Visualizza la versione completa : Partito da poco, fertilizzo? Come?
Ho letto i post delle guide sulla fertilizzazione ma con tutta la buona volontà non sono proprio il mio campo... :-)
Riepilogo in breve la mia vaschetta
Http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433006
acquario: askoll pure m 44 litri lordi, 40 netti
fondo fertile: Sera Floredepot 2 kg circa
ghiaia: Quarzo nero brillante zolux 8 kg circa
flora: anubias barteri var nana (3 attaccate a sassetti interrati pochissimo) e 2 eleocharis separate in molte parti.
Temperatura 26'
Foto periodo: 18.00 - 24.00
valori dopo 14 giorni dall'avvio:
KH 8
PH 8
No2 0
Ho un impianto co2 a gel "fai da ME" che eroga 18 - 20 bolle al minuto.
Siccome tra qualche giorno dovrebbero arrivarmi altre piantine vorreri sapere se mi conviene anche fertilizzare in colonna e quale protocollo seguire.... Oppure per ora mi basta il fondo della Sera che ho sotto il substrato.
Questa la mia vaschetta...
http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/2ary5agy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/yju7avup.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/4anyzeba.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/ga6avytu.jpg
Dovrei finire la maturazione tra un paio di settimane.
Nannacara
18-11-2013, 00:42
Troppo compatta l'eleocharis,avresti dovuto suddividerla meglio e l'anubias non va' interrata ma fissata ad una radice o altro
la co2 e' inesistente,probabilmente non e' ben sfruttata(hai posizionato l'atomizzatore in basso e in modo che le bolle vengano trasportate dalla corrente?),e' verificabile dalla tabella che ho in firma
per ora non fertilizzare,l'anubias consuma pochissimo e l'eleocharis,oltre ad essere in blocco per il trapianto,assorbe molto per via radicale
Ciao
http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/y6e3eved.jpg
Ancora di più dovevo suddividere l'eleocharis?
L'anubias non è interrata ma legata ad un sassetto che ho inserito appena sotto lo strato del quarzo nero solo per non farlo vedere.
La co2 come mai dici che è inesistente? Dai valori?
------------------------------------------------------------------------
Comunque si è posizionata in basso sotto il getto del filtro. Le bollicine salgono e per via del getto riscendono seguendo per un pò la corrente. (ho 18-20 bolle al minuto)
forse dovrei prendere un diffusore "vero", ora ho una porosa, ma non so se un diffusore vero funziona bene con la co2 artigianale.
qui si vede bene la porosa:
http://s23.postimg.cc/kmxb75raz/IMG_4857_1.jpg
le rocce mi sembrano seiryu stone ada.se è così hai fatto un errore che ti impedisce di avere valori dell'acqua ottimali per le piante.queste rocce sono calcaree e andrebbero usate su un fondo ada,o perlomeno su un fondo allofano e non su ghiaia di quarzo inerte.i fondi allofani in fase di avvio assorbono molti carbonati,quindi tamponano il rilascio da parte delle rocce calcaree.nella tua vasca questo non succede e se cerchi di abbassare il ph in zona leggermente acida(6.8)avrai un rilascio di carbonati dalle seiryu stone .aumentare la co2 sarà controproducente,appena il ph si abbassa il kh si rialza.è il cane che si morde la coda,e ti assicuro che cercare di avere una concentrazione di co2 ideale per le piante con rocce calcaree e fondo inerte è una battaglia persa in partenza.ma chi te le ha vendute non ti ha avvisato che sono calcaree?
guardando i valori che hai postato avresti adesso una concentrazione di co2 in acqua di circa 2.5ppm,tieni conto che i valori corretti per crescere bene le piante vanno da 20 a 30 ppm.a questo punto ti sconsiglierei anche di fertilizzare,come ha scritto nannacara .hai già un fondo fertile che soddisfa le esigenze delle piante che hai,il problema vero è quello che ti ho descritto sopra.dipende da cosa vuoi fare con questa vasca,ma se vuoi crescere bene le piante sarai costretto a continui cambi d acqua per correre dietro alla durezza.
purtroppo la notizia delle seiryu stone calcaree me l'avete fatta scoprire voi dopo 2 giorni che le avevo comprate e messe in vasca!!!! Quel commesso me le ha consigliate proprio perchè non calcaree .... secondo me solo perchè erano le più care!!! >:-(
della mia vasca io vorrei far crescere bene le mie piante, un bel verde, anche qualche pianta bassa davanti ed inserire qualche danio margaritatus o dario dario.
i dario dario hanno pH: 6.5 – 8.5
i danio margaritatus pH: 6.5 – 7.5; a value of 7.3 was recorded at the type locality.
la mia visione è quella da plantofilo,direi che con quelle pietre avrai sempre rogne.potresti avere 2 possibilità:toglierle e sostituirle con rocce non calcaree (magari spiegando al commesso del negozio la differenza tra pietra calcarea nell'acquario e pietra calcarea in testa,potrebbe cambiartele alla pari con rocce tipo le dragon stone )oppure rifare la vasca usando un fondo ada o terre allofane come elos o altre.io farei la prima,allestire con terre allofane non è proprio semplice.
oddio stò messo cosi male??? #b1
scriptors
18-11-2013, 11:11
Non capisco dove sia scritto che per le piante serve pH acido #24
Con quel KH devi arrivare intorno il pH7 (vedi le tabelle che ti hanno indicato), per quello che vedo il problema è che hai posizionato le piante al contrario di come andrebbero messe:
le Anubias vanno sui lati in modo che ricevano meno luce possibile, l'acicularis meglio metterla a centro vasca visto che richiede molta luce #70
Che altre piantine sono in arrivo ?
Come fertilizzante liquido ti basterà uno generico (JBL, ADA, Dennerle) a dosaggio settimanale ... diciamo a partire dalla prossima settimana.
Misura il Ferro in vasca e, partendo da un dosaggio di circa 1/3, calcola il consumo della vasca e regola il successivo dosaggio su questo. Mantieni circa 0,1 - 0,3 mg/l di Ferro
grazie scriptos mi sento più sollevato -75
per misurare il ferro mi devo prendere il reagente apposta per quello, avendo solo il 5+1 della tetra ed il ferro non c'è...
sul fatto della posizione in vasca hai ragione, ma da pivello ho inserito le aubias dietro pensando solo al layout, visto che dovrebbero arrivare almeno a 20 cm e le anubias invece le posso spostare tranquillamente visto che sono solo appoggiate al substrato.
per il fertilizzante mi sono ritrovato in casa queste: http://www.aquariumline.com/catalog/dupla-plant-fornisce-oligoelementi-ferro-piante-dacqua-dolce-compresse-p-8441.html
potrebbero andare bene per iniziare?? o mi consigli comunque qualcosa tipo questo: http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-4530-scapers-green-100ml-fertilizzante-completo-acquari-piante-particolarmente-esigenti-p-16090.html
ce ne sono 2.000 tipi diversi -76
sto leggendo le guide, anche nel tuo sito, ma di chimica non sapendo praticamente nulla è dura ....
scriptors
18-11-2013, 12:34
Rapporto prezzo - quantità vai su questo: http://www.aquariumline.com/catalog/ferropol-fertilizzante-liquido-completo-microelementi-500ml-2000lt-p-7677.html
volendo c'è la tanica da 5 litri che non ha paragoni ... ma per il momento direi che ti basta quella da mezzo litro
test del ferro medesima marca e poi prendi i soli reagenti di ricambio che costano meno
scusa scriptors, ma queste tabs che già ho possono essermi utili? http://www.aquariumline.com/catalog/dupla-plant-fornisce-oligoelementi-ferro-piante-dacqua-dolce-compresse-p-8441.html
sembrano buone dalla descrizione, ma non saprei come utilizzarle...
scriptors
18-11-2013, 16:40
Se le hai già usale e mettile solo sotto l'acicularis, bene interrate a contatto con il vetro di fondo
leggendo le caratteristiche sembrano scritte da un politicante, dicono tutto senza dire nulla #28d# ... la speranza è che intendano oligoelementi i vari micro e quindi il ferro sia bilanciato dagli altri elementi utili alle piante
Spezza in due la pasticca e dividila in più punti
ps. vedi nelle istruzioni se parla di dosaggio
Nelle istruzioni c'è scritto di sminuzzare la pasticca una x ogni 20 litri e liberarla nell'acqua
scriptors
18-11-2013, 17:11
#24 ... allora saranno di quelle che si sciolgono in acqua (non capisco dalle foto se il filtro è interno o esterno, che roba è quella scatola trasparente ?) se il filtro è interno mettine una nel filtro sopra il perlon
ps. se quella bottiglie è la CO2 a gel occhio a mantenere il livello del liquido più basso o rischi che qualcosa ti finisca in vasca e sono dolori, al massimo prendi una bottiglia più grande (quelle della coca sono perfette ed in varie misure) e mantieni il livello meno della metà ;-)
il filtro è interno, l'acquario è un askoll pure M.. ok farò cosi.
si quella è la co2, la bottiglia da mezzo litro è quasi terminata era la prima prova, tra qualche giorno la farò con la bottiglia da 1 litro.
grazie -51
scriptors
18-11-2013, 17:35
dimenticavo, quando metti la pasticca riduci la dose di fertilizzante, sono entrambi la stessa cosa alla fine ;-)
quindi dovrei ripetere questa fertilizzazione delle pasticche ogni cambio come dicono le istruzioni... e quando le finirò magari inizierò ad utilizzare il JBL che mi hai consigliato... in questo modo evito anche di sovrapporli.
scriptors
18-11-2013, 17:45
si, va bene anche così ... in ogni caso la sicurezza te la da il test del Ferro ed il calcolo del consumo della vasca (vedi topic in firma sulla fertilizzazione)
ok, ma il consumo lo dovrò calcolare a vasca avviata e fauna inserita...
scriptors
18-11-2013, 18:08
ma adesso la vasca è vuota ?
di pesci si, come scrivevo all'inizio ci sono solo:
anubias barteri var nana (3 attaccate a sassetti interrati pochissimo) e 2 eleocharis separate in molte parti.
e tra qualche giorno qualche altra piantina
controlla che tipo di chelante è stato usato in questi fertilizzanti prima di metterli nella vasca.il tipo di chelante è scritto di solito sulla composizione del fertlizzante,es Fe+edta,Fe+hedta,Fe+dtpa significa che il ferro è chelato con questo elemento.il chelante impedisce al ferro di ossidarsi subito appena lo immetti in acqua diventando ossido ferrico,che precipita sul fondo diventando quasi inutilizzabile dalle piante.nel tuo caso ti sconsiglio di mettere il ferro chelato con edta perchè quest ultimo è stabile con ph da 2 a 7 se non ricordo male e con il ph alto che hai tu serve a poco o niente.scusa per la spiegazione un po' sbrigativa e che magari ti confonde ancora di più le idee,era per rispondere a scriptors che ha scritto "chi dice che le piante debbano vivere a ph acido?".la pianta vive comunque,acido,basico alcalino o tenero poco le importa,si adegua.le anubias ad esempio sono le uniche piante che ho tenuto in una vasca di ciclidi africani con rocciate calcaree e valori ben più estremi rispetto a quelli che hai tu e crescevano egregiamente(ci pensavano i ciclidi a farle fuori );è il resto della chimica del plantacquario che per funzionare al meglio vorrebbe determinate condizioni.
scriptors
18-11-2013, 20:28
#24 ... dipende ;-)
Riguardo l'EDTA il limite del pH 7 può valere per il Ferro non per gli altri metalli (nel caso arriva sino a pH 12 o giù di li) e poi non è detto che nei prodotti commerciali sia usato il medesimo chelante per tutti i componenti ... almeno io non metterei mai in commercio un fertilizzante per acquari che mi si degradi a pH 7 visto che, non dico la maggioranza ma quasi, in genere gli acquari hanno un pH superiore a 7 ... diciamo pure 8 visto che senza acidificanti la normalità dell'acqua di rubinetto è a tale pH
Idem non userei mai EDDHA (tipicamente utilizzato nei classici prodotti per giardinaggio = fai da te = PMDD 'casalinghi' mal fatti ... in quanto tende a dare all'acqua un bel rossiccio ;-)
Al massimo si potrebbe dire che, per piante esigenti ... vogliamo prendere ad esempio le piante 'rosse' ... occorre una discreta quantità di CO2 e questa, sempre in genere, riduce il pH ... ma non significa che con pH 8 e KH 20 non si possano coltivare piante rosse in perfetta forma ... magari ci si complica un po la vita sulla conducibilità totale.
Nel caso in questione, con KH 7 e pH 7 (se i valori sono corretti) si hanno circa 25mg/ di CO2 e direi che va più che bene ... o sbaglio ?
Da questo a definire pseudo 'valori ottimali per le piante' c'è ne corre ... poi ognuno sarà libero di pensarla come più gli piace ... io posso solo dire la mia (fino a quando non mi si dimostra che sbaglio con dati certi da fonti attendibili)
Che non tutti i produttori scrivano per bene il contenuto dei prodotti purtroppo è un altro problema e faremmo bene tutti ad acquistare solo quelli di marche meno 'avare di informazioni' (diciamo così ...)
scriptors
18-11-2013, 20:30
di pesci si, come scrivevo all'inizio ci sono solo:
anubias barteri var nana (3 attaccate a sassetti interrati pochissimo) e 2 eleocharis separate in molte parti.
e tra qualche giorno qualche altra piantina
Se le piante ci sono i consumi della vasca puoi iniziare a farli subito (saranno molto scarsi viste le piante presenti), i fertilizzanti sono consumati dalle piante non dai pesci ;-)
Nannacara
18-11-2013, 20:56
Ho utilizzato in passato il protocollo dupla,ora non ricordo bene i valori,ma il ph era di gran lunga superiore a 7 ed il ferro era rilevabile tutto il giorno,quindi escludo un problema di precipitazione a causa del chelante(Dupla e' sempre stata molto avara nelle informazioni)
le pastiglie andrebbero utilizzate ad avvio vasca e successivamente,ad ogni cambio(non ricordo il rapporto)
giornalmente si utilizza il duplaplant 24,in modo da avere a fine giornata il ferro in traccia
devo dire che a parte la mancanza di info ,il prodotto non era male,e' molto concentrato(una goccia/50 litri)e quindi va' utilizzato con attenzione
gemon,io non conosco il tipo di roccia(nel senso che ad occhio non riconosco se si tratti di drago ston,o altro),ma puoi verificare se e' calcarea con del viacal su di un frammento(ovviamente fuori vasca),se frigge e' calcarea
questo,come dice scriptors non e' un danno,ma puo' crearti problemi in futuro se vuoi arrivare ad avere valori acidi(non abbiamo parlato della fauna e quindi non so quali valori dovrai raggiungere)
Ciao
Allora aspetto le nuove piante e poi misuro. :-)
Grazie per le lezioni di chimica!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |