PDA

Visualizza la versione completa : help l201!#24


luca ciani
17-11-2013, 22:05
ragazzi ho un problemino...un hypancistrus ha delle chiazze grigine sul manto...vorrei chiedervi se secondo voi si tratta di micosi-14-!
grazie!
ecco le foto

http://img59.imageshack.us/img59/786/qn6z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/qn6z.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

luca ciani
17-11-2013, 22:17
http://imageshack.com/a/img69/740/wtq2.jpg (http://imageshack.com/i/1xwtq2j)Uploaded with ImageShack.com (http://imageshack.com)

Supergeko1983
17-11-2013, 22:27
Ciao, a me non sembra che sia un' infezione o una micosi, però non si vedono benissimo

El Giova
17-11-2013, 23:50
potrebbe essere.
pero' c'è da dire che a volte anche il mio "pleco" in seguito a "litigate tende ad avere una colorazione sbiadita simile a quella in foto. una foto piu' "dettaglaita" credo che dovrebbe eliminare ogni dubbio

fosco
18-11-2013, 09:04
ciao,ha altri posti dove nascondersi oltre a quello dove lo hai fotografato?

fraeli1968
18-11-2013, 09:54
alcune volte gli animali senza un riparo consono possono avere delle chiazze chiare che poi spariscono dovute allo stress, purtroppo dalla foto non si capisce bene cosa abbia per poter dare una risposta corretta

kawasakiz85
18-11-2013, 13:12
Non so voi ma io non ho mai notato lo sbiadimento a chiazze negli hypancistrus e nelle peckoltia se non nella fase iniziale di ambientamento quando sono trasferiti di vasca durante la quale sbiascono completamente in tutto il corpo decolorandosi
lo sbiadimento a chiazze per stress l'ho sempre notato negli ancistrus e nei liposarcus i quali spesso per paura sbiadiscono all'istante ma nelle altre specie come rineloricaria, hypancistrus, peckoltia o baryancistrus non l'ho mai visto
diversamente con hypancistrus, panaqolus o anche ancistrus dai colori accesi come i super red ho notato una certa capacità di mimetismo in relazione al colore del fondo
i miei contradens non hanno mai cambiato colore per paura o stress ( se non, ripeto, nella fase di ambientamento in vasca)
comunque Luca, a me non sembra una micosi ma delle abrasioni
Difficilmente un loricaride che hai in vasca da tanti mesi becca una micosi se è ben tenuto, possibile che lotti con qualche altro loricaride
comunque sembra abbastanza piccolino, anche gli altri hanno la stessa taglia?
sono precoci per essersi riprodotti oppure sono un pò in ritardo di crescita

fraeli1968
18-11-2013, 14:13
Non so voi ma io non ho mai notato lo sbiadimento a chiazze negli hypancistrus e nelle peckoltia se non nella fase iniziale di ambientamento quando sono trasferiti di vasca durante la quale sbiascono completamente in tutto il corpo decolorandosi
lo sbiadimento a chiazze per stress l'ho sempre notato negli ancistrus e nei liposarcus i quali spesso per paura sbiadiscono all'istante ma nelle altre specie come rineloricaria, hypancistrus, peckoltia o baryancistrus non l'ho mai visto
diversamente con hypancistrus, panaqolus o anche ancistrus dai colori accesi come i super red ho notato una certa capacità di mimetismo in relazione al colore del fondo
i miei contradens non hanno mai cambiato colore per paura o stress ( se non, ripeto, nella fase di ambientamento in vasca)



dopo anni che li allevo lo riscontro ancora oggi nei L 66 e nei L 75 quando sono allo "scoperto" di giorno

luca ciani
18-11-2013, 15:56
fosco nella vasca ci sono molti nascondigli...creati da due legni, un sasso e delle breeding cave...però avevo appena fatto il cambio d''acqua e avevo spostato un pò l'arredamento per pulire un pò meglio...anche se il colore così, seppur meno rimarcato ce lo ha anche il giorno, la notte non lo so...in effetti quello è piccolino sarà poco più di 2 pollici, ma quando lo avevo preso era veramente più piccolo(metto alla fine del messaggio una foto), quelli che si sono riprodotti son poco più grandi...provo a fare delle foto migliori....gli da molto fastidio essere preso con le mani e poi essere fotografato(il tutto dentro la vasca), secondo voi?
ecco la foto a metà aprile dell'anno scorso, appena portato a casa

http://img59.imageshack.us/img59/570/img2034is.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/img2034is.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

fosco
18-11-2013, 16:15
se avevi appena spostato tutto è abbastanza normale che si sia impaurito e che abbia schiarito la livrea in funzione dell'ambiente....se avessi avuto un fondo scuro sarebbe stato meno evidente...Lo penso che non gli piace essere preso in mano per essere fotografato,in teoria non si dovrebbe proprio fare specialmente se sono soggetti giovani...anche il fatto di spostare gli arredi di sovente per sifonare non è una buona pratica,come ti hanno già scritto è molto facile indurre stress nel pesce...lo stress potrebbe dare il via a parecchi problemi....la temperatura e i valori dell'acqua erano simili a quelli della vasca?
Che valori hai in vasca?

luca ciani
18-11-2013, 16:37
la temperatura è calata di un grado (27 contro i 28 che erano)...i valori ph 7.0 no2 0mg/L no3 25mg/L...il kh non lo conosco(ho finito il test e ho scordato di comprarlo)


questo è il maschio http://imageshack.us/photo/my-images/203/oadp.jpg/ è strana la patina che ha....ha appena lasciato gli avannotti e lo ho tolto dalla vaschetta in cui lo avevo messo...come detto è strana la patina ma subito dopo era così: http://imageshack.us/photo/my-images/203/oadp.jpg/ qui non si vede nulla di che...boh e poi adesso è normale...non mi sembrava neanche a me di averla notata...può esser stata, forse, la macchina fotografica?

Patrick Egger
18-11-2013, 20:08
Ciao.

L'animale non si vede benissimo in foto,ma si vedono delle abrasioni e di conseguenza un'infezione batterica.Ma ancora non sembra grave.Fai un abbondante cambio d'acqua e introduci torba o ancora meglio,foglie di catappa o quercia.

fosco
18-11-2013, 20:54
io non vedo le foto.....

luca ciani
18-11-2013, 21:44
grazie patrick!
fosco non so perchè ma non riesco a caricarle bene...nè con imageshack nè con postimage!

luca ciani
18-11-2013, 22:08
http://img546.imageshack.us/img546/2385/9qw6.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/546/9qw6.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
questo è lui(il maschio) pochi secondi dopo questa
http://img15.imageshack.us/img15/1839/fjlj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/fjlj.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us) è strana la patina, no? però ad occhio nudo non me ne ero accorto...

fosco
18-11-2013, 22:33
boh! a me sembra normale...dove sono le abrasioni?

kawasakiz85
18-11-2013, 22:43
il riproduttore non ha nulla #70

luca ciani
19-11-2013, 00:02
nella seconda foto a me sembra abbia una patina biancastra, assente nella seconda, soprattutto nella dorsale..forse è stato il flash?

kawasakiz85
19-11-2013, 12:28
nella prima foto è intatto quindi ritengo che il problema non sussista #70
può essere un effetto della foto

Patrick Egger
19-11-2013, 20:18
Nella prima foto che hai postato si vedono delle abrasioni,nelle altre è tutto a posto.Spesso si creano delle piccole infezioni che facilmente spariscono se l'acqua è pulita.

luca ciani
19-11-2013, 21:53
grazie a tutti:-))! per fortuna non sembrerebbe nulla, mi sento sollevato....ora ho messo la catappa, aspettiamo faccia effetto!