Visualizza la versione completa : Faunamor...iniziamo ! Inserita foto a pag.2
GaetanoStanga
17-11-2013, 19:06
Salve a tutti !
Uno dei miei carassi ha dei puntini bianchi vicino le branche,3/4 su un lato e 2/3 sull'altro !
Intravvedo 2 puntini anche su un'altro pesce un puntino su un lato e uno sull'altro !
Ieri ho visto il primo pesce strofinarsi sul fondo ed i miei sospetti sono stati confermati #24
è ICTIO #07
Ho provveduto ieri sera stesso ad alzare la temperatura da 22 a 27 gradi come da istruzioni ed oggi stesso,se il termometro segnerà 27°(stamattina segnava ancora 25°) inizierò la cura con Faunamor !
Ho qualche dubbio però #13 :
Ho 4 neretine,2 lumachine nere e 1 vongola filtrante...le devo togliere ?
Ho un filtro esterno senza carbone attivo...lo devo spegnere ?
Devo anche spegnere la luce durante tutto il trattamento ?
Per il resto seguirò le istruzioni sul foglietto illustrativo...quantità,cibo,etc...
Ciao.. nelle istruzioni del faunamor c'è scritto:
Avvertenze:
Invertebrati come l'anemone, le lumache o i mitili non tollerano il trattamento con il faunamor e devono essere allontanati dalla vasca prima del trattamento.
- Non spegnere il filtro, togli solo il carbone attivo
- Luci spente durante il trattamento
La temperatura alta va bene e accendi anche un aeratore!
GaetanoStanga
17-11-2013, 19:36
Perfetto grazie Carmine :-)) tempestivo come sempre !
Sulle istruzioni c'è scritto di spegnere il filtro ma sospettavo che il motivo fosse il carbone attivo !
Vi tengo aggiornati
Perfetto grazie Carmine :-)) tempestivo come sempre !
Sulle istruzioni c'è scritto di spegnere il filtro ma sospettavo che il motivo fosse il carbone attivo !
Vi tengo aggiornati
No, il motivo non è quello.. il motivo è che il medicinale uccide anche parte dei batteri presenti nel filtro.. però non è che li elimina tutti, soprattutto se si tratta di un acquario avviato da molto tempo non c'è problema dato che la flora batterica è consistente.
Io stesso ho lasciato il filtro una volta senza avere problemi!
Tu volendo, avendo il filtro esterno potresti metterlo a girare su se stesso in un secchio! :-)
GaetanoStanga
17-11-2013, 20:00
Si forse conviene perchè la vasca è stata avviata a luglio ed il filtro esterno l'ho attivato da poco più di un mese usando gli stessi materiali filtranti del primo filtro interno...però lo spazio nel mio bilocale è davvero ridotto e non saprei dove lasciar girare il filtro con il secchio,potrei inserire dei batteri nel filtro a fine cura e dopo il cambio,che ne dici ?
eltiburon
18-11-2013, 03:55
Io lascerei il filtro in funzione, facciamo quasi tutti così e nessuno ha mai avuto particolati problemi...
GaetanoStanga
18-11-2013, 18:35
Iniziata oggi la cura !
Ma leggendo le istruzioni mi é venuto un altro dubbio :
ci sono indicazioni per il 1° 2° 3° 7° 8° giorno ,ma il 4° 5° 6° giorno ?
niente mangime e niente faunamor immagino ?
Povere le mie lumachine nella bacinella #06
Iniziata oggi la cura !
Ma leggendo le istruzioni mi é venuto un altro dubbio :
ci sono indicazioni per il 1° 2° 3° 7° 8° giorno ,ma il 4° 5° 6° giorno ?
niente mangime e niente faunamor immagino ?
Povere le mie lumachine nella bacinella #06
In quei giorni puoi dare il cibo(danne poco) e niente medicina ;-)
Comunque anche se lasci sette giorni i pesci a digiuno non muoiono eh :-D;-)
Carmine85
18-11-2013, 19:54
Esatto!!! Puoi anche non dar da mangiar cosi limiti l'attività batterica, luci possibilmente spente, alcuni principi attivi degradano alla luce...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
GaetanoStanga
19-11-2013, 00:21
Perfetto come sospettavo...ma é sempre meglio chiedere !!!
L'ultima domanda :-)
L'areatore deve rimanere necessariamente e perennemente acceso ?
O almeno la notte o per qualche ora al giorno mi posso risparmiare il casino infernale di quella diavoleria ???
Non é colpa dell'areatore anche se é pura cineseria al 100% ,dimenticai durante il montaggio le valvole di non ritorno e dopo qualche giorno dall'acquisto entro acqua e da quel maledetto giorno é diventato uin trapano :) mi chiedevo se il rumore nell'acqua potesse dare fastidio e causare altro stress ai pesci già stressati !!!
Carmine85
19-11-2013, 00:27
L'aeratore deve stare acceso perché i medicinali in generale consumano parecchio ossigeno....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
GaetanoStanga
19-11-2013, 00:30
Ok per loro questo ed altro !
Spero solo che non dia fastidio il rumore !
GaetanoStanga
19-11-2013, 16:04
Aggiornamento situazione :
Dopo 24h di areatore e neon spento i puntini sembrano ancora li,ho appena versato in vasca la 2° dose di faunamor ma accendendo un attimo il neon sto notando gravi degenze tra le piante !
La vallisneria ha il contorno delle foglie annerito ed alcune foglie si stanno sciogliendo !
Le cryptocoryne non ne parliamo,alcune inserite da poco erano già affette da peste e sono quasi spoglie mentre quelle che sembravano essersi salvate si stanno ingiallendo e sciogliendo !
Anche la microsorium sta sciogliendo le foglie giovani !
Le Anubis ingiallite e con marcescenza !
E' davvero obbligatorio tenere il neon spento per 8 giorni ???
Sono ben consapevole che alcune piante stanno soffrendo il repentino aumento di temperatura da 22° a 27/28° in un giorno (nonostante il termometro indichi 25°)
Consigli ?
eltiburon
20-11-2013, 03:26
Secondo la mia esperienza il neon spento non è fondamentale. A questo punto lo accenderei. Per prudenza aggiungi la medicina la sera, appena spente le luci.
Carmine85
20-11-2013, 08:54
La Luce indirizza il parassita verso il pesce perché è provvisto di piccoli occhietti con i quali distingue le "cose" che si muovono da quelle immobili...a luce spenta si disorientano...
Inoltre sia il blu di metilene che il violetto di genziana, contenuti nel prodotto sono sensibili alla luce e si degradano più velocemente....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
GaetanoStanga
20-11-2013, 10:23
Ok ,magari visto che oggi sono al 3° giorno potrei accendere la luce solo qualche ora ?
GaetanoStanga
22-11-2013, 11:11
Ieri ho inserito 4 Vallisneria gigantea americana che sono davvero giganti ed hanno occupato buona parte della superficie ed hanno creato degli ottimi nascondigli per i pesci ! Pensavo non gradissero la presenza di queste piante invece stamattina ho notato molta frenesia ed un corteggiamento !
Possibile che nonostante la vasca sia senza luce,con temperatura alta,areatore acceso 24h al giorno e con il Faunamor in vasca si possano accoppiare !
eltiburon
23-11-2013, 03:34
Possibile, possibile.
GaetanoStanga
25-11-2013, 12:04
Buongiorno a tutti, vi aggiorno sulla situazione al 7° giorno di cura a luci spente e areatore sempre acceso 24h su 24h !
Iniziamo dicendo che il riscaldatore è tarato su 28° ma il termometrino non ne segna mai più di 26°e vabbè #13
I puntini bianchi non sono spariti ma il pesce non si gratta più sul fondo,consultando un biologo molto esperto di carassi che ha visto la foto che posterò qui di seguito mi ha confermato che i puntini non sono dovuti all'ichtyo ma sono "chiaramente" tiubercoli nuziali !
Secondo voi ?
Poi mi ha anche sconsigliato di usare in futuro il Faunamor e che con il flagyl avrei raggiunto risultati migliori senza necessità di spegnere luci o accendere l'areatore e con un risparmio economico notevole !
Faunamor 12.50€ (non facilissimo da trovare) Vs Flagyl 2.50€(reperibile in farmacia)
http://s21.postimg.cc/3mpj0ch2b/1454567_10201754258731979_1453970027_n.jpg (http://postimg.cc/image/3mpj0ch2b/)
Quelli sulle branchi sono infatti tubercoli nuziali.. a volte escono anche sulle pinne pettorali( è un maschietto quindi)..
per farti capire ecco una foto:
http://www.acquariofiliafacile.it/articoli/images/tubercoli%20nuziali.jpg
Ma mica tu hai fatto la cura perchè avevi visto quei puntini li sulle branchi? #24
GaetanoStanga
25-11-2013, 13:46
Certo Carmine,purtroppo si !
Ho visto i puntini bianchi su 2 pesci ed uno dei 2 l'ho visto grattarsi sul fondo !
Fortunatamente oggi la cura finisce !
Spero non aver stressato i pescetti proprio durante questo periodo ma non credo perchè proprio il dubbio dei tubercoli mi era venuto un paio di giorni fa quando ho scritto il messaggio il 22/11 in cui mi meravigliavo che nonostante la cura e gli sconvolgimenti della vasca notavo comportamenti "amorevoli"
Ora somministrerò un pò di cibo surgelato e amminoacidi aquili per ravvivare l'attività amorosa
Hai scambiato i tubercoli per ictio quindi :-D
Il cibo continua sempre con un menù vario(secco + fresco)
ho un problema con l'citio..qualcuno può aiutarmi?
------------------------------------------------------------------------
ho un problema con l'citio…qualcuno può aiutarmi??
Carmine85
28-11-2013, 19:24
ho un problema con l'citio..qualcuno può aiutarmi?
------------------------------------------------------------------------
ho un problema con l'citio…qualcuno può aiutarmi??
Ciao Tommy
Cortesemente apri un nuovo topic senza inquinare quelli degli altri
Grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |