Visualizza la versione completa : 60 litri di passione
"Plantacquario" 60 litri.
Misure vasca :60x30x40.
La flora è composta da :
Anubias barteri
Anubias barteri coffeefolia
Anubias barteri var. nana
Ceratophyllum demersum
Cladophora aegagropila (usata come muschio tra le rocce e le radici)
Echinodorus amazonicus
Egeria densa
Hygrophila polysperma
Lilaeopsis brasiliens
Spiky moss
Alternanthera reineckii mini.
La fauna :
Un maschio ed una femmina di Apistogramma cacatuoides double red
5 corydoras panda (2 sono avannotti di 4 mesi nati nella stessa vasca)
1 maschio ed una femmina di ancistrus dolichopterus
2 caridine japonica.
Il substrato è allofano, fluval substratum (non fertile che serve soltanto ad un buon attecchimento delle radici) con integrate pasticche fertilizzanti jbl; Ricoperto da jbl manado (assolutamente inerte,leggero,poroso,smussato).
Il sistema di filtraggio è composto da un filtro esterno hydor prime 10 (per acquari da 60 a 120 litri) ed un doppio filtro a cascata hbl 501 (regolato).
Somministro co2 in gel con contabolle regolato sempre e costantemente a 20/25 bolle al minuto.Il diffusore è posizionato sotto il flusso di mandata del filtro a cascata...e le particelle coprono quasi completamente l'intera vasca.
Fertilizzo giornalmente con un pmdd creato appositamente con microelementi nella giusta proporzione adatti alla mia flora.
L'illuminazione è composta da 2x15w t8 - 6.500K° dietro e 8500k° davanti, ed al centro 1 t5 9w a 4000k°.Il fotoperiodo è di 10 ore,dalle 13:00 alle 23:00.
Cambio 5 litri a settimana (4 Ro 1 rubinetto) con l'aggiunta di biocondizionatore jbl biotopol.
Uso 2 o 3 pignette di ontano al mese per acidificare quel tanto che mi basta e come ben sapete rilasciano tannini ed acidi umici benefici ai pesciotti....nonchè ambrare un pochino l'acqua che a mio avviso è molto più naturale.
I valori attuali che mi impegno ormai da tempo a mantenere sono :
Temperatura 24,5/25,5°
ph : 6,8/7
kh : 4/6
gh : 8/10
no3:10
no2 : non rilevabili.
La vasca "era" una birby 2...dico era...perchè l'ho modificata parecchio:
1) L'illuminazione
2) ho aggiunto una ventola di raffreddamento al coperchio (posta nella griglietta dietro)
3) ho praticato dei fori per i tubi del filtro esterno e per l'inserimento del filtro a cascata.
4)ho aggiunto un termometro digitale al posto della targhetta birby..
(il tutto è stato fatto accuratamente,tanto che sembra uscita di fabbrica già così :-)) )
DMp2yrmbhj4
http://s12.postimg.cc/cy0xexhzd/IMG_20131113_213909.jpg (http://postimg.cc/image/cy0xexhzd/)
http://s12.postimg.cc/ooeuwbart/IMG_20131113_213918.jpg (http://postimg.cc/image/ooeuwbart/)
http://s12.postimg.cc/5xcxm5g7d/IMG_20131113_214008.jpg (http://postimg.cc/image/5xcxm5g7d/)
IlQuarto
13-11-2013, 16:57
carina!
forse però il fondo non è proprio il più indicato per i cory
p.s
cambia la scritta "biotopo sud americano" che non si può sentire ;-)
5 corydoras panda (2 sono avannotti di 4 mesi nati nella stessa vasca)
1 maschio ed una femmina di ancistrus dolichopterus
per loro la vasca è piccola, anche per i cacatuoides
Posta una foto panoramica della vasca :-)
è piccola anche per i caca.....al max, se volevi ciclidi nani, potevi optare su A. trifasciata-borelli-macmasteri
Si la vasca è al limite e ne sono cosciente...ma riesco a farli stare bene. Vedi ripruduzione cory e se notate..dal video si nota la femmina di caca che esce dalla tana nella rocciata,nella quale ha deposto le uova...ed a breve dovrei vederla venir fuori con gli avannotti.
Ragazzi vi prego non ditemi cose che non so...non sono un novellino nel campo acquariofilo. Sò per certo che un maschio ed una femmina più che del litraggio necessitano di almeno 80 cm di lunghezza della vasca...e che alcuni dei migliori acquariofili al mondo hanno avuto discreti successi in un minimo (come la mia) di 60 cm,a patto (anche qui come la mia) che sia ben piantumata e con degli anfratti tra le roccie o legni "che gli fungano da territori privati".Per quanto riguarda i corydoras...sono soltanto un gruppeto da 5 (come citato nella descrizione) due dei quali sono avannotti di 4 mesi nati nella medesima vasca (gli altri li ho dati). E anticipo prima, chi volesse dirmi che i corydoras sono pesci sociali da branco che vivono in gruppi moooolto numerosi in natura e che dovrebero stare in vasche più grandi in gruppi di almeno 10 esemplari (sacrosanto), dicendo che 5 corydoras panda (taglia massima 5cm) possono anch'essi stare in 60 litri con le giuste condizioni chimico fisiche dell'acqua. Con ciò il mio messaggio non vuole essere a favore di vasche medio/piccole e tanti pesci,anzi...soltanto dico..ed ammetto che con la popolazione che tengo in vasca sono al limite,ma...con la mia esperienza sono sempre riuscito a far star bene,in totale salute e con molteplici riproduzioni al seguito,tutti i miei pesci ;-)
------------------------------------------------------------------------
carina!
forse però il fondo non è proprio il più indicato per i cory
p.s
cambia la scritta "biotopo sud americano" che non si può sentire ;-)
Grazie per il "carina"
Secondo te il manado,praticamente identico all'Oliver Knott (tranne per i fatto che non è allofano) e contrariamente a come tutti sanno...non è adatto ai grufolatori???
Leggerissimo,colore quanto più naturale possiblie,smussato e non ti cito le tante altre proprietà benefiche al resto dell'habitat...
Boh...sei il primo al quale sento dire una cosa del genere.
------------------------------------------------------------------------
p.s
cambia la scritta "biotopo sud americano" che non si può sentire ;-)
Qui hai ragionissimo #19 faccio subito
IlQuarto
13-11-2013, 18:33
:-) perdonami river, mi sono basato su quello che vedevo dal video, non leggendo attentamente.
e mi pareva altro..
chiedo perdono :-))
;-) non penso che chi ti muova osservazioni lo faccia tanto per fare, sebbene si adattino i pesci hanno delle esigenze ed il nostro compito e quello di sopperirle abbondantemente, non fare la gara al ribasso :-) l'offerta di specie è ampissima, per un 60 x 30 ci sono specie decisamente più adatte... :-) poi se non vuoi accettare critiche costruttive, mi dispiace per te :-)
Una cosa chiedo con gentilezza a chiunque voglia pormi delle critiche o dei complimenti (sono bene accetti entrambi) ma vi prego non basatevi sull'esperienza di un utente soltanto guardando sotto al nickname "plancton,guppy,pesce rosso o stella marina :-).
Un utente che si è appena iscritto o che non scrive molto sul forum può sicuramente avere molta più esperienza di uno che scrive moltissimo ed accumula gradi ;).
Con ciò non voglio dire che sono il successore di Takashi Amano o altri ben noti personaggi :-D
ma soltanto che noto che molti incappano in questo errore.
------------------------------------------------------------------------
;-) non penso che chi ti muova osservazioni lo faccia tanto per fare, sebbene si adattino i pesci hanno delle esigenze ed il nostro compito e quello di sopperirle abbondantemente, non fare la gara al ribasso :-) l'offerta di specie è ampissima, per un 60 x 30 ci sono specie decisamente più adatte... :-) poi se non vuoi accettare critiche costruttive, mi dispiace per te :-)
Ale io e te ci conosciamo già abbastanza bene...e so già che con te è una causa persa in partenza :-D (senza offesa)
No comment al modo in cui mi hai posto il tuo modo di vedere la questione in questo tuo ultimo messaggio.
Finisco col dire che rispetto sempre il tuo modo di vedere le cose (perchè hai una certa esperienza anche tu) ma non condivido in particolare la tua critica mossa contro la mia popolazione :-)
:-) io invece noto che tutti quelli che pretendono di contestare le misure minime che si indicano per far star bene una specie, lo facciano sempre al ribasso e mai (o quasi) al rialzo. Come noto che tutti quelli che sottolineano di avere esperienza, lo facciano per giustificare scelte che chiamare compromessi sia dir poco :-)
Poi ci sono esperienze e esperienze ;-)
:-) perdonami river, mi sono basato su quello che vedevo dal video, non leggendo attentamente.
e mi pareva altro..
chiedo perdono :-))
Tranquillo ;-)
se non sei un neofita perchè mettere una specie aggressiva in quella lunghezza.....da quello che dici ne eri consapevole deduco :-)).......se erano 80 cm era ok....considera che io ho una coppia di agassizi in 80 cm, ma prima mi sono studiato bene il layout e compagni di vasca.....se punti alla ripro, come ben saprai, i cory e ancy non aiutano, anzi
:-) non direi che ci conosciamo "abbastanza bene" ;-) sai chi sono e io so chi sei.
Se tu mi conoscessi veramente, sapresti che ciò che consiglio lo consiglio per il bene dei pesci e dell'acquariofilo. Ovviamente non concordi con le mie indicazioni, ma concordano con me le specie che ospiti ;-)
:-) io invece noto che tutti quelli che pretendono di contestare le misure minime che si indicano per far star bene una specie, lo facciano sempre al ribasso e mai (o quasi) al rialzo. Come noto che tutti quelli che sottolineano di avere esperienza, lo facciano per giustificare scelte che chiamare compromessi sia dir poco :-)
Poi ci sono esperienze e esperienze ;-)
Non capisco dove vuoi arrivare con questa specie di rebus e giri di parole non ben definiti...:-))
Spiegati meglio...
a me pare chiaro e limpido come il sole, sia da dove sono partito, siaa dove sono arrivato ;-)
provo a spiegartelo così:
uno quantomeno pratico, non dico esperto, lo dimostra sovradimensionando gli spazi, non riducendoli facendo a gara a chi riesce a mettere una specie in una vasca più piccola della norma per la specie :-)
IlQuarto
13-11-2013, 18:49
dagli altri video del tuo canale su youtube ho visto che avevi i neon in L60 cm.
oltre che a un bel fritto misto con Corydoras Panda, Neon, Platy, Ramirezi assieme
http://www.youtube.com/watch?v=kgXrBdABmmA&list=UU1ebhzs3eiIhBbn9iebj-dw
davide.lupini
13-11-2013, 18:49
River il forum è piccolo e la gente mormora, permettimi di dissentire sul fatto che i cacatuoides li conosci così bene, perchè hai aperto non da molto un topic in sezione in cui chiedevi lumi visto che non sapevi che pesci pigliare visto che è la 1° volta che li allevi.
prima eri convinto che il tuo cacatuoides fosse omosessuale, poi chiedi il perchè della femmina sia gialla e sgonfia, perchè esce ed entra dalla tana.... per non sapere ne leggere e ne scrivere mi vien da pensare che tu dei ciclidi nani e più in generale ti sei informato veramente poco.
se poi aggiungi che sapevi che servivano 80cm e più per tenerli e li tieni comunque in 60cm allora comincio a pensare che non sei così esperto come vuoi far credere IMHO
Si,hai ragione..hai fatto bene a precisare che non ci conosciamo di persona e non ci frequentiamo.
Ma se permetti...i miei pesci alcuni dei quali vecchiotti (e come si nota anche dal video belli paffuti coloratissimi e sempre guizzanti) concordano con me già da tempo. Forse i tuoi concorderanno con te ;-)
------------------------------------------------------------------------
River il forum è piccolo e la gente mormora, permettimi di dissentire sul fatto che i cacatuoides li conosci così bene, perchè hai aperto non da molto un topic in sezione in cui chiedevi lumi visto che non sapevi che pesci pigliare visto che è la 1° volta che li allevi.
prima eri convinto che il tuo cacatuoides fosse omosessuale, poi chiedi il perchè della femmina sia gialla e sgonfia, perchè esce ed entra dalla tana.... per non sapere ne leggere e ne scrivere mi vien da pensare che tu dei ciclidi nani e più in generale ti sei informato veramente poco.
se poi aggiungi che sapevi che servivano 80cm e più per tenerli e li tieni comunque in 60cm allora comincio a pensare che non sei così esperto come vuoi far credere IMHO
Infatti nonn ho mai detto che sono esperto in cacatuoides :-D
Aggiungo che chiunque sano di mente avrebbe capito che "l'omossesuale" era puramente ironico.
Ma ti dico adesso che prima di prenderli mi sono ducumentato a mai finire...e non soltanto su acquaportal...#70
------------------------------------------------------------------------
dagli altri video del tuo canale su youtube ho visto che avevi i neon in L60 cm.
oltre che a un bel fritto misto con Corydoras Panda, Neon, Platy, Ramirezi assieme
http://www.youtube.com/watch?v=kgXrBdABmmA&list=UU1ebhzs3eiIhBbn9iebj-dw
:-D Si è vero...tutti partiamo da 0
------------------------------------------------------------------------
I soliti 2 che alzano il polverone contro di me...e mi aggrediscono (ale e davide)...soltanto che a dispetto dell'ultima volta...voi avete iniziato ed io la chiudo qui :-) . Non intendo continuare a rispondere alle vostre provocazioni tanto per farmi arrabbiare e poi bannarmi come avete fatto l'ultima volta.
Voi avete ragione ed io ho torto.
D'ora in poi sono ben propenso a rispondere a chiunque tranne che a voi due...scusate ma non voglio litigare in un forum come un ragazzino di 15 anni. ciao
IlQuarto
13-11-2013, 19:01
cmq "carina" = mi piace
:-)
specialmente l'angolo anubias-rocce
cmq "carina" = mi piace
:-)
specialmente l'angolo anubias-rocce
Grazie...un complimento è sempre gradito :-))
provocazioni? polverone?
ti ho trattato esattamente come tratto qualsiasi utente che posta una vasca con popolazione non corretta in questa sezione. Sentiti pure libero di non rispondermi, ma posta una panoramica nel primo post come da regolamento.
Piccola precisazione, cercare informazioni in posti che ti danno il via libera per mettere pesci al di sotto delle misure comunemente consigliate, non li fà certamente stare meglio :-)
Metalstorm
13-11-2013, 20:01
solo un piccolo appunto:
se metti pesci territoriali in vasche più piccole del minimo sindacale, non è che semplicemente hai un pesce che starebbe più comodo in vasche maggiori perchè nuota di più.....rischi proprio che ci scappi il morto!
può andarti tutto bene per un buon tempo, poi una mattina il maschio ci prova con la femmina e lei non è pronta: lui si incazza e la femmina la trovi a galleggiare, perchè lo spazio non consente sufficienti vie di fuga e micro-territori
In una vasca così piena di roccie ed anfratti ove la femmina potrebbe tranquillamente rifugarsi ed il maschio non potrebbe mai entrare??? #07 dubito.
Cmq non sarei il primo ad avere successo con i cacatuoides in 60 cm. Ovunque leggi in rete trovi una miriade di gente che alleva e riproduce continuamente un maschio ed una femmina di cacatuoides (ma tantissima gente). Vorra dire che siamo tutti niubbi #rotfl#
davide.lupini
13-11-2013, 21:24
il fatto che si riproducano non è sintomo di benessere, i cacatuoides non hanno problemi di valori, a ph 7,5 sono ancora in riproduzione, per cui basta un secchio e li riproduci, per questo è giusto tenerli in un secchio? direi proprio di no.
non è un discorso di essere niubbi o meno ma di benessere dell'animale, se una specie ha bisogno di 80/90/100cm di quello spazio ha bisogno, se non glieli fornisco significa che non ho capito nulla di questo hobby, PRIMA ci sono le necessità dell'animale, poi viene tutto il resto.
60cm sono niente, se il maschio decide che vuole riprodursi e la femmina non ne vuole sapere perchè magari non è pronta, non ti preoccupare che la becca e quando la prende son dolori, se non te la accoppa per le legnate te la accoppa per malattia o malnutrizione perchè non le darà il tempo di alimentarsi.
comunque vai tranquillo che il maschio nella tana entra eccome altrimenti come avrà fatto a fecondare le uova? fecondazione artificiale? :-D
E chi ha mai detto che non entra nella tana...l'ho vedi scritto da qualche parte???
Certo che a neuroni siamo messi bene... :-D
Io parlavo di altri...molti altri anfratti dietro la rocciata e nella radice...così piccoli...dove ho visto entrarci la femmina,ma per miracolo. Ma che ne parlo a fare con te...fiato sprecato.
Già...vero...in quei 20cm in più in cui noi niubbi dovremmo tenerli la femmina troverebbe la salvezza dopo la persecuzione del maschioKILLERterminator di cacatuoides alias Piranhatuoides!
Quindi tutte le tesi dei più esperti che mi son letto che parlano di tenere un maschio ed una femmina in un minimo di 60cm (purchè ben piantumato e con territorio ben definito,pieno di anfratti e rifugi) sono bagianate perchè in realtà contano quei 20cm in più di nuoto (cacatuoides grandissimi nuotatori #rotfl#) che gli garantirebbe la salvezza! Ok ok...2 o 3 moderatori di acquaportal mi stanno dando grandi lezioni di acquariofilia....meno male che ci siete voi a smentire anni di bagianate che ci hanno presi tutti per i fondelli #70
Ps: i cacatuoides si riproducono anche in un secchio d'acqua con qualsiasi valore? Deduco dalla tua affermazione che l'hai provata e testata sta cosa...non lo sapevo...allora domani provo. Prendo un secchio e ci butto dentro una bella coppia di questi splendidi ciclidi nani con acqua di rubinetto e vediamo se nel giro di qualche tempo mi riproducono. Grazie per questa tua ultima perla di saggezza ;-) non si finisce mai di imparare #19
:-D certo che sei sempre simpatico uguale, un mese di ban non ti è servito per riflettere sul modo di porti con le persone :-)
80 cm è il minimo :-) per una coppia, ma evidentemente perchè in rete hai trovato chi ci ha provato a tenerli in 60 (e figurati se è andata male :-D mai nessuno che poi aggiorni e scriva dopo un anno: "è stata una *******" :-D) i 20 cm in meno sono un inezia :-D
no tu hai i nascondigli... perchè quelli che li tengono in 80 cm non glieli mettono vero? :-D :-D
guardacaso, non hai provato a dare 20 cm in PIU'... guai! :-D :-D magari un metro e 2 femmine :-)
anzi, butta dentro anche dei corydoras e due ancystrus, che non resti un cm di fondo libero...
:-D ah no scusami... con NOI è fiato sprecato :-D :-D #25
no siamo noi che siamo cattivi e non ti scriviamo:
"bellissimooooooooooooooooo" :-D :-D :-D
per 60 litri avevi una moltitudine di opzioni, molte delle quali, abbondano di spazio per i pesci. No tu hai scelto di mettere una popolazione inadeguata, venire qui e PRETENDERE che ti diciamo che hai fatto un bel lavoro ;-)
dai su, potevi arrivarci anche da solo che non andava bene :-)
certo come soprammobile colorato ok ;-) ma per noi i pesci sono qualcosa di più :-)
Ma noi chi??? Io mammt e tu???#36# Alla fine siete sempre i 2 o 3 gatti.....
Parla per te..non ti far forza col "noi" tipo branchetto di lupi contro la lepre ;-)
Cmq scusa...hai ragione....quello che dici tu in campo acquariofilo è legge e noi poveri comuni mortali non dovremmo neanche fiatare...solo dire si signore ed eseguire! #70
E non provarci nemmeno...a nominare il mio modo di pormi,che come l'altra volta è stato ed è tutt'ora più che corretto,privo di insulti o parole offensive. E magari anche stavolta soltanto perchè non ti dico "si signore dell'acquariofilia" mi banni un altra volta #36#
O meglio ancora (come l'altra volta) ti rileggi l'intera discussione e modifichi i messaggi a tuo piacimento per farti ragione #70 ma stavolta mi son salvato tutte le pagine ;-)
Ma noi chi??? Io mammt e tu???
La finezza..
ricorda che nessuno ce l'ha con te, semplicemente tutti quelli intervenuti in questa discussione, al di là del compito nel forum, ti hanno dato degli utili consigli su come gestire la tua popolazione.
Ora la scelta è tua. Puoi scegliere di accogliere i nostri consigli (in quanto frutto di esperienze passate di una moltitudine di utenti) oppure di continuare così, affidandoti alla fortuna. In ogni caso le conseguenze positive o negative le subiranno i pesci.
Ma noi chi??? Io mammt e tu???
La finezza..
Commento intelligentissimo #70 Io mammt e tu (frase piena di insulti e cattive parole) non un classica frase in dialetto napoletano! Non che io sia napoletano...ma è una comunissima frase usata dai migliori personaggi più in vista come un certo Antonio De Curtis Alias Totò.
Già...scusa...era anche lui poco fine come me...lo ammetto :-)
Direi che con il Penultimo messaggio, la tua scelta è evidente. Chiudo la discussione.
A norma di regolamento, le critiche allo staff devono essere fatte via mp.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |