Entra

Visualizza la versione completa : alimentare il reattore dal basso


rob57
15-11-2013, 13:48
visto che ho deciso di modificare il mio korallin 1501 e portarlo a 60 cm di altezza mi pongo una domanda: il reattore è alimentato da una deviazione della risalita posta a circa 40 cm.
Mentre prima era alla stessa altezza del reattore adesso la deviazione si troverebbe circa 20 cm sotto l' attacco al reattore. Questo può creare problemi tipo insufficiente pressione o scarsa alimentazione?

Maurizio Senia (Mauri)
15-11-2013, 14:04
visto che ho deciso di modificare il mio korallin 1501 e portarlo a 60 cm di altezza mi pongo una domanda: il reattore è alimentato da una deviazione della risalita posta a circa 40 cm.
Mentre prima era alla stessa altezza del reattore adesso la deviazione si troverebbe circa 20 cm sotto l' attacco al reattore. Questo può creare problemi tipo insufficiente pressione o scarsa alimentazione?

Nessun problema se ce abbastanza pressione......

rob57
15-11-2013, 14:14
la pressione credo sia sufficiente. Ma nessuno ha mai provato a fare una deviazione dal tubo di caduta invece che dalla risalita?

Maurizio Senia (Mauri)
15-11-2013, 14:16
la pressione credo sia sufficiente. Ma nessuno ha mai provato a fare una deviazione dal tubo di caduta invece che dalla risalita?

Dalla caduta non ce pressione o perlomeno minima........

AlessandroLorenza
05-01-2014, 22:24
il mio vicino di casa alimenta il reattore 1501 con una deviazione della caduta con ottimi risultati e con valori stabili in vasca..

Io con una deviazione dalla pompa dello skimmer non ci riesco.... non riesco ancora a tararlo con soddisfazione..

RobyVerona
05-01-2014, 23:26
Non credo sia una buona soluzione alimentare un Korallin dalla caduta. Il Korallin è più facile da tarare e lavora meglio se si fa lavorare in pressione con una bella pompa che spinge.

AlessandroLorenza
08-01-2014, 02:10
Non credo sia una buona soluzione alimentare un Korallin dalla caduta. Il Korallin è più facile da tarare e lavora meglio se si fa lavorare in pressione con una bella pompa che spinge.

Dedicata intendi ? io ora ho una deviazione dalla pompa dello skimm circa 850 lt/h tubo penso del 25 con deviazione da 6 che entra nel reattore...

mi consigli una pompa dedicata ?

se si lt/h ??

bibbi
08-01-2014, 08:47
se hai il k.1501 guarda la pompa dovrebbe essere da 1000 lt./h ....

rob57
08-01-2014, 10:13
io prima di fare la deviazione (però dalla pompa di mandata) usavo una maxijet 1000 oppure la 750 (che ha maggiore prevalenza) se il dislivello è maggiore. Andava bene (ma con la deviazione dalla mandata va meglio). Devi solo regolare la pressione della bombola in base alla pompa. La pressione consigliata per il 1501 è circa 1,5

AlessandroLorenza
08-01-2014, 22:45
io prima di fare la deviazione (però dalla pompa di mandata) usavo una maxijet 1000 oppure la 750 (che ha maggiore prevalenza) se il dislivello è maggiore. Andava bene (ma con la deviazione dalla mandata va meglio). Devi solo regolare la pressione della bombola in base alla pompa. La pressione consigliata per il 1501 è circa 1,5

Scusa non ho capito, me lo rispieghi ?
non faresti una deviazione, useresti una pompa dedicata
non ho capito anche la pressione e di 1,5

grazie se me lo rispieghi xè mi interessa molto.

rob57
09-01-2014, 10:27
io prima di fare la deviazione (però dalla pompa di mandata) usavo una maxijet 1000 oppure la 750 (che ha maggiore prevalenza) se il dislivello è maggiore. Andava bene (ma con la deviazione dalla mandata va meglio). Devi solo regolare la pressione della bombola in base alla pompa. La pressione consigliata per il 1501 è circa 1,5

Scusa non ho capito, me lo rispieghi ?
non faresti una deviazione, useresti una pompa dedicata
non ho capito anche la pressione e di 1,5

grazie se me lo rispieghi xè mi interessa molto.

La deviazione va bene se hai una pompa abbastanza potente. Non so se una 850 che deve anche alimentare lo skimmer è sufficiente. Per esempio la mia pompa di risalita fa 2800 lt orari e quasi 3 m di prevalenza. Quindi riesce ad alimentare bene lo skimmer. Nel tuo caso è da vedere se il reattore funziona bene. La pressione di 1,5 è quella che dovresti leggere in uno dei due manometri di controllo della bombola di Co2. Uno indica quanto è piena la bombola e l' altro la pressione con cui mandi la CO2 che dovrebbe essere circa 1,5. Però se non hai i manometri non puoi fare questa regolazione
------------------------------------------------------------------------
pardon.....volevo dire riesce ad alimentare il reattore

AlessandroLorenza
09-01-2014, 23:07
ok, tutto chiaro, provero a utilizzare una deviazione dalla risalita (3000 Lt/h prevalenza 150)
Altrimenti collego una pompa dedicata.... ( maxjet 1000).

ho i due manometri, quello che intendi tu, della pressione segna 2 abbondante....
dovrei abbassarlo ?

Grazie,

rob57
13-01-2014, 18:47
ok, tutto chiaro, provero a utilizzare una deviazione dalla risalita (3000 Lt/h prevalenza 150)
Altrimenti collego una pompa dedicata.... ( maxjet 1000).

ho i due manometri, quello che intendi tu, della pressione segna 2 abbondante....
dovrei abbassarlo ?

Grazie,


Si, dovresti portarlo a 1,5 e vedi come va.