Entra

Visualizza la versione completa : Paolo piccinelli aiuto!!! Moria scalari


birmanidelvento
16-11-2013, 01:18
Come da titolo vorrei un parere di Paolo perché in 25 anni non mi é mai successa una cosa simile..non con la stessa rapidità!!
Allevo scalari e neri da tutto quel tempo e non capisco cosa sia..magari un ***** di errore scemo che mi sfugge!
Vasca Rio 300 allestita due anni fa, fondo multi strato di deponit e po scopra quarzo dennerle nero arrotondato, allestimento, con poche variazioni l'anno, amazzonico, radici, echinodorus, crypto, microsorium e muschi. Pesci una decina di rasbora che hanno appunto due anni e 20 cardinali superstiti dei 40 iniziali..
Allora due anni fa ho messo una dozzina di scalari neri, li porto a maturazione, seleziono la coppia più bella, più In sincrono più in tutto..do via gli altri é...mi ritrovo con due femmine! Brutte str....
Così le do via, a stra malincuore, sposto la vasca quindi la svuoto e la riempio di nuovo, non tocco il fondo, anzi ne sifono una parte e ci aggiungo uno strato di fondo nero, cambio buona parte delle piante, layout fantastico, piante come le crypto flamingo e riparto.. Rasbora e cardinali gli stessi, compro i primi 6 scalari neri dopo che la vasca gira così da almeno un mese! Li compro a Piacenza, li metto, pianissimo, come sempre... Passano 2/3 gg e il trovo morti stecchiti!
Rifaccio tutti i test, valori super nella norma, magari appena appena acida l'acqua con 6,5 e kh 6 e Gh 8, nitrati, nitriti e persino ammoniaca totalmente assenti..
I valori sono a tutt'oggi gli stessi! Forse un pelo acida ok, ma filtrando con torba é normale..ma anche li, sempre fatto, a me l'acqua ambrata piace, ai cardinali anche e agli scalari dovrebbe!
Domenica scorsa metto altri 8 esemplari, sei di una serra di Bologna e 2 di un negozio che li fa arrivare dalla Francia..ah piccolissima cosa, della dozzina se ne salvo uno, che é in vasca tuttora e mangia e sta strabene! Peccato che degli 8 da domenica a oggi ne siano morti 4 e uno stia andando...
SINTOMI
leggera patina biancastra pinna caudale semichiusa, tentativo di isolarsi e piano piano la morte, mica tanto piano, dalla notte alla mattina!
Eppure mangiano tutti, anche quello malato, ho almeno 5/6 foglie di catappa in vasca, allevando Caridine ne ho 6 pacchi!
Paolo, é oodiniasi? Ma nessuno degli altri pesci ha quei sintomi, nessuno! Prima di avvelenare l'acqua con medicine varie vorrei capire! Ah 5 otocinclus e 6 ancistrus anche loro tutto ok! Le multi dentata poi sono diventate di 12 cm! Insomma la vasca sta bene! Piante in ottima crescita, dovrei rimettere su la co2 ma aspetto un manometro che é in riparazione ma che malattia é? Mai avuto quella del buco, mai! Ma non mi sembrano i sintomi.. X ora ho alzato la temperatura, era a 21/22 ora l'ho messa a 28 ma non riesco a capire che cosa sia..
Mi aiuti?
Lorenzo.
Ps scusate se ho chiesto a Paolo beninteso che vorrei l'aiuto di tutti ma di lui, sugli scalari ho una certa stima.
Scusate se ho offeso qualcuno ma vederli morire come mosche e non sapere cosa sia mi fa impazzire!
Lore

eltiburon
16-11-2013, 02:21
La temperatura a 21/22°C è troppo bassa per gli scalari, da quanto so.
Sembrerebbe un'infezione da protozoi. Potresti fare dei bagnetti brevi (uno al giorno per 2/3 giorni) in acqua (dell'acquario, che poi getterai) e sale da cucina 15 g/L per 15 minuti.
Potrebbe essere utile trattare anche con un prodotto antiparassitario tipo Costapur, Contraick o Faunamor.

barmauri
16-11-2013, 04:17
Dico uma cosa mentre aspetti il parere di Paolo.. sembra un cross batterico, dove il vecchio si salva e i nuovi arrivati no, non riuscendo a superare il contatto con i batteri presenti nell altro scalare.. nei discus questa cosa succede

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

birmanidelvento
16-11-2013, 09:55
I bagni di sale li ho fatti, ma i pesci sono solo peggiorati, ho fatto persino i bagni nell'acqua di catappa, cioè 6/7 catappa bollite, fatto raffreddare l'acqua e fato una vaschetta con osmosi e quel liquido più la schiacciatura delle foglie, con le Caridine funziona.. Per la temperatura lo so, si é rotto il riscaldatore collegato al filtro e siccome era dietro la vasca me ne sono accorto non subito, però, secondo voi, perché nessun pesce ha nessun sintomo? Stanotte non riuscendo a dormire ho persino usato il tea tree! Stamane nessun morto e temperatura a 25. Ora devo andare al lavoro al rientro la faccio alzare ancora fino almeno a 28.. É che 300 litri con un 200 w ci mette un po' ma devo comprare un altro da 3/400..
Comunque stamane nessun morto...

barmauri
16-11-2013, 16:41
Beh insomma.. nessun sintomo.. adesso non sapoiamo da quanto tempo c è o ci sono stati 21 gradi, ma qualche moria mi sembra sia uscita fuori.. ma anche la temperatura ripristinala gradatamente

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

Paolo Piccinelli
16-11-2013, 21:47
Lorenzo,

Una cosa simile mi é successa tempo fa in una vaschina che poi ho dovuto smantellare.
La spiegazione che mi sono dato é che probabilmente avevo inserito degli animali che avevano preso una batteriosi/virus e che ne erano guariti diventando portatori sani.
Ogni volta che inserivo pesci nuovi, qualcuno moriva e i vecchi invece sani e vispi.

Dopo due o tre decessi inspiegabili, ho smontato e passato tutto in acqua ossigenata e ho rifatto.

Passando alla tua vasca, prima di tutto alza la temperatura e non farla mai scendere al di sotto dei 24 gradi.
Io la tenevo a 25 per gli scalari di selezione e a 27 per quelli selvatici.
Visto che hai tante vasche, fai fare una decina di giorni di quarantena ai nuovi arrivati in una vasca nuda, con solo acqua presa da quella principale e un aeratore acceso 24/7.
In tal modo se vedi segni della malattia puoi intervenire con UV, medicinali, cibo vitaminizzato.

Se passano la quarantena indenni, li metti in vasca.

Carmine85
17-11-2013, 03:40
Lorenzo,

Una cosa simile mi é successa tempo fa in una vaschina che poi ho dovuto smantellare.
La spiegazione che mi sono dato é che probabilmente avevo inserito degli animali che avevano preso una batteriosi/virus e che ne erano guariti diventando portatori sani.
Ogni volta che inserivo pesci nuovi, qualcuno moriva e i vecchi invece sani e vispi.

Dopo due o tre decessi inspiegabili, ho smontato e passato tutto in acqua ossigenata e ho rifatto.

Passando alla tua vasca, prima di tutto alza la temperatura e non farla mai scendere al di sotto dei 24 gradi.
Io la tenevo a 25 per gli scalari di selezione e a 27 per quelli selvatici.
Visto che hai tante vasche, fai fare una decina di giorni di quarantena ai nuovi arrivati in una vasca nuda, con solo acqua presa da quella principale e un aeratore acceso 24/7.
In tal modo se vedi segni della malattia puoi intervenire con UV, medicinali, cibo vitaminizzato.

Se passano la quarantena indenni, li metti in vasca.

Direi che non fa una piega, quoto tutto...
Purtroppo quando si acquistano pesci di provenienza diversa, non si "riconoscono" tra di loro a livello anticorpale e si ammalano....
L'ideale sarebbe, quando si acquistano nuovi pesci, di metterli in una vasca di quarantena, con acqua loro, acqua della vasca e un pesce della vasca di destinazione, sembra crudele a prima vista, ma non lo è, in quanto, si scambiano informazioni e se tutto va bene si procede all inserimento.... In questo modo si potrà già vedere se nella vasca di quarantena si ha una qualche reazione e quella di destinazione non rischia nulla.....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

birmanidelvento
17-11-2013, 09:39
Giusto, adesso oggi pomeriggio preparo una vaschetta di 80 Lt .
Comunque altri due sono morti, temperatura é stata portata in due gg a 27,5
X ora ci sono solo più due scalari, e tutti gli altri pesci...
Però ad esempio i 6 ancistrus gold li ho messi 10 gg fa e stanno benissimo...
Ho prenotato in un negozio una coppia di ramirezi, e in generale voglio mettere scalari in quella vasca, quindi devo fare così? Metterli prima nella vaschina e sperare? Come faccio a debellare qualunque cosa sia dalla vasca? Rifarla é un utopia malvagia, ho quasi 12 cm di fondo a starati fertili più cavetto più il mondo...seal lontano tutti i pesci, e disinfetto e faccio girare senza pesci e Caridine, potrei debellare il parassita?

Paolo Piccinelli
17-11-2013, 17:20
Per questo Carmine potrá esserti di maggiore aiuto perché lui ha studiato questi problemi, mentre io vado a pratica... ma solitamente una vasca lasciata senza ospiti per un mesetto torna "pulita".

Carmine85
17-11-2013, 17:44
Grazie Paolo, la tua esperienza comunque può valere mille volte i miei studi!!!


Allora riepiloga un po cosa ti è rimasto e cosa ti è morto, cosi se il problema sono solo gli scalari, dobbiamo necessariamente trattarli...che a quanto ho capito sono solo loro il problema giusto?
Gentilmente potresti fare un filmato che ritragga un po la situazione e gli animali colpiti?
Per la temperatura, trova un compromesso , 25-26° circa..che se l'opacità fosse dovuta ad una batteriosi, l'alta temperatura li provoca....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

birmanidelvento
18-11-2013, 01:58
Grazie ragazzi! Allora, intanto oggi sto sistemando le Caridine, quindi sono a riempire taniche di osmosi da stamattina!
Comunque ho preso due vasche da 50 litri ciascuna, i pesci rimasti sono sempre gli stessi, una decina di cardinali adulti, una decina di rasbora heteromorpha, 6 ancistrus albini, qualche otocinclus ( non riesco mai a contarli assieme) una decina di muccaridine cioè caridina multidentata di circa 12 cm! Delle mucche insomma..e poi al momento due scalari neri e uno semi morto...
Comunque ho deciso che metto i pesci nelle due vasche nude, ovviamente distribuiti..anzi ne approfitto perché le rasbora non le ho mai sopportate..
Quindi.. Come procediamo?
Cosa metto in vasca grande? X lasciarla anche girare "vuota" almeno un mesetto..
Temperature a? E che prodotto?
Che dite del microbe-lift artemiss? O meglio qualcosa di più potente? E nelle vaschette dei pesci?
Ovviamente sia le caridinone che le amentone helena le sposto...
Pensavo anche di svuotarla la vasca volendo, il più possibile, per sostituirla con acqua metà osmosi e metà rubinetto del depuratore così da eliminare agenti patogeni dall'acqua.. Invece per gli arredi devo mettere una medicina... I filtri? Li perdo? Ne monto due..
Consigliatemi...
Ah grazie a tutti! #70

Carmine85
18-11-2013, 02:15
Muccaridine #rotfl#
Scusami se te lo chiedo birmanidelvento perché non ho capito bene, ma di scalari non te ne è rimasto nessuno più?

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Carmine85
18-11-2013, 02:21
Edit:.
Ho letto adesso dei 2 scalari:
Allora separa solo gli scalari per il momento se gli altri pesci non hanno problemi....a quanto pare sono loro il problema....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

dimus90
18-11-2013, 03:11
Grazie ragazzi! Allora, intanto oggi sto sistemando le Caridine, quindi sono a riempire taniche di osmosi da stamattina!
Comunque ho preso due vasche da 50 litri ciascuna, i pesci rimasti sono sempre gli stessi, una decina di cardinali adulti, una decina di rasbora heteromorpha, 6 ancistrus albini, qualche otocinclus ( non riesco mai a contarli assieme) una decina di muccaridine cioè caridina multidentata di circa 12 cm! Delle mucche insomma..e poi al momento due scalari neri e uno semi morto...
Comunque ho deciso che metto i pesci nelle due vasche nude, ovviamente distribuiti..anzi ne approfitto perché le rasbora non le ho mai sopportate..
Quindi.. Come procediamo?
Cosa metto in vasca grande? X lasciarla anche girare "vuota" almeno un mesetto..
Temperature a? E che prodotto?
Che dite del microbe-lift artemiss? O meglio qualcosa di più potente? E nelle vaschette dei pesci?
Ovviamente sia le caridinone che le amentone helena le sposto...
Pensavo anche di svuotarla la vasca volendo, il più possibile, per sostituirla con acqua metà osmosi e metà rubinetto del depuratore così da eliminare agenti patogeni dall'acqua.. Invece per gli arredi devo mettere una medicina... I filtri? Li perdo? Ne monto due..
Consigliatemi...
Ah grazie a tutti! #70

Le voglio anche io le mucche d'acqua dolce :-) fine OT
Ciao birmanidelvento ti volevo scrivere che poco tempo fa ho avuto una cosa del genere anche io in vasca con i scalari e ne ho persi 3 , e come te ho notato che solo gli scalari ne erano affetti e i corydoras nani, dei garra rufa e due peckoltjia e un bunocephalus tutti sani e senza nessun sintomo li ho lasciati in vasca a temperatura normale e dopo che avevo finito il periodo di medicazione che avevo iniziato prima di spostare gli scalari in vasca neutra ho sifonato per bene il fondo e filtrato con carbone e la vasca e i pescini stavano e stanno ancora benissimo anzi i corydoras habrosus mi hanno deposto poco dopo. La cosa che ti volevo dire e non ti preoccupare degli altri se non presentano sintomi vuol dire che é una cosa che attacca solo gli scalari e devi spostare subito gli scalari da soli su una vasca sterile e se gli metti una foglia di catappa male non fa poi ai ragazzi che ti aiutano gli farebbe comodo qualche foto cosi capiscono meglio come agire. Io avevo fatto lo stesso sbaglio tuo e di paolo mettere in vasca due scalari nuovi con i vecchi subito senza farli ambientare in pace qualche giorno e mi é partita come costia credo e poco dopo é degenerata in una batteriosi non meglio specificata e ne ho salvati 3 'a pelo' grazie a xiphias_gladius85 e tutti gli altri. Io guarderei per bene i sintomi e metterei una foto per capire se e piu sulla batteriosi o protozoi ecc perché cambia la temperatura di cura . Non so cosa consigliarti che io ho usato 3 o 4 medicinali uno dopo l'altro chi ha fatto più e chi meno, spero che tu metta le foto o un video cosi ti possiamo aiutare.


ps. in alternativa se non puoi mettere le foto ti invito a vedere la mia richiesta d'aiuto e vedere se i sintomi coincidono http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427789

birmanidelvento
18-11-2013, 09:56
Avevo letto il tuo intervento. Ma non mi sembrava la stessa cosa..sono un po' una capra col pc e le foto comunque provo.. Effettivamente gli unici colpiti sono sempre e solo gli scalari anche se ieri anche una plastica stessi sintomi ( lo so che i valori non sono ottimali x i corallini ma volevo solo che partorisse x del cibo vivo fresco..
Ho controllato x bene ma gli unici strani sono sempre gli scalari neri...
http://s18.postimg.cc/g4un6i3r9/image.jpg (http://postimg.cc/image/g4un6i3r9/)

http://s18.postimg.cc/uvpf4f7ut/image.jpg (http://postimg.cc/image/uvpf4f7ut/)

http://s18.postimg.cc/t8vm5g6f9/image.jpg (http://postimg.cc/image/t8vm5g6f9/)

http://s18.postimg.cc/8m6wk4n0l/image.jpg (http://postimg.cc/image/8m6wk4n0l/)

Le foto sono pessime anche xche ho una patina algale che al momento é la mia ultima preoccupazione..
Anche se x le foto non aiuta..

Carmine85
18-11-2013, 11:33
Il primo scalare lo vedo molto male , pinne chiuse e un po incavato, il secondo potrebbe aver contratto una forte batteriosi...vanno tolti dalla vasca , basta anche una piccola vasca con aeratore e riscaldatore...
Hai medicinali ad uso acquariofilo?

Per "plastica" chi intendi? Platy? Non ho capito scusami :-D


Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

birmanidelvento
18-11-2013, 14:10
Maledetto riempimento automatico dall'ipad !
Una platy si... Comunque nelle foto é sempre lo,steso scalare preso da angolazioni diverse..quindi dici che é una forte batteriosi? Comunque sto finendo di pulire l'ultimo caridinaio poi passo alla vasca grande. Ho pensato a lungo e vorrei fare sta cosa...
Allora metto tutti i pesci che voglio tenere quindi do via le rasbore, li metto nelle due vasche da 50 litri, e li curo, ma con cosa? Faunamor? Oppure l'artemiss della microbe-lift? Cosa ne dici?
In vasca tolti tutti i pesci e gli invertebrati, faccio un bel cambio con sifonatura al fondo, posso anche togliere e cambiare tutta l'acqua fino al ghiaietto insomma, e nel mentre smonto i due filtri e bollo o cambio che le ho,le spugne, mentre i cannolicchi il bollo proprio. Lavo e sterilizzo anche il corpo filtrante e i tubi..rimetto l'acqua in vasca ma senza i filtri solo con delle pompe di movimento ho due mp10 che non uso, ci metto della medicina, cosa consigli?
Invece i filtri una volta puliti saranno diciamo sterili quindi li posso collegare a due dei caridinai che sono tre da 150 litri, basta che metto dei prefiltri. Così lascio girare la vasca senza ospiti animali x un mesetto.. Il ciclo di un eventuale parassita dovrebbe compiersi e non avendo ospiti dovrei farli morire.. Per fortuna ho 11 vasche quindi posso far ripartire i filtri senza problemi..
Tra un mesetto, tra temperatura a 28 e medicina la vasca dovrebbe essere a posto..
A quel punto tolgo tutta l'acqua e la rimetto pulita, vado di bio condizionatore e dopo due gg riattacco i filtri..
Che dite?
E l'unica alternativa allo smantellamento.

Paolo Piccinelli
18-11-2013, 14:14
Così lascio girare la vasca senza ospiti animali x un mesetto.. Il ciclo di un eventuale parassita dovrebbe compiersi e non avendo ospiti dovrei farli morire.. Per fortuna ho 11 vasche quindi posso far ripartire i filtri senza problemi..
Tra un mesetto, tra temperatura a 28 e medicina la vasca dovrebbe essere a posto..
A quel punto tolgo tutta l'acqua e la rimetto pulita, vado di bio condizionatore e dopo due gg riattacco i filtri..
Che dite?

#70

I pesci malati puoi trattarli con perossido d'idrogeno e acido peracetico (rimedio "antitutto" da acquacoltura che mi spaccia GROSTIK)... 0.2 ml per 5 litri, bagnetto di 30 minuti con aeratore a manetta.
Purtroppo non credo sia facile da reperire.

Xiphiascoso... tu che dici?!? #24

birmanidelvento
18-11-2013, 15:22
Paolo sono chimico farmaceuta, ricordi? Se mi dai anche via mp la composizione chimica esatta appena torno in laboratorio me la preparo!
E per la vasca? Un amico mi ha parlato del "fmc" che contiene tra gli altri, blu metilene, cristal violetto e verde malachite e pure formaldeide.. Non sarà troppo x la vasca? Ho delle piante rare vero come le barclaya e le crypto flamingo della dennerle..
------------------------------------------------------------------------
Paolo piccinelli, conosci Mirco di crystal reef? Domani é qui che mi monta, in casa, la vasca nuova, la fa qui perché non passa dalla porta..

Paolo Piccinelli
18-11-2013, 15:37
Un amico mi ha parlato del "fmc"

Quello potresti usarlo nelle vasche di quarantena, ma in vasca principale non mi fiderei.
in malattie e rimedi non ho grande esperienza... #24

per la composizione dell'"antitutto" provo a taggare GROSTIK ;-)

Sì, Mirko lo conosco... ottima persona! ;-)

Carmine85
18-11-2013, 17:26
Con l fmc puoi trattare gli scalari in separata sede, utilizzando una dose più alta vista la condizione di uno dei due.....
L'acido peracetico è un potente disinfettante è composto appunto da acido acetico e perossido di idrogeno, formando appunto un perossiacido...molto potente come ti dicevo perche sterilizza un bel po... E in acqua si dissolve interamente in acqua, ossigeno e anidride carbonica....
La dose è esatta...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

birmanidelvento
18-11-2013, 21:29
Acido peracetico...ma in che dosi lo immetto in vasca dopo che ho tolto i pesci?

GROSTIK
19-11-2013, 13:46
il prodotto a base di perossido e ac. peracetico è ideale per le parassitosi/micosi se c'è un problema batterico (senza un antibiogramma) l'ideale è provare un trattamento di almeno 8/10gg con un antibiotico ad ampio spettro ...

GROSTIK
19-11-2013, 13:47
per il dosaggio solitaente si parte con un ciclo di almeno 3gg con 12 - 10 - 8 ppm ... poi si vede come reagisce il pesce

birmanidelvento
19-11-2013, 14:46
Aggiornamento!
Ho tolto i pesci che intendo tenere e salvare,dato via quelli che non volevo e
Allora, la vasca al momento é vuota con solo il fondo e due dita di acqua, ora mi butto a letto un ora perché la febbre mi fa vedere doppio, ho tolto tutti i pesci e tutte Lepanto, mentre disinfesto le piante posso farle stare in un vascone apposito, ho ricomprato un po' di ghiaietto nero x ricoprire quando avrò rifinito.
La vasca quindi contiene solo il materiale da fondo, niente di vivo o che si rovini, cosa metto x disinfestarla e per bene??? Il gastrobac, il faunamor, l'artemiss o l'acido periacetico? Il filtro lo lavo, bollo il tutto e magari ci passo anche la medicina..poi una volta risciacquato per bene lo collego ad uno dei grandi caridinai e così intanto riparte la colonizzazione batterica...
E la vasca la faccio girare senza pesci e altro almeno un mese!
Più di così...
Ditemi solo che medicina usare..

Paolo Piccinelli
19-11-2013, 14:57
Lorenzo,

a questo punto ti lascio nelle capaci mani di Carmine (Xiphias) e di Camillo (GROSTIK), che dirige uno dei più grandi allevamenti ittici in europa... ;-)



PS cazz, ma ancora febbre?!?
sempre per colpa dell'alieno, o è un male di stagione? #13

Carmine85
19-11-2013, 15:09
Allora io utilizzerei uno dei medicinali che hai per curare innanzitutto gli scalari.... Come stanno adesso? Peggiorati?

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

birmanidelvento
19-11-2013, 15:58
Per Paolo, no anzi l'alieno sono quasi due mesi che non si stanno riformando cellule, ancora due sedute di chemio ma forse lo abbiamo sistemato! Sperem...
Tornando alla vasca non ho medicine in casa, x questo chiedevo, faccio l'ordine da Michele di aquariumline e in un giorno li ho qua..
Come pesci ho di nuovo solo i due scalari che sopravvivono sempre e i cardinali e gli oto..
Vasca tutta vuota con solo il fondo che non posso toccare! Piante anch'esse tolte e ben sistemate x qualche giorno...
Dovete solo dirmi quale medicina comprare e il trattamento da seguire sia nelle vasche di quarantena che nella principale tutta svuotata..

Poi Paolo quando la rimetterò su prima di reinserire i pesci magari parliamo un attimo..la mia intenzione finale é avere una coppia di riproduttori di scalari e magari una di ciclidi nani come i ramirezi, qualche pesce di contorno e poi solo piante!
I neri li allevo da 20 anni, ieri mentre parlavo con Cristian ghia, x delle Caridine, mi ē venuto in mente di cambiare... Se tanto devo rifare la vasca xche non cambiare colore? Mi piace il Leopard..restando sugli scalari normali, perché l'altum lo vedo troppo difficile da seguire con le mie frequenti "uscite" di casa anche di settimane..
Una vasca mi saltó quando mi ricoverarono due anni fa, per quasi 30 gg..

Paolo Piccinelli
19-11-2013, 16:08
ancora due sedute di chemio ma forse lo abbiamo sistemato! Sperem...
#70

Per la disinfezione della vasca parlano i miei colleghi... per gli scalari, quando sarà il momento, io ti consiglio dei peruviani.
La livrea selvatica di alcune varietà è fantastiliosa... magari prendi degli F1 che sono più abbordabili da riprodurre e meno aggressivi.

Carmine85
19-11-2013, 17:04
Per Paolo, no anzi l'alieno sono quasi due mesi che non si stanno riformando cellule, ancora due sedute di chemio ma forse lo abbiamo sistemato! Sperem...
Tornando alla vasca non ho medicine in casa, x questo chiedevo, faccio l'ordine da Michele di aquariumline e in un giorno li ho qua..
Come pesci ho di nuovo solo i due scalari che sopravvivono sempre e i cardinali e gli oto..
Vasca tutta vuota con solo il fondo che non posso toccare! Piante anch'esse tolte e ben sistemate x qualche giorno...
Dovete solo dirmi quale medicina comprare e il trattamento da seguire sia nelle vasche di quarantena che nella principale tutta svuotata..

Poi Paolo quando la rimetterò su prima di reinserire i pesci magari parliamo un attimo..la mia intenzione finale é avere una coppia di riproduttori di scalari e magari una di ciclidi nani come i ramirezi, qualche pesce di contorno e poi solo piante!
I neri li allevo da 20 anni, ieri mentre parlavo con Cristian ghia, x delle Caridine, mi ē venuto in mente di cambiare... Se tanto devo rifare la vasca xche non cambiare colore? Mi piace il Leopard..restando sugli scalari normali, perché l'altum lo vedo troppo difficile da seguire con le mie frequenti "uscite" di casa anche di settimane..
Una vasca mi saltó quando mi ricoverarono due anni fa, per quasi 30 gg..

Ah OK pensavo che già avessi qualche medicinale.....
Allora la cosa cambia...
Se riesci a reperire il peracetico, usalo nelle dosi scritte da Camillo , altrimenti utilizza un antibatterico ad ampio spettro...
Per esempio, c'era questo prodotto, Medimor molto valido visti i principi attivi contenuti
www.aquarium-munster.com/en/fresh-water/remedies/medimor.html
Un altro era, della stessa casa, Aquafuran....
Il gastrobac mai usato ma esha fa ottimi prodotti....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

birmanidelvento
19-11-2013, 17:23
Li ho cercati entrambi ma mi dicono che sono fuori catalogo
Io conoscevo il faunamor o il dessamor ma entrambi non sono reperibili..
Il periacetico aspetto notizie dai miei colleghi in laboratorio se lo abbiamo o se devo riordinarlo..
In casa ho sia l'acido acetico che il periossido ma mischiarli a casa senza laboratorio non so.. Se esplode la casa poi Luca mi molla davvero...
Già ha fatto una faccia brutta quando ha visto la nuova vasca marina montata.. O forse erano i tubi in giro x casa o le 3 vasche di quarantena o le altre 11 vaschette in giro...
Ahahahahah

birmanidelvento
19-11-2013, 18:13
Ho letto un po' in rete...io quasi quasi ci provo... Aspetto le 18 che il mio collega mi aggiorna se ne ho in laboratorio.. Sennò provo a mettere in acqua acqua ossigenata e acido acetico.. Tanto non ho nulla di vivo dentro..

Paolo Piccinelli
19-11-2013, 18:22
Già ha fatto una faccia brutta quando ha visto la nuova vasca marina montata.. O forse erano i tubi in giro x casa o le 3 vasche di quarantena o le altre 11 vaschette in giro...

#24

...e magari non c'era nemmeno la cena pronta quando è rientrato! :-d

Io quando incasino la casa, almeno ordino le pizze...

birmanidelvento
19-11-2013, 18:40
Già ha fatto una faccia brutta quando ha visto la nuova vasca marina montata.. O forse erano i tubi in giro x casa o le 3 vasche di quarantena o le altre 11 vaschette in giro...

#24

...e magari non c'era nemmeno la cena pronta quando è rientrato! :-d

Io quando incasino la casa, almeno ordino le pizze...

Paolo, cucina Luca! Cucina, pulisce, stira, lava... Ehehehhe
Quella carta non posso giocarmela!

Carmine85
19-11-2013, 18:56
:-D

Non mischiarli perche effettivamente il prodotto con all'interno i due composti è stato fatto con volumi e diluizioni diversi quindi andremmo un po a naso....
Visto che gli scalari non possono aspettare, se puoi, vai in farmacia e reperisci la nitrofurantoina, sottoforma del prodotto Neo furadantin....
Ci vorrebbe la ricetta, ma se dici che è per curare i pesci te lo daranno....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

birmanidelvento
19-11-2013, 21:02
Xiphi...io collaboro con un laboratorio in una farmacia..non mi serve la ricetta...
Comunque in quarantena gli scalari rimasti sono quelli diciamo portatori sani..
Ho preso online il faunamor e il dessamor, in vasca ho fatto girare solo x un oretta due belle boccette di acqua ossigenata..
La cosa buffa é che era rimasto un cardinale e beh l'ho seccato..
Poi ho tolto quell'acqua e ho riempito di acqua della fonte dopo aver sifonatura x bene il fondo...
Cosa c'è di buffo? Che dopo un ora di acqua col periossido ho tirato su un piccolo di platy vispo e felice.. Highlander diciamo!!
Ora faccio girare con la pompa di movimento e il riscaldatore a 28/29, giovedì metto il medicinale e seguo la terapia..
Ai pesci in quarantena devo dare il farmaco che mi hai consigliato? Perché "stanno bene"..
Domani,perché ora sono stra morto faccio bollire e sterilizzo i filtri..
Poi li faccio ripartire collegati ai caridinai, così mentre curo il Rio la flora batterica può riformarsi..
Ok?

Carmine85
19-11-2013, 21:44
Xiphi...io collaboro con un laboratorio in una farmacia..non mi serve la ricetta...
Comunque in quarantena gli scalari rimasti sono quelli diciamo portatori sani..
Ho preso online il faunamor e il dessamor, in vasca ho fatto girare solo x un oretta due belle boccette di acqua ossigenata..
La cosa buffa é che era rimasto un cardinale e beh l'ho seccato..
Poi ho tolto quell'acqua e ho riempito di acqua della fonte dopo aver sifonatura x bene il fondo...
Cosa c'è di buffo? Che dopo un ora di acqua col periossido ho tirato su un piccolo di platy vispo e felice.. Highlander diciamo!!
Ora faccio girare con la pompa di movimento e il riscaldatore a 28/29, giovedì metto il medicinale e seguo la terapia..
Ai pesci in quarantena devo dare il farmaco che mi hai consigliato? Perché "stanno bene"..
Domani,perché ora sono stra morto faccio bollire e sterilizzo i filtri..
Poi li faccio ripartire collegati ai caridinai, così mentre curo il Rio la flora batterica può riformarsi..
Ok?

Ma il dessamor e il faunamor li hai presi per tenerli come scorta? Perché non servono nel tuo caso...:-D

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

birmanidelvento
19-11-2013, 21:58
Certo!
Intanto che aspettavo cosa mi avreste consigliato..
Quindi cosa metto nella vasca e in quella di quarantena?

Carmine85
19-11-2013, 22:02
Certo!
Intanto che aspettavo cosa mi avreste consigliato..
Quindi cosa metto nella vasca e in quella di quarantena?

Dove stanno gli scalari serve subìto un antibatterico ad ampio spettro perché potrebbe essere un ceppo robusto....
Uno di quelli che ti ho consigliato sopra va bene....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

birmanidelvento
19-11-2013, 23:17
In casa, ora, ho solo dell'augmentin, ma domani mando Luca in farmacia.. Cosa prendo? Il neo furadantin? Sapevo anche il bactrim o lo zimox...
Dimmi quale e in che dosaggio.. E nella vasca grande?

GROSTIK
19-11-2013, 23:22
prodotti con tetraciclina come principio attivo .... parti con quella ..

Carmine85
19-11-2013, 23:32
Data la tua posizione , Credo che tu possa riuscire a trovare tetraciclina cloridrato come sostanza vera o propria oppure , ambramicina, ma ha un sacco di eccipienti...
Agli scalari servirebbe un bagno prolungato, usa la dose di 1 g ogni 100 litri per 4 giorni....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

GROSTIK
20-11-2013, 00:22
io farei almeno 1 settimana come minimo ..... ;-)

birmanidelvento
20-11-2013, 00:26
Eccomi! E nella vasca grande ora che é vuota? Gira coi filtri ma tanto li voglio sterilizzare con bollitura..o meglio se girano col medicinale anche loro?
------------------------------------------------------------------------
Allora con la tetraciclina c'è il rotilen che mi par ne contenga di più, il principio attivo da solo potrei trovarlo ma ci metto giorni con la difar..

Carmine85
20-11-2013, 00:42
Eccomi! E nella vasca grande ora che é vuota? Gira coi filtri ma tanto li voglio sterilizzare con bollitura..o meglio se girano col medicinale anche loro?
------------------------------------------------------------------------
Allora con la tetraciclina c'è il rotilen che mi par ne contenga di più, il principio attivo da solo potrei trovarlo ma ci metto giorni con la difar..

Se li vuoi sterilizzare bene, tanto a quanto ho capito tu la svuoti la vasca fino all'altezza del fondo fertile....
Leggo che il rotilen contiene metaciclina.....è una tetraciclina ma con le dosi dovresti andare a naso, sono da 300 mg quindi 3 pastiglie e un pó....
Tetraciclina cloridrato o ambramicina sono giá collaudate in ambito acquariofilo...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

birmanidelvento
20-11-2013, 00:55
L'ho già svuotata!
O meglio ora é piena di acqua del rubinetto dopo che ho sifonato x bene il fondo da sedimenti e resti dei pesci e detriti..
Ambra micina sia allora, domani mando Luca a prendermela....
Quindi vasca 300 litri e vasche di quarantena coi soli pesci da 30 litri.
Ne ho fatte due di vasche, una coi pesci e filtro Etc e una vuota così, nel caso serva di spostarli ho comunque la loro acqua originale..se non servirà la butto, per ora non da fastidio!
Allora ambra in vasca x dieci gg, facendo andare anche il filtro? Così lo depuro, poi lo bollo e lavo comunque!

Oh ragazzi x ora stragrazie! Appena sto meglio tutti invitati..ravioli di speck e brie oppure di gorgonzola e pere x tutti! Matteo già é atteso da parecchio!

eltiburon
20-11-2013, 03:33
Ti incollo qui uno schema di terapia con l'Ambramicina (cloridrato di tetraciclina):
L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così. In bocca al lupo!

In alternativa c'è il Baytril, ne parlano bene, anche se è un principio attivo diverso (chinolonico di terza generazione):
Baytril (farmacia): 15 mg in 10/15 litri, in vaschetta a parte (NON in acquario comune) senza filtro e con aeratore, per 5 giorni. Dà poco cibo ogni 2 o 3 giorni o niente del tutto.
Se ti danno il Baytril in pastiglie (c'è anche quello iniettabile, va bene anche lui, calcola i mg di principio attivo), sciogli la pastiglia in un bicchierino d'acqua tiepida, agitando con un cucchiaino.

dimus90
20-11-2013, 05:19
Domanda ma il Bactrim che da me ha avuto esito positivo per fortuna risulterebbe buono nel suo caso oppure dalle foto che vedo é ancora piu nella parte dei protozoi che in batteriosi avanzata come erano i miei ? Lo chiedo per capire meglio questo tipo di malattia / o quello che é per essere preparato in un futuro troppo distante spero...

ps. secondo me non cé bisogno di bollire proprio il filtro come dici basta la cura sulla vasca vuota e dopo di nuovo una sifonatura e non cé rimasto niente dei batteri /protozoi quello che é che ancora non si sa bene che e questa cosa davvero a me e bastata questa cosa per tenere pulita la vasca d'origine e dopo ho rimesso sia i pesci curati che altri piccoli e stanno tutti benissimo, lo dico per non farti fare un lavoro in piu e distruggere i batteri del filtro.

birmanidelvento
20-11-2013, 10:04
Intanto GRAZIE a tutti, era molto che non entravo sul forum se non per leggere, ma mi avete dimostrato come sempre efficenza e gentilezza!
X fare un lavoro in più io preferisco, anche perché come qualcuno sa, ho purtroppo molto tempo libero da passare in casa x via di un alieno che infesta la mia vita :(
Anche se pare se ne stia andando!!
Sto mandando Luca alla ex farmacia dove lavoravo a prendere l'ambramicina già che é li faccio prendere anche l'altro e poi quando torna vedo cosa dosare.. X il filtro, preferisco anche bollirlo, poi ho la fortuna di avere 11 vasche tra dolci e marino e quindi posso riattivarli dentro uno dei caridinai grandi..
Voglio debellare sta cosa del tutto! Anche perché stanotte, nella vaschetta di quarantena hanno cominciato a morir i cardinali...

Aggiornamento..
In vasca di quarantena é morto anche il penultimo scalare nero, ora resta quello che é sempre sopravvissuto..sarà lui il paziente X?
Comunque gli antibiotici li metto sia in quarantena che nella vasca grande..
Ah ieri ho comprato un filtrino interno della aquael con dentro la lampada uv..
Se in vasca, dopo la cura, lo faccio girare un paio di giorni che dite? Ma,e non farà.. Mille litri, la vasca é 300 sono 3 volte in un ora, per 24.. Dovrebbe eliminare gli ultimi residui..
O posso metterlo insieme all'antibiotico?
Mi sembrava di ricordare che erano antagonisti...
Possibile?

Carmine85
20-11-2013, 12:52
Esatto sono antagonisti....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

birmanidelvento
20-11-2013, 12:53
Ti incollo qui uno schema di terapia con l'Ambramicina (cloridrato di tetraciclina):
L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così. In bocca al lupo!

In alternativa c'è il Baytril, ne parlano bene, anche se è un principio attivo diverso (chinolonico di terza generazione):
Baytril (farmacia): 15 mg in 10/15 litri, in vaschetta a parte (NON in acquario comune) senza filtro e con aeratore, per 5 giorni. Dà poco cibo ogni 2 o 3 giorni o niente del tutto.
Se ti danno il Baytril in pastiglie (c'è anche quello iniettabile, va bene anche lui, calcola i mg di principio attivo), sciogli la pastiglia in un bicchierino d'acqua tiepida, agitando con un cucchiaino.

Ragazzi ma... La vasca tra la principale e quella con le piante e i pesci da trattare siamo sui 400 litri...se faccio la cura x 10 gg... Devo mettere praticamente 17 scatole di ambra micina?
Possibile??? Se faccio una cura di 15 gg 23 scatole...
Sbaglio qualcosa??

Carmine85
20-11-2013, 13:08
La vasca con i due scalari dentro che litraggio ha esattamente?

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Carmine85
20-11-2013, 13:24
Ma in una scatola non ne escono 16 di capsule?
Ogni capsula è 250mg quindi se la dose è 1g ogni 100l , per 50 l ne bastano 500 mg quindi 2 capsule
Per 400 litri la cosa è più complicata, ne dovresti mettere 16 di capsule...
Fai prima a svuotare tutto :-D

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

birmanidelvento
20-11-2013, 16:03
Infatti ci vuole circa 17 capsule al giorno in vasca per 10 giorni..o é meglio 15? X fortuna le pago la metà...disfare quel fondo mi mette molto motivo peggio...

dimus90
20-11-2013, 16:54
alla luce delle 16 capsule forse ti conviene svuotare e pulire per bene :-) come non detto...
hai già iniziato la cura allo scalare ? che già e tardino purtroppo io ho visto che se non inizi subito si fa poco quindi mi raccomando inizia appena puoi

birmanidelvento
20-11-2013, 18:49
Di capsule spendo si e no una 50ina di euro, ma vi spiego perché non voglio toccare il fondo..ahahah bel gioco di parole...
Comunque, sotto sul vetro c'è il cavetto riscaldante dennerle, appena sopra, del baycote e del carbone attivo poi sopra due secchielli di deponit mix, mezza scatola di batteri da fondo dennerle, un secchio di concime della jbl, mezzo barattolo di batteri Ada, uno della ditta Anubias, altri batteri Ada, un po' di torba in pellet, un altro deponit mix e poi i restanti batteri dennerle..il tutto coperto da un 2/3 cm di ghiaietto nero brillante dennerle, ah anche nella cornice diciamo così non si vedevano le stratificazioni..
Capite perché non voglio toccare quel fondo? E perché le piante sono una bomba da me??
Ora che sifono il fondo, smuovo solo quei 2 cm di ghiaia inerte che comunque ho già ripreso x coprire eventuali fuoriuscite le materiale di sotto...
L'ho allestito circa due anni e mezzo fa...anzi no, esattamente 3 anni perché era poco prima di trovare l'alieno nel mio intestino...
Quindi direi che x un po' dovrebbe durare ancora..l'idea era di smuoverlo dopo almeno 6/7 anni..

eltiburon
21-11-2013, 02:43
Un momento! L'Ambramicina, così come il Baytril e qualunque altro antibiotico, si fanno in vaschetta a parte, NON nella vasca principale! Altrimenti uccidi i batteri utili del filtro.

Paolo Piccinelli
21-11-2013, 08:41
Un momento! L'Ambramicina, così come il Baytril e qualunque altro antibiotico, si fanno in vaschetta a parte, NON nella vasca principale! Altrimenti uccidi i batteri utili del filtro.

forse sarebbe il caso che ti leggessi il topic prima di rispondere ;-)

la vasca è vuota, ci sono dentro solo il fondo e un pò d'acqua... i filtri li sta facendo bollire per poi rifare da capo la maturazione.

eltiburon
22-11-2013, 02:41
Che bischero :-D! Non l'avevo letto! Avevo sentito di antibiotici in acquario e mi sono spaventato ;-)!

birmanidelvento
23-11-2013, 23:24
Bischero!
In effetti sta andando bene, la vasca gira e non sono morti i muschi che crescevano sullo sfondo..
E nella vasca di quarantena sono morti parecchi cardinali e uno scalare ma uno resta e mangia e sta benissimo! Cosa dite della cura, la faccio per 10 gg? Metto 23 capsule al gg.. Il filtro si, morirà ma alla fine é quello che voglio, annullare ogni schifezza che possa essersi annidato..
Ah ma la temperatura? Sono a 30 per soprammercato, serve?

Carmine85
23-11-2013, 23:28
Ecco perche avevo un dubbio!!!
Lorenzo scusami ma forse non mi sono spiegato bene
La cura è per tutti e 5 i giorni, non che devi mettere 23 capsule
La dose è 1g ogni 100 litri per 5-7 giorni.... stop....
Al max se vedi che si forma schiuma si reintegra la dose....

birmanidelvento
24-11-2013, 18:41
Noooooo *****! Ma da come é scritta non si capisce allora! Io é da mercoledì che metto, TUTTI i giorni, 23 capsule!!! E ora? Che faccio? Non avevo dentro nulla solo la sabbia e gli arredi...
E qualche muschio ancorato sullo sfondo ma era in staccabile...
Ora che faccio, oggi sono 5 giorni, io avrei aspettato almeno fino a mercoledì...
Cazzissimo...
------------------------------------------------------------------------
L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così. In bocca al lupo!

In alternativa c'è il Baytril, ne parlano bene, anche se è un principio attivo diverso (chinolonico di terza generazione):
Baytril (farmacia): 15 mg in 10/15 litri, in vaschetta a parte (NON in acquario comune) senza filtro e con aeratore, per 5 giorni. Dà poco cibo ogni 2 o 3 giorni o niente del tutto.
Se ti danno il Baytril in pastiglie (c'è anche quello iniettabile, va bene anche lui, calcola i mg di principio attivo), sciogli la pastiglia in un bicchierino d'acqua tiepida, agitando con un cucchiaino.[/QUOTE]

Ragazzi ma... La vasca tra la principale e quella con le piante e i pesci da trattare siamo sui 400 litri...se faccio la cura x 10 gg... Devo mettere praticamente 17 scatole di ambra micina?
Possibile??? Se faccio una cura di 15 gg 23 scatole...
Sbaglio qualcosa??[/QUOTE]

C'è scritto, "ogni giorno aggiungi la dose!!!"

Carmine85
24-11-2013, 19:18
La letteratura ( untergasser, Zupo , ecc ) suggeriscono 1g ogni 100 litri, valido per 4 giorni finanche a 7
http://img.tapatalk.com/d/13/11/25/se8ydu8a.jpg

Paolo Piccinelli
24-11-2013, 19:50
Fig@ Carmine... Sei da uccidere. #23

Lorenzo... Secondo me a questo punto hai ucciso tutto, scarafaggi in cantina compresi.

Io farei un bel cambio, filtrerei su carbone attivo e poi rimetterei dentro le piante.

Fai girare per qualche settimana senza pesci e poi ci si risente...

birmanidelvento
24-11-2013, 20:03
Ok! Oramai domani che tanto sono a casa..
Da come lo avevi scritto però non si capiva...
Mi sembrava strano, ho comprato 30 scatole di ambramicina!!!
Il passaggio dove dici ogni giorno aggiungere la dose ti fa credere di doverla mettere tutti i giorni!
Fortuna che alle piante ho messo la cura solo due volte, una mercoledì e una oggi... Ai pesci invece una di baytril invece di due e solo 3 volte da mercoledì...ci credo che sono morti tutti i cardinali! Lo scalare nero invece é ancora vivo e vispo! Ora cambio l'acqua solo ai pesci... Domattina mi alzo e lo rifaccio la vasca! Te possono...
Paolo di che ho ammazzato tutto vero?

Carmine85
24-11-2013, 20:51
Fig@ Carmine... Sei da uccidere. #23

Lorenzo... Secondo me a questo punto hai ucciso tutto, scarafaggi in cantina compresi.

Io farei un bel cambio, filtrerei su carbone attivo e poi rimetterei dentro le piante.

Fai girare per qualche settimana senza pesci e poi ci si risente...

Paolo ho controlllato, ho scritto bene anche nel post precedente..
Data la tua posizione , Credo che tu possa riuscire a trovare tetraciclina cloridrato come sostanza vera o propria oppure , ambramicina, ma ha un sacco di eccipienti...
Agli scalari servirebbe un bagno prolungato, usa la dose di 1 g ogni 100 litri per 4 giorni....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

birmanidelvento
24-11-2013, 21:05
Fig@ Carmine... Sei da uccidere. #23

Lorenzo... Secondo me a questo punto hai ucciso tutto, scarafaggi in cantina compresi.

Io farei un bel cambio, filtrerei su carbone attivo e poi rimetterei dentro le piante.

Fai girare per qualche settimana senza pesci e poi ci si risente...

Paolo ho controlllato, ho scritto bene anche nel post precedente..
Data la tua posizione , Credo che tu possa riuscire a trovare tetraciclina cloridrato come sostanza vera o propria oppure , ambramicina, ma ha un sacco di eccipienti...
Agli scalari servirebbe un bagno prolungato, usa la dose di 1 g ogni 100 litri per 4 giorni....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Anche qui trae in inganno... Un gr per 100 litri PER 4 giorni... Uno pensa sia una cura da ripetere tutti i gg!

Carmine85
24-11-2013, 21:11
Sarebbe stato fisiologicamente impossibile far assumere tutto quell antibiotico al giorno, ma anche economicamente parlando sarebbe stato un suicidio...
Ad ammazzare hai ammaZZATO tutto....quindi potresti riavvviare il tutto....

Allo scalare quindi hai somministrato baytril....come sta andando?

birmanidelvento
24-11-2013, 22:03
Ahahahah si mi sa anche a me che ora é sterile!

birmanidelvento
25-11-2013, 22:34
Ok gente, allora, oggi ho svuotato la vasca e l'ho riempita circa tre volte, la prima solo svuotata e riempita, poi ho fatto girare i due filtri un oretta x sciacquarli, poi svuotata e riempita, e poi staccato i filtri, tolto i cannolicchi vari e rimessi su con i soli sacchetti di carbone, e ri riempita la terza volta..ora domanda, avendo fatto a questo modo, giovedì posso togliere i carboni e far ripartire i filtri mentre rifaccio il layout? Passano quasi 3 giorni di filtri aperti al massimo con dentro solo i carboni...ma l'acqua é stata sciacquata x bene...
Giovedì faccio il layout mettendo solo l'acqua safe e il giorno dopo vado giù pesantemente di batteri e pensavo di usare una sessantina di litri delle vasche delle Caridine..aspettando un giorno che il cloro sia stato neutralizzato..

Comunque vorrei discutere ancora della strana malattia... Ho dato, circa un mese e mezzo fa, ad u amico una vaschetta che avevo in più da 70 litri con sabbia nuova e filtro nuovo che però aveva ospitato per qualche giorno i primi scalari quelli diciamo infetti. La vasca gliela ho lavata con acqua calda e sia l'acqua che il fondo che i filtri erano nuovi...
Lui l'ha fatta girare un mese abbondante senza nulla, nemmeno le piante, e due settimane fa abbiamo messo le piante appunto.
Ieri ha inserito temporaneamente due discus giovani xche erano scacciati dagli altri che stanno formando le coppie, beh oggi mi chiama e i suoi discus hanno gli stessi sintomi...quindi che diavolo di bestia resistente e'???
Uno dei discus é andato e per l'altro che gli faccio fare, la cura del l'ambramicina? Tanto ne ho ancora 20 scatole!

Paolo Piccinelli
25-11-2013, 22:37
Qualche batterio bastardo maledetto... #24

birmanidelvento
25-11-2013, 23:16
Rimasto nei siliconi? ***** che bestiaccia!
Da me sarà crepato vero?

Carmine85
25-11-2013, 23:20
Difficilmente i batteri resistono a periodi di siccità, se il fondo però era bagnato e la vasca non sterilizzata a dovere, qualcosa potrebbe essere sopravvissuto, protozoi, vermi, crostacei....

birmanidelvento
25-11-2013, 23:35
Il fondo e il filtro e l'acqua erano o nuovi o provenienti da altre vasche tipo quelle delle Caridine..
L'unica cosa che ha visto gli scalari neri erano proprio i 5 vetri.. Che ho lavato con acqua calda ma solo quello, anche perché due mesi fa non pensavo di avere sto mostro in giro x casa..

Gli faccio fare la cura giusta con l'antibiotico.. Non la mia versione! ;)
A proposito, 3 giorni di carbone attivo e acqua già cambiata 3 volte basteranno x togliere i residui di cura?

Carmine85
26-11-2013, 00:29
Lore in tutto questo... Gli scalari come stanno?

birmanidelvento
26-11-2013, 12:19
in tutto questo mi e' morto lipad!!
cmq scalari ce ne e' solo uno, quello immortale..che mangia e sta bene..
cardinali da 15 sono un paio e i 3 otocinclus..
caridine morte anche loro, ***** erano enormi...peccato!
cmq daccordo con paolo e una amica, lo scalare nero lo daro a lei x un 180 litri e nella vasca mettero' una coppia di santa isobel..
perche' voglio saltare la fase della formazione coppie, e allo stesso tempo non dare il mio survivor ad un negozio, e io con le caridine piccole non lo posso mettere..