PDA

Visualizza la versione completa : Imitazioni Akadama


B.B
22-04-2005, 17:23
Ciao
So che in commercio esistono diverse imitazioni di Akadama che però a differenza dell originale tendono nel tempo a sfaldarsi e a trasformarsi in una fanghiglia orribile;

Pensate che il Master Soil sia una delle tante imitazioni?

Santuzzo
22-04-2005, 19:19
Ciao,
non saprei.. aspetta qualcuno che la usi almeno da + di un anno, comunque la croci trading (http://www.crocitrading.com/index.php?pp2=menu_cate&L=i&cate=52&mc=5&L=i&pp=show_prodotti&wx=on) (stando a quello che mi dicono WAWE è un loro marchio)
commercializza prodotti, non li fabbrica. Dipende dove la prende. Per il prezzo che ha (+ del doppio dell'akadama) spero che venga anche saturata di sali vari che normalmente l'akadama "se magna".
Nel dubbio, io ho preferito l'akadama originale ed ho integrato con i sali di Walter Peris (http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm). Vicino Roma l'akadama la trovi da pagineverdi bonsai (http://www.pagineverdibonsai.it/prodotti.asp?cat=6).
Se l'allestimento necessita di parecchi litri risparmi un bel gruzzoletto da investire in sali che però copriranno il fabbisogno di qualche annetto.
Consiglio, setaccia l'akadama e dagli una leggera sciaquata (anche se alcuni lo sconsigliano) agendo con delicatezza, per non frantumarla. Non insistere perchè la consumeresti per erosione, serve solo a togliere il pulviscolo che anche con il setaccio non riesci ad eliminare. Limiterai il "polverone" dei primi giorni.

B.B
22-04-2005, 20:10
Io ho già comprato il Master soil,mi hanno detto che riduce GH e KH di pochissimo...forse è già saturo di sali....spero che sia di buona qualità...

Santuzzo
22-04-2005, 20:23
Ciao,
te lo auguro vivamente, sai che pa..e dover rifare il fondo... #23

Scusa ma allora non è tardi per i ripensamenti??

B.B
22-04-2005, 20:36
veramente quando l ho comprato,circa un mese fa(non ho avuto l opportunità di allestire prima la acquario ed ancora non l ho allestito)non conoscevo ancora bene le differenza tra questi prodotti....però adesso mi sorgono dei dubbi....in fondo se costa il doppio dell Akadama ci sarà un motivo?!
sembra tra l altro che sia uscito di recente...boh!!

Christma
23-04-2005, 00:12
IO circa due anni fa ho allestito il fondo con l'Elos Terra ( terra allofana simil Akadama ) a granulometria media.
Dopo i primi due mesi di combattimento per aumentare il Ph e Gh è tutto andato per il meglio: nessun sfaldamento e massima stabilizzazione dei valori.

mmicciox
23-04-2005, 09:49
Io ho comprato quella della ADA e sono rimasto deluso. Non tanto perchè per un mese si mangia ph e kh come niente, ma perchè anche dopo due anni tende ad intorbidire l'acqua con pulviscolo in sospensione. Certo che per le piante...... #36# #36#

B.B
23-04-2005, 20:13
pensate che possa essere utilizzato con cavetto riscaldante?
So che oltre al solo terriccio possono essere aggiunti altri componenti come ad esempio la laterite ecc...ma qual è la giusta composizione da realizzare:quanto master soil ?quanta laterite ?ecc...

Pangio
23-04-2005, 23:05
Ciao! Io ho usato quella della Master Soil.
La vasca (250l)gira da maggio dell'anno scorso.
I primi mesi ho lottato un po' con le durezze ma poi si sono stabilizzati i valori.
Il fondo a partire dal basso è fatto da:
-cavetto riscaldante 70w
-graniglia lavica e argilla espansa
-Master Soil grana media
-torba in grani
-Master Soil grana fine a coprire il tutto.
+Bombola CO2 ric e HQL 2 da 125W
Devo dire che x le piante mi apettavo qualcosa di meglio... -28d#
Le uniche che sembrano gradire realmente sono Crypto ed anubias che fanno
foglie enormi!
Non vedo grandi segni di sfaldamento ma sicuramente un po' c'e' stato:
nella parte posteriore della vasca si è assestato e abbassato di almeno 1,5 cm
sui 7 circa di altezza iniziale.

B.B
24-04-2005, 02:04
grazie per le informazioni...

Pensi che un "tappetino"di Hemianthus Callitrichoides riesca ad attecchire bene?

Che tipo di fertilizzanti usi?

Pensi che mi convenga allestirlo con acqua di rubinetto?

mmicciox
24-04-2005, 10:54
Nella mia vasca (Rio Juwel 180) con 4 neon da 30W H. callitricoides non ha attecchito mentre la glossostigma cresceva benissimo. Penso che l'Hemiantus abbia bisogno di luce fortissima

B.B
24-04-2005, 16:36
io su 300 litri aperto ho montato una plafo t5 con 4neon da 54watt(840 865 865 10000K)che ne pensi?

Simo
24-04-2005, 17:44
dipende di che terriccio parli,l akdama è una cosa le terre allofone un altra,l ada è la miglior fornitrice di terre allofone anche la elos non è male.
il cavetto puoi metterlo ma non c è ne un vero bisogno,almeno per le terre ada è cosi e anche per l akadama.

Porraz
24-04-2005, 21:16
anche io ho il master soil da qualche mese ...
e per ora nessun problema di sfaldamento....
e inizialmente un po' di assorbimento di K... ;-)

il cavetto io non lo uso ... e ho messo un substrato fertile deponit della dennerle sotto al master soil ... ;-)

ciao ;-)

B.B
25-04-2005, 12:30
dipende di che terriccio parli,l akdama è una cosa le terre allofone un altra.

L akadama non dovrebbe essere una terra allofana?
Che differenza c è?

RaMaS
02-05-2005, 14:56
In teoria nessuna,l'akadama e' una terra allofana

lillojack
02-05-2005, 15:32
Santuzzo.... io invece sono venuto a prendere l'akadama dalle tue parti. Da crespi bonsai.
grani... medi o grandi... dopo un anno e' compatto come prima.
un po' di pulviscolo me lo lascia .. ma e' tutta colpa mia, il negoziante m'ha consigliato di lasciarla in un secchio con acqua corrente.... ma per la fretta non l'ho fatto..... gli errori si pagano.
consiglio la granulometria grossa sotto... ovviamente arricchita come da ricetta di W. Peris.... e media fine sopra.
maggior ricircolo dell'acqua e minori zone stagnanti.
I risultati con le Echinodorus sono formidabili.... con sotto una pastiglia di Osmocote per piante verdi crescono anche con poca luce e niente CO2

Santuzzo
02-05-2005, 18:30
Ciao,
lillojack, infatti proprio da crespi l'ho presa, vendono solo il sacco granulometria mix, setacciando a maglie diverse la separi, due p..
Anch'io non l'avevo sciaquata, come da indicazioni trovate sui vari forum, vedendo il risultato, dopo una settimana ho rifatto il tutto #77 . Fortuna era un mira 30 #21 .
Il fondo è, partendo dal fondo:
1,5 cm pozzolana (sempre crespi, bollita qualche minuto per saturare la porosità ed evitare che galleggi all'inverosimile)
50 g torba acquari (sempre bollita qualche minuto, diciamo "scottata")
10g osmocote (massimo rilascio di fosfati:0.05 di botto in base al tipo che avevo già in casa-rose)
2,5 cm akadama grossa (setacciata maglia 4mm, sciacquata)
1,5 cm akadama fine (setacciata con maglia 1mm, sciacquata)
Confermo i buoni risultati con le piante. CO2 artigianale tipo "bassa romagna", echino ok, lobelia ottima, anubias nana ok, egeria ok, anche se quest'ultima viene moollltoo apprezzata dai platy per colazione, -e34 malgrado i vari tentativi con i mangimi, anche vegetali/spirulina, dev'essere proprio gustosa... stasera provo a condirne un po' con l'insalata.. #18 #18

Per il resto penso che effettivamente si tratta sempre di terre allofane, ma in queste probabilmente rientrano diversi tipi, fisicamente diversi, come del resto succede per le argille, o per le pietre sedimentarie, e cosi' via.. ne sà qualcosa chi pratica o ha praticato l'arrampicata. Per maggior chiarezza ci vorrebbe un ....geologo...... -e03

Per il prossimo o mantengo la medesima impostazione o provo la fluorite (penso dall'america, visti i prezzi) -05 -05 -05 .

lillojack
02-05-2005, 18:56
Io ho allestito un 130l senza risciacquare... al posto della pozzolana ho messo, sus suo consiglio.... del materiale lavico, purtroppo il mancato lavaggio ha comportato frequentoi lavaggi della lana del filtro.
per la granulometria mix...Strano.... io ne ho sempre trovata di 2 misure. grossa e media... in classici sacchi giapponesi da 20l.
Ho riallestito anche il piccolo ( 45l ) con tante lenticchie e quindi poca luce, anubias e... visto che nel 130l i 2 synodontis continuavano a farci colazione... ho spostato anche le Echino... crescono, anche se un po' lentamente, veramente bene.

Santuzzo
02-05-2005, 20:56
Ciao,
sono sicuro, granulometria mix, oppure sono sfigato ed ho trovato solo quella in quel momento.
La pozzolana é una pietra lavica, praticamente è come la pomice.
I sacchi contengono in realtà circa 13 litri.
Mi sembra che www.pagineverdibonsai.it lo confermi.