PDA

Visualizza la versione completa : quale filtro per un rio 180?


acktarus
15-11-2013, 10:08
ciao a tutti. ho acquistato un juwel rio 180. dovrebbe arrivarmi a giorni (è in viaggio). quale filtro esterno tra questi tre mi consigliereste?

EHEIM professionel 2071
ASKOLL pratiko 300
JBL cristal profi E901

valutate bene tra litraggio filtro, disposizione materiali filtranti, efficienza e rumorosità. mi interessa un parere il più possibile obbiettivo. il costo non è un parametro fondamentale, spendo volentieri di più se acquisto una cosa buona!
nella vasca per il momento ci andranno 4 scalari grande e qualche cory.
grazie e ciao a tutti.

Johnny Brillo
15-11-2013, 10:43
Se non hai particolari esigenze di filtraggio sovradimensionato, io ti consiglierei di tenere l'ottimo filtro interno Juwel.

Se poi, per un motivo o per un altro, vuoi passare all'esterno, vai di Eheim e non te ne pentirai. Sono i migliori sul mercato.

acktarus
15-11-2013, 10:48
non mi piacciono proprio i filtri interni. per una questione di praticità.. e di rumorosità. grazie per il tuo consiglio.
Eheim uno a zero.. attendo altri pareri. ;-)

Johnny Brillo
15-11-2013, 10:55
Se è per la rumorosità ti assicuro che quello interno non lo senti neanche. Un filtro esterno, per quanto di qualità possa essere, un leggero ronzio lo farà sempre.

Io avevo il filtro interno juwel sul rio 300 e adesso sono passato all'Eheim 2075. Ottimo filtro e capacità filtrante maggiore nell'Eheim, ma molto più silenzioso il Juwel interno.

Se cerchi delle recensioni su questo filtro, basta che usi la funzione cerca. Troverai centinaia di post sulla scelta del filtro.;-)

acktarus
15-11-2013, 12:18
non lo so... per la pulizia... per non stare a sporcare e bagnare con spugne varie ecc... e poi a me sembra proprio piccolo il filtro interno del juwel!
però ora che me lo hai detto lo sto valutando seriamente... se funziona bene ed è silenzioso perchè spendere 110 euro? vorrei leggere qualche discussione in merito ma non ho trovato granchè. mi sembra che la tendenza per chi compra un juwel sia quella di toglierlo!
certo anche quello interno ha la sua comodità, hai tutto li a portata di mano. ma la capacità filtrante sarà adeguata?

Johnny Brillo
15-11-2013, 12:34
Guarda io ho tenuto il filtro interno per circa 3 anni. Mai nessun problema a parte la pompa che dopo un paio d'anni è partita. (la puoi sostituire con una Hydor che costa la metà se dovesse servire).

Ora ho un esterno perchè mi serviva un filtraggio sovradimensionato.

Se è per la comodità, diciamo che stiamo li. Anzi quello interno forse è anche più comodo.

L'unica cosa che devi fare, se decidi di usare l'interno Juwel, è di modificare la disposizione e alcuni dei materiali filtranti.

acktarus
15-11-2013, 13:23
bene. mi sa che per ora lasciamo quello interno! poi nel tempo.. si vedrà. ;-)
e come mi consigli di disporre i vari elementi? non ho presente il filtro interno juwel. se serve qualcosa da comprare dimmelo che la aggiungo al carrello visto che tanto devo fare l'ordine anche per la ghiaia..
considera che io ho già i miei cannolicchi maturi dell'askoll pratiko 200 che sto usando attualmente..

Johnny Brillo
15-11-2013, 13:30
Ottima scelta. Se poi non dovessi essere soddisfatto fai sempre in tempo a cambiarlo.

Il filtro interno Juwel ha due cestelli. In quello in basso metti i cirax della juwel o dei semplici cannolicchi. Nel secondo caso mettili in una retina in modo da poterli togliere comodamente se ce ne fosse bisogno. I cirax non so se sono già compresi nel filtro per il rio 180, in quello del rio 300 c'era una sola confezione e io ne ho comprate altre due.

Nell'altro cestello metti le spugne blu a maglia fine e grossa. In cima uno strato sottile di lana di perlon. Basta così!

Ci sono altre due spugne in dotazione col filtro che non servono. Quella nera ai carboni attivi, che servono solo in casi particolari, ma nella normale gestione della vasca non servono, e quella verde antinitrati. Anche quest'ultima spugna non serve. I nitrati si tengono bassi con le piante e i cambi settimanali.

Il filtro meno lo tocchi e meglio è. Quando vedi che la portata diminuisce dai solo una sciacquata con acqua dell'acquario alla lana o, se è troppo sporca e compatta, la sostituisci.
E' un'operazione che in genere si fa pochissime volte l'anno.

Il resto dei materiali filtranti non va toccato.

acktarus
15-11-2013, 13:49
grazie dell'utile consiglio, farò come dici. del resto se la juwel ha messo quel filtro, credo che un minimo di studio dietro ci sia no?
visto che siamo in tema.. per non aprire un nuovo topic.. credi che 15 chili di ghiaia possano bastare? non ho piante da interrare, ho solo qualche anubias e la tengo legata elle rocce..

Johnny Brillo
16-11-2013, 11:12
Non ti preoccupare, il filtro è studiato apposta per il litraggio della vasca.

Per fare un fondo alto 5 cm ti servono almeno 20 kg di ghiaietto.

Io metterei molte più piante e con l'illuminazione del rio 180 hai un'ampia scelta. Per farti un'idea dai uno sguardo al terzo link nella mia firma.

Se vuoi parlare dell'allestimento apri una nuova discussione nella sezione allestimento e manutenzione.;-)

acktarus
16-11-2013, 12:46
perfetto. ne ho ordinati 25 kg. così non vado giusto giusto.
poi un giorno ti dirò se la scelta di tenere il suo filtro sarà stata giusta o no. grazie!