Visualizza la versione completa : neofita: 1° acquario.... consigli
gius.fur
12-11-2013, 19:33
Salve da circa una settimana ho avviato il mio aquario marino circa 50 litri netti con schiumatoio esterno e pompa di movimento in cui ho inserito circa due chili di rocce vive. domande:
1) posso inserire successivamente altre rocce vive?
2) ho letto vari siti ed ho parecchi (moltissimi) dubbi sulla tempistica di maturazione (tempi di foto periodo, cambi d'acqua, sifonatura fondo pieno di melma, inserimento sabbia corallina e quant'altro...)
Grazie a tutti per le risposte e i consigli sicuramente utili.
maraja72
12-11-2013, 19:39
non solo puoi inserire altre rocce, ma devi...due chili sono pochissimi per quel litraggio.
almeno 9/10kg di rocce ed io partirei subito con 6/8 ore di luce
gius.fur
12-11-2013, 20:45
un'altra domanda:
abitando a meno di 50/100 metri dal mare con riviera di rocce vulcaniche e alti fondali circa 4/7 metri potrei usare l'acqua che madre natura mi fornisce per utilizzarla in vasca.
Io avrei in mente di fare un acquario marino tropicale con un pagliaccetto (ovviamente da mettere in vasca quando sarà tutto pronto per ospitarlo)
Sposto in primo nano reef.
;)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
gius.fur
12-11-2013, 21:13
ops ok e scusa
:-)
Giordano Lucchetti
12-11-2013, 23:13
Occhio all'acqua di mare... puoi usarla volendo, ma devi stare attento a portarla alla giusta salinità e essere più che sicuro che non sia inquinata.
Occhio all'acqua di mare... puoi usarla volendo, ma devi stare attento a portarla alla giusta salinità e essere più che sicuro che non sia inquinata.
Giusto...e poi il mio dubbio è che se decidi di utilizzare acqua di mare ...booh ...potrebbe andare bene se fai un Mediterraneo...ma portare acqua in acquario dal mare andrebbe bene se vivi non so ai Tropici ma scaldandola a 25-26° non so dirti anche se non è inquinata cosa possa rilasciare ....ma questo è un mio pensiero non à detto che sia cosi..!!!!#28
Giordano Lucchetti
12-11-2013, 23:54
la usano in molti, ma effettivamente c'è un tasso di rischio non indifferente.
io, siccome è la tua prima vasca, andrei sul sicuro. #70
gius.fur
14-11-2013, 19:59
consigli sul foto periodo?
Io sto accendendo le luci per un'ora al giorno.... spero di non ritrovarmi pieno di alghe perché non saprei come affrontarle
Metti se non lo hai ancora fatto il giusto quantitativo di rocce, poi tutta luce subito.
Se arrivano alghe vuol dire che ci sono inquinanti da smaltire, e le alghe daranno una mano.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
gius.fur
18-11-2013, 14:22
rieccomi per nuovi dubbi:
sto accendendo la luce un'ora al giorno da qualche giorno ed ho notato che in vasca ci sono degli esserini piccoli quanto dei moscerini trasparenti che girovagano in mezzo alle rocce vive mentre altri se ne stanno dove si è accumulata una specie di poltiglia e sono simili a dei gamberetti di circa 1/2 mm.
cosa sono? sono nocivi o utili? che devo fare?
ps non ho aumentato la quantità di rocce vive in quanto il mio negoziante di fiducia e del quale mi fido mi ha detto di inserirle dopo che la vasca abbia maturato un pò e poco ala volta circa 3 kg la settimana.. Sbaglia o va bene così????
PS2 il mio negoziante mi ha anche detto che così si allunga la maturazione definitiva della vasca ma è più salutare e sicura per arrivare ad una maturazione ottimale...
rieccomi per nuovi dubbi:
sto accendendo la luce un'ora al giorno da qualche giorno ed ho notato che in vasca ci sono degli esserini piccoli quanto dei moscerini trasparenti che girovagano in mezzo alle rocce vive mentre altri se ne stanno dove si è accumulata una specie di poltiglia e sono simili a dei gamberetti di circa 1/2 mm.
cosa sono? sono nocivi o utili? che devo fare?
ps non ho aumentato la quantità di rocce vive in quanto il mio negoziante di fiducia e del quale mi fido mi ha detto di inserirle dopo che la vasca abbia maturato un pò e poco ala volta circa 3 kg la settimana.. Sbaglia o va bene così????
PS2 il mio negoziante mi ha anche detto che così si allunga la maturazione definitiva della vasca ma è più salutare e sicura per arrivare ad una maturazione ottimale...
Per quanto riguarda gli esserini, saranno sicuramente anfipodi (prova a vedere in rete qualche foto), sono utilissimi detritivori per cui nessun problema, anzi va benissimo.
ps1: così facendo allunghi solo i tempi di maturazione come ti ha detto il negoziante, che abbia dei benefici, in questi anni non l'ho sinceramente mai letto come informazione.
ps2: io ho sempre avviato con il quantitativo per intero, e ho anche fatto in passato un upgrade di litraggio aggiungendo rocce, ma a non ho mai avuto grossi problemi.
Inoltre un nanoreef per essere maturo e stabile ha tempi molto lunghi, prima il sistema gira a pieno regime, prima raggiungere un suo equilibrio biologico, sennò ogni volta che inserisci un p di rocce si deve riadattare.
Inoltre, avresti grossi problemi a fare una rocciata stabile e definitiva invece che star ogni volta a modificarla, che è peggio, oppure mettere solo un'accozzaglia una sopra l'altra.
Tutto IMHO ovviamente.
gius.fur
20-11-2013, 13:53
Con mia enorme sorpresa oggi ho visto in vasca una piccola stella marina color viola #25 che si muoveva per tutte le rocce. Da dove arriva? possibile che sia nata in vasca? Quando mi consigliate di fare i primi test? #24 La vasca gira da giorno 8 novembre.
PS stamattina ho inserito altri 9-10 kg dii rocce vive bastano circa 11/12 kg di rocce in 55 litri netti?
MagicToc
20-11-2013, 14:17
Se vuoi i test poi anche iniziare a farli, ma dopo 1/2 settimane aspettati valori molto, molto alti; è normale! A parer mio 10 kg di rocce vanno più che bene!
Inizia ad incrementare un po' la luce... magari 5 ore al giorno. Poi ogni settimana aumenterai di 1 ora fino ad arrivare a fotoperiodo completo!
Buona fortuna!
gius.fur
21-11-2013, 15:39
dovendo inserire una pompa d movimento, considerando che la vasca è 50 litri netti quale consigliate? Portata l/h?
dovendo inserire una pompa d movimento, considerando che la vasca è 50 litri netti quale consigliate? Portata l/h?
Tieni conto come linea generale una portata di 25 / 30 volte il litraggio netto della vasca. Nello specifico ti puoi orientare ad esempio su una nano koralia da 1600 lt / h oppure due alternate.
ps: ma attualmente non vi è nessun movimento?
gius.fur
21-11-2013, 20:35
ho inserito una pompa ma non di movimento le classiche pompe lamellari d'acquario con portata da 350 l/h messa al massimo, sempre accesa che spara sopra le rocce vive
Devi assolutamente aumentere il movimento. 350 lt/h su quel litraggio sono insignificanti.Minimo una 1600...
gius.fur
21-11-2013, 21:57
Grazie ho provveduto ad acquistare la pompa di movimento consigliatami... :-))
gius.fur
25-11-2013, 21:37
cosa sono e come si chiamano questi esseri che ho trovato in vasca in mezzo alle rocce?
http://it.tinypic.com/r/2rw99jr/5 di queste ne ho 3
http://it.tinypic.com/r/wvzuvk/5 quella macchia celeste al centro
http://it.tinypic.com/r/14doms0/5 quelli violacei
per adesso ho una lampada bianca e blu da 20 W ma presto modificherò la plafoniera mettendo 72 W totali, 3 neon t5: due Juwel Neon T5 Marine High Lite 24W ed un Juwel Neon T5 Blue High Lite 24W. Che coralli mi consigliate da mettere in vasca?
cosa sono e come si chiamano questi esseri che ho trovato in vasca in mezzo alle rocce?
http://it.tinypic.com/r/2rw99jr/5 di queste ne ho 3
http://it.tinypic.com/r/wvzuvk/5 quella macchia celeste al centro
http://it.tinypic.com/r/14doms0/5 quelli violacei
per adesso ho una lampada bianca e blu da 20 W ma presto modificherò la plafoniera mettendo 72 W totali, 3 neon t5: due Juwel Neon T5 Marine High Lite 24W ed un Juwel Neon T5 Blue High Lite 24W. Che coralli mi consigliate da mettere in vasca?
Foto 1: aiptasie, sono da siringare assolutamente
Foto 2: non son riuscito a capire cosa vedere se non delle incrostazioni di coralline
Foto3: ci son anche li alghe coralline, mentre quelle a bolla potrebbe essere Botryocladia
Ps: per iniziare, quando i valori lo permetteranno, puoi iniziare con qualche molle se ti piacciono, tipo actinodiscus, zoas, ricordee etc..
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
gius.fur
25-11-2013, 23:54
in che senso siringare? capisco che è nociva ma come la tolgo?
le Botryocladia sono alghe? nocive o no?
in che senso siringare? capisco che è nociva ma come la tolgo?
le Botryocladia sono alghe? nocive o no?
Per le aiptasie puoi leggere qui, in questi preziosi approfondimenti, sia metodi naturali che di rimozione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336938
Per la Botryocladia, sempre che l'abbia identificata bene, è una macroalga, se non ricordo male non troppo fastidiosa.
gius.fur
26-11-2013, 11:41
ho usato una puntura di acqua RO bollente sparata direttamente con la siringa munito di ago dentro l'aiptasia e questa si è disciolta diventando un mucchietto di tentacoli blu/violacei.. perl le altre due ho usato lo stesso modo ma senza ago, si sono staccate dalle rocce e le ho raccolte con il retino. che posso usare preventivamente per evitarne il ritorno?
l'altra alga mi consigliate di toglierla o la lascio stare?
inoltre io vorrei inserire
Clavularia Viridis
Briareum Green
Euphyllia sp.
Sinularia
2 Lysmata Amboinensis
1 Chrysiptera cyanea
2 Chrysiptera parasema
2 Amphiprion ocellaris
Ovviamente il tutto con i tempi dovuti :-)
ho usato una puntura di acqua RO bollente sparata direttamente con la siringa munito di ago dentro l'aiptasia e questa si è disciolta diventando un mucchietto di tentacoli blu/violacei.. perl le altre due ho usato lo stesso modo ma senza ago, si sono staccate dalle rocce e le ho raccolte con il retino. che posso usare preventivamente per evitarne il ritorno?
l'altra alga mi consigliate di toglierla o la lascio stare?
inoltre io vorrei inserire
Clavularia Viridis
Briareum Green
Euphyllia sp.
Sinularia
2 Lysmata Amboinensis
1 Chrysiptera cyanea
2 Chrysiptera parasema
2 Amphiprion ocellaris
Ovviamente il tutto con i tempi dovuti :-)
Se non ce ne sono più di aiptasie sei a posto, l'unica prevenzione è controllare quando compri o ricevi talee che non ve ne siano sopra oppure tenere in vasca un paio di wundermanni che se ne cibano, ma non è la regola; potrebbero e non potrebbero mangiarle se trovano di meglio.
Per i molli direi che sono ok come anche i due Lysmata (considera che sono dei bei rompi balle :-)) )
Per i pinnuti tutti no, tra l'altro le crysiptera sono molto territoriali e aggressive anche con i simili.
Se vuoi proprio mettere più avanti dei pinnuti al max una piccola coppia di ocellaris (l'ideale sarebbe poi ingrandirsi un pochino per loro). Puoi anche valurare altri tipi di pesci quali i gobidi di cui alcuni veramente stupendi e colorati.
gius.fur
26-11-2013, 14:36
fatti i primi test
ph: 8.3
kh: 10
Ca: 450
NO2 assenti
NO3 12.5
fatti i primi test
ph: 8.3
kh: 10
Ca: 450
NO2 assenti
NO3 12.5
PO 4 e mg?
gius.fur
26-11-2013, 16:01
li farò più tardi presso un negozio in quanto non dispongo dei test.
Quali altri test mi consigli di fare?
io farò (per maggior sicurezza)
ph
kh
ca
no2
no3
po4
mg
densità
Serve altro?
li farò più tardi presso un negozio in quanto non dispongo dei test.
Quali altri test mi consigli di fare?
io farò (per maggior sicurezza)
ph
kh
ca
no2
no3
po4
mg
densità
Serve altro?
bastano quelli da te elencati.
gius.fur
26-11-2013, 22:13
risultati dei test fatti da un negoziante
ph 8.5
kh 5
ca 300
no2 0
no3 0
po4 Assenti
mg 660
densità 1.021
Commenti???????
Che test ha usato lo sai? A me sembran un po' strani come valori
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
gius.fur
26-11-2013, 22:34
i test della sera cmq sabato vado a farli dal mio negoziante di fiducia. Onestamente anche a me sembrano strani specie Ca e KH. Questi fatti da me a casa erano più alti. Premesso che il negoziante non li aveva mai fatti questi test e controllava le indicazioni- Boh!!!!!! #24
É tu con che test usi?
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
gius.fur
26-11-2013, 22:38
tetra
Insomma purtroppo nessun dei due son test validi per il marino.
Io non farei nulla visto che soprattutto gli ultimi mi sembran improbabili. Continua la tua maturazione tranquillo, vedi se il tuo negoziante di fiducia è più fornito sui test e se li puoi prendere, per kh ca e mg puoi pensare a salifert che hanno un buon rapporto qualità prezzo. Per gli inquinanti io ho sempre usato elos ma costicchiano, po4 li faccio misurare al negozio con fotometro.
Per misurare la salinità guarda anche sul mercatino se trovi un rifrattometro atc.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
gius.fur
26-11-2013, 22:50
ok grazie
ok grazie
Mica devi ringraziare anzi per ogni dubbio chiedi pure, siamo tutti qui per aiutarci
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
gius.fur
10-12-2013, 20:39
Salve rieccomi qua con altri dubbi....
Ho notato che appena ho portato il foto periodo pieno cioè 9 ore sono comparse delle macchie di alghe marroni sui vetri.
Che alghe sono? I valori sono ok. Fatto i test dal negoziante ed i valori sono a 0 sia di NO3 che di PO4.
Che faccio? Posso toglierle o le lascio (anche se sono antiestetiche)? Andranno via sole? Dopo quanto?
Simonv92
10-12-2013, 21:04
Ciao, probabilmente sono diatomee... Sono normali durante il periodo di maturazione, puoi semplicemente pulire i vetri con la calamita... ;-)
In maturazione direi assolutamente normale, calamità per pulire e via!
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
gius.fur
11-12-2013, 15:03
ma dopo quanto dall'avvio devo fare il primo cambio di acqua?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |