PDA

Visualizza la versione completa : Avvio nanoreef LPS


grispa72
16-11-2013, 11:56
Buongiorno a tutti.

Sono qui per chiedere pareri su quello che voglio realizzare.

Da quando ne ho sentito parlare e visto il nanoreef mi è sempre piaciuto e ora, dopo aver letto e visto tanto ho deciso di partire con lo scopo di realizzare una vasca con rocce vive, coralli LSP, forse qualche Caulerpa, paguri, lumache Turbo e gamberetti. Come prima cosa ho navigato un po' per farmi un'idea su materiali e prezzi ed ecco cosa ho trovato. Sono tre possibili esempi che ho preso in considerazione:

1)
- Vasca: Dennerle nano cube 38x38x43 60lt 50,90€
- Riscaldatore: Ferplast 100W 13,60€
- Pompe di movimento: 2 Tunze NanoStream 6015 1800 lt/h 61,66€
- Densimetro: Red Sea con termometro 14,50€
Totale con spese di spedizione 156,00€


2)
- Vasca: Wave Zen Artist 35x28x30 30lt 28,50€
- Riscaldatore: Hydor Theo 100W 17,90€
- Pompe di movimento: 2 Hydor Koralia Evo Nano 1600 47,00€
- Densimetro: Hydrotermo Tetra 12,90€
Totale con spese di spedizione 120,30€


3)
- Vasca: (no marca) 45x28x30 35lt 13,90€
- Riscaldatore: Ottavi 100W 11,85€
- Pompe di movimento: 2 Sicce Voyager 1 NanoStraem 29,20€
- Densimetro: (no marca) con termometro 2,66€
Totale con spese di spedizione 66,51€


No ho messo il nome dei siti di vendita perché non so' se si può.

Dato per scontato che la soluzione numero 1) è quella che preferisco, come sono le altre in rapporto prezzo/qualità tenendo conto delle esigenze di un nanoreef?

Per quanto riguarda l'illuminazione sono orientato su questa (http://acquariomania.net/inano-plafoniera-cree-nano-acquari-marini-600025000k-p-8250.html) plafoniera a LED da 109€. Vi chiedo è sufficiente anche per la vasca da 60lt?

Ho poi trovato quest'altra (http://www.ebay.it/itm/PLAFONIERA-LAMPADE-LED-BLU-BIANCHI-LDA-28cm-3-8w-ULTRASLIM-ACQUARIO-DOLCE-MARINO-/221243852739?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item33832947c3&_uhb=1), la versione a 108 LED. Può essere un'alternativa valida?

C'è qualcosa di meglio (non necessariamente a LED) allo stesso prezzo?

Grazie per la pazienza e la disponibilità.
A presto!

MagicToc
16-11-2013, 12:22
La prima plafo a mio parere non è adatta a un 60 lt, forse per un 30 sì. La seconda invece non è adatta nemmeno per un 3 lt, ha solo 3,8 watt...
Poi lascio la parola a chi se ne intende più di me.

Per quanto riguarda le dierse soluzioni certamente la prima è la migliore. Per iniziare è meglio una vasca abbastanza grande, 60 lt può andar bene

maraja72
16-11-2013, 13:25
la prima soluzione è senz'altro la migliore...la vasca è più alta e larga e ti da maggiori possibilità di sviluppo.
discorso plafoniera: la seconda proprio no, ma la prima se vuoi allevare solo molli e lps può andare bene....certo se ti verrà la voglia di mettere un sps, dovrai necessariamente sostituire la plafo.

grispa72
16-11-2013, 15:34
Grazie per l'aiuto!

Problema illuminazione. Se invece della LED prendessi due portalampade Solaris (http://www.ebay.it/itm/WAVE-SOLARIS-MARINE-18w-PLAFONIERA-ACQUARIO-MARINO-NANO-/380176948414) con lampade da 18W (totale 36w)? Spenderei sempre intorno ai 100€ ma con un wattaggio raddoppiato. Che ne dite?

alegiu
16-11-2013, 17:51
Anch'io sono tra le alternative, per la vasca numero uno.

Se non metti sps puoi valutare anche di mettere anche due nano koralia da 1600. Oppure una tunze e una koralia, tutto dipende molto anche dalla rocciata, perché le tunze pompano parecchio. Oppure un tunze da 1800 e una regolabile meccanicamente che parte da 1400 Lt/h. In questo ultimo caso si sale un pochino di prezzo.
Se posso consigliarti eviterei il densimetro e prenderei un rifrattometro atc che nuovo lo trovi sui 30 circa.


Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

grispa72
16-11-2013, 21:19
Allora intanto ho cambiato nel titolo LSP con LPS. Comunque sempre quel tipo di corallo intendo.

Grazie alegiu. Ho letto anche i due articoli in firma. Complimenti, molto interessanti.

Sono di ritorno da un negozio da cui mi sono fatto fare un preventivo. Eccolo:

- Vasca Blau da 35lt 35€
- Pompe di movimento:
2 Sicce Nano 1000lt/h 58€
oppure 2 Hydor da 900lt/h 52€
- Riscaldatore Hydor 50W 16€
Totale 109€

Poi illuminazione:
- Led Wave (http://www.acquarioshop.it/acquari/index.php?id_product=176&controller=product) 14w 76€ (ma me l'ha sconsigliata per LPS)
- Zelight ZP1201 (http://www.acquarioshop.it/acquari/index.php?id_product=74&controller=product) 18W 151€
- Controller per alba/tramonto (non meglio specificato) 58€

Poi ancora:
- Rifrattometro: 61€
- Densimetro: a penna 9€
- Filtro a zainetto + resine PO4 Rowa (100ml) per avviamento 14€ + 14€
- Sistema rabbocco: Hydor 60€

Poi ho chiesto rocce vive 18€/kg e sale Tropic Marine 2kg 14€

A parte il rifrattometro che ho trovato su ebay a metà del prezzo e la vasca (potrei pensare di costruirmela visto che non sarebbe la prima che faccio, diciamo 40x40x40 per 60lt circa) mi sembra abbastanza in linea con quello che ho trovato sul web.

Solita domanda: che ne pensate della Zelight da 18W? Se equivale a quella che ho postato nel primo messaggio da 18W per 109€ naturalmente prenderei quest'ultima.

Grazie!

Luigi74
17-11-2013, 00:13
Allora intanto ho cambiato nel titolo LSP con LPS. Comunque sempre quel tipo di corallo intendo.

Grazie alegiu. Ho letto anche i due articoli in firma. Complimenti, molto interessanti.

Sono di ritorno da un negozio da cui mi sono fatto fare un preventivo. Eccolo:

- Vasca Blau da 35lt 35€
- Pompe di movimento:
2 Sicce Nano 1000lt/h 58€
oppure 2 Hydor da 900lt/h 52€
- Riscaldatore Hydor 50W 16€
Totale 109€

Poi illuminazione:
- Led Wave (http://www.acquarioshop.it/acquari/index.php?id_product=176&controller=product) 14w 76€ (ma me l'ha sconsigliata per LPS)
- Zelight ZP1201 (http://www.acquarioshop.it/acquari/index.php?id_product=74&controller=product) 18W 151€
- Controller per alba/tramonto (non meglio specificato) 58€

Poi ancora:
- Rifrattometro: 61€
- Densimetro: a penna 9€
- Filtro a zainetto + resine PO4 Rowa (100ml) per avviamento 14€ + 14€
- Sistema rabbocco: Hydor 60€

Poi ho chiesto rocce vive 18€/kg e sale Tropic Marine 2kg 14€

A parte il rifrattometro che ho trovato su ebay a metà del prezzo e la vasca (potrei pensare di costruirmela visto che non sarebbe la prima che faccio, diciamo 40x40x40 per 60lt circa) mi sembra abbastanza in linea con quello che ho trovato sul web.

Solita domanda: che ne pensate della Zelight da 18W? Se equivale a quella che ho postato nel primo messaggio da 18W per 109€ naturalmente prenderei quest'ultima.

Grazie!
Ciao ti consiglio dare una okkiata al mercatino io ho comprato rocce a 6 euro al kg
poi quello che non trovi prova su negozi on line che per spese superiori alle 50 non ti fanno pagare le spese di spedizioni
solo un esempio 4 kg con solo 3 euro in più #70
http://www.aquariumline.com/catalog/tropic-marin-10524-reef-scatola-litri-sale-marino-acquari-barriera-corallina-p-1276.html

arcobaleno
17-11-2013, 00:19
dai uno sguardo sul mercatino trovi ottimi affari, plafo, rocce,vasche e pompe
ciao

grispa72
17-11-2013, 00:41
Grazie per le dritte...#70

alegiu
17-11-2013, 01:40
Grazie per i complimenti! Ho comunque ancora tanto da imparare e continuo a leggere e studiare continuamente.

Io ti consiglio una vasca sui 60 litri così non ti precludi un domani l'inserimento di un pinnuto e alla fine con 50 euro ti prendi una vasca della dennerle.

Gli lps sono molto belli, però secondo me 18 w sono un po' pochini, minimo starei sul doppio.
Se te la cavi con il fai da te, valuta anche il kit aquastyle e poi lo monti tu. C'è una discussione del buon Davide DaveXLeo sull'illuminazione prova a vedere se non l'hai già letta.


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

grispa72
17-11-2013, 03:26
Grazie per i complimenti! Ho comunque ancora tanto da imparare e continuo a leggere e studiare continuamente.

Io ti consiglio una vasca sui 60 litri così non ti precludi un domani l'inserimento di un pinnuto e alla fine con 50 euro ti prendi una vasca della dennerle.

Gli lps sono molto belli, però secondo me 18 w sono un po' pochini, minimo starei sul doppio.
Se te la cavi con il fai da te, valuta anche il kit aquastyle e poi lo monti tu. C'è una discussione del buon Davide DaveXLeo sull'illuminazione prova a vedere se non l'hai già letta.

Siete una miniera di informazioni, caspita!

Letto e già deciso di acquistare il kit da 36 LED per 3W ciascuno. Totale 108W, che per 122€ (se non ho fatto male i conti), un po' di manualità e qualche ora di lavoro, mi sembrano la soluzione giusta. Così in caso di tentazione SPS...

Per i pesci aspetterò la stabilizzazione della vasca (diciamo non prima di 8/10 mesi) e poi deciderò. Certo se trovassi 2 pesci piccoli e molto colorati la tentazione sarebbe forte...ma è ancora presto.

Grazie ancora! #70

alegiu
17-11-2013, 10:28
Non so se li hai già calcolati, ma ci dovrebbe essere qualche costo aggiuntivo tipo la dogana, oltre a DaveXLeo anche pedroju penso che abbia appena ordinato o debba ordinare per l'upgrade della sua plafo.

Per i pinnuti hai proprio lo spirito giusto dei nanoreef ovvero aspettare, riempire di coralli e poi il pinnuto.
Con il 60 Lt un domani non ti precluderesti questa possibilità. Se riesci con i costi andrei decisamente sul 60.


Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

grispa72
17-11-2013, 10:58
Effettivamente i costi della dogana non li ho presi in considerazione. Comunque spero non siano elevati. Anche se dovessi arrivare a 150€ starei comunque dentro il budget, considerando il wattaggio e i prezzi che girano per plafoniere LED.

Come scrivevo quella che mi sembra più economica ha un rapporto prezzo/watt di circa 5,55 (cioè 5,55 €/Watt)

Quella da autocostruire, supponendo i 150€ di costo, sarebbe da 1,38 €/Watt un bel 75% in meno (se non ho fatto male i conti). Poi andranno aggiunti i materiali di consumo tipo cavo elettrico, stagno per saldatura, viti e sistema di sospensione. Siamo comunque sempre al di sotto delle plafoniere commerciali con una resa luminosa specifica per il marino paragonabile.

Per quanto riguarda i pesci sono le mie figlie che scalpitano. Mo' chi glielo spiega che ci vogliono mesi per far maturare il sistema? #24

Pitonello
17-11-2013, 18:41
Se ti incolli un bel cubo 40X40x40 magari in extrachiaro e vai di plafo a 36 led da 3 watt parti già bene, potrai inserire quello che vuoi, ma la sump non è prevista?

grispa72
17-11-2013, 22:13
Se ti incolli un bel cubo 40X40x40 magari in extrachiaro e vai di plafo a 36 led da 3 watt parti già bene, potrai inserire quello che vuoi, ma la sump non è prevista?

L'idea di partenza era esattamente questa. Mi spiego.

Dato che ho già costruito qualche acquario e anche sump per amici e parenti avevo pensato di farmi: acquario (30x30x30) mobiletto e sump.

Ma facendomi due conti, nonostante il fai da te, non ci stavo con le spese.

Forse realizzando solo una vasca potrei starci, ma ricordo che per un nano cubo 30x30x35 spessore 6mm che costruii circa 6/7 anni fa (su progetto sezione 'fai da te' qui su acquaportal) taglio e soprattutto molatura costarono parecchio. Non so' se il gioco valga la candela. Dovrei farmi fare qualche preventivo.

Se qualcuno conoscesse un onesto vetraio in zona Treviso saprei almeno come orientarmi, L'ultimo mi aveva pelato per 5 vetrini...

Certo che la Dennerle 60lt già pronta mi attira. Devo comunque anche costruirmi la plafoniera..

Pitonello
17-11-2013, 22:57
Non so il tuo budget di spesa ma se hai una certa manualità, da come ho capito, potresti realizzare una plafo a led, con un centinaio di euro la realizzi, per quanto riguarda la vasca il dennerle da 60 litri non è una cattiva idea, per la sump puoi mettere il cubo dennerle da 30 litri, io ho fatto così, certo devi realizzare uno scarico carico in PVC, ma avere una sump dove mettere tutta la parte tecnica merita lo sforzo in più. Secondo me, se vuoi ottenere un sistema quantomeno stabile, esteticamente gradevole e comunque duraturo, devi investire qualche soldino nella tecnica e non scendere troppo nelle misure, il marino ti da delle soddisfazioni ma non nel breve periodo, valuta bene illuminazione, movimento e filtraggio, anche se alleverai molli e LPS, non pensare che siano meno difficoltosi degli SPS.

grispa72
18-11-2013, 10:29
Mi sto quasi convincendo di ritornare al progetto iniziale.

Ma più che sump vorrei realizzare un refugium. In questo caso riscaldatore ed eventuale schiumatoio li metterei nel refugium.

Due domande.
Visto che ho chiesto un preventivo ad un vetraio secondo voi per carico e scarico convengono due fori sul fondo oppure eliminare proprio un angolo del vetro di fondo per realizzare un pozzetto di tracimazione? Vi chiedo questo perché non so quanto sia facile forare 2 volte un vetro da 5mm di spessore vicino all'angolo con rischio di rottura.

Il sistema di rabbocco automatico dell'acqua d'osmosi può essere messo direttamente nel refugium? Cioè il controllo del livello dell'acqua nel refugium equivale a quello della vasca principale?

Andando così i tempi di realizzazione si allungano...
Certo invece di 50lt scarsi ne avrei più di 70 e il refugium farebbe solo bene all'equilibrio del sistema...
------------------------------------------------------------------------
Non so il tuo budget di spesa ma se hai una certa manualità, da come ho capito, potresti realizzare una plafo a led, con un centinaio di euro la realizzi, per quanto riguarda la vasca il dennerle da 60 litri non è una cattiva idea, per la sump puoi mettere il cubo dennerle da 30 litri, io ho fatto così, certo devi realizzare uno scarico carico in PVC, ma avere una sump dove mettere tutta la parte tecnica merita lo sforzo in più. Secondo me, se vuoi ottenere un sistema quantomeno stabile, esteticamente gradevole e comunque duraturo, devi investire qualche soldino nella tecnica e non scendere troppo nelle misure, il marino ti da delle soddisfazioni ma non nel breve periodo, valuta bene illuminazione, movimento e filtraggio, anche se alleverai molli e LPS, non pensare che siano meno difficoltosi degli SPS.

Ma tu come l'hai realizzato carico e scarico dal 60 al 30lt?

Simone77
18-11-2013, 14:31
I buchi falli fare al vetraio, ma prima procurati il carico/scarico o comunque i passaparete così sei tranquillo per i diametri dei fori.
Sicuramente per fare 2 buchi ti chiederà quanto i 5 vetri, ma se calcoli i costi delle frese, lo sbattimento e il rischio comunque di rompere e dover far rifare una lastra...

AmeGamber(o)96
18-11-2013, 15:04
Effettivamente i costi della dogana non li ho presi in considerazione. Comunque spero non siano elevati. Anche se dovessi arrivare a 150€ starei comunque dentro il budget, considerando il wattaggio e i prezzi che girano per plafoniere LED.

Come scrivevo quella che mi sembra più economica ha un rapporto prezzo/watt di circa 5,55 (cioè 5,55 €/Watt)

Quella da autocostruire, supponendo i 150€ di costo, sarebbe da 1,38 €/Watt un bel 75% in meno (se non ho fatto male i conti). Poi andranno aggiunti i materiali di consumo tipo cavo elettrico, stagno per saldatura, viti e sistema di sospensione. Siamo comunque sempre al di sotto delle plafoniere commerciali con una resa luminosa specifica per il marino paragonabile.

Ciao grispa72,
Io ho comprato un kit aquastyle 36x3w il mese scorso e confermo che si paga al corriere IVA+sdoganamento, 36€. Spedizione velocissima.

Con il kit ti arrivano inclusi anche i fili per i collegamenti, pasta termoconduttiva e se prendi anche il dissipatore ti regalano i cavi per sospendere la plafo.

A parte ho solo comprato una scatola di derivazione (non proprio necessaria), lo stagno, una lastra di plexiglass per la copertura e devo ancora decidere come appendere la plafo.

Ah, a me sono arrivati 41 led e ne ho usati 39, quindi volendo avresti addirittura 117w ;-)

Oltretutto puoi scegliere la configurazione che preferisci, io ho seguito quella consigliata da DaveXLeo

P.s. Se ti interessa, questo è il mio work in progress http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=426248

Saluti :-)



Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

grispa72
19-11-2013, 08:05
Grazie AmeGamber, bel lavoro la plafoniera. Ripasserò a chiedere dei consigli.

Ragazzi ho trovato nella sezione mercatino: vasca 42x42x45h, mobiletto in porsa, sump, tubi, raccordi e pompa di mandata in vasca a 100€. Dalle foto sembra in buono stato. Non c'ho pensato due volte e l'ho presa.

Così vado sui 70lt lordi per la vasca più, da quello che ho capito, 40lt per la sump. La vasca è a Roma e la porterò a Treviso a fine anno...quindi mi devo armare di pazienza...#19...

Intanto ordinerò il kit di Aquastyle e quello che mi manca: 2 pompe di movimento, riscaldatore, rifrattometro, sale, termometro, resine, kit per rabbocco automatico, filtro ad osmosi inversa e test. Mi sembra di non aver dimenticato nulla per la prima fase.

Per quanto riguarda le resine è inutile il filtro a zainetto visto che posso sfruttare la sump oppure è meglio prenderlo un filtro a zainetto e dedicarlo alle resine?

Potete indicarmi un sito per un rifrattometro ATC? Perché nella vasca meno tecnologia vedo e meglio è!

Il reintegro dell'acqua di osmosi può essere fatto direttamente nella sump?

Grazie.

grispa72
20-11-2013, 17:04
Ordinato il kit da 36 LED con controller da Aquastyle.

...aspetto...

grispa72
21-11-2013, 14:54
Ieri sera Ray di Aquastyleonline mi ha contattato (dopo 11 email ci siamo capiti #28g) e consigliato di prendere:
- il 36 Bridgelux LED controller kit (http://www.aquastyleonline.com/products/36-Bridgelux-LED-Controller-DIY-kit.html);
- il dissipatore 18x40 (http://www.aquastyleonline.com/products/18cm-X-2.2cm-X-40cm-%287.1%22X0.9%22X15.8%22%29-Aluminum-Heatsink.html);
- ventola da 12cm e board (http://www.aquastyleonline.com/products/Driving-Board-with-12cm-fan-%28DC48V%29.html) dedicata;
- la board (http://www.aquastyleonline.com/products/Driving-Board-with-Moonlight-kit.html) per la luce lunare con 3 moduli;

E siccome il tutto costa meno rispetto al mio primo ordine mi riaccreditano la differenza. Disponibili, onesti e cortesi quelli di Aquastyleonline #70

Appena mi arriva il kit inizierò il montaggio anche se poi, prima della fine di gennaio, tra avvio e primo mese di buio non la utilizzerò.

devildark
23-11-2013, 02:02
Hai pensato che pompe montare?rifrattometri atc ce ne sn su siti online e te la cavi con pochi euri :D

grispa72
23-11-2013, 06:32
Le pompe che prenderò sono le tunze nanostream 6015 (http://acquariomania.net/tunze-nanostream-6015-1800-200lt-p-4955.html) da 1800lt/h.
Il rifrattometro invece è questo (http://acquariomania.net/rifrattometro-compensazione-automatica-temperatura-p-8415.html).

maraja72
23-11-2013, 07:25
Editato da Giordano Lucchetti.

Non consigliamo link a siti di vendita online :-)

grispa72
23-11-2013, 10:21
Editato da Giordano Lucchetti.

Non mettiamo link a siti di vendita online :-)


Visto. Grazie! #70

devildark
24-11-2013, 02:45
belle pompe le tunze mi sa che una cosi la piglio pure io ... io avevo le 6105 erano una bomba :O

grispa72
26-11-2013, 19:06
Arrivato il kit di Aquastyle!!!

Spedito venerdì sera arrivato oggi (martedì) alle 15:00.
Che velocità!!!
Mi sembra che ci sia tutto. E adesso mi "diverto" nell'assemblaggio...sperando di non combinare guai...


http://img.tapatalk.com/d/13/11/27/usy8aje7.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

devildark
26-11-2013, 21:27
Haha ne vedremo delle belle XD

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

grispa72
26-11-2013, 21:32
Haha ne vedremo delle belle XD

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Eh si!
Vabbé ci provo, ho letto e visto tanto al riguardo...
Comunque la spesa totale è stata di 236$ più 38€ al corriere: circa 218€.
Devo aggiungere un saldatore e lo stagno, che devo ancora acquistare.
Mi faccio un imbocca al lupo...#28

aleslai
27-11-2013, 17:31
Ciao, per le pompe prova a vedere le Jebao io ho messo una WP25 in un acquario come il tuo (quello che ti deve arrivare) è elettronica la puoi regolare fà anche il movimento onda e Reef Crest. Io ho cambiato il suo trasformatore che è da 24v con uno variabile che va da 12v a 24v cosi posso gestire meglio la potenza perchè a 24v usciva l'acqua dalla vasca. peraltro la Jebao sta presentando le WP10 che sono più piccole e meno potenti per utilizzo in nanoreef. ;-)

ilGiula
07-12-2013, 16:32
Grazie AmeGamber, bel lavoro la plafoniera. Ripasserò a chiedere dei consigli.

Ragazzi ho trovato nella sezione mercatino: vasca 42x42x45h, mobiletto in porsa, sump, tubi, raccordi e pompa di mandata in vasca a 100€. Dalle foto sembra in buono stato. Non c'ho pensato due volte e l'ho presa.

Così vado sui 70lt lordi per la vasca più, da quello che ho capito, 40lt per la sump. La vasca è a Roma e la porterò a Treviso a fine anno...quindi mi devo armare di pazienza...#19...

Intanto ordinerò il kit di Aquastyle e quello che mi manca: 2 pompe di movimento, riscaldatore, rifrattometro, sale, termometro, resine, kit per rabbocco automatico, filtro ad osmosi inversa e test. Mi sembra di non aver dimenticato nulla per la prima fase.

Per quanto riguarda le resine è inutile il filtro a zainetto visto che posso sfruttare la sump oppure è meglio prenderlo un filtro a zainetto e dedicarlo alle resine?

Potete indicarmi un sito per un rifrattometro ATC? Perché nella vasca meno tecnologia vedo e meglio è!

Il reintegro dell'acqua di osmosi può essere fatto direttamente nella sump?

Grazie.
Vedo che stai partendo con le idee ben chiare, complimenti!
Il rifrattometro lo trovi su qualsiasi sito (aquariumline, acquariomania, aquariumcoralreef per citarne alcuni).
L'osmosi, dato che c'è l'hai, va reintegrata in sump, dove potrai nascondere tutta la tecnica (schiumatoio, riscaldatore, rabbocco, reattore di calcio etc)

In bocca al lupo per tutto!

grispa72
07-12-2013, 19:47
Grazie!

Essendo leggermente...pignolo prima di partire con qualcosa di impegnativo devo studiare e capire. Ho letto e riletto le guide, anche se ho già posseduto e condotto con successo acquari dolci e marini. Per la verità parlo di più di vent'anni fà, niente coralli e rocce vive, ma una certa sensibilità e passione rimangono nell'anima.

Poi si tratta di esseri viventi quelli che popoleranno la vasca e quindi deve essere tutto il più possibile fatto a regola d'arte. Insomma devono trovare un ambiente il più possibile vicino al loro naturale (luce, salinità, temperatura, movimento ecc.)

Giordano Lucchetti
08-12-2013, 10:23
C'e' da dire che se vai avanti con questa mentalita'... Sei a posto! :-)

grispa72
13-12-2013, 18:59
C'e' da dire che se vai avanti con questa mentalita'... Sei a posto! :-)

Diciamo che affidandomi ai consigli di chi ne sa' più di me (cioè voi) dovrei andare abbastanza "liscio", anche se comunque dovrò farmi le mie esperienze. Ma questo è il bello delle passioni.

Grazie!

gius.fur
13-12-2013, 19:07
il rifrattometro assieme ad altre cosuccie carine per acquari (tipo diavolerie elettroniche per misurazione temp ph etc etc ) le trovi anche su e-bay made in china (tanto anche quelle che vendono nei siti su citati in un precedente post sono made in china) e risparmi qualcosina...

grispa72
13-12-2013, 19:17
Sto facendo una ricerca accurata, visto che partirò fra un mese. Grazie del consiglio! #70

grispa72
14-12-2013, 19:24
Ho trovato questo sale a 16€ (4kg).

http://img.tapatalk.com/d/13/12/15/4uja3aha.jpg

Che ne pensate?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

devildark
16-12-2013, 04:04
#70#70

grispa72
21-12-2013, 22:30
Arrivato il pacco da Acquariomania.

Velocissimi! Ordinato giovedì, arrivato oggi.
Montato l'impianto ad osmosi inversa a 4 stadi di Aquili. Funziona tutto bene (se lo prendete, stringete bene tutti i raccordi prima di aprire l'acqua...). Circa 6 litri di acqua RO all'ora.

Purtroppo ho ordinato un riscaldatore Jeger da 200 Watt che è veramente lungo (non me l'aspettavo). Spero che entri nella sump, magari in orizzontale.

Arrivata pure la Caulerpa Racemosa. L'ho messa subito con le rocce vive nel secchio riscaldato. Sarà stata ad una temperatura di 10°C. Spero non abbia subito troppi danni.

devildark
22-12-2013, 03:29
di solito si fan le misure prima di prendere le cose :) cmq si lo puoi mettere anche in orrizzontale in sump :)

grispa72
22-12-2013, 19:48
Siccome parto per qualche giorno (e ritornerò con la vasca il mobile e la sump #22) ho traslocato le rocce dal secchio in uno di quei contenitori di plastica che si trovano da Leroy Merlin.
Visto che ci stava ho messo anche la plafoniera per provarla e, cosa più importante, ho montato il sistema Blau Dual per il rabbocco (il secchio che si vede in primo piano).
Dovrebbero bastare 10 litri di acqua osmotica per una settimana.

http://img.tapatalk.com/d/13/12/23/eme2aduq.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

devildark
23-12-2013, 00:59
Basta si

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ilGiula
23-12-2013, 10:30
Ora bastano.
Mediamente l'evaporazione sta attorno al 10% del litraggio netto della vasca +-10%, quindi stai sui 450-550 ml al giorno considerando che con le rocce e tutto avrai una cinquantina di litri netti.
Tieni conto però che d'estate con le ventole arriverai anche a 2 litri al giorno, quindi dimensiona il serbatoio definitivo di conseguenza.


Inviato dallo spazio cosmico

grispa72
24-12-2013, 08:09
Ok, grazie ragazzi.

A proposito di ventole per il raffreddamento, secondo voi se queste le metto sopra la sump invece che sopra la vasca riesco a raffreddare lo stesso (ovviamente lasciando il mobiletto aperto)?

devildark
25-12-2013, 04:35
Io te lo sconsiglio di metterle in sump ecc, io le misi e Puff andate..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

grispa72
25-12-2013, 13:03
Io te lo sconsiglio di metterle in sump ecc, io le misi e Puff andate..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk



Nel senso cascate dentro?

Comunque sono tre giorni che ho trasferito dal secchio al contenitore basso e largo.
Pensavo: ora più superficie quindi più evaporazione!
Macché! Il livello è ancora inchiodato a quello iniziale. Il sistema di rabbocco non è mai partito (funziona ho provato a mano).
Allora ho misurato la salinità con rifrattometro ATC, giusto per sicurezza, 35 per mille spaccata...
Ma è possibile che non evapori acqua?
------------------------------------------------------------------------
P.S.

Nel secchio evaporava circa mezzo centimetro al giorno. #28g

devildark
25-12-2013, 14:15
Si sn riempite di sale credo e di sn fermate... Poi magari non è sale non lo so.. Era incrostazioni bianche

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

grispa72
27-12-2013, 11:08
Scoperto l'arcano dell'acqua che non evapora (o almeno credo).

Se la temperatura interna dell'appartamento è a 21/22°C per come è fatto (di cacca, direi) non solo ho condensa su vetri e qualsiasi superficie orizzontale ma evidentemente il fatto inibisce pure l'evaporazione che è minima, quasi impercettibile.

Ora sono 2 giorni che sono sui 17/18°C e c'è evaporazione e di conseguenza rabbocco di acqua RO. Il livello dell'acqua RO è sceso di 2 dita in 2 giorni. Ho pure risolto il problema della condensa su qualsiasi cosa. Certo mo' me devo mette' 'na felpa in più...

alegiu
27-12-2013, 11:59
Con più la temperatura ambiente si discosta dalla temperatura in acquario sia in più che in meno hai maggiore evaporazione, se invece la temperatura ambiente é praticamente uguale l'evaporazione é minima.


Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

grispa72
27-12-2013, 14:38
Con più la temperatura ambiente si discosta dalla temperatura in acquario sia in più che in meno hai maggiore evaporazione, se invece la temperatura ambiente é praticamente uguale l'evaporazione é minima.


Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)



Ok, grazie per la precisazione.
E' che in questo appartamento, che trattiene l'umidità come una spugna, faccio fatica pure ad asciugarmi le mani con l'asciugamano...e questo sicuramente estremizza anche il discorso evaporazione acquario.

devildark
27-12-2013, 15:02
meglio no ? :D

grispa72
03-01-2014, 13:55
Questo

http://s24.postimg.cc/8957xfof5/2014_01_03_11_18_31_Small.jpg (http://postimg.cc/image/8957xfof5/)

è l'insieme che ho. Ho provato a mettere l'immagine dritta ma non va...

Allora sulla vasca c'è solo il foro di scarico (42mm di diametro) e i relativi tubi e raccordi. Penso proprio che farò un foro per il carico. Più tardi andrò dal negoziante a vedere se rimedio qualcosa per il carico o addirittura a prenderne uno nuovo. Cosa mi consigliate eventualmente tra Xacqua, Blau ed Elos data la misura del foro già esistente?

La sump è un acquarietto adattato. Quindi è da fare pure sump con riserva per acqua RO. A questo punto faccio in modo da occupare quasi tutto lo spazio disponibile (50x36x50h). L'idea è di fare una zona criptica al buio.
Così avrei circa 72 lt (ho calcolato 40 cm per l'altezza) netti da dividere tra sump, con la tecnica e la criptica, e vano per l'acqua RO. Diciamo che farei 52 lt + 20 lt rispettivamente.

Il mobiletto è in porsa ed è stabile e resistente, da rivestire.

La pompa di risalita è una New Jet 1700 e mi pare in buone condizioni.

L'acquarietto (32x20x24h 15 lt netti) forse diventerà un picoreef dopo che avrò avviato la vasca, magari da affiancare, ma vedremo.

Che ne dite?

grispa72
03-01-2014, 14:21
Ho controllato e il sistema carico/scarico di Xacqua (http://acquariomania.net/xaqua-xinout-tracimatore-mandata-tubi-p-2776.html) è quello che si adatta meglio e che costa meno (96€ su Acquariomania, completo di tubi).

Un giro dal negoziante lo faccio comunque, anche per sapere i loro prezzi (che saranno sicuramente maggiori).

devildark
03-01-2014, 15:53
io fare con raccordi in pvc e risparmi ;) altro che 96€ hihihi poi vedi te ... te la buchi te o la fai forare?

grispa72
03-01-2014, 16:51
Il foro lo faccio io.
Ma i tubi dove li posso trovare?
Perché da Ocean il tizio mio ha detto che ha solo sistemi completi...

devildark
03-01-2014, 18:09
ordinali online da forwater ;) huhu visto che sai bucare il vetro potresti bucarlo anche alla mia vaschetta :O

grispa72
03-01-2014, 18:13
Non ho mai bucato il vetro ma con il fai da te me la cavo bene. Comunque non deve essere difficile.
Poi fatto uno si impara. L'unico problema è lo spessore. Sotto i 5 mm bisogna fare con molta cautela.
Che spessore ha il tuo?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

grispa72
03-01-2014, 18:40
Ok grazie devildark.

Ho già scritto a quelli di forwater, soprattutto per avere un chiarimento sui diametri dei fori e dei tubi di carico e scarico.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
03-01-2014, 18:48
Non ho mai bucato il vetro ma con il fai da te me la cavo bene. Comunque non deve essere difficile.
Poi fatto uno si impara. L'unico problema è lo spessore. Sotto i 5 mm bisogna fare con molta cautela.
Che spessore ha il tuo?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)


5 mm :12:

grispa72
03-01-2014, 18:50
Secondo me si può fare.
Poi in due è meglio, perché uno fora e l'altro versa acqua sulla punta a tazza.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
03-01-2014, 18:58
Secondo me si può fare.
Poi in due è meglio, perché uno fora e l'altro versa acqua sulla punta a tazza.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

appunto , se hai bisogno di una mano anche per forare la tua sai che io sono disponibile :)

cmq la mia avrebbe solo il particolare che la dovremmo forare da piena e in camera mia hahahah , e se dici che si puo fare ma mi pare di si ... mi preparo :43:

grispa72
03-01-2014, 19:02
Immaginavo che fosse da forare da piena. Aho, se non è difficile non c'è gusto :)
Adesso, secondo quello che mi rispondono da forwater, prenderò la punta a tazza per il carico e poi vediamo di fare il tuo.
Comunque i fori li faccio giusti per il sistema Xacqua. Non si sa' mai...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
03-01-2014, 19:19
ah beh a me basta il carico da 30 e lo scarico da 20 poi ci penso io cn il pvc a fare il resto :D ce anche un altro sito se vuoi che forse sn piu veloci e han tutto ... aquatic life dacci un occhio .. loro li puoi anche chimare per telefono :)

grispa72
03-01-2014, 21:55
Azz troppo tardi.
Ho visto il sito, domani li chiamo!

devildark
06-01-2014, 12:56
Ricordami che quando ci vediamo, logicamente quando sarai partito cn la vasca ti porto un Po di macroalga rossa, a me si è raddoppiata

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

devildark
06-01-2014, 15:54
quando hai tempo fammi sapere che ti porto una tanica :D mi serve acqua ...

grispa72
26-01-2014, 11:18
Aggiornamento (era pure ora!). Ho cambiato lavoro ed ora ho veramente poco tempo...

Sono andato al risparmio e al fai da te "estremo"...

Non ho più forato la vasca per il ritorno in vasca. Ho allestito e avviato il tutto già due settimane fa'. Ieri ho comprato gli ultimi 5,5 kg di rocce vive e con un totale di oltre 11 kg dovrei essere a posto. Circa 3 kg sono nella sump per la criptica. C'è ancora spazio e magari più in là metterò un'altra roccia.

Ho cominciato subito con il fotoperiodo completo (10 ore). Sono comparse alghe ma in quantità non eccessiva, varie stelline, vermetti, animaletti vari e pure due aiptasie.

Ho due ciuffi di alghe superiori rosse (che non ricordo come si chiamano) e le due Tunze 6015 sono entrambe accese. Con la New Jet 1700 di risalita c'è un bel movimento in vasca.

Ho preso pure una ciabatta programmabile per comandare le due Tunze e la luce lunare (il controller di Aquastyleonline non mi soddisfa da questo punto di vista). Dopo qualche prova l'ho programmata e quando sarà il momento di alternare le pompe la metterò in funzione.

Appena avrò le batterie cariche della fotocamera proverò a fare qualche foto.

Ora la domanda da un milione di euri...

Visto che ho inserito le rocce in due riprese, a distanza di due settimane, secondo voi il mese di maturazione inizia dal primo (6 kg) o dal secondo (5,5 kg) inserimento delle rocce? Oppure fra due settimane faccio un giro di test e mi regolo di conseguenza?

ilGiula
26-01-2014, 11:55
Regolati sui test, i tempi sono solo indicativi :)


Inviato dallo spazio cosmico

devildark
26-01-2014, 22:16
hai avviato e nn mi hai detto nulllaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

ti trucido :D

grispa72
02-02-2014, 18:03
Aspettando il cellulare per le foto, oggi ho prima aspirato un po' di sedimento dal fondo e poi smosso tutto con una pompa puntata sopra e sotto le rocce.
A parte la nebbia che è durata una mezz'ora tutto il benthos e i vari animaletti erano fuori a mangiare...

Sono al 24 giorno dall'avvio e il prossimo fine settimana farò un giro di test. Se il responso di questi sarà positivo penso che introdurrò uno o due molli. Qualche suggerimento?

ilGiula
02-02-2014, 18:42
A me piace molto il sarcophyton, se lo trovi piccino piccino e te lo vedi diventar enorme in vasca dà soddisfazione


Inviato dallo spazio cosmico

grispa72
02-02-2014, 18:58
Ho visto qualche immagine, molto bello. Mi sa che seguirò il tuo consiglio...grazie!

grispa72
02-02-2014, 19:17
Andando in cerca di molli ho trovato anche la Clavularia Viridis.
Mi piacerebbe un bel tappeto nel mio nano...

E visto che ci sono la mia lista dei desideri prevede Zooanthus, Euphyllia ancora Green e Galaxea fascicularis!
Naturalmente quando le condizioni dell'acqua e le mie tasche lo permetteranno!

devildark
05-02-2014, 17:27
anche io ho messo un sarco e gia si e gonfiato .. spettacolare ... aspettando fi venire da te a farmi la plafo ... mannaggia alla kessil maledetta :(

ilGiula
05-02-2014, 17:32
Andando in cerca di molli ho trovato anche la Clavularia Viridis.
Mi piacerebbe un bel tappeto nel mio nano...

E visto che ci sono la mia lista dei desideri prevede Zooanthus, Euphyllia ancora Green e Galaxea fascicularis!
Naturalmente quando le condizioni dell'acqua e le mie tasche lo permetteranno!


Occhio alla galaxea, è molto urticante ed estroflette dei tentacoli da combattimento lunghi anche 10 - 15 cm, in un nano può essere difficile trovare la giusta collocazione in modo che non possa toccare altri coralli. Più o meno lo stesso discorso vale per l'euphyllia, ma lei estroflette meno i tentacoli. Tutto il resto è perfetto! :)


Inviato dallo spazio cosmico

devildark
06-02-2014, 05:27
Andando in cerca di molli ho trovato anche la Clavularia Viridis.
Mi piacerebbe un bel tappeto nel mio nano...

E visto che ci sono la mia lista dei desideri prevede Zooanthus, Euphyllia ancora Green e Galaxea fascicularis!
Naturalmente quando le condizioni dell'acqua e le mie tasche lo permetteranno!


Occhio alla galaxea, è molto urticante ed estroflette dei tentacoli da combattimento lunghi anche 10 - 15 cm, in un nano può essere difficile trovare la giusta collocazione in modo che non possa toccare altri coralli. Più o meno lo stesso discorso vale per l'euphyllia, ma lei estroflette meno i tentacoli. Tutto il resto è perfetto! :)


Inviato dallo spazio cosmico

sulla galaxea ti do ragione in pieno ... io l'avevo e mi creava un bel po di problemi XD ... euphilie che sappia io la glabrescens e la piu rottura in un nano le altre nnn mi pare ... -41

ilGiula
06-02-2014, 11:42
Le altre euphyllie stanno più al posto loro, perché hanno tentacoli più corti, ma sono comunque cattive come il veleno! ;)


Inviato dallo spazio cosmico

devildark
08-02-2014, 18:27
http://img.tapatalk.com/d/14/02/09/demubyny.jpg



Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/02/09/4a7y6a8e.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/02/09/ygybusuv.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/02/09/3eqy7yjy.jpg

Ecco la rocciata di grispa :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

grispa72
08-02-2014, 18:53
Intanto grazie per l'aiuto devildark.

È venuta proprio bene (sorvolo su quella che non avevo fatto io, praticamente rocce buttate alla caxxo). Certo se ci fossero 10cm di carbonato di calcio sotto...ma sarebbe un'altra storia. In futuro un DSB lo farò sicuro.


Comunque ora ricomincia la maturazione visto che ne ho smossa di roba e che ieri avevo i fosfati a 0,88 misurati con il fotometro, sempre di devildark.
Sto valutando l'acquisto di uno schiumatoio da mettere in sump.

grispa72
08-02-2014, 21:53
Appena fatto il test per i fosfati sono ad 1,00 ppm #17

devildark
08-02-2014, 22:32
Normale cn tutta la cacca che abbiamo alzato, io Cmq resto Dell idea che un dsb sulla tua vasca sarebbe spettacolare

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

grispa72
09-02-2014, 15:10
http://img.tapatalk.com/d/14/02/09/bagesy5a.jpg

Ecco la vasca 24 ore dopo lo tsunami...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
09-02-2014, 22:24
Tieni puliti i vetri su Haha almeno fai qualcosa XD
e blocca quell alga ... la puoi mettere anche in sump ;)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

grispa72
16-02-2014, 19:00
Tre scatti della vasca:

Panoramica:
http://s28.postimg.cc/cfvkhsi7d/IMG_20140215_180408.jpg (http://postimg.cc/image/cfvkhsi7d/)

Un copepode tra le alghe:
http://s23.postimg.cc/dn36di05z/IMG_20140216_171356.jpg (http://postimg.cc/image/dn36di05z/)

http://s30.postimg.cc/oq4rwrvwd/IMG_20140216_171415.jpg (http://postimg.cc/image/oq4rwrvwd/)

E con oggi sono 36 giorni dall'avvio. A causa del rifacimento totale della rocciata ho i fosfati ancora a 0,50.
Ieri ho inserito in sump lo schiumatoio Hydor Slim Skim Nano. Ho azzeccato la taratura al primo colpo, grazie ai consigli di ell_demon2000 che me l'ha venduto e a devildark. Fortuna del principiante...

ell_demon2000
16-02-2014, 22:13
#70 ... seguo

devildark
17-02-2014, 01:10
#e39

devildark
13-03-2014, 15:07
E allora cm va sta vaschetta??

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

devildark
25-06-2014, 20:39
Da seguire c'è poco, ha 6 coralli e dice che la vasca e piena quindi e gia finita XD