PDA

Visualizza la versione completa : Patina oleosa,soluzione areatore?


cocco75
16-05-2006, 13:54
Ho una patina oleosa in superfice nel mio acquario da 150 litri ormai avviato da 3 mesi in cui voglio inserire i disus.
Ho curato tutti particolari e mi sembra pefetto (i valori sono ok) tranne per questa patina.
Il problema sorge perchè non posso dirigere il getto del filtro in superfice.
Posso risolvere il problema inserendo un areatore.
Grazie a tutti ciao.

dardiscus
16-05-2006, 14:10
Non ti consiglio di utilizzare un areatore poiche' puoi causare un aumento del PH
cosa molto pericola nell'allevamento di discus.Perche' non puoi dirigere il getto della pompa leggermente verso la superfice?ci sono molti modi per farlo...

tatore
16-05-2006, 14:40
Ciao cocco75.
La patina oleosa è composta da sostanze proteiche piu' leggere dell'acqua, pertanto a monte ti chiederei dei particolari importanti sulla conduzione dell'acquario, fermo restando che per spezzare la pellicola il consiglio che ti è stato dato sull'uscita a pelo d'acqua è importantissimo ;-)
Usi resine o altro? Il tuo acquario è aperto? Usi vitamine per trattare il cibo? e' piantumato? Se è piantumato usi un programma di fertilizzazione particolare?
Alla lunga un fenomeno di questo tipo si puo' rivelare dannosetto, come puo' sparire "naturalmente" senza interventi complicati, anche se spesso è legato a filtraggi relativamente nuovi ;-)

DavideLongoni
27-05-2006, 02:12
Io ho messo una pompa di movimento con l'uscita 3 cm sotto il pelo dell'acqua. E' gestita da un timer che la accende per 1,5 ore al giorno. La patina é sparita. Il mio problema era che le piante all'uscita filtro fermavano il movimento dell'acqua in superficie.

Ute1
27-05-2006, 09:24
ecco !

Darius
27-05-2006, 19:43
io ho usato Turbo clear della Sera ed è sparita...

gio87
28-05-2006, 23:38
la patina oleosa la puoi eliminare dirigendo il getto della pompa sulla superficie dell'acqua(la ossigeni anche).
normalmente sparisce da sola ,io pero ho progettato il filtro per prevenirla inserendo 2 bocchette a pelo d'acqua che la aspirano e la bloccano direttamente sulla lana filtrante. naturalmente non ho mai avuto problemi, potresti apportare questa leggera modifica al tuo filtro!

Darius
29-05-2006, 15:24
io però ho le lemna e vorrei inserire delle galleggianti, se quete sono + piccole dell entrata del filtro di superficie vengono assorbite.... #07

Mauromac
21-06-2006, 12:00
dirigere l'uscita del filtro sulla superficie, rompe si la patina oleosa, ma alza anche il ph, lo sapete bene tutti quanti no!? ...equivale ad usare l'areatore...

Darius
21-06-2006, 13:46
si infatti..., però anche con discus non cè problema, meglio ossigeno in quantità che altri problemi... ;-)

Mauromac
21-06-2006, 15:28
l'ereatore... tecnicamente, non introduce ossigeno in acqua...

e cmq meglio un ph e un kh stabili che ossigeno in abbondanza. Ricordiamoci che questi pesci vivono in natura in acque dove non vedi a 15 cm... quindi non sono proprio il massimo della limpidezza.

Darius
21-06-2006, 15:54
mi riferivo al movimento superficiale...
in natura acqua non limpida ma mossa come nei fiumi non significa poco ossogeno anzi!! #36#

tatore
21-06-2006, 20:51
Se il ph dell'acquario e' regolato e acidificato dalla co2 posso pure capire che puo' subire un'impennata...ma quando si parla di movimento superficiale non si parla di ribollio, ma di un lento e continuo movimento ..allora in quel caso posso pure capire. Ma rimane a monte di ogni cosa un rischio oggettivo usare l'anidride carbonica per portare il ph a certi valori, io davvero eviterei.
Poi come gia' detto credo che sia piu' dannoso la cappa che si crea se la patina si inspessisce..ma vedo pure che il topic è abbastanza datato.

Darius
21-06-2006, 20:54
Si ma c ero io, ciao Salvo!!! ;-)

tatore
21-06-2006, 21:03
#12 #12 scusa darius.
Ciao :-))