Visualizza la versione completa : ph più alto dopo l'inserimento dell'osmotica
nikscatola
15-11-2013, 16:07
non capisco, questa mattina ho misurato i valori ph e kh rispettivamente 7 e 9, in tarda mattinata ho messo 10 l di acqua osmotica su un acquario di 100 litri lordi, ora, ho misurato nuovamente ph e kh e mi da 8 e 8.
p.s. ho un impianto di co2 in funzione 24 su 24.
qualcuno mi aiuta a capire??? grazie a tutti in anticipo
La misura dei valori sono stati rivelati con i reagenti o ha striscette.
------------------------------------------------------------------------
Ben venuto
nikscatola
15-11-2013, 16:32
con reagenti della sera
------------------------------------------------------------------------
ora ho provato ad abbassare la quantità della co2, vediamo in un paio di ore cosa succede, .....non so cosa fare
scriptors
15-11-2013, 16:41
Per quanto riguarda il KH il problema non c'è visto che è diminuito, per il pH ci sono due possibilità:
hai agitato troppo il liquido campione facendo disperdere la CO2 e quindi il pH è aumentato (cosa probabile vista la notevole differenza di concentrazione di CO2)
hai prelevato acqua dalla vasca in prossimità della superficie e/o l'osmosi non si è mescolata del tutto restando in superficie e quindi hai prelevato quest'ultima in quantità maggiore e/o non hai prelevato le medesime quantità di liquido campione (sempre usare una siringa in modo da prelevare con certezza sempre i soliti 5ml) ... ma queste ultime possibilità le vedrei molto remote anche se plausibili
Scusa ma il ph e passato da sette a 8 abbassando l'immissione di co2 fai si che il ph non scende ma l'acqua RO la produci tu ho la compri se la compri avvolte i negozi la tengono in deposito per un po di tempo ed avvolte questa situazione può alterate il PH se la produci tu controlla il valore.
Il ph non lo regoli con i cambi di osmosi, questi incidono sulla Kh e di conseguenza, non sempre diretta, sul ph. Ma che valori vuoi raggiungere e, sopratutto, che pesci hai in vasca?
nikscatola
15-11-2013, 16:54
si ho agitato la provetta come indicato nelle istruzioni ed ho prelevato l'acqua dalla superfice, quindi mi consigli di rifare il test stando attento a questi due elementi?
------------------------------------------------------------------------
l'osmosi l'ho aggiunta per la prima volta per abbassare un pò il kh inquanto ho delle piante che starebbero meglio con un kh basso rispetto al 9 iniziale
------------------------------------------------------------------------
l'osmosi l'ho aggiunta per la prima volta per abbassare un pò il kh inquanto ho delle piante che starebbero meglio con un kh basso rispetto al 9 iniziale
------------------------------------------------------------------------
l'osmosi l'ho aggiunta per la prima volta per abbassare un pò il kh inquanto ho delle piante che starebbero meglio con un kh basso rispetto al 9 iniziale
------------------------------------------------------------------------
l'impianto di co2 lo creato io con un estintore, conta bolle ( l'affare della flebo) e una pietra porosa di quelle fine ( bianca ), sarà un problema di co2?
scriptors
15-11-2013, 17:32
Rifai il test (ma questo vale anche per quello precedente) agitando il meno possibile l'acqua sia mentre metti l'acqua nella provetta sia dopo che hai messo il reagente #70
Alle piante del KH frega realmente poco o nulla, al massimo conta la conducibilità dell'acqua ed il KH è solo uno dei tanti elementi che vi partecipano
Se i valori precedenti erano giusti, guardando le tabelle pH, KH e CO2, non eri affatto scarso di CO2 anzi andava più che bene
nikscatola
15-11-2013, 23:36
ok domattina provo a rifare il test secondo il tuo consiglio.
il kh lo trovo nella scheda tecnica della pianta, mi da un valore inferiore a quello in vasca, da qui e nata la necessità di abbasrlo aggiungendo 10 L d'acqua osmotica, spiegami per favore cosa intendi per conducibilità, e un test diverso da effettuare? e in che modo posso modificarlo?
la co2 l'ho inserita da 5 giorni i test sono stati effettuati successivamente, si può avere un livello di co2 ottimale anche senza l'inserimento della co2?
so di essere un pò troppo esigente, ma credo di essermi davvero appassionato all'acquario.
ti ringrazio tantissimo
nikscatola
16-11-2013, 00:05
vi dico in linea di massima quello che è presente in vasca, dopo farò una lista completa e dettagliata,
una coppia di pesci combattenti
2maschi + 3 femmine di platy corallo + 3 avannotti di 6 giorni
3 gamberetti ( di quelli trasparenti)
2 Corydoras
1 Loricariidae
1 molly ballon
9 neon
5 juventini
5 petitella
8 f + 4m di guppy
2 platy pezzato
un platy bianco
5 +4 che non ricordo il loro nome.
le piante:
1 echinodorus ozelot
2 microsorum pteropus petit
1 hydrocotyle leucocephala
1 hydrocotyle sp japan
2 anubias barteri nana
2 anubias barteri bonsai
1 muschio di giava
1 Bacopa caroliniana ( non sono sicuro si chiami cosi)
1 Cryptocoryne
1 Echinodorus bleheri
2 palle verdi di muschio
1 Hygrophila siamensis
1 Rotala rotundifolia
credo sia tutto
------------------------------------------------------------------------
ha! 2 ampullaria
scriptors
16-11-2013, 00:46
Se mi permetti la battuta ... manca un filo d'olio e il bruciatore della salsa sotto la vasca per una buona zuppa di pesce #23
Diciamo che i pesci che sono in vasca non sono compatibili tra loro sia per valori richiesti (acqua acide alcuni, basiche altri ecc. ecc.) che per territorialità ... te ne accorgerai da solo ed i pesci ne faranno le spese ... che per il poco litraggio per tutti insieme.
Diciamo che il problema del KH e relativo pH passa tranquillamente in secondo piano, comunque domani cerco di proseguire restando in tema, per i pesci decidi tu, io riporterei tutto al negoziante e deciderei con calma le specie compatibili tra loro ;-)
nikscatola
16-11-2013, 09:20
capisco, sinceramente dopo aver descritto la popolazione me l'aspettavo una risposta simile, effettivamente ho esagerato un pochino.
la vasca e avviata da 3 mesi e fino ad oggi apparte il tentativo da parte mia di abbassare il kh, problemi non ne ho avuti di nessun tipo, se per te non è un problema potresti spiegarmi a cosa vado in contro e cosa dovrei modificare? anche se a me piace davvero tanto cosi com'è, ma voglio essere sicuro di far star bene i miei pesci non solo oggi, ma sempre
------------------------------------------------------------------------
ho impiegato un pò a ritrovare la discussione, c'è un modo per accedere direttamente alla discussione aperta?
nikscatola
16-11-2013, 12:09
o appena rifatto il test con reagente del ph e kh entrambi a 7, credo sia perfetto, giusto??
scriptors
16-11-2013, 12:29
Non conosco le caratteristiche di tutte le tipologie di pesci ma ti do il consiglio base che funziona sempre e che tuttora continuo ad usare io:
cerca il pesce su google, trova il nome latino e con questo cerca la scheda relativa sul portale oppure qui: http://www.seriouslyfish.com/
confrontando le schede è facile capire se due specie di pesci vanno bene insieme o meno
nikscatola
16-11-2013, 12:34
cosa daovrei vedere per la compatibilità, valori o ambiente riprodotto in vasca
In primis valori, poi litraggio minimo richiesto, poi le abitudini.
nikscatola
16-11-2013, 17:16
a questo punto visto che il dubbio non lo sollevato io mi chiedo, ma tra le specie presenti in vasca, quali sono quelle incompatibili?
------------------------------------------------------------------------
credo di aver rispettato per lo più le esigenze delle specie, poi per quanto riguarda un minimo di adattabilità, quello credo non sia cosi drastico visto e considerato che qualsiasi specie animale e non abbia la capacità di adattaesi
credo di aver rispettato per lo più le esigenze delle specie, poi per quanto riguarda un minimo di adattabilità, quello credo non sia cosi drastico visto e considerato che qualsiasi specie animale e non abbia la capacità di adattaesi
le esigenze di quale specie? alcune hanno bisogno di vivere in gruppi numerosi, alcune in acqua dure e alcaline, altre in acqua tenere e acide, per alcune la vasca è piccola.. faccio solo una ricerca veloce per spiegarti le differenze
2maschi + 3 femmine di platy corallo + 3 avannotti di 6 giorni / 2 platy pezzato / un platy bianco
nome: Xiphophorus sp.
- PH 7,0 / 7,8
- GH 10 / 20 °dGH
- Temperatura 22 / 28 °C
3 gamberetti ( di quelli trasparenti)
probabilmente sono caridina japonica
si adattano a molti ambineti diversi, quindi su queste nulla da dire
2 Corydoras
andrebbero allevati in gruppi di almeno 5 esemplari e necessitano di fondi che non rovinino i loro barbigli (non ricordo che fondo hai)
- PH: 6,5 / 7,5
- GH: 5 / 15 °dGH
- Temperatura: 25 / 29 °C
1 Loricariidae
dovresti essere più preciso, Loricariidae è una famiglia, e comprende troppe specie
1 molly ballon
nome: poecilia sp., non so la specie precisa
acque molto dure e pH da 7 a 8, vivono meglio con acque in movimento e in branco, anche se sembra si possano legare ad un branco di altri poecilidi
9 neon
nome: Paracheirodon innesi
vivono in gruppi numerosi, acquari lunghi almeno 100cm perchè si muovono molto
- PH: inferiore a 6
- GH: 1 / 8 °dGH
- Temperatura: 24 °C
5 juventini
vivono in gruppo, non sono molto sensibili hai valori dell'acqua, ma naturalmente hanno dei valori che prediligono
nome: Brachydanio
- PH: 6.5 / 7
- GH: circa 6 °dGH
- Temperatura: 24 °C
5 petitella
vivono in gruppo
nome: Hemigrammus bleheri
- PH: 6 / 6.5
- GH: 6 °dGH
- Temperatura: 23 / 26°C
8 f + 4m di guppy
nome: Poecilia reticulata
acque molto dure e basiche
5 +4 che non ricordo il loro nome.
di questi non si può dire molto
naturalmetne per abbinare i pesci bisogna guardare molte più cose di quelle che ho scritto..
per il discorso dell'adattamento il discorso è sempre il solito, vivono bene entro determinati valori, che poi alcuni pesci sopravvivano in svariati tipi di acque è un'altra cosa..
p.s. ho fatto una ricerca veloce e quindi alcuni valori potrebbero essere sbagliati, ho notato che ci sono moltissime schede, in giro per il web, completamente errate...
nikscatola
17-11-2013, 09:40
ciao e grazie per il disturbo da te preso, io il gh non posso misurarlo in quanto non ho il test quindi non so.
con il ph credo possa andare, tu cosa mi consigli di fare?
Intanto acquista il test del GH.
Il pH a 8, che hai ora da quanto ho capito, è chiaramente fuori range per alcuni.
La cosa migliore e più duratura + tenere o solo pesci d'acqua acida o solo pesci d'acqua basica, intanto.
Tipo, tutti Poecilidi, solo rubinetto e vai tranquillo.
l'ideale sarebbe scegliere una sola specie e dedicarsi solo su quella, poi è un mio parere personale legato anche al fatto che preferisco vedere solo una specie di pesce nella vasca.. l'importante è che i pesci che andranno a convivere siano compatibili come valori e comportamento..
in più mantenere un'acqua acida è più dispendioso in termini di tempo e soldi, anche se di poco, dato che bisogna usare buona parte di osmosi e applicare dei metodi di acidificazione..
cerca le varie schede dove ti è stato consigliato nei post precedenti, poi ti scrivi le principali caratteristiche di ognuno e in base a quelle e al tuo gusto decidi che pesci voler tenere.. poi facci sapere cos'hai deciso così possiamo aiutarti a modificare i valori..;-)
naturalmente i pesci in accesso dovrai darli a qualcuno o riportarli al negozio..
scriptors
18-11-2013, 12:48
nikscatola, assodato che è un classico 'sbaglio iniziale' (per tutti, direi di chiudere la questione qui e/o per i pesci apri topic in altra sezione ;-)) ... aggiungo che i poecillidi sono fin troppo prolifici ed a breve ti ritroverai in vasca una quantità incontrollata di avannotti e la vasca sarà molto più sovra-affollata di quanto lo è già adesso.
Tornando a noi, per ritrovare i post basta cliccare in alto sulla sinistra il link Pannello utente, pH e KH 7 vanno mediamente bene.
nikscatola
18-11-2013, 13:41
ok, ringrazio tutti per la pazienza ed i primi consigli.
sono effettivamente alle prime esperienze, il vedere tanti pesci, ed anche avannotti, e molto bello, per me e per i miei due figlioli di 9 e 6 anni.
grazie a tutti.
per le luci in che sezione devo entrare?
scriptors
18-11-2013, 13:43
Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=37)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |