Visualizza la versione completa : Acquario da "fiume"
unoduetre
18-11-2013, 12:06
Ciao a tutti, non sono molto esperta di biotopi, ma vorrei ricreare un ambiente "fluviale" per il mio acquario. La zona geografica... asia. Cosa mi suggerite? sono piuttosto inesperta.
Che tipo di substrato? che piante?
Vorrei farlo "dedicato" a orifiamma e corydora. grazie Jessica
quando penso ad un fiume asiatico, sinceramente non penso certo ad Orifiamma e Corydoras.:-) questi ultimi in particolare sono sudamericani:-)
esistono gli ambienti fluviali di montagna, con acqua fredda o temperata, a corso veloce e praticamente senza piante ( o pochissime specie vegetali)
esistono gli ambienti fluviali di fondovalle a corso più lento, con acque più torbide e con maggiore vegetazione, e con pesci diversi
un fiume è un ecosistema molto vasto e complesso che comprende innumerevoli biotopi dalla sorgente alla foce
se il litraggio lo permette, forse la cosa più semplice che puoi fare è una vasca con Cryptocoryne sp e Barbus tetrazona, ma cominciamo a capire quanto è grande questo acquario, per vedere che cosa possiamo farci:-)
unoduetre
18-11-2013, 12:17
allora direi di farlo per gli orifiamma... che tipo di ambiente hanno? se non sono troppo ignorante ( e forse lo sono :D ) mi risulta che siano pesci di fiume asiatici con acqua fredda e veloce.
l'acquario è piccolino. circa 80lt 40x30x80
io avevo capito che tu volessi ricreare un ambiente fluviale tropicale asiatico, tu invece vuoi allevare Orifiamma, è un'altra cosa
è difficile parlare di "biotopo" degli Orifiamma perchè non esiste. puoi inserire piante dure che non vengono danneggiate
qui puoi trovare alcune informazioni
http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/pesci/speciale_pesce_rosso/spada/default.asp
ma per me 80 litri sono un po' pochini
unoduetre
18-11-2013, 13:35
io avevo capito che tu volessi ricreare un ambiente fluviale tropicale asiatico, tu invece vuoi allevare Orifiamma, è un'altra cosa
è difficile parlare di "biotopo" degli Orifiamma perchè non esiste. puoi inserire piante dure che non vengono danneggiate
qui puoi trovare alcune informazioni
http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/pesci/speciale_pesce_rosso/spada/default.asp
ma per me 80 litri sono un po' pochini
no no. non voglio allevare orifiamma. ne ho due e vorrei fargli un regalo ricreando l'ambiente adatto a loro :)
se mi dici che non hanno un ambiente tipico... sarebbe il caso di fare il regalo ai corydora e fare un ambiente simile al loro?
Luca_fish12
18-11-2013, 14:23
Come dice il bravo dave81, mi sa che di fondo c'è un problema nel significato di biotopo o, prima, del tipo di ambiente in cui vivono i pesci...
Ricreare l'ambiente per degli orifiamma è impossibile, in quanto sono pesci selezionati dall'uomo e vivono in acquario; per cui puoi fare un acquario naturale arredato in modo che ricordi un fiume o un lago secondo l'immaginazione. [comunque serve una vasca più grande di 8o litri]
Per quanto riguarda i corydoras...ecco dove vivono in natura:
cWIVCdLOImw
L'ambiente tipico è un fiume con fondo melmoso/sabbioso, numerosi detriti come foglie, pezzi di legno, ecc in cui grufolano per cercare cibo! :-)
Puoi ricreare la "versione domestica" di questo habitat, secondo me molto scenografico, facendo qualche compromesso e se ti piace comunque il genere!
[non è un fiume asiatico in ogni caso]
Unoduetre, facciamo un po’ di ordine :-)
Tu hai un acquario 80x30x40h, già funzionante,con all’interno 2 orifiamma e Corydoras (quanti ne sono? E, soprattutto, che specie sono?).
Gli orifiamma come detto , non hanno un loro habitat di origine, perché sono varietà del Carassius auratus create dall’uomo. Il Carassius auratus è originario dell’Asia orientale e vuole acque medio-dure e alcaline, mentre tutto il genere Corydoras proviene dal Sud America. Esistono specie di Corydoras che vivono in ambienti reofili (fiumi e torrenti) ed altre che vivono in ambienti più o meno lentici (paludi e fiumi a bassa corrente). Anche per quanto riguarda i parametri chimici, questi variano molto in base alla specie considerata: da teneri e acidi a duri ed alcalini.
Tu che specie di Corydoras hai?
Detto questo, e premesso che queste due specie (orifiamma e Corydoras) non sono adatte per condividere insieme un habitat comune, l’importante a questo punto sarebbe ricreare un ambiente il più idoneo possibile per entrambe le specie.
Ops, Luca mi ha preceduto #13 :-))
unoduetre
18-11-2013, 20:57
e quale sarebbe questo ambiente? come dev'essere?
e quale sarebbe questo ambiente? come dev'essere?
direi un'acqua dai valori medi (pH intorno a 7.2, KH a circa 8 e GH a circa 10), un bel fondo di sabbia fine e non tagliente (per via dei "baffetti" dei Corydoras), qualche legno e sopra (legate con del filo) piante del genere Anubias. Volendo, puoi inserire in un angolo piante del genere Vallisneria, con sotto alla sabbia (e solo in quel punto) una manciata di fondo fertilizzato (per farle crescere meglio). Oppure (o anche) una pianta del genere Echinodorus (ozelot o parviflora per citare alcune non troppo grandi), magari nell'angolo opposto.
unoduetre
19-11-2013, 11:32
che tipo di sabbia suggerisci? sabbia troppo fine sinceramente non mi ispira perchè la vedo sporca... sarebbe sbagliata una granulometria di 7-9 mm? e il colore? bianca mi sembra che riflette troppo la luce e infastidisce i pesci. niente muschi? e quel tipo di piante che sembrano erba?
quando vado ai negozi e chiedo substrato levigato per i baffi dei cory, tutti mi dicono sempre non preoccuparti... ma io mi preoccupo eccome :( un cory mi è morto proprio per quello
I Corydoras (e anche gli Orifiamma) dovrebbero in realtà vivere su di un substrato fine e morbido. Più fine è, meglio sarebbe. Ovviamente non possiamo inserire in una vasca della melma (si vedrebbe assai poco), ma un fondo con granulometria di 7 - 9 mm secondo me è troppo grande. I Corydoras e gli orifiamma non ci possono grufolare in mezzo. Quindi rischi anche che tutti gli escrementi, gli avanzi vegetali e quelli di cibo finiscano nelle fessure del fondo senza essere né mangiati, né aspirati.
Una sabbia fine invece (parliamo di granulometria sotto i 0.8 mm) , non fa passare nulla al di sotto e permette ai carassi e ai cory di setacciarla regolarmente e in maniera non pericolosa.
Nella mia vasca dei carassi (http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Entropy.asp?Stampa=true) ho proprio una sabbia beige molto fine ed i pesci la tengono sempre estremamente pulita.
Riguardo al colore, eviterei il bianco, per via dell’albedo (=riflettenza) che potrebbe infastidire i pesci.
Beige, marrone o grigio sarebbe l’ideale.
Per uno strato di circa 6 - 7 cm, a te dovrebbe bastare un sacco da 25Kg.
Riguardo i muschi, tutto dipende dal rapporto che hanno i tuoi orifiamma con le piante. Spesso i muschi fanno una brutta fine con i carassi. Stesso discorso per il "pratino".
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |