Entra

Visualizza la versione completa : restauro impianto osmosi


i$4k
14-11-2013, 02:15
PREMESSA!
circa 8 anni fa i miei genitori comprarono un impianto a osmosi con pompa booster, sistema di lavaggio automatico e 2 membrane da 100gpd più 20 filtri di ricambio (10 cartucce sedimenti da 5μ, 10 cartucce di carbone pressato).. a suo tempo ci dissero che sarebbero venuti i tecnici a cambiare i filtri una volta l'anno e che tutto sarebbe durato all'infinito, logicamente così non è stato.. ma ora viene il bello!! 3 anni fa la ditta che ha costruito l'impianto è fallita ma sono arrivati dei tecnici molto incompetenti che hanno ''cambiato'' i prefiltri.. quella è l'ultima volta che abbiamo visto dei tecnici..
l'impianto è stato utilizzato dal momento dell'acquisto fino a circa 16 mesi fa per produrre l'acqua che io e la mia famiglia abbiamo bevuto ogni giorno, poi ci sono stati dei problemi, l'acqua aveva sapori strani e scendeva sempre più lentamente.. da allora nessuno l'ha più usato e ora mi sono deciso a sistemarlo!
ora veniamo a noi, gli ultimi tecnici che sono venuti hanno fatto qualche danno e scambiato qualche tubo probabilmente, ci sono dei collegamenti che proprio non riesco a concepire.. in più ci sono 2 elettrovalvole, una delle quali scavalcata da un ''ponte'', non ho ancora provato ad accendere per vedere in base a che cosa vengono aperte dalla centralina, credo che una sia legata al lavaggio automatico e l'altra all'apertura del rubinetto..
ora metto uno schema semplice di come ho trovato attaccati i tubi, dimenticavo, l'impianto monta 2 membrane in parallelo..

http://s24.postimg.cc/be0k2g19d/IMPIANTO_1.jpg (http://postimg.cc/image/be0k2g19d/)

ho ancora 3 coppie di filtri come ricambio, ma le membrane sono chiaramente da buttare..
i miei dubbi sono:
- elettrovalvola posta sullo scarico scavalcata da un ponte
- tubo con rubinetto a spillo che porta acqua non filtrata all'uscita

Fra91
14-11-2013, 13:35
i miei dubbi sono:
- elettrovalvola posta sullo scarico scavalcata da un ponte
- tubo con rubinetto a spillo che porta acqua non filtrata all'uscita

- è il bypass per il lavaggio delle membrane. sul tubo sarà sicuramente posizionato il restrittore, che rallenta il flusso d'uscita dell'acqua. Quando l'elettrovalvola si apre lascia scaricare tutta l'acqua dai vessel in modo tale da pulire la membrana.
-quel tubo che porta l'acqua di rete al rubinetto, serve a miscelare l'acqua d'osmosi con acqua normale. Questo è necessario, poichè bere solo acqua d'osmosi pura non fa bene all'organismo.

Tu vuoi rimettere in funzione l'impianto per il suo vecchio scopo o solo per produrre osmosi per l'acquario?

i$4k
14-11-2013, 13:58
sul ponte nn é posizionato nulla, c'è circa mezzo metro di tubo arrotolato collegato prima e dopo l'elettrovalvola, potresti spiegarmi meglio come viene effettuato il lavaggio? poi sapevo che il collegamento con la rete servisse a reintegrare l'acqua d'osmosi, però non ha senso collegarlo prima dei filtri meccanici secondo me, per prima cosa se ci sono sostanze nocive nella rete nn vengono filtrate e, per esempio, rimane sapore di cloro.. per seconda cosa il giorno che c'è più pressione nell'impianto uscirà acqua più dura, mentre il giorno che ce n'è poca uscirà più acqua di RO, in percentuale, visto che ho la pompa di rilancio.. quindi io il ponte lo farei partire da appena dopo la pompa..
l'impianto lo userei per entrambe le cose, aggiungendo un'elettrovalvola sul ponte che reintegra l'acqua d'osmosi, in questo modo con un pulsante decido se farla uscire miscelata o meno, in base alle necessità..

Fra91
14-11-2013, 15:36
Si, a livello teorico l'acqua di rubinetto, che viene poi miscelata con l'osmosi, dovrebbe attraversare i primi due stadi.
Per la questione lavaggio membrana è probabile che il meccanisco sia già di suo un restrittore. Il quale in condizioni normali permette il flusso di una certa quantità d'acqua, in modo tale da mantenere una pressione nel vessel, nel momento in cui tale dispositivo viene azzionato viene aperto il dispositivo e l'acqua esce con molta velocità, in questa maniera porta via con se eventuali residui depositati sulla parete esterna della membrana..

Per la rimessa in opera ti consiglio di sostituire membrane, filtro a sedimenti e carbone, poi sistemi per bene il tubo che porta l'acqua di rubinetto*, poi invece di mettere un altro meccanismo elettronico metti un T con un rubinetto prima della valvola di non ritorno dell'osmosi e da li prendi l'osmosi necessaria per il tuo acquario.
* io il tubo che porta l'acqua di rubinetto, al rubinetto lo inserirei pra la pompa booster e l'ultimo prefilto.

i$4k
14-11-2013, 20:06
il tubo che porta l'acqua di rubinetto volevo spostarlo dopo la pompa booster, in modo che scavalchi solo le membrane.. in questo modo l'acqua sarà sempre uguale indipendentemente dalla pressione della rete
e poi ho spazio per un altro filtro in linea, cosa mi consigli?

Fra91
14-11-2013, 23:06
cosa mi consigli?

scusami ma non ho capito a cosa ti riferisci..

i$4k
14-11-2013, 23:34
mi riferisco alla possibilità di aggiungere un filtro in più dopo le membrane, se aggiungerlo e in caso quale aggiungere..

Fra91
14-11-2013, 23:53
Potresti inserire un post membrana per rimuovere silicati e fosfati..ci sono diverse resine: forwater, ruwal, acqua1. Però solo per l'osmosi per l'acquario..non so se per noi esseri umani provoca qualcosa..

i$4k
15-11-2013, 00:17
ho visto che in alcuni impianti aggiungono un altro filtro a carbone.. e dei filtri antinitrati o antifosfati?
poi, che tu sappia, le misure delle membrane sono standard? volevo prenderle della aqua1

Fra91
15-11-2013, 08:55
per le misure delle membrane dovrebbero avere misure standard, però controlla bene prima dell'acquisto. per il postmembrana il carbone è inutile, solo le resine possono essere utili..

i$4k
20-11-2013, 23:45
ho parlato con un mio vecchio amico che assembla addolcitori e talvolta qualche impianto d'osmosi, il quale ha saputo spiegarmi come mai il tubo che reintegra l'acqua d'osmosi è posizionato prima dei filtri: bisogna considerare che l'acqua che esce dalle membrane ha una pressione bassissima, quindi se il tubo lo collego dopo la pompa mi ritrovo con gli 8 bar della pompa che spingono nel tubo d'uscita delle membrane, e così facendo mi risulta molto difficile tarare l'acqua in uscita con un semplice rubinetto a spillo dato che la differenza tra le 2 pressioni è molta.. se collego il tubo prima della pompa possono esserci problemi, in quel punto si crea una depressione dovuta alle perdite di carico dei filtri prima della pompa, cioè la pompa crea il vuoto ed è grazie a quello che l'acqua attraversa i filtri (logicamente).. opzione 3 mettere il collegamento sull'acquedotto, in questo modo si hanno solo 3.5 bar di media che spingono nell'uscita delle membrane e quindi è più facile effettuare la taratura.. quindi l'impianto è stato progettato senza pensare alla qualità, ma pensando alla velocità/facilità di taratura, considerando che solo 1/6 dell'acqua non filtrata va a unirsi a quella pura..
spero serva a qualcuno questa breve spiegazione

i$4k
21-11-2013, 00:04
http://s23.postimg.cc/tvmxze1lz/IMPIANTO_2.jpg (http://postimg.cc/image/tvmxze1lz/)

ecco, questo è l'impianto dopo le modifiche, non appena arrivano i pezzi monterò il tutto in questo modo.. voglio provare a tararlo posizionando il famoso tubo dopo la pompa booster, per tararlo credo che farò dei test con le portate, per esempio:
portata con rubinetto chiuso, quindi solo delle sole membrane = 0.25 litri al minuto
durezza acqua aquedotto = 15
per ottenere una durezza decente dovrò miscelare 3 parti di osmosi con 1 d'acquedotto, quindi l'acqua uscirà della durezza corretta quando la portata sarà 0.33 litri al minuto, cioè 0.25 RO + 0.083 AQUEDOTTO, 1/3 in più in pratica... poi naturalmente controllo con i test, è solo per non fare 10'000 prove con il test..

Fra91
21-11-2013, 08:12
come ti ho detto in precedenza io la presa per l'acqua di rete filtrata la farei a monte della pompa.