Visualizza la versione completa : Fertilizzante per piante a crescita rapida
roccogiu
13-11-2013, 09:44
Salve a tutti.
Ho delle piante a crescita rapida che stentano a crescere.
Secondo me la causa è da attribuirsi alla mancanza di nutrienti disciolti.
Cosa posso aggiungere, considerato che ho solo caridine e cory nella vasca?
Grazie mille, Rocco.
scriptors
13-11-2013, 12:32
Puoi/devi aggiungere quello che manca ... occorre quindi una serie di test e relativi valori che non riporti ;-)
roccogiu
13-11-2013, 12:37
Prima avevo dimenticato di scriverli.
Rimedio subito:
Litri: 100 lt netti
Illuminazione : 0,6 W/l
Foto periodo 8/d
Temperatura 25
pH 7.4
gH 9.8
kH 7.3
Conducibilità 413
Nitriti 0
Nitrati 2
Fosfati 0.13
Silicati 7.2
Ferro 0.3
scriptors
13-11-2013, 13:04
Proverei (ma devi avere la pazienza necessaria) le seguenti modifiche prese singolarmente e mantenute per almeno due settimane prima di procedere con l'altra e/o ritornare indietro:
- aumentare le ore di illuminazione fino a 10 ore
- aumentare un po NO3 e PO4
nel frattempo riduci un po il Ferro, quindi il dosaggio di fertilizzante, di un pochino ... poco ;-)
roccogiu
13-11-2013, 13:49
Veramente fertilizzante non ne uso, quindi non ho idea di come ridurre il ferro.
Tu cosa suggerisci?
Ferro 0.3
Se sono mg/l, difficilmente avrai questo valore in vasca senza fertilizzante.
Quelli che riporti mi sembrano i valori dell'acquedotto. Nel caso, i valori in vasca possono essere anche molto diversi, e devi misurarli tu.
roccogiu
13-11-2013, 15:46
Ferro 0.3
Se sono mg/l, difficilmente avrai questo valore in vasca senza fertilizzante.
Quelli che riporti mi sembrano i valori dell'acquedotto. Nel caso, i valori in vasca possono essere anche molto diversi, e devi misurarli tu.
L'acqua l'ho fatta analizzare da un laboratorio chimico, quindi sono abbastanza precisi.
Cosa posso fare per abbassare il valore del ferro?
Allora è possibile che abbiano misurato ferro in forma non fruibile (o meno fruibile) dalle piante (in forma ossidata, per esempio).
In vasca è difficile che tu abbia quel valore senza fertilizzare (a meno che non ci sia del ferro nel fondo o in qualche accessorio in vasca).
In ogni caso ti servono test aggiornati (non so quanto è datata quella misura), non una tantum. Immagino che una misura in laboratorio sia costosa (oltre che scomoda).
Altra nota: il laboratorio misura le durezze in gradi tedeschi (quelli "acquariofili", almeno in Italia) o in gradi francesi?
roccogiu
13-11-2013, 22:08
Allora è possibile che abbiano misurato ferro in forma non fruibile (o meno fruibile) dalle piante (in forma ossidata, per esempio).
In vasca è difficile che tu abbia quel valore senza fertilizzare (a meno che non ci sia del ferro nel fondo o in qualche accessorio in vasca).
In ogni caso ti servono test aggiornati (non so quanto è datata quella misura), non una tantum. Immagino che una misura in laboratorio sia costosa (oltre che scomoda).
Altra nota: il laboratorio misura le durezze in gradi tedeschi (quelli "acquariofili", almeno in Italia) o in gradi francesi?
Le analisi sono della settimana scorsa.
L'acqua dell'acquario viene dal supermercato, quindi credo di aver capito la provenienza del ferro.
Per la fertilizzazione credo che cercherò qualcosa con potassio.
Consigli in proposito?
Inviato dal mio M-MP1010i con Tapatalk 2
scriptors
13-11-2013, 23:13
Tutti i fertilizzanti generici contengo sia Ferro che Potassio che altri microelementi, il tuo problema attuale (credo) sia la carenza di macroelementi NO3 e PO4 ... fermo restando il capire meglio come siano state fatte le analisi e quindi essere certi della tipologia di Ferro misurata
Le analisi sono della settimana scorsa.
L'acqua dell'acquario viene dal supermercato, quindi credo di aver capito la provenienza del ferro.
Io non ho capito: hai usato acqua in bottiglia? L'etichetta, nel caso, che dice?
Le analisi le hai fatte eseguire tu? Hai preso l'acqua dalla vasca o direttamente dal supermercato (prima di metterla in vasca)?
Comunque sia, per fertilizzare, ti servono analisi continue, sennò rischi di fare peggio che meglio.
roccogiu
14-11-2013, 12:17
Le analisi sono della settimana scorsa.
L'acqua dell'acquario viene dal supermercato, quindi credo di aver capito la provenienza del ferro.
Io non ho capito: hai usato acqua in bottiglia? L'etichetta, nel caso, che dice?
Le analisi le hai fatte eseguire tu? Hai preso l'acqua dalla vasca o direttamente dal supermercato (prima di metterla in vasca)?
Comunque sia, per fertilizzare, ti servono analisi continue, sennò rischi di fare peggio che meglio.
Ricapitolando.
La vasca è stata riempita con acqua di bottiglia trattata con biocondizionatore.
I cambi sono stati effettuati con acqua demineralizzata trattata con biocondizionatore per abbassare la durezza.
Le analisi sono state eseguite da un laboratorio industriale la settimana scorsa su acqua prelevata dall'acquario.
I cambi sono stati effettuati con acqua demineralizzata trattata con biocondizionatore per abbassare la durezza.
Se è quella per batterie e ferri da stiro, direi che è un buon candidato per spiegare il ferro in acqua (e, se è quello il caso, chissà quali altri metalli non controllati nell'analisi).
Ti consiglierei di usare acqua da osmosi inversa per uso acquariofilo (o al limite di acquistare un impiantino).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |