Entra

Visualizza la versione completa : chiudere


padovan
16-11-2013, 18:09
partito a giugno con il solo obiettivo di economizzare l'acquario mi son ritrovato a realizzare una quasi autovasca.

misure acquario: 200x25x30h - 150litri

fondo: sabbia silicea di fiume

illuminazione: neon da 36w( rapporto 0.25w/l) e coperchio moooolto economico:-))

filtrazione: assente ( presente solo un areatore per far girare l'acqua)

riscaldamento: assente ( temp max=23° min(per ora)=18° )

fertilizzazione: assente

alimentazione: presenti in vasca ostracodi, planarie e qualche copepode,
integro per ora 2 volte a settimana con dafnie ( che resistono in acquario qualche giorno) e 1 volta con chironomus.

gestione: cambi d'acqua sempre meno frequenti, attualmente circa il 5% ogni 2 settimane.
nessuna potatura ancora effettuata, pulizia dei vetri i primi 3 mesi.

arredi: alcuni legni e foglie di quercia presi in natura senza bollitura per poter avere tannini e acidi umici in abbondanza.

flora: fontinalis antipyretica, elodea canadensis, ceratophyllum,Cryptocoryne Wendtii Brown, hygrophila corymbosa e difformis, microsorum, muschio di java, lemna, limnobium, pistia

fauna: 4 apistogramma borelli e un numero imprecisato di red cherry, planorbis, physia, melanoides.

costi: vasca( gratis da acquarishop di ranco che ringrazio), sabbia (brico 5e), illuminazione(brico 20e), alimentazione (5e x chironomus, il resto lo trovo in 2 pozze a 500m da casa), flora( 15e da mercatino + gratis da Ticino e dal mitico baloss), fauna (25e)
totale=60euro per tutto.

IlQuarto
16-11-2013, 18:34
basti costi.. ma forse sofferenza tanta..
hai un pesce che vorrebbe 25-28 gradi.. e lo tieni a 10 gradi in meno... PER ORA

se volevi fare una vasca contenendo i costi in questo modo dovevi ospitare carassi..
pesci d'acqua fredda..
non ciclidi..

Gigio.
16-11-2013, 18:39
Vasca bella, idea anche. L'alimentazione è da rivedere,manca qualcosa :-) solo dafnie e copepodi non penso sia sufficiente.

mattser
16-11-2013, 18:41
ilQuarto i borelli possono stare anche a temperature di 18° dato che vengono dall'uruguay, che ha un clima simile al nostro.....detto questo la vasca mi piace molto, anche per le misure insolite:-)....gli inquinanti riesci a mantenerli sotto controllo?

IlQuarto
16-11-2013, 18:50
ok ma secondo me stiamo andando cmq nel troppo bassa, PER ORA 18.
ma se scende!?

penso che un riscaldatore per l'inverno ti servirà.

ok che con una vasca così questo da grossi costi..

davide.lupini
16-11-2013, 19:29
ciao! la vasca è interessante, certo, fosse stata 30 di base sarebbe stato ancora meglio 25 tolti i vetri incomincia a diventare stretta, però di pro hai una lunghezza invidiabile.
se posso darti qualche suggerimento, il layout mi piace, ma cercherei di inselvatichirla maggiormente con radici, rami e quant'altro, vista la lunghezza puoi anche usare quelli presi in natura (quercia).
per il discorso filtraggio, ok che hai un 150lt, però non puoi non filtrare, il carico organico appena entrano in riproduzione (fidati si riproducono come conigli) e li alimenti con i naupli diventa difficile da gestire, per cui, consiglio mio metti un filtro.
per il discorso temperatura, se la vasca è in casa riscaldata i 18° per i borelli non sono un problema, ovvio se sono in un garage a 10/12° è un altro paio di maniche.
io li ho allevati sempre senza riscaldamento con le oscillazioni che ci sono in appartamento (18/30°), in questo modo hanno una pausa invernale che blocca le riproduzioni che a 24/25° sarebbero non stop.

baloss
17-11-2013, 10:00
Ciao, per le piante figurati! Vedo che la tua autovasca sta crescendo! Penso anche io che dovresti aumentare la flora ma è forse solo questione di tempo: lasciale crescere!
In bocca al lupo!

padovan
17-11-2013, 10:59
per l'alimentazione sembrava anche a me poco.. ma ho provato a dargli il granulato o le pastiglie da fondo ma nn lo mangiano... quando gli do i chironomus congelati( che tutti i pesci che ho avuto adorano), ne mangiano 1 o al massimo 2 e devo aspettare anche 10minuti prima di vederli mangiare.

per la temperatura ovviamente ho pronto un termoregolatore in caso di ulteriore calo della t...

l'unico mio problema è appunto il carico organico.. fino a 2 settimane fa le piante non crescevano e il carico organico aumentava... poi ho messo l'areatore e adesso le cose stanno decisamente cambiando...
sarà un bel problema quando iniziano a riprodursi ma penso d risolvere spostandoli i piccoli in altra vasca..

Emiliano98
17-11-2013, 11:38
Sinceramente non mi piace, ci vedrei qualche legno lungo quasi quanto l'acquario, quella radice centrale non mi dice nulla #24

Rentz
18-11-2013, 10:48
bella lunghina, il problema principale è la larghezza per i pesci... cmq se aggiungi qualche radice, magari che esce fuori anche dall acqua viene una bella vasca, anche se senza il filtro ho paura che col tempo si vada a deteriorare

L018
19-11-2013, 22:28
esteticamente non mi piace ma è un problema mio... il problema tuo, anzi no, non tuo, degli animali, è che la stai gestendo molto molto male
tenerla senza filtro che vantaggi ti offre? che risparmi quei 5watt che assorbe una pompa e che se ti scappa un pizzico di cibo in più ammazzi tutto?
perchè cambi così poca acqua? "per non sconvolgere l'equilibrio che si è creato"?(see :-D)
hai pensato che magari mangiano così poco perchè a certe temperature il metabolismo è molto lento? cosa che tra l'altro abbassa anche le difese immunitarie e li espone maggiormente a determinate patologie
cosa usi per monitorare la temperatura? un termometro di quelli classici in vetro da un euro? quelli hanno un un certo margine d'errore, può essere che ne segna 18 e in realtà sono 16°C o 20°C... questa cosa è molto pericolosa, perchè se è vero che a 18°C(e bisogna essere sicuri di averli veramente) stanno bene(non conoscendo esattamente la provenienza) non so quanto ancora puoi calare prima di incappare nei primi problemi
hai pensato a cosa potresti portare in vasca inserendo della microfauna presa in natura? inserendo sostanze ed organimi potenzialmente pericolosi contro i quali non hanno alcuna difesa provenendo da un ambiente completamente diverso?
non ho letto da nessuna parte i valori...
io al posto tuo mi preoccuperei un po' di più di questa vasca, perchè se è vero che fin'ora è andato tutto bene ho seri dubbi sul fatto che in futuro continuerà ad essere così...

briciols
20-11-2013, 14:37
A me la vasca piace esteticamente ma come diceva Davide Lupini aggiungerei anche io piu radici ramificate, legni e quanto piu riesci a creare rifugi e schermi tanto meglio è . Questi ciclidi nani sono meno territoriali rispetto alla maggior parte dei ciclidi nani ma per creare un ambiente il piu possibile simile a quello che hanno in natura ci vogliono come ti dicevo piu barriere visive .
La vasca mi piace e l'unico dubbio che ho sta nel filtraggio secondo me non sufficente per il carico organico che hai, aggiungerei senza nemmeno pensarci un filtro esterno . Per quanto riguarda il discorso temperatura questi ciclidi fino a 18° non hanno problemi ma occhio che non si abbassi la temperatura . Io li allevo senza riscaldatore ma un occhio al termometro ce lo do sempre e per ora li ho a 19° ;-) . Comunque complimenti la vasca è molto carina e sono felice che prendono sempre piu piede questa vasche cosidette "naturali" e sopratutto low cost ! ;)

fab74rm
20-11-2013, 16:30
Complimenti per il progetto ambizioso ed originale, seguo con molto interesse, anche se effettivamente come ti hanno già detto non capisco perché non mettere un filtro? Tra l'altro con questa lunghezza te lo potresti autocostruire interno (una piccola vaschetta in plastica da mettere ad uno dei lati)con spesa minima...