, come posso fare?

Ale87tv
18-02-2014, 20:40
per i guppy conta di più il gh!
------------------------------------------------------------------------
in caso aumenta un po' la percentuale di rete non addolcita :-) oppure bicarbonato di potassio :-)

cuttlebone
18-02-2014, 20:43
GH 14 per loro mi pare vada bene, vero?

cuttlebone
02-03-2014, 15:56
Recente introduzione:
http://img.tapatalk.com/d/14/03/02/qy9u8aby.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/02/yqurybav.jpg

e Neritina al pascolo:
http://img.tapatalk.com/d/14/03/02/eputa5up.jpg

Ale87tv
02-03-2014, 16:02
si si va benissimo il gh 14 :-)

cuttlebone
06-03-2014, 15:05
Dovendo miscelare osmosi e acqua di rubinetto, avrei pensato a questo accessorio che mi semplificherebbe un po' la vita:
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/accessori-osmosi/aqua1-kit-mineralizzazione
che ne dite? Qualcuno lo conosce o lo ha sperimentato?
Grazie

Ale87tv
06-03-2014, 19:14
no, mai provato, sempre affidato a un secchio graduato :-) comunque non sembra male...

ma per gli endler niente acqua di osmosi :-) dura finchè vuoi :-)

cuttlebone
06-03-2014, 20:00
Proprio tutta di rubinetto?

Ale87tv
06-03-2014, 20:51
certo che si! :-)

cuttlebone
06-03-2014, 21:13
Fantastico! Ho appena sostituito
Membrana e pre filtri...😁😁😁

cuttlebone
09-03-2014, 15:53
Sistemato il parco led in modo da agevolare i lavori in vasca ;)
http://img.tapatalk.com/d/14/03/09/y7yza3er.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/09/sypuvabe.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/09/ame8e7az.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/09/y9ese2a9.jpg

Ale87tv
09-03-2014, 18:09
sono fuori squadra per non illuminare per niente il filtro vero?

cuttlebone
09-03-2014, 19:11
sono fuori squadra per non illuminare per niente il filtro vero?


I tubi sono disposti "a raggiera" per non passare sopra il filtro che, tuttavia, in quanto aperto, è comunque un po' illuminato (tanto che ci coltivo una calla...)

cuttlebone
14-03-2014, 08:42
Sarà amore? 😉
http://img.tapatalk.com/d/14/03/14/zasaqame.jpg

Rentz
14-03-2014, 10:06
ma hai i cardinali assieme agli endler?!

Alessio ASR
14-03-2014, 11:16
Belline 😍

inviato dal mio note 3

cuttlebone
14-03-2014, 11:36
ma hai i cardinali assieme agli endler?!


Purtroppo si...😞 È stato un mio errore iniziale che nn riesco a correggere perché pescare i cardinali è quasi impossibile...

Rentz
14-03-2014, 11:42
mi pare di aver letto qualche pagina dietro che hai kh e gh molto alti, con i cardinali la rischi, il ph a quanto è?

cuttlebone
14-03-2014, 12:10
Dopo i consigli iniziali ricevuti qui, volevo adeguare la vasca per i poecilidi convinto di poter regalare gli altri nn compatibili ma nn è stato per nulla facile... Se trovassi il modo di pescarli senza stressarli li restituirei al negoziante.
Il pH è 8, quindi nel complesso i valori mi sembrano corretti per endler, porta spada, ecc

Rentz
14-03-2014, 12:13
si ma per i cardinali assolutamente no, ti conviene metterti li con pazienza e cercare di pescarli :-)

cuttlebone
14-03-2014, 12:42
Lo so, lungi da me l'intenzione di farli stare male, ma non c'è proprio modo di prenderli quei dannati pinnuti.... Ci ho provato due volte: sono rimasto col retino in mano per tre quarti d'ora senza prenderne 1!
Li regalo a chiunque venga a prenderseli ;)

Rentz
14-03-2014, 12:47
se abitassi piu vicino un pensierino ce lo farei #06

cuttlebone
14-03-2014, 12:50
Io ho la casa al mare vicino a Sarzana e potrei organizzarmi per portarteli, ma il problema è pescarli, quei maledetti!

cuttlebone
21-03-2014, 23:54
Praticamente ristabilito l'equilibrio in vasca dopo l'impiego dei led: alghe verdi praticamente debellate ed alghe nere quasi scomparse
http://img.tapatalk.com/d/14/03/22/ugugubez.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/22/ve9e8yby.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/22/ezatynag.jpg

cuttlebone
23-03-2014, 22:07
Piccolo OT... ;)
http://img.tapatalk.com/d/14/03/24/e4agera8.jpg

cuttlebone
23-03-2014, 23:34
Dopo qualche difficoltà, automatizzata la co2 con elettrovalvola...

http://img.tapatalk.com/d/14/03/24/ute8a4a9.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/24/u3avupys.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/24/enese7u7.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/24/yqugahy6.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/24/setave8y.jpg

Rentz
24-03-2014, 10:49
cosè quella cosa sul fondo? un serpentello?! XD

cuttlebone
24-03-2014, 11:15
Sì, di Murano ;)
Una nota di colore. Le lumache se lo succhiano tutto...;)

Rentz
24-03-2014, 11:38
detta così sembra una roba porno XD

cuttlebone
24-03-2014, 13:10
La mia è una vasca hard...;)

cuttlebone
29-03-2014, 23:04
Leggevo in una scheda tecnica della Dennerle sull'illuminazione che il foto periodo dovrebbe essere rotto a metà da un'interruzione di 2 o 3 ore; vi risulta che sia una cosa corretta? 😳

cuttlebone
11-04-2014, 15:18
Piccola comparsa di ciano :( Evidentemente, gli sconvolgimenti di luce degli ultimi mesi hanno lasciato un pericoloso spazio a questi pericolosi e fastidiosi batteri....
Non ho intenzione di avvalermi di antibiotici quanto, invece, cercarne le cause e rimuoverle.
Per ora sto cercando di contenerli (e, perché no, debellarli) con costanti aspirazioni e rimozioni delle parti colpite (fortunatamente non molte), evitando il più possibile sbalzi di valori, riducendo il cibo, inducendo un movimento dell'acqua anche nei punti nascosti della vasca, somministrando co2, facendo piccoli e frequenti cambi, utilizzando i loro naturali competitori: piante ed alghe che ora sono normalmente presenti (normalmente perché io non ho una vasca modello ma piuttosto naturale).
Siccome ci sono un paio di punti dove la loro presenza è concentrata, proverei cautamente con tamponature di H2o2 a filtro spento.
Sempre graditi i commenti ed i suggerimenti del caso ;)
Grazie
http://img.tapatalk.com/d/14/04/11/uturaget.jpg

cuttlebone
13-04-2014, 13:50
Qualcuno ne conosce il nome?
http://img.tapatalk.com/d/14/04/13/e2u5yvub.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/13/e9a3edun.jpg
Grazie

cuttlebone
19-06-2014, 15:39
Alghe sparite, ciano debellati e piante in ripresa vegetativa:
http://img.tapatalk.com/d/14/06/19/a8y8umyq.jpg

Johnny Brillo
19-06-2014, 17:41
E' cambiata davvero molto dall'inizio, ma è sempre una bella vasca.

Hai più sistemato la popolazione? Ho visto degli accoppiamenti infelici nelle altre foto precedenti.

Per i fiori non saprei dirti. Prova a chiedere nella sezione piante.

cuttlebone
19-06-2014, 17:46
E' cambiata davvero molto dall'inizio, ma è sempre una bella vasca.

Hai più sistemato la popolazione? Ho visto degli accoppiamenti infelici nelle altre foto precedenti.

Per i fiori non saprei dirti. Prova a chiedere nella sezione piante.



Grazie ;)
Alcuni sono riuscito a pescarli e regalarli, altri, sfortunatamente, non si fanno prendere in alcun modo e sono ancora li...
Ho sostituito la Vallisneria per probabile allelopatia ed ho modificato sensibilmente la gestione, passando al PMDD ed aumentando significativamente la Co2 con un particolare sistema di micronizzazione.
I risultati non hanno tardato: alghe zero, come i ciano, e la vegetazione che viaggia alla grande. Endler e Neo Caridine si riproducono felicemente e la vasca ora va da sola ;)
La sera non guardo più la televisione ;)

Johnny Brillo
19-06-2014, 17:48
Quando fai manutenzione cerca di pescare anche gli altri. Per il resto bel lavoro! :-)

cuttlebone
19-06-2014, 17:49
Quando fai manutenzione cerca di pescare anche gli altri. Per il resto bel lavoro! :-)



Ci proverò ancora... ;)

dario1988
30-09-2015, 13:15
Ciao!
Come procede la vasca? Molto bella!

Riguardo all'illuminazione mi ricapitoli i watt ed il tipo di led che hai usato?
la vasca è 120 litri giusto?

Ciao ciao!!

cuttlebone
30-09-2015, 14:51
Ciao e grazie [emoji6]
Beh, la vasca è cambiata notevolmente in quest'anno...
Sempre rigogliosa ma molto più low-cost.
Ho rimosso co2 e persino il filtro ed ora viaggia da sola [emoji6]
Per i LED ti rispondo più tardi in privato.

stifen
30-09-2015, 16:40
Ho rimosso co2 e persino il filtro ed ora viaggia da sola

Wow!!! molto interessante!!! #28#28#28

dario1988
30-09-2015, 16:46
Se riesci postaci una foto!!! :-) :-)

cuttlebone
30-09-2015, 18:03
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/30/82ff7dac94cacaf2809676152664afa9.jpg


Alessandro

cuttlebone
26-02-2016, 18:55
Aggiornamento dopo 6 mesi dalla rimozione del filtro, della CO2 e del riscaldatore
1924

mary87v
28-02-2016, 09:55
Scusami ma come hai fatto a togliere tutte quelle cose? ��

cuttlebone
28-02-2016, 10:04
Ciao.
La CO2, riducendola progressivamente sino a rimuoverla del tutto mentre, per il filtro, ho approfittato della rottura della pompa per toglierlo del tutto, insieme al riscaldatore.
L'unica cosa invariata é il parco LED.
Se poi consideri la maturità della vasca (>10 anni), il fatto che le piante preferiscono l'azoto in forma ammoniacale, quindi prima della trasformazione in Nitrito e Nitrato, capisci che non è poi così difficile.
Da ultimo, ho ridotto la Fertilizzazione ad un solo stick NPK ed a qualche integrazione con il PMDD avanzato 😉
Ora la vasca va veramente "da sola"

mary87v
28-02-2016, 10:36
Wow.. Mi incuriosisce molto questa cosa.. Ma quindi non hai più bisogno ne di filtrare ne di riscaldare? E come fai a tenere una temperatura adeguata ai guppini? Bravissimo cmq bellissimo acquario :-)

cuttlebone
28-02-2016, 10:46
Grazie 😊
Non solo non ne ho bisogno , ma la vasca reagisce anche meglio alla sua rimozione perché le piante fanno meno fatica ad assorbire il "pericoloso" azoto nella sua forma originaria, ammonio, piuttosto che in quella trasformata dal filtro, no2 e no3.
Prima ero addirittura costretto ad aggiungere azoto liquido...
Basta un congruo rapporto tra massa vegetale e carico organico.
Quanto alla temperatura, col riscaldamento domestico si aggira sempre sui 20 gradi.
A questa temperatura si riducono sensibilmente le riproduzioni e aumenta la loro aspettativa di vita.
Femmine meno stressate e nessuna malattia, con periodici trattamenti all'aglio ed all'olio di arachidi 👍

mary87v
28-02-2016, 13:32
Mamma mia sarebbe bellissimo arrivare a un risultato come il tuo.. Quali piante hai in questo momento? Ho letto tutte le millemila pagine di questo thread ma non ricordo ��