Visualizza la versione completa : Allestimento 60 litri
onlyfedix
13-11-2013, 20:35
Ciao a tutti, vorrei delle informazioni , possiedo un 60 dove prima avevo due coppie di ciclidi ed un labeo, adesso l'ho svuotato perchè vorrei allestirlo come marino ma vorrei sapere che pesci potrei inserire cosa potrei mettere all'interno insomma qualche dritta :-D grazie
maraja72
13-11-2013, 20:37
ciao
hai letto le guide all'inizio delle varie sezioni?
che misure ha la tua vasca?
Sposto in nanoreef.;)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
onlyfedix
13-11-2013, 21:04
61x32x32 , si ho letto la maggior parte delle guide solo che volevo un consiglio da voi che in prima persona avete avuto sperienza perchè le guide spesso sono inesatte
------------------------------------------------------------------------
ok grazie!
maraja72
13-11-2013, 22:44
Come pesci al massimo una coppia di ocellaris (i pagliacci), e già stanno stretti, o dei gobidi.
Oltre alla vasca disponi già di altra attrezzatura?
Ti servirà sicuramente uno skimmer, pompe di movimento, riscaldatore, una plafoniera.
gunthermarco
13-11-2013, 22:48
misure abbastanza scomode per creare una buona rocciata,considerando che il DSB è da escludere per la scarsa altezza.
onlyfedix
13-11-2013, 22:54
Allego le foto di ciò di cui sono attrezzato :
http://img.tapatalk.com/d/13/11/14/7e2ave5e.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/14/y8ebaby2.jpg
e questa è la vasca http://img.tapatalk.com/d/13/11/14/pysygune.jpg
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
------------------------------------------------------------------------
Io avevo fatto lista di pesci che , in base a ciò che ho letto,potrebbero stare nella vasca :
-Chromis viridis
-Dascyllus aruanus
-Nemateleotris decora
-Pterosynchiropus splendidus
-pterapogon kauderni
-nemateleotris magnifica
-chrysiptera.
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Giordano Lucchetti
13-11-2013, 23:22
Guarda, prima di pensare ai pesci (la cui lista è inesatta, troooopppi pinnuti), riguarderei la gestione.
Il filtro esterno lo puoi usare eventualmente per le resine in futuro, ma io non lo prenderei in considerazione, piuttosto un filtro a zainetto che è notevolmente più comodo, meno ingombrante e se lo lasci girare vuoto ti ossigena solo che l'acqua.
Il filtraggio biologico di un marino è affidato alle rocce vive, quindi dovrai procurarti delle pompe di movimento per uniformare il movimento in vasca (che deve essere comunque sia sostenuto).
Per lo schiumatoio non l'ho mai usato quel tipo.
Ah, la vasca non deve essere chiusa, nel marino la copertura è dannosa.
Devi potenziare la luce se vuoi allevare coralli (anche molli).
Leggi le guide che trovi nel forum, vedrai che ti toglierai molti dubbi ;-)
onlyfedix
13-11-2013, 23:29
Mi sono espresso male, non intendevo prenderli insieme quei pesci , era una lista di possibili scelte ,possiedouna pompa di movimento Una turbextreme 2000 dell'haquoss , prima di comprare delle rocce vive stavo aspettando che l'acqua si stabilizzasse ,l'ho riempito appena una settimana fa!
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
------------------------------------------------------------------------
Riguardo la copertura, come mai non va bene? Io pensavo bastasse sostituire il neon!
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
devildark
14-11-2013, 01:45
come detto da giordano datti una letta alle guide ... la vasca deve essere aperta per gli scambi gassosi ... poi dsb lascia perdere troppo bassa ... per il resto io la vedo una vasca da dolce piu che da marino ,fossi in te cambierei proprio vasca :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |