PDA

Visualizza la versione completa : Rio 180 - Quale popolazione con questi valori?


davgti150
18-11-2013, 10:36
Ciao a tutti,
rieccomi a stressarvi dopo il primo post di un mesetto fa. Mi sono informato, ho ragionato molto e fatto qualche considerazione dopo i preziosi consigli che mi erano stati dati.. ora qualche idea è più chiara, ma ci sono sempre tanti dubbi dovuti alla totale inesperienza in quest'ambito.. spero di poter venir guidato passo passo in questa nuova stimolante avventura da chi ha più esperienza di me, per cercare di commettere meno errori possibili.. e vi ringrazio in anticipo di ciò :-)

Punti fissi: Vasca, che per limiti sia di dimensioni che economici può essere al max. il Rio 180 (devo acquistare anche il relativo mobiletto)

Valori acqua: ho comprato i test a reagente dell'Aquili, ieri ho effettuato le misure (doppie per essere sicuro di non aver commesso errori).. questi i risultati:

PH= 7.7, misurato con due phmetri presi in prestito nell'azienda dove lavoro, dove necessitiamo talvolta di misurare tale valore dell'acqua. (Test Aquili risultato = 8 )
GH= 14 nel primo test, 13 nel secondo
KH= 12
NO2= 0.0 mg/l
NO3= 5 mg/l
Conducibilità = 251 mV

..premesso che vorrei partire step by step per iniziare in un modo semplice, ed eventualmente cambiare in seguito quando avrò maturato un po' di esperienza andando eventualmente a cambiare popolazione e ad aggiungere "interventi" tipo acqua di osmosi, CO2, ecc ecc... con questi valori, che tipo di vasca posso allestire? I "soliti" guppy, platy, molly, corydoras? ...c'è qualche "innesto" che si può eventualmente fare? Tipo che ne so, su Seriously Fish ho visto che valori di PH e GH che ho possono essere adatti anche a Trichopodus leerii o Apistogramma Borelli.. non che guppy & co. non mi piacciano, anzi.. ma vorrei qualcosa anche di un pochino più grosso in mezzo a quei "nanetti"...
Se avete altre opzioni, consigli, suggerimenti, idee... ben vengano!
P.S. Il anticipo, specifico che il biotopo Tanganika non mi piace...
Aiutatemiiiiii #19

Jefri
18-11-2013, 10:42
Qualche melanotenia?:-) tipo furcatus o werneri?
------------------------------------------------------------------------
Preculedrsi la CO2 o l'acqua d'osmosi non comporta necessariamente un abbassamento del livello. Puoi fare bellissime vasche piantumate anche senza questi elementi:-)
Cerca di strutturare l'acquario pensando di tenerlo il più possibile, cambiare tutto dopo due anni non ti aiuta a fare pratica;-)

davgti150
18-11-2013, 10:49
Forse mi sono espresso male, e me ne scuso.. intendevo dire che con questi valori di ph e gh la scelta è veramente ristretta, o sbaglio?
Se ho capito bene, ad esempio, per allevare gli scalari che sarebbero il mio sogno dovrei abbassare il ph.. e mi serve la co2, o la torba.. ma prima devo abbassare il kh.. e mi serve l'acqua d'osmosi... è corretto? Ho capito giusto durante le mie letture? #24

davgti150
18-11-2013, 11:35
Guardando le melanotenie che mi hai indicato, ho visto che ce ne sono alcune che mi piacciono di più...

- Melanotaenia boesemani
- Melanotaenia preacox
- Melanotaenia parva
- Melanotaenia herbertaxelrodi

Come le vedete rispetto alla vasca? (premesso che la boesemani è quella che preferisco di gran lunga).. Potrebbero convivere con guppy & co. ?

mattser
18-11-2013, 11:55
tanganika? malawi?

davgti150
18-11-2013, 12:08
Tanganika no.. troppo "spento"...
Malawii... cosa potrei metterci? Al max. se ho capito bene avrei sei pesci nell'acquario, giusto? #24 ..e dovrei prendere un filtro esterno, o pure con quello "di serie" del Rio me la potrei cavare?

..mi sono dimenticato di chiedere prima: ho visto che il Puntius denisonii ha valori d'acqua compatibili con i miei, è possibile abbinarlo ai poecilidi? Mi piace moltissimo come pesce :-))
(anche il puntius titteya non mi dispiace e sembra compatibile...)

Jefri
18-11-2013, 12:55
Con i valori che hai alcune melanotenie possono andare bene. Verrebbe fuori una bella vasca piantumata.

Tanganika dici che non ti piace, ma almeno qualche pianta puoi metterla. Per il Malawi... Quanto lunga è la vasca?

I poecilidi diventerebbero un'ottimo spuntino:-)) quindi assolutamente no:-)

davgti150
18-11-2013, 13:03
Il Tanganika proprio non mi piace #12 ..il Malawii sì, anche se sono dubbioso per il fatto che potrei inserirci al max. solo due specie e quindi avrei pochissimi pesci... #24 ...oltretutto avendo l'incognita del filtro interno (quello esterno non avrei soldini per prenderlo al momento..)

La vasca sarebbe 101 x 41 x H=50

"I poecilidi diventerebbero un'ottimo spuntino quindi assolutamente no"
Intendi se messi con le melanotenie? Leggendo qua e là sembra che predino gli avannotti quando loro stesse raggiungono dimensioni significative, ma con gli adulti non sembrano dare problemi.. sarebbe al contempo un "naturale tampone" alla importante prolificazione dei poecilidi... o no? #30

E per quanto riguarda i due Puntius citati sai darmi qualche indicazione?

mattser
18-11-2013, 13:12
per il malawi sei al limite, con 100 cm due trii di specie tranquille, se vuoi + informazioni posta nell'apposita sezione :-)

davgti150
18-11-2013, 13:15
per il malawi sei al limite, con 100 cm due trii di specie tranquille, se vuoi + informazioni posta nell'apposita sezione :-)

Mi sa che anche l'opzione Malawi la scarto allora, sinceramente un acquario di 1 metro con dentro solo sei pescetti mi sembrerebbe abbastanza vuoto (ovviamente, sto parlando a titolo soggettivo, secondo mio personalissimo gusto...)

Scusate se sembro difficile e rompipalle... #12

Ale87tv
18-11-2013, 13:28
per i puntius dovresti ammorbidire e acidificare... quindi o osmosi o torba...

davgti150
18-11-2013, 14:43
per i puntius dovresti ammorbidire e acidificare... quindi o osmosi o torba...

Ciao, dici che con i miei valori (ph 7.7 e gh 13/14) non ci sto dentro così?
Le schede che ho trovato su Seriously Fish mi danno:

Puntius denisonii
Temperature: 15 – 25 °C
pH: 6.5 – 7.8
Hardness: 90 – 447 ppm

Puntius titteya
Temperature: 20 – 27 °C
pH: The farm-raised fish available in stores are fairly adaptable where water chemistry is concerned and should be happy within the range 6.0 – 8.0. Wild stock are likely to prefer slighty acidic to neutral conditions.
Hardness: 36 – 357 ppm.

Dici che non si può provare senza andare a toccare nulla? -43
Se fosse il caso, userei anche la torba per abbassare il pH.. ma con KH=12 ci riuscirei? E' questo il punto.. torba ok, ma vorrei evitare l'acqua di osmosi se fosse possibile...

Ale87tv
18-11-2013, 14:56
tutto si può fare :-) ma la differenza tra pesci tenuti bene e tenuti male, è lampante. In più ti comporta meno problemi e meno rischi di malattia, pesci più longevi.
Insomma è la differenza tra un coso colorato di arredo dove cambiare pesci come le mutande, e un acquario. :-)

per i denisoni la vasca è piccola.

per i titteya va bene, ma non guardare gli estremi, un minimo devi acidificare e ammorbidire, ti consiglio la torba nel filtro, magari in una buona dose, oppure se hai spazio fai la bomba di torba in un bidone in garage e ti prepari l'acqua.

Jefri
18-11-2013, 14:56
In 100 cm sei tirato si per il Malawi.. Che inserisci anche specie considerate tranquille (tipo caeruleus) se becchi l'esemplare str***o hai comunque rogne.. E con rogne intendo che si ammazzano.

Lo spuntino era riferito sempre al Malawi:-) poecilidi e Malawi no.

Personalmente terrei una specie solo però. Così puoi concentrarti meglio sui valori idonei. E far maggiormente gruppo. I fritti misti meglio di no:-)

davgti150
18-11-2013, 15:03
OK.. quindi eliminando malawi e tanganika mi rimangono i Poecilidi con queste due alternative:

- acidificare con Torba ed eventualmente aggiungere ai Poecilidi e Corydoras qualche Puntius titteya

- tenere i valori di acqua così come da rubinetto ed aggiungere ai Poecilidi e Corydoras qualcuna di queste:
Melanotaenia boesemani oppure
Melanotaenia preacox oppure
Melanotaenia parva oppure
Melanotaenia herbertaxelrodi

E' corretto?

Jefri
18-11-2013, 15:09
Io terrei una sola specie:-) da abbinare eventualmente a dei Corydoras aeneus o paleatus sul fondo:-)

Ale87tv
18-11-2013, 15:22
appunto! chi ha parlato di aggiungere puntius ai poecillidi ;-) ?

niente fritti misti, ti creano problemi e non ti fanno vedere i comportamenti veri dei pesci...

Gianni_66
18-11-2013, 16:12
Ciao, anch’io sono nelle tue stesse condizioni, e ho i tuoi stessi dubbi (puoi leggere il mio post – che è già arrivato a oltre 50 risposte – in questo stesso forum, http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433351: ).

Anch’io ho un RIO 180, allestito da soli 16 giorni, attualmente in fase di maturazione. Ho solo acqua di rubinetto, che qui in Svizzera è sicuramente meno dura che nella maggiorparte delle città italiane, ma che comunque è attestata su valori di pH 8.0 e GH 7. Non avendo la possibilità di allestire un impianto a osmosi, sto provando con la torba, ma il pH non si abbassa, ho solo abbassato il GH dal valore iniziale di 8 al valore attuale di 7.

Anch’io sto prendendo in considerazione un po’ tutte le possibilità di pesci compatibili con questi valori dell’acqua, e anch’io vorrei cercare di inserire qualcosa di diverso dai Guppy e dai Platy, che mi danno un po’ un senso di “artificialità” (in un qualcosa che è già di per sé artificiale, come un acquario). Mi piacciono un po’ tutte le specie di Puntius, soprattutto il Puntius denisonii, che hai citato anche tu, ma purtroppo per questa famiglia il pH 8.0 sembra un ostacolo insormontabile. Per non parlare di scalari o ciclidi nani…

Ti dico pero’ che i Rainbow, compatibili con pH basico, non sono affatto male, anzi… in particolare, mi sta piacendo sempre di piu’ il Melanotaenia boesemani, decisamente molto piu’ “pesce” rispetto ai Guppy e ai Platy. Mi dicono da piu’ parti che, oltre ad andar bene con acqua basica e dura, è piuttosto facile da allevare, non particolarmente aggressivo, e si riproduce anche con relativa facilità. I colori sono bellissimi, soprattutto del maschio, e la taglia decisamente meno lilliputziana di quella dei Platy, anzi, il vero problema è che possano crescere troppo!

Se i Puntius dovessero sfumare definitivamente, credo che il mio acquario sarà dedicato ai Melanotaenia “Rainbow” boesemani. Devo solo capire cosa potrei abbinarci, giusto per differenziare un po’ e aggiungere una nota di colore alla vasca. Magari proprio qualche Platy, vista la compatibilità con i valori dell’acqua? I pesci da fondo non li sopporto, purtroppo, ho esperienza di “pulitori” che in breve tempo si sono trasformati in giganti mostruosi, rovinando completamente l’equilibrio dell’acquario.

davgti150
18-11-2013, 16:50
Nel primo post avevo scritto " con questi valori, che tipo di vasca posso allestire? I "soliti" guppy, platy, molly, corydoras? ...c'è qualche "innesto" che si può eventualmente fare?" , intendendo un qualcosa di diverso in più oltre ai poecilidi e corydoras che sono bellini ma boh.. è come se mi desse l'idea che in un acquario di tale dimensioni mancasse qualcosa di più grandicello...

Andando sulle Melanotenie, quante se ne potrebbero mettere nel rio 180? E (so che è considerato fritto misto, ed è punibile con flagellazione pubblica in piazza :-D #12 ) sarebbe possibile farle convivere con i poecilidi?

Altrimenti, altre idee che non avevo citato prima, che ne pensate di Trichopodus leerii oppure degli Apistogramma Borelli con i miei valori di acqua? Il valore 8 di pH che trovo nelle schede dei sopracitati pesci è sempre tirato per i capelli considerando che io ho un 7.7, oppure è fattibile?

Grazie ancora #70

Ale87tv
18-11-2013, 17:37
in aggiunta ai poecillidi + aeneus, niente... non è una questione di fustigazione, è questione di avere un acquario o un giocattolo colorato :-)

in alternativa ok le melanoteine, per gli altri pesci devi rivedere i valori :-)

Jefri
18-11-2013, 17:44
Probabilmente stai considerando, da neofita, la vasca come qualcosa di colorato e bello da vedere (giustamente anche, per carità...). Ma c'è una linea sottile tra il "giocattolo colorato" di cui parla Ale e una vasca bella, colorata e pure corretta:-)

Fidati che un gruppo nutrito di 20-30 (melanotenie, guppy, cory?) esemplari della stessa specie fa il suo cavolo di effetto. Anche perché pesci da banco quando stanno in un vero gruppo tirano fuori i loro veri comportamenti:-)

50 neon in tre metri di vasca sono tutt'altra cosa rispetto ad averne 10 in 70L#70

davgti150
18-11-2013, 17:48
in aggiunta ai poecillidi + aeneus, niente... non è una questione di fustigazione, è questione di avere un acquario o un giocattolo colorato :-)

in alternativa ok le melanoteine, per gli altri pesci devi rivedere i valori :-)

Sì lo so, era una battuta scherzosa la mia, sono il primo a voler fare le cose fatte bene, è per questo che sto stressando ora con millemila domande :-)

Con le Melanoteine Boesemani (quante?), per non fare un monospecifico, cos'altro potrei mettere? Ho letto che alcuni abbinano "Tateurndina ocellicauda", che ne pensi? O altri suggerimenti di qualche genere più piccolo, tipo "da banco" ?

'azieeee :-)
------------------------------------------------------------------------
Probabilmente stai considerando, da neofita, la vasca come qualcosa di colorato e bello da vedere (giustamente anche, per carità...). Ma c'è una linea sottile tra il "giocattolo colorato" di cui parla Ale e una vasca bella, colorata e pure corretta:-)

Fidati che un gruppo nutrito di 20-30 (melanotenie, guppy, cory?) esemplari della stessa specie fa il suo cavolo di effetto. Anche perché pesci da banco quando stanno in un vero gruppo tirano fuori i loro veri comportamenti:-)

50 neon in tre metri di vasca sono tutt'altra cosa rispetto ad averne 10 in 70L#70

Sono d'accordo, è che vorrei riuscire a trovare il giusto equilibrio tra aspetto e piacere estetico e habitat funzionale ed equilibrato per i pinnuti...

I poecilidi mi piacciono, e pure molto.. mi frenano solo due cose: il problema delle riproduzioni, non sapendo se poi il negoziante me li ritirerà e non volendo aver "l'ansia" di dover piazzare i piccini... e il fatto che sono tutti pescetti mini size.. qualcosa di più variegato sarebbe bello per quanto riguarda il mio personale gusto soggettivo... se riuscissi a trovare una soluzione perfetta ben venga, altrimenti come dicevo prima andrei in contro volentieri a compromessi pur di avere una vasca come si deve.. preferisco prima chiedere tutto, decidere e poi procedere con l'acquisto di fondo, piante, ecc ecc... :-)

Jefri
18-11-2013, 18:06
Alcune melanotenie non sono proprio piccole. Poi, ripeto, vedere qualche decina (soprattutto di mini size!) insieme è una cosa spettacolare. Personalmente parlando:-)

Non so se l'accoppiata melanotenie-poecilidi possa funzionare. Forse come valori si, inoltre avresti le predazioni degli avanotti. Però non so...#24

davgti150
18-11-2013, 18:11
Alcune melanotenie non sono proprio piccole. Poi, ripeto, vedere qualche decina (soprattutto di mini size!) insieme è una cosa spettacolare. Personalmente parlando:-)

Non so se l'accoppiata melanotenie-poecilidi possa funzionare. Forse come valori si, inoltre avresti le predazioni degli avanotti. Però non so...#24

Aspetta forse mi sono spiegato male.. da quanto ho capito dalla risposta precedente di Ale, il mix Poecilidi e Melanotenie me l'ha sconsigliato, anche se forse a livello di piacere personale e a livello "regolazione popolazione" sarebbe stato quello che avrei preferito... ma se non si può, pazienza... quindi ho due alternative:

a) Poecilidi + corydoras (col dubbio su come far fronte alle nascite..)

b) Melanotenie Boesemani (quante?) + ...? Posso aggiungere qualcosa qui, tipo Tateurndina ocellicauda, o qualcos'altro di piccolo che centra con le Melanotenie?

Ecco il bivio è questo..

Jefri
19-11-2013, 00:03
E perché non un gruppetto di Iriatherina werneri o Pseudomugil gertrudae/furcatus+cory?

Avresti delle specie poco conosciute, inusuali e molto particolari. Senza il problema di doverli dare via col camion-b04

davgti150
19-11-2013, 10:51
E perché non un gruppetto di Iriatherina werneri o Pseudomugil gertrudae/furcatus+cory?

Avresti delle specie poco conosciute, inusuali e molto particolari. Senza il problema di doverli dare via col camion-b04

Ciao, allora ieri uscito dal lavoro sono passato "dal pescivendolo" dovrei teoricamente avrei intenzione di fornirmi, e dopo un breve sondaggio ho capito quanto segue:

Come rainbowfish ha Melanotenie Boesemani e Praecox, per le altre mi ha detto sono molto difficili da reperire in Italia e mi ha specificato che soprattutto queste piccole da te citate hanno aspettative di vita mooooolto brevi...

Per il discorso Poecilidi e riproduzioni invece mi ha detto un non entusiasta "Sì beh poi quando saranno della dimensione giusta vediamo.. portali qua dai, vedremo di trovare un accordo".. anche se non ho capito se era una risposta ufficiale o una cosa del tipo "Sì prima tu prendimi i pesci e poi vediamo..."

Quindi mi sa che mi orienterò in direzione Poecilidi date le info ricevute sui Rainbow...

Ma qualcuno sa consigliarmi qualche "pescivendolo" serio ed affidabile, che non pensi solo al businness, in zona Monza/Brianza o anche verso Lecco?

Grazie ancora per il supporto tecnico/morale #70

Gianni_66
19-11-2013, 11:08
Come rainbowfish ha Melanotenie Boesemani e Praecox, per le altre mi ha detto sono molto difficili da reperire in Italia e mi ha specificato che soprattutto queste piccole da te citate hanno aspettative di vita mooooolto brevi...

Per il discorso Poecilidi e riproduzioni invece mi ha detto un non entusiasta "Sì beh poi quando saranno della dimensione giusta vediamo.. portali qua dai, vedremo di trovare un accordo".. anche se non ho capito se era una risposta ufficiale o una cosa del tipo "Sì prima tu prendimi i pesci e poi vediamo..."

Quindi mi sa che mi orienterò in direzione Poecilidi date le info ricevute sui Rainbow...



Non capisco, che informazioni hai avuto sui Rainbow che ti porterebbero a rinunciare? Da quello che ti ha detto il negoziante, sarebbero da escludere le specie piu' rare, ma le Melanotenie Boesemani e Praecox sono comunque disponibili e non presentano particolari problemi. Oltretutto, dando un'occhiata alle descrizioni di Iriatherina werneri o Pseudomugil gertrudae/furcatus, ho notato come queste specie non si adattano molto ai valori alti del pH, al contrario delle Melanotaenie citate, quindi sarebbero da scartare a priori.

Hai percaso ricevuto altre informazioni che sconsigliano le Melanotaenie? Io mi sto orientando sempre piu' su queste specie, ho solo il dubbio che le Boesemani possano diventare troppo grandi... #24

I Poecilidi, piu' li guardo piu' mi convinco che non mi convincono affatto... io comunque vengo da 10 anni di Ciclidi Malawi! ;-)

davgti150
19-11-2013, 11:23
Come rainbowfish ha Melanotenie Boesemani e Praecox, per le altre mi ha detto sono molto difficili da reperire in Italia e mi ha specificato che soprattutto queste piccole da te citate hanno aspettative di vita mooooolto brevi...

Per il discorso Poecilidi e riproduzioni invece mi ha detto un non entusiasta "Sì beh poi quando saranno della dimensione giusta vediamo.. portali qua dai, vedremo di trovare un accordo".. anche se non ho capito se era una risposta ufficiale o una cosa del tipo "Sì prima tu prendimi i pesci e poi vediamo..."

Quindi mi sa che mi orienterò in direzione Poecilidi date le info ricevute sui Rainbow...



Non capisco, che informazioni hai avuto sui Rainbow che ti porterebbero a rinunciare? Da quello che ti ha detto il negoziante, sarebbero da escludere le specie piu' rare, ma le Melanotenie Boesemani e Praecox sono comunque disponibili e non presentano particolari problemi. Oltretutto, dando un'occhiata alle descrizioni di Iriatherina werneri o Pseudomugil gertrudae/furcatus, ho notato come queste specie non si adattano molto ai valori alti del pH, al contrario delle Melanotaenie citate, quindi sarebbero da scartare a priori.

Hai percaso ricevuto altre informazioni che sconsigliano le Melanotaenie? Io mi sto orientando sempre piu' su queste specie, ho solo il dubbio che le Boesemani possano diventare troppo grandi... #24

I Poecilidi, piu' li guardo piu' mi convinco che non mi convincono affatto... io comunque vengo da 10 anni di Ciclidi Malawi! ;-)

Nessun problema in particolare, solo che a suo dire potrei mettercene 4 Boesemani piccole (o 5-6 Praecox), facendo una vasca monospecifica con pochi individui, e non era proprio quello che stavo cercando.. mi piacerebbe qualcosa di più variegato...

Quello che non ho ancora capito dalle risp che mi sono state date è: se decidessi di intervenire leggermente sui valori dell'acqua, per scendere un po' di pH ed avere quindi più scelta con altri tipi di pesci, mi basterebbe utilizzare la torba oppure, a fronte del KH 12 che mi ritrovo, oltre alla torba devo utilizzare per forza anche una tot. quantità di acqua d'osmosi altrimenti il pH non scenderebbe solo con la torba? #28d#
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo, per i poecilidi mi ha detto che molti per evitare problema sovraffollamento e relativi problemi, prendono ad esempio solo guppy maschi (che sono pure esteticamente più belli delle femmine) e che non ci sono particolari problemi in questa maniera.
Verità o bugia? Può essere una soluzione che si può considerare?

Jefri
19-11-2013, 12:35
Solo guppy maschi no, è innaturale tenerli così.

Ale87tv
19-11-2013, 12:36
Ah dimenticavo, per i poecilidi mi ha detto che molti per evitare problema sovraffollamento e relativi problemi, prendono ad esempio solo guppy maschi (che sono pure esteticamente più belli delle femmine) e che non ci sono particolari problemi in questa maniera.
Verità o bugia? Può essere una soluzione che si può considerare?

come la corazzata potiominik, una ca**ata pazzesca :-D ci vogliono sempre un maschio ogni 2-3 femmine

i furcatus stanno bene a ph alto, nessun problema, nei loro luoghi d'origine hanno acqua dura
vivono quanto un guppy sano

Jefri
19-11-2013, 13:21
Concordo... Proprio per questo un bel gruppo di furcatus e dei cory e sei apposto secondo me:-) oltre a una nutrita piantumazione....

davgti150
19-11-2013, 15:27
Ciao a tutti, forse ho trovato una soluzione che accontenta sia me che i pinnuti.
Cercando e cercando (..e la produttività lavorativa va a farsi benedire :-D ) ho trovato questa discussione, dove un Mod. ha consigliato ad un utente con valore di pH 8 e vasca da 80 litri la seguente popolazione:

pelvicachromis pulcher
brachydanio rerio o i tanichtys albonubles
altrimenti
apistogramma borelli oppure il trifasciata


http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336153

Diciamo che le specie in questione mi piacciono (tenderei verso i Pelvicachromis piuttosto che gli Apistogramma), e le preferisco sia all'opzione Rainbow che Poecilidi... come potrei rapportarle rispetto ai 180 litri della mia futura vasca anzichè gli 80 dell'altro utente?

Grazie

Ale87tv
19-11-2013, 15:33
si il ph è 8, ma il valore è 8 di gh non 13 :-)
non è la stessa cosa :-)

davgti150
19-11-2013, 15:46
si il ph è 8, ma il valore è 8 di gh non 13 :-)
non è la stessa cosa :-)

azz hai ragione, il gh #23

Però con Pelvicachromis Pulcher sono fuori, ma con l'Apistogramma Borelli ci starei...

pelvicachromis pulcher --> 0 ÷ 12
brachydanio rerio --> 5 ÷ 21
tanichtys albonubles --> 5 ÷ 21

apistogramma borelli --> 1 ÷ 16

fare Borelli + un piccolo banco di brachydanio rerio + un piccolo banco di tanichtys albonubles?

Ale87tv
19-11-2013, 15:59
secondo me no... sei troppo vicino al limite per tenerlo tutto l'anno a quei valori...

ma proprio niente osmosi o torba? se sei così esigente per popolazione un po' di sacrificio devi farlo :-)

davgti150
19-11-2013, 16:05
secondo me no... sei troppo vicino al limite per tenerlo tutto l'anno a quei valori...

ma proprio niente osmosi o torba? se sei così esigente per popolazione un po' di sacrificio devi farlo :-)

Allora.. torba nel filtro OK, potrei dire di sì...
Bomba di torba no (non avrei luogo dove fare 'il processo')
Osmosi preferirei evitarla per non avere viavai di taniche, dato che l'impianto da piazzare in casa per ora non ho la possibilità di metterlo..

Mi puoi chiarire una cosa? Con la sola torba nel filtro (più eventuali pignette in vasca) riuscirei a fare calare il pH e contemporaneamente anche il KH ?

Ale87tv
19-11-2013, 16:18
si basta aumentare le dosi e avere un attimo più di accortezza, faresti una sorta di bomba di torba in vasca... ci vuole un attimo per "tarare il sistema", ma puoi abbassare sia gh, kh e ph, con la stessa torba che usano per la bomba... :-) e dovrai cambiarla più spesso...

allora variando i valori avresti una scelta più ampia... già con un gh di 8 e un ph di 6,8 avresti una grande scelta :-)

davgti150
19-11-2013, 16:45
si basta aumentare le dosi e avere un attimo più di accortezza, faresti una sorta di bomba di torba in vasca... ci vuole un attimo per "tarare il sistema", ma puoi abbassare sia gh, kh e ph, con la stessa torba che usano per la bomba... :-) e dovrai cambiarla più spesso...

allora variando i valori avresti una scelta più ampia... già con un gh di 8 e un ph di 6,8 avresti una grande scelta :-)

Scusa se ti stresso -69, ma come vedi sto cercando di prendere in considerazione tutte le alternative per poi scegliere la più valida:
se dovessi rimangiarmi quello che ho detto fin'ora, e tagliare con acqua di osmosi, a parte il primo riempimento che penso ne dovrei mettere una quantità considerevole, per i successivi cambi, su una vasca di 180 litri, spannometricamente quanta ne dovrei usare e ogni quanto? Perchè se non stiamo parlando di quantità importanti a livello di trasporto potrei anche fare 'sto sbattimento, al posto della torba..

Ale87tv
19-11-2013, 17:07
la torba comunque, per acidificare dovrai usarla, ma ne basta meno...
calcolando un 10% a settimana, con al massimo un 9 litri a settimana sei a posto... con due taniche da 20 litri al mese sei a cavallo...

davgti150
19-11-2013, 17:11
la torba comunque, per acidificare dovrai usarla, ma ne basta meno...
calcolando un 10% a settimana, con al massimo un 9 litri a settimana sei a posto... con due taniche da 20 litri al mese sei a cavallo...

Quasi quasi allora.... #12 :-))

Ale87tv
19-11-2013, 17:15
poi alla prima occasione che trovi un impiantino usato... sei a posto :-)

davgti150
19-11-2013, 17:23
Dai rifletto qualche giorno sui pro e i contro, e poi tornerò a stressarvi di nuovo :-]
Grazie per l'aiuto dato fin'ora :-)

Ale87tv
19-11-2013, 17:26
di niente :-)

davgti150
25-11-2013, 12:03
Rieccomi qua. Allora, sono andato a farmi una chiaccherata con il "pescivendolo" dove vorrei fornirmi per i pinnuti (qua su AP di questo negozio ne hanno parlato bene alcuni utenti)... deciso che utilizzerò l'acqua d'osmosi e che il mio "pesce che non deve mancare" sarà lo scalare, attorno a qui ci costruiamo il resto.

1° punto, popolazione: rispetto al litraggio della vasca (180 lt) potete dirmi quante di questi esemplari mettereste?
- Scalari (ho visto diverse varietà, neri, koi, ecc ecc.. sono indifferenti o ce n'è qualcuna più delicata/difficile di altre?) numero? 5 piccoli per cercare poi di fare la coppia e riportare gli altri?
- Hemigrammus bleheri -firehead tetra- numero?
- Cardinali numero?
- Corydoras numero? E quale tipo?

2° punto: mi ha chiesto di portargli foto di allestimenti che mi piacciono, giusto per capire i miei gusti, e poi avremmo deciso insieme se idoneo oppure no, cosa modificare per non far nulla di troppo complesso e troppo impegnativo.. a questo punto volevo chiedervi questo: dato che vedendo i prezzi di legni, radici, fondo.. è molto più caro di ciò che ho visto on line, cos'è che posso prendere online senza farmi spennare lì? Ad esempio, che fondo andrebbe bene? Qualcosa di scuro di granulometria 1 mm se voglio metterci i cory, giusto? E poi potrei acquistare anche la radice on line? E come altri accessori, cosa mi serve? Potete farmi un elenco delle cose che sono indispensabili e vanno acquistate? Tipo anche le "scemate", il retino, il termometro se serve.. insomma, cose che potrei acquistare tutte insieme online e risparmiare qualche soldino altrimenti... ahia che botta!

Grazieeeeee

davgti150
26-11-2013, 09:58
Nessuno riesce a darmi una mano, specie per il fondo e gli accessori "indispensabili"? -e33 :-( #12

Jazak
26-11-2013, 10:36
per i scalari parti da un gruppo di 5/6 scalari piccoli e successivamente isoli una coppia ed i restanti li cedi.
Li affianchi ad un gruppetto di pristella o petitelle o cardinali, sul fondo un gruppo di di 6/7 corydoras ed avrai un bellissimo acquario con una fauna ben equilibrata.

per il fondo va bene 1-2 mm scuro.

online puoi acquistare TUTTO quello che ti serve.

mattser
26-11-2013, 12:04
allora x gli scalari, come hai detto tu, ne devi prendere 5-6 giovani per poi isolare la coppia una volta formata; come compagni ci sono gli hemigrammusbleheri o pristella maxillaris (con loro avrai predazioni degli eventuali avannotti però), sul fondo gruppo di cory o otocinclus.
Come hai detto tu online la robba costa di meno; per il fondo io prenderei della sabbia sugar size (che andrai ad integrare con delle tabs a seconda delle piante che prendi), altri accessori utili se non indispensabili sono: pinze per le piante e per la manutenzione, forbici per potare, test a reagente, eventuali fertilizzanti, termometro, retino, tubo per cambio acqua, secchio per i cambi, pompo di risalita per i cambi, bacinelle e siringhe sono sempre utili, biocondizionatore, torba per acidificare, mangimi.....penso che ci siamo, se non mi sono scordato qualcosa :-)
per i legni e le piante puoi prenderli direttamente online

davgti150
26-11-2013, 12:54
Grazie per le risposte, ho però alcuni dubbi.
Come fondo può andar bene questo?
http://s7.postimg.cc/mbqsadqpz/Cattura.jpg (http://postimg.cc/image/mbqsadqpz/)
Un fondo così, se dovessi per caso scegliere piante che hanno bisogno di un substrato, va comunque bene o si mischierebbe tutto nel caso dovessi togliere/spostare qualche pianta, essendo di granulometria fine? #24

Altra domanda, ho visto che ad esempio di pinze ce ne sono di tutti i tipi (dritte, col becco curvo) e di tutte le misure (corte, medie, lunghe..)... quali sono le più utili?

Ultima: mi potreste spiegare meglio questa parte? "tubo per cambio acqua, secchio per i cambi, pompa di risalita per i cambi" ..secchio ok, fin qua non ci piove. Ma il resto? Come avviene effettivamente il cambio dell'acqua? Il tubo serve per fare "l'effetto damigiana"? Lo immergo, aspiro e svuoto? E per l'immissione dell'acqua nuova mi serve per forza una pompa di risalita? Scusate se possono sembrare domande stupide o banali, ma non avendo mai avuto a che fare con un acquario mi sembra tutto un mondo sconosciuto.. #12

mattser
26-11-2013, 13:08
se vuoi mettere i cory qual fondo, secondo me, è troppo grande.....sarebbe meglio 0.1-0.2 mm.....è un fondo inerte, per cui dovrai mettere un fondo fertilizzato o meglio delle tabs per le piante che lo richiedono (comunque io prenderei sabbia ambrata)
per le pinze, basta che vedi l'altezza del tuo acquario, più sono lunghe più sarà semplice la manutenzione.....io prenderei quelle dritte
quando fai il cambio (1 volta a settimana il 10 % d'acqua) metti un'estremità del tubo nel secchio e l'altra nell'acquario (tramite la teoria dei vasi comunicanti.....il secchio deve essere più in basso dell'acquario) e poi aspiri; poi una volta eseguito questo prendi l'acqua del cambio che hai preparato (dopo averla biocondizionata o fatta decantare per almeno un giorno; se i pinnuti lo richiedono dovrai mischiarla con osmosi) e immetti la pompa attaccata al tubo che a sua volta sara immesso nell'acquario; setti la pompa alla minima potenza e la attacchi alla spina, in questo modo immetti l'acqua del secchio nella vasca..........questo procedimento puoi farlo anche con una caraffa o simili, ma sarà una cosa più lenta e scomoda

davgti150
26-11-2013, 13:13
Chiarissimo, ti ringrazio! #70
L'acquario è alto 50 cm
Unico dubbio rimasto: ma che tipo di pompa mi serve? Puoi darmi qualche esempio marca e modello, giusto per capire di che tipo di componente stiamo parlando?
Thanks!

mattser
26-11-2013, 13:19
questa (http://www.aquariumline.com/catalog/ottavi-pompa-ricircolo-modello-futura-portata-regolabile-consumo-6watt-prevalenza-60cm-pi-11381.html) può andare bene, cmq ce ne sono molte altre; sullo stesso sito digita cerca>pompa e te le vedi tutte :-)

davgti150
26-11-2013, 13:29
questa (http://www.aquariumline.com/catalog/ottavi-pompa-ricircolo-modello-futura-portata-regolabile-consumo-6watt-prevalenza-60cm-pi-11381.html) può andare bene, cmq ce ne sono molte altre; sullo stesso sito digita cerca>pompa e te le vedi tutte :-)

OK ora è chiaro, grazie mille!

davgti150
26-11-2013, 17:16
Scusate ragazzi, ho letto che il Manado della JBL è idoneo anche per chi ha pesci da fondo tipo Corydoras... me lo confermate? E' un buon prodotto?

Che fondo fertile potrei metterci sotto?

Per una vasca 101x41 di base, quanti Kg ne serviranno all'incirca?

mattser
26-11-2013, 17:46
bè diciamo che lo potresti mettere perchè è arrotondato e non rovina i barbigli dei cory; puoi metterlo da solo o con un altro substrato (dato che il manado è jbl, ti consiglio l'aquabasis che è della stessa marca) per il tuo litraggio io prenderei 6-9 kg di aquabasis (fanno le confezioni da 3 o 6 kg) e poi una confezione di manado da 25 litri......dovresti esserci cosi

davgti150
26-11-2013, 17:51
Grazie per l'aiuto! #70

davgti150
28-11-2013, 12:04
Dato che il pescivendolo dove acquisterò pinnuti e piante mi ha chiesto di portargli alcune foto per capire che tipo di layout mi piacerebbe, ne avevo scelte qualcuna dalla rete (o magari anche qui dal forum)..

Foto A:
http://s27.postimg.cc/yy9841wdb/acquario_temperato_practicalfishkeeping.jpg (http://postimg.cc/image/yy9841wdb/)

Foto B:
http://s27.postimg.cc/ff4muoxlr/DSCN1318.jpg (http://postimg.cc/image/ff4muoxlr/)

Foto C:
http://s27.postimg.cc/57m3iabdr/foto1.jpg (http://postimg.cc/image/57m3iabdr/)

Domanda 1: Quale secondo voi è più adatta per un allestimento con scalari

Domanda 2: Sapete dirmi i nomi delle varie piante? (almeno quando andrò saprò cosa chiedere e vedere se lui tenta di rifilarmi qualcos'altro)

Domanda 3: è necessario un fondo fertile per la loro crescita? Sono piante "semplici", o devo stare a potare e a fare manutenzioni ogni due per tre? #24

Grazie per l'aiuto!

mattser
28-11-2013, 13:38
secondo me la terza è meglio, cmq dipende anche dai gusti personali; io farei cosi: 30 kg di sabbia ambrata, molte piante come echinodorus, vallisneria, sagittaria sabulata, hydrocotyle leucocephala, qualche pianta galleggiante; per queste puoi evitare di mettere il fondo fertile, limitati ad inserire delle tabs ogni 6 mesi (secondo istruzioni)

davgti150
28-11-2013, 15:01
Le piante che hai scritto sono a crescita lenta o veloce? Sono impegnative a livello di "manutenzione" ?
E' che io non ci capisco più nulla, da alcune parti leggo che piante tipo Echinodorus e Vallisneria hanno bisogno di fondo fertile, in altre parti dicono di no come mi hai scritto tu e che bastano solo le tabs... boooh sto diventando scemo #17 #19

mattser
28-11-2013, 15:41
le tabs sono un sostituto del fondo fertile, dunque ai tuoi fini è la stessa cosa :-)...le echinodorus sono a crescita medio-lenta, invece le valli sono + veloci, hydrocotyle è molto veloce nella crescita, cosi come la ceratohyllum demersum e le galleggianti.........tutte queste non sono affatto esigenti

davgti150
28-11-2013, 15:49
OK, grazie!
Una curiosità: ma se uno mette il fondo fertile, poi è a posto così o dopo un po' dovrà comunque andare a fertilizzare con le tabs? La differenza tra metterlo e non metterlo sostanzialmente qual'è?

Ale87tv
28-11-2013, 15:54
dopo un 6 mesi devi mettere le tabs... la differenza è che la parte inerte del fondo fertilizzato influisce sullo scambio di ioni delle radici...

davgti150
28-11-2013, 15:57
dopo un 6 mesi devi mettere le tabs... la differenza è che la parte inerte del fondo fertilizzato influisce sullo scambio di ioni delle radici...

ehm.. tradotto? #12 #12#12 ...è una cosa positiva o negativa?
Nel senso, è meglio metterlo comunque il fondo fertile oppure meglio farne a meno se si può?

Ale87tv
28-11-2013, 16:21
secondo me, se non punti a piante troppo esigenti, sei alle prime armi, metti in conto di spostare piante, eviterei di metterlo :-) ricorrerei alle tabs

davgti150
28-11-2013, 16:27
No vorrei rimanere sul genere di piante che mi ha indicato prima Mattser .. Echinodorus, Vallisneria e Sagittaria subulata.. cose così insomma...
Quindi come fondo farò solo Manado + tabs per le piante.. giusto?
Le due piante rosse presenti nella foto "C" che ho postato cosa sono? Sono esigenti o sono piante facili che non necessitano di cose particolari?

mattser
28-11-2013, 17:47
potrebbero essere ludwigia o alteranthera....ma non ne sono sicuro, cmq come principio quelle rosse sono quelle più esigenti, dunque #26 :-)).........per il manado + tabs ok, anche se può essere messo anche da solo (sarebbe un substrato nutritivo)

davgti150
28-11-2013, 18:02
cmq come principio quelle rosse sono quelle più esigenti, dunque #26 :-)).........

-43 -43 #70

davgti150
03-12-2013, 16:27
Scusate, sono sempre fermo con un punto interrogativo per ciò che riguarda il fondo:

Secondo voi è meglio il Manado o questo, sempre della JBL?

http://www.aquariumline.com/catalog/sansibar-black-sabbia-nera-origine-vulcanica-acquari-litri-granulometria-0205mm-p-1983.html

Può essere un problema per i pesci il colore così scuro? A voi piace?
http://www.einrichtungsbeispiele.de/images_18639/h768_w1024/0c6348ed72be2a95e191ef77a4c2db0c.jpg

Ho letto pareri contrastanti sul Manado, alcuni si sono trovati male per l'eccessiva leggerezza e per il fatto che sembra accumuli bolle d'aria che, una volta smosso per le fasi di manutenzione, vengono liberate...

Aiuto, sono completamente indeciso e dubbioso sul fondo, non so proprio che pesci (o meglio, che fondo) pigliare! #07

Ale87tv
03-12-2013, 16:35
il colore scuro è il migliore per i pesci, bisogna vedere se la granulometriva va bene... che pesci avevi in mente di inserire?

davgti150
03-12-2013, 16:46
il colore scuro è il migliore per i pesci, bisogna vedere se la granulometriva va bene... che pesci avevi in mente di inserire?

Scalari, Hemigrammus bleheri e Corydoras sul fondo.

Nella descrizione JBL dice: "granulometria 0,2-0,5mm - Ottimale per tutti gli animali che si nutrono sul fondo. JBL Sansibar Black è una sabbia nera, arrotondata, di origini vulcanoche. Rispetta i barbigli sensibili dei pesci che si nutrono sul fondo come calittidi e cobiti."

Rischierei zone anossiche con questa granulometria? Sempre dalla descrizione: "Ideale per la cura delle piante. La compattezza sul fondo che risulta dalla granulometria fine impedisce l' infiltrazione di melmae altri rifiuti prevenendo cosi processi di putrefazione che possono ostacolare la crescita delle piante. "


Se volessi mettere Echinodorus e Valli, con un fondo così cosa dovrei fare? Fondo unico + tabs?

Mazza quanto sono ignorante su queste cose, scusate.. continuo a leggere pagine e pagine di info e invece che schiarirmi le idee mi vengono millemila dubbi... ho paura di fare cavolate, per questo chiedo prima di comprare il tutto...

Ale87tv
03-12-2013, 16:58
il dubbio è il primo passo per capire le cose :-)

per le zone anossiche, procurati delle melanoides tubercolata, cosi non avrai problemi

per le piante che vuoi, vanno bene le tabs :-)